Si chiamava Abu Firas al-Suri, ma era conosciuto come Reduan Namus. Il portavoce del fronte al-Nusra, filiale di al-Qaeda in Siria, è stato ucciso insieme al figlio e altri 20 jihadisti in un attacco aereo condotto nel nord-est della Siria. “Abu Firas al-Suri e altri jihadisti uzbeki sono stati uccisi a Kafar Yalis, in provincia di Idleb”, ha confermato da Londra Rami…
Archivi
Wisconsin, vincono Cruz e Sanders. Svolta tra i repubblicani?
I delegati in palio sono relativamente pochi e le posizioni non cambiano. Ma il voto nel Wisconsin può segnare una svolta nella campagna, specie fra i repubblicani, dove vince Ted Cruz, con il 49% dei suffragi, davanti a Donald Trump con il 34% e John Kasich con il 14%. Fra i democratici, vince Bernie Sanders, con il 56% dei consensi,…
Ecco cosa pensano Finmeccanica, governo e Polizia postale della CyberSecurity
Cyber terrorismo, spionaggio industriale, attacchi a scopo di riscatto. Sono stati questi i temi principali trattati nel CyberSecurity Summit 2016 organizzato da The Innovation Group - società di servizi di consulenza manageriale e di advisory - al Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi di Roma. Come evitare i sempre più frequenti attacchi cyber? Investimenti, prima di tutto, ma anche diffusione…
Veneto Banca, tutti i subbugli sul cda in vista dell'assemblea
Le settimane di passione non sono ancora finite per Veneto Banca. Dopo la cavalcata verso l'assemblea di dicembre che ne ha sancito la trasformazione in spa, ma non certo priva di ostacoli, l'istituto di Montebelluna si prepara a giocare un'altra partita decisiva in chiave salvezza: il rinnovo del cda, propedeutico all'aumento di capitale da 1 miliardo e alla quotazione in Borsa chiesta da tempo…
Come far lievitare la produttività senza intaccare il benessere dei dipendenti
Il welfare è l’argomento del giorno in tema di trasformazione delle organizzazioni italiane. E a ragione, perché è stato individuato come uno dei vettori di quel cambiamento culturale, attraverso cui il sistema Paese intende guadagnare competitività sul mercato globale. Un’economia, che negli ultimi anni ha sofferto una perdita di competitività, per non essere riuscita a dotarsi di modelli organizzativi moderni,…
Ecco come Bruxelles vuole cambiare la legge "salva olio"
Una legge detta "salva olio" che appena due anni fa, dopo un lungo e travagliato iter, era stata votata dall'intero Parlamento. Una legge, però, che non è mai andata giù a Bruxelles che ha deciso di impugnarla in alcuni suoi aspetti, promettendo di aprire una procedura d'infrazione all'Italia se non vengono modificate le norme sull'etichettatura e sulla scadenza dell'olio d'oliva.…
Il fischio finale di Davide Rubini corre per il Premio Strega
[caption id="attachment_464427" align="aligncenter" width="300"] Davide Rubini[/caption] Cominciare con un “ve l’avevo detto io” sarebbe troppo facile e fin scontato. Eppure tra i candidati della Settantesima Edizione del Premio Strega Il fischio finale di Davide Rubini (www.ilfischiofinale.org), di cui avevo parlato in questo spazio qualche settimana fa, ci è arrivato davvero. Nella sua semplicità e con il suo tono frizzante da…
Democratici: Hillary e Sanders se la giocano sul salario minimo
Hillary Clinton ha voluto essere presente, accanto al governatore dello Stati di New York, Andrew Cuomo, figlio d’arte e possibile futuro aspirante alla nomination democratica, alla firma della legge sull’aumento, progressivo, a 15 dollari del salario minimo. Il tema è un cavallo di battaglia della campagna del suo rivale Bernie Sanders. Quasi contemporaneamente, una legge analoga è stata varata in…
Tempa Rossa, Guidi e referendum. Benvenuti al festival delle capriole e delle ipocrisie
Capriole politiche e ipocrisie mediatiche stanno superando il livello di guarda sui casi Tempa Rossa e Federica Guidi. Si prenda, ad esempio, Forza Italia. il movimento fondato e guidato da Silvio Berlusconi - ovvero l'imprenditore che si fa uomo politico e di governo - prima difende di fatto l'operato della imprenditrice prestata al governo e poi firma tramite i capigruppo…
Vi racconto la festa per i 93 anni dell'Aeronautica militare
L’Aeronautica militare ha festeggiato 93 anni dalla fondazione ma anche 25 anni da quando tutto è cambiato al suo interno, cioè dall’inizio della prima guerra del Golfo, la missione Desert Storm. I Tornado dell’Aeronautica portarono l’Italia in guerra per la prima volta dalla fine del secondo conflitto mondiale con l’operazione Locusta senza che nessuno immaginasse i passi da gigante che…