Skip to main content

 

 

L’elezione a Presidente di Confindustria di Vincenzo Boccia permette alcune riflessioni sia nel metodo sia nel merito. Dal punto di vista del metodo è stato un grande test di democrazia.

La Commissione dei Saggi ha ascoltato centinaia di operatori economici, ha ascoltato i quattro iniziali candidati, li ha infine ridotti a due. Se si considera che Boccia ha preso 100 voti, Vacchi 91, che tre dei grandi elettori erano in missione in Qatar ed uno assente giustificato per motivi di salute, il messaggio che si può cogliere è quello di una partecipazione totale, appassionata, con momenti di tifo spinto e con i due candidati che hanno dato prova di signorilità e fairplay indiscutibili. Si parla tanto di crisi della partecipazione, ma qui ci troviamo di fronte esattamente all’opposto. Altro che primarie online o pasticciate.

Anche il dopo elezioni è stata una novità positiva perché il candidato sconfitto Vacchi ha subito riconosciuto l’onore delle armi al vincitore e ha dato la sua disponibilità ad una ricomposizione. Se questo vale per Vacchi, vale tanto più per Boccia che ha fatto del dialogo, della concertazione e della partecipazione la cifra ed il dna della sua esperienza associativa. Ad una lettura attenta i programmi non sono così distanti, ed entrambi impegnativi.

Sul piano dei contenuti Boccia ha mostrato equilibrio e cultura industriale.

  1. Va affrontata la questione della produttività e del rapporto costo del lavoro/unità di prodotto;
  2. Una organica riflessione di politica economica che porti a ridurre il deficit competitivo con, ad esempio, le aziende tedesche. A parità di condizioni, per ogni 100 euro di tasse che paga l’impresa tedesca la nostra paga 120 euro, quindi, questione produttiva e questione fiscale;
  3. Va drasticamente ridotto il gap infrastrutturale. Il manifatturiero è vitale, ma se non c’è un sistema trasportistico che lo colloca in condizioni di mercato siamo enormemente danneggiati. Occorre perciò un concetto largo di politica industriale che comprenda il manifatturiero, i trasporti, le infrastrutture, la digitalizzazione (ancora troppo Cenerentola).

In questa cornice va enucleato ed approfondito il tema fondamentale dei contratti di lavoro. Da un lato il contratto nazionale che deve essere una serie di regole e di accordi generali che valgono per tutti (ed in particolare per chi non ha gli integrativi) e poi i contratti aziendali di secondo livello che coniughino modalità organizzative innovative, investimenti e situazioni premiali per i lavoratori. La partecipazione insomma, che ha dato buona prova di se in Germania, anche se fra i padri della stessa vi era un illustre politico italiano (cfr. Amintore Fanfani).

Per Boccia insomma un cammino non facile, ma l’uomo ha dalla sua la consapevolezza della sfida, il senso dell’unità ed anche l’entusiasmo per una vittoria sul filo di lana e la saggezza popolare ci rammenta che “la fortuna aiuta gli audaci”.

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Boccia: equilibrio e cultura industriale al potere

    L’elezione a Presidente di Confindustria di Vincenzo Boccia permette alcune riflessioni sia nel metodo sia nel merito. Dal punto di vista del metodo è stato un grande test di democrazia. La Commissione dei Saggi ha ascoltato centinaia di operatori economici, ha ascoltato i quattro iniziali candidati, li ha infine ridotti a due. Se si considera che Boccia ha…

Cosa succede davvero nel Nagorno-Karabakh

La definizione attribuita a Churchill e riferita ai Balcani – “producono più storia di quanta ne possano digerire” – si potrebbe forse estendere anche al Caucaso, soprattutto a partire dal processo di disgregazione dell’Unione Sovietica. Adesso l’Armenia accusa l’Azerbaigian, e l’Azerbaigian l’Armenia, per la violazione della tregua in Nagorno-Karabakh, un’enclave a maggioranza armena (quindi cristiana) in un Paese abitato dai…

Vi racconto come ho lavorato sui Panama Papers

Tutto è cominciato un anno fa, in una stanza della sede del quotidiano Süddeutsche Zeitung in via Hultschiner a Monaco, in Germania. Ai giornalisti di inchiesta Bastian Obermayer e Frederik Obermaier è arrivata una soffiata con milioni di documenti confidenziali di Mossack Fonseca, uno studio legale poco conosciuto ma molto potente, fondato a Panama negli anni '70 e con sede…

Cosa fa l'Onu in Libia per il governo Serraj

L'Onu continua a fornire sostegno al Consiglio presidenziale (PC) del neo premier libico Fayez Serraj sia politicamente che militarmente. Il delegato per la gestione della crisi delle Nazioni Unite, il diplomatico tedesco Martin Kobler, martedì, per la prima volta dall'inizio del suo mandato, è arrivato a Tripoli per incontrare sul posto il primo ministro e altri membri del PC. Lunedì…

Intellettuali, segni dei tempi, complessità

Papa Francesco continua a testimoniare i "segni nei tempi" nei "segni dei tempi". In fondo, è ciò che dovrebbe fare ogni intellettuale, cercatore della verità e ricercatore in essa, non solo comodo consigliere del principe di turno. Eppure il mondo nel quale ci limitiamo a esistere non ci sta insegnando la necessità di essere, in quanto persone umane, degli "intellettuali…

Il vice Catarella

Ero tra i 1500 in fila per fare la comparsa in qualità di vice Catarella. Già, lo ammetto Montalbano è Montalbano, la Sicilia che piace a tutti. Quella che ragiona, che funziona. Che fa girare i piccioli. E quindi, foss’anche per il solo tempo delle riprese, foss’anche per qualche minuto dentro un set, ne valeva la pena farsi tutta questa…

La vera diseguaglianza è quella provocata dalla demografia

Un paio di notizie tratte dal cronicario della nostra attualità dovrebbero servire a farci comprendere chi stia pagando il disperato tentativo dell’economia internazionale di tornare su un percorso sostenibile di crescita. Notizie che, guardacaso, arrivano proprio dai paesi dove questa sedicente ripresa sembra assai meglio indirizzata rispetto a quella anemica dell’eurozona o a quella dei paesi emergenti, che anzi spaventano.…

Fondi europei: vincono le PMI italiane e spagnole

Le PMI innovative italiane sembrano aver gradito l’introduzione del cosiddetto SME Instrument, lo strumento ideato dalla Commissione Europea, introdotto appositamente per il settennato 2014-2020, e destinato specificamente alle piccole e medie imprese allo scopo di andare a colmare il gap di finanziamento durante le fasi iniziali del ciclo di vita dell’innovazione, e dunque la fase di R&S dell’innovazione stessa. La…

Come voterò al referendum sulle trivelle

Mi preoccupo che la gente sappia. Così riassumo il quesito e poi esprimo la mia opinione. Libera. 17 aprile 2016, Referendum sulle trivellazioni in mare entro 12 miglia marine. Oggetto: Divieto di attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in zone di mare entro dodici miglia marine. Esenzione da tale divieto per i titoli abilitativi già rilasciati. Abrogazione della…

Matteo Renzi

Cosa penso del bonus (elettoralistico) ai pensionati al minimo

Sono mai state registrate delle telefonate ai componenti del Consiglio Superiore della Magistratura rivolte a sollecitare raccomandazioni per la nomina in importanti incarichi dell’ordinamento giudiziario? Si sono mai predisposte delle intercettazioni ambientali nelle stanze in cui i plenipotenziari delle correnti organizzavano lo scambio di voti a sostegno dei loro candidati? Certamente no. A Palazzo dei Marescialli è bandito il "traffico…

×

Iscriviti alla newsletter