Skip to main content

I sondaggi misurano la volatilità dell’opinione pubblica negli Stati Uniti. Una settimana fa, davano Donald Trump alla pari, o addirittura davanti, a Hillary Clinton a livello nazionale; oggi, invece, danno l’ex first lady in fuga. Per la Bloomberg, Hillary ha il 49 per cento delle preferenze, Trump appena il 37; per la Nbc, è avanti 49 a 42.

Secondo il rilevamento della Nbc, Hillary batte il magnate tra gli elettori che si ritengono moderati (58 a 33 per cento) e ha ridotto a una cifra lo svantaggio tra gli elettori uomini (51 a 42 per cento) e quelli bianchi (50 a 42 per cento). L’ex first lady è avanti anche considerando in gara il libertario Gary Johnson e la verde Jill Stein: 42 a 38 per cento, mentre una settimana fa inseguiva 39 a 40 per cento.

Altri sondaggi confermano che, come sostiene Peter Hart, un mago di analisi e previsioni elettorali, quest’anno gli americani voteranno più “contro” che “per”. Oltre ad essere la coppia più vecchia mai candidata alla Casa Bianca, la Clinton e Trump sono i candidati più impopolari nella storia Usa: c’è più gente in America pronta ad andare a votare per sbarrare la strada a un candidato, piuttosto che per sostenere l’altro.

Secondo un sondaggio Abc/Wp, l’ex first lady ha oggi un 43 per cento di elettori a favore e un 55 per cento contro, il peggiore rating da lei registrato da quando è apparsa sulla scena politica nazionale nel 1992.

Il suo avversario va molto peggio: in un mese, ha visto precipitare il rapporto tra elettori favorevoli e sfavorevoli da 37-60 per cento a 29-70 per cento, dopo avere attaccato il giudice di origine messicano che segue l’inchiesta sulla sua Università e avere bandito dalla sua campagna proprio i giornalisti del Wp, che ora progettano di rispondere con un blackout. Trump è solo un punto sopra il suo record negativo, registrato nel maggio 2015, appena prima che scendesse in lizza per la nomination.

Il volo di Hillary nei sondaggi non tiene conto dell’impatto della strage di Orlando e dello scontro che ne segue sui rapporti con l’Islam e sul controllo delle armi. Il presidente Obama, che oggi sarà ad Orlando, insiste che non c’è prova di complotto. E Hillary denuncia come vergognose le accuse di Trump a lei e al presidente, di essere “dalla parte dei terroristi” e di avercela più con lui che con loro: “”Parole che non appartengono a un candidato alla presidenza degli Stati Uniti”.

Obama torna a invocare regole che rendano “più difficile l’accesso alle armi” per chi vuole uccidere americani: “Non possiamo prevenire ogni tragedia, ma ci sono regole di buon senso compatibili con il secondo emendamento”, dice. E spiega: “Se uno non può salire su un aereo, non può acquistare un’arma”. L’idea, riproposta pure dal New York Times, è di creare una “no buy list” proprio come c’è una “no fly list”: ci finirebbero dentro sospettati di terrorismo e psicolabili, violenti e instabili; e ci sarebbe stato dentro, a pieni titoli, il killer di Orlando.

Il Nyt definisce la violenza delle armi da fuoco in America un’epidemia, un’emergenza nazionale che provoca 27 morti al giorno. Il giornale si scaglia contro l’ “inazione senza scuse della politica”, invitando a votare per la Casa Bianca “chi è preparato per affrontare questa crisi e a respingere quelli che la tollerano”: cioè per Hillary e non per Donald.

L’alto commissariato dell’Onu esorta gli Usa a introdurre controlli sulla vendita delle armi: “Quanti altri massacri ancora?”, si chiede. Già almeno due in più, dopo Orlando: lunedì, nel New Mexico, un uomo ha ucciso a colpi di pistola la moglie e 4 figli; martedì, c’è stata una sparatoria ad Amarillo in Texas; e fanno 178 dal 1° gennaio, calcola Hrw, una al giorno.

Trump, che cerca di correggere la rotta della campagna, annuncia a sorpresa che presto incontrerà l’Nra, la lobby delle armi, che l’appoggia, per studiare come impedire di acquistare armi a chi sia sulla “watch list” anti-terrorismo o sulla “no fly list”. Trump, cioè, fa sua l’idea di Obama e del Nyt e se la rivende.

Un “magliaro del Queens” che, quasi per contrappasso, viene ora messo in imbarazzo da una specie di “emailgate” aziendale: Usa Today rivela che molte sue aziende hanno per molto tempo cancellato le loro email, forse – ipotizza –per eliminare informazioni compromettenti. Nel 2006, un giudice che ordinò ai casinò del magnate di fornirgli la posta elettronica di vari anni si sentì rispondere che la Trump Organization cancella le mail ogni giorno e non ne ha traccia fino al 2001.

Lo showman si schiera pure a fianco della comunità Lgbt, allineandosi a Hillary, e s’impegna, se sarà presidente, a non cacciare i giornalisti scomodi dalla sala stampa della Casa Bianca, come ha appena fatto con quelli del Wp dalla sua campagna.

(post tratto dal blog di Giampiero Gramaglia)

Hillary stacca Donald, nell'America che vota contro

I sondaggi misurano la volatilità dell’opinione pubblica negli Stati Uniti. Una settimana fa, davano Donald Trump alla pari, o addirittura davanti, a Hillary Clinton a livello nazionale; oggi, invece, danno l’ex first lady in fuga. Per la Bloomberg, Hillary ha il 49 per cento delle preferenze, Trump appena il 37; per la Nbc, è avanti 49 a 42. Secondo il…

rating legalità

Atac, Atm, Gtt. Ecco le pagelline dell'Antitrust sul trasporto pubblico locale

Atac - l'azienda capitolina dei trasporti - bocciata senza appello, così come la CTP di Napoli. I risultati migliori, invece, si registrano a Milano dove l'ATM continua a macinare numeri positivi. Sono arrivate le pagelle dell'Antitrust alle società municipalizzate del trasporto pubblico locale. L'indagine pubblicata qualche giorno fa (qui consultabile in forma estesa e qui in forma sintetica) conferma, salvo…

Luci e ombre delle auto tedesche secondo gli analisti della Germania

Come si legge nello studio appena pubblicato dall’Istituto di economia tedesca di Colonia (IW), l’industria automobilista tedesca non è solo una colonna portante dell’economia per il volume di affari, per il numero di addetti e per la bilancia delle esportazioni. Da sempre è anche uno dei motori dell’innovazione tecnologica del paese. Nel 2014 il 33 per cento degli investimenti tedeschi…

Monte dei Paschi di Siena, Unicredit, Intesa. Come smaltire le sofferenze

I motivi dell’accumulo dei Non Performing Loans (NPLs) in Italia sono molteplici, ma sono sostanzialmente ricollegabili all’aumento delle insolvenze conseguente al prolungarsi della crisi economica a partire dal 2008, che sommandosi alla lentezza dei tempi di recupero nei procedimenti civili, ha reso difficile lo smaltimento dei crediti problematici. La parte più compromessa di tali crediti, quelli cosiddetti in stato di…

Ecco i segreti del soft power della Russia contro l'Occidente

L'agenzia inglese Portland Communication nel suo secondo report annuale "Soft Power 30: a ranking on global soft power" ha inserito la Russia nel novero delle trenta nazioni maggiormente influenti nel soft power. Secondo Kommersant, uno dei più importanti quotidiani politico-finanziari russi, la presenza in questo elenco denota la capacità di Mosca di influire sugli altri Paesi con i valori civili…

Come difendere il sistema industriale italiano

Chi scrive vuole mettere in campo un'attività costante in difesa della civiltà industriale ecosostenibile del Paese che, invece, in molti vorrebbero scardinare. Dalla Germania arrivano dati interessanti su come si stanno modificando le opinioni dei cittadini: i due grandi partiti tradizionali, Cdu e Spd, stanno perdendo consensi – insieme oggi non raggiungono il 50 per cento – mentre si sta…

Che cosa deve chiarire Virginia Raggi

Vi sono alcune cose che Virginia Raggi dovrebbe chiarire prima di domenica. Lo dovrebbe fare per consentire ai romani di votare in assoluta tranquillità e non nel timore di firmare una cambiale a favore di uno sconosciuto creditore. Il tema è quello del cosiddetto "codice di comportamento" che la stessa ha firmato, impegnando tutta la futura squadra di governo della…

Come inciderà la Brexit sulle elezioni in Spagna

La prossima settimana sarà cruciale per l’Europa. Ciò che oggi la Federal Reserve (Fed) si appresta ad annunciare è più o meno prevedibile, perché probabilmente la Banca Centrale degli Stati Uniti attenderà il risultato del referendum del 23 giugno, sull’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, prima di pronunciarsi sui tassi d’interesse. Il risultato della Brexit influenzerà anche l'esito delle elezioni politiche in Spagna, che…

Isis, come cambia il terrorismo

L’antica filosofia cinese ammoniva sull’arte della guerra: se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia. E’ quello che sta avvenendo oggi con il terrorismo di là e di qua dell’Oceano, in America e in Francia, attraverso una variante finora sconosciuta che lascia i governi interdetti: l’attentatore fai da te. Non più, dunque, neppure il lupo…

Il suono delle stelle della Via Lattea. Il video

Ecco il suono emesso da alcune stelle della Via Lattea all'interno dell'ammasso globulare M4. Le onde sonore sono ''intrappolate'' all'interno degli astri, ma grazie alla variazione di luminosità le frequenze possono essere tradotte in un segnale udibile anche all'uomo. L'analisi di queste frequenze permette di conoscere con precisione la massa, il diametro di una stella e l'età. Queste hanno circa…

×

Iscriviti alla newsletter