Skip to main content

Caro aspirante Sindaco di Roma, l’indignazione per il caso Regeni mi spinge a farti una modesta proposta. Appena eletto, ti chiedo l’impegno di convocare la commissione toponomastica di Roma Capitale e avviare l’iter urgente per l’intitolazione di una strada a Giulio Regeni, autentico simbolo di rettitudine e sacrificio per una generazione intera, forse di più: per il Paese. 

Se posso approfittare di queste mie righe, il luogo dell’intitolazione non deve essere casuale, né marginale. La villa dove ha sede l’ambasciata egiziana a Roma è in via Salaria, in un tratto che però si allarga, con l’immissione dello sbocco di via di Villa Ada, seguita pochi metri dopo da via Archiano. Come si è già fatto in passato, quel tratto esatto di via Salaria può diventare un Largo. Largo Giulio Regeni, per l’esattezza. Perché proprio lì, va da sé. Ma lo esplicito: voglio che ciascun membro del corpo diplomatico egiziano negli anni a venire, ogni volta che detti il suo indirizzo, riceva la posta, organizzi un ricevimento, sia costretto a dire, a scrivere, a ripetere e a sentirsi ripetere: Largo Giulio Regeni. Che la memoria e la vergogna vengano distribuite a dovere, come monito per il futuro. 

Intitolare a Regeni l'indirizzo egiziano a Roma

Caro aspirante Sindaco di Roma, l'indignazione per il caso Regeni mi spinge a farti una modesta proposta. Appena eletto, ti chiedo l'impegno di convocare la commissione toponomastica di Roma Capitale e avviare l'iter urgente per l'intitolazione di una strada a Giulio Regeni, autentico simbolo di rettitudine e sacrificio per una generazione intera, forse di più: per il Paese.  Se posso…

Cosa significa per la Germania la crescita di AfD

“Stabilità” è da sempre la parola d’ordine del sistema politico tedesco dominato da SPD-CDU. Questo bipolarismo ne ha rappresentato il punto di equilibrio rinsaldato, nel corso della storia della Repubblica Federale, dall'emergenza dei liberali di FDP a destra e dei verdi Grünen a sinistra. Il risultante schema quadripartito è stato già messo in crisi dalla nascita della Linke a sinistra…

Wyoming, Sanders batte ancora Hillary

Bernie Sanders vince ancora: è l’ottava volta nelle ultime nove competizioni. Batte Hillary Clinton nei caucuses del Wyoming, uno Stato delle Montagne Rocciose, grande quasi quanto l’Italia e con meno di 600 mila abitanti, in prevalenza repubblicano. Il senatore del Vermont ottiene il 56%, l’ex first lady il 44: il distacco è inferiore al previsto, perché qui tutto era favorevole…

L'intervista di Bruno Vespa a Riina jr.

L’intervista di Bruno Vespa al figlio di Totò Riina ha sollevato moltissime critiche e fortissime reazioni d’indignazione per niente giustificate. L’intervista, infatti, ha un grande merito: aver raccontato, attraverso la surreale normalità delle risposte, l’altrettanto surreale quanto efferata normalità di quello spaccato di vita in cui Salvo Riina, i suoi fratelli e sua madre hanno vissuto per una vita intera.…

Stefano Parisi e Corrado Passera

Vi racconto cosa diceva Corrado Passera di Salvini e del centrodestra

E così, alla fine, è andata com’era peraltro prevedibile già da mesi: Corrado Passera si ritira dalla corsa per le comunali di Milano e porta sul carro del candidato sindaco del centrodestra, Stefano Parisi, il suo tot % di voti (lo 0,9%?; l'1,3%?; o forse il 2,1%, volendo proprio scialare?). Una cosa è palesemente certa: quel pur omeopatico tot %…

facebook

Il 12 aprile sarà il giorno in cui Facebook ingoierà il giornalismo?

Il 12 aprile dopo un periodo di sperimentazione, che ha visto coinvolto un manipolo di testate selezionate, Facebook aprirà i suoi Instant Articles a tutti gli editori. Cos’è Instant Articles. Nel corso della sua marcia trionfale attraverso la più grande infrastruttura della storia, Facebook - il più diffuso tra i social network - è divenuto la più grande piattaforma per…

Vincent Bolloré, vivendi

Mediaset-Vivendi, cosa faranno Berlusconi e Bolloré con l'ok di Renzi

Sarà pure la grande sfida europea a Netflix, sarà l’inizio di una nuova era delle pay tv o anche la terza giovinezza di Berlusconi, ma l’accordo tra Vivendi e Mediaset, se resta così com’è, sembra piuttosto un gesto difensivo, quello che gli economisti d’impresa chiamerebbero consolidamento per affrontare una crisi di mercato. A meno che non rappresenti il primo passo…

Regeni

Giulio Regeni e la repressione politica in Egitto

Per settimane dopo la sua morte, il governo egiziano non è riuscito a offrire una spiegazione credibile e univoca sulla morte di Giulio Regeni, il ricercatore friulano dell'Università di Cambridge il cui corpo è stato trovato martoriato e seviziato lo scorso 3 febbraio, 10 giorni dopo la sua scomparsa dal centro del Cairo. ITALIA-EGITTO: I RAPPORTI VACILLANO I rapporti diplomatici…

Incertezza è una bella parola

Incertezza è una bella parola. Se ci ripensiamo incerti, infatti, ri-scopriamo il mistero della ricerca che è la tensione naturale dell'essere persone umane. Ricercare è vivere, cercare sempre punti di sintesi, non limitandoci all'analisi. Tale processo, che troppo spesso "imprigioniamo" in ambiti particolari (la ricerca disciplinare), rappresenta l'agire complesso della persona, la ricerca dell'innovazione come ri-creazione di sé, come rottura…

Vi racconto qual è la vera novità delle primarie Usa

Le elezioni primarie americane, che si avviano verso la conclusione, hanno indicato con evidenza quali mutamenti rilevanti nel tessuto sociale e politico sono avvenuti negli Usa. Rimane quello schema bipartitico che la ha caratterizzate da quando nacquero, nel 1847. Ma le caratteristiche dei candidati, repubblicani e democratici, mostrano che gli Stati Uniti sono cambiati profondamente. Per due secoli la scelta…

×

Iscriviti alla newsletter