Skip to main content

Dal palco del Festival “Città e impresa” di Vicenza, il Prof. Tito Boeri, bocconiano presidente Inps, ha continuato nelle sue esternazioni quasi giornaliere ad attaccare i pensionati chiedendo un ulteriore contributo di solidarietà. Il Prof Boeri ci ha rivelato, come fosse un segreto di Fatima, che l’Inps eroga circa 500 mila pensioni da oltre 36 anni. Boeri dimentica di precisare (in buona o in malafede?) che negli anni Ottanta si andava in pensione di vecchiaia, a cinquantacinque anni le donne e a sessanta gli uomini, e che anche le pensioni cosi dette “baby” erano erogate in base a leggi allora vigenti, pertanto il prof Boeri, dandoci questa straordinaria notizia ha scoperto l’acqua calda. Nessuna meraviglia che oggi ci siano ottantacinquenni e novantenni che continuano a percepire pensioni, a meno che non si voglia ripristinare per gli anziani la “rupe tarpea”.

Il ministro del Lavoro Poletti ed il sottosegretario della Presidenza del Consiglio dei Ministri Nannicini presenti all’incontro hanno immediatamente smentito le affermazioni del Prof Boeri, dichiarando che per ora non sono previste ulteriori penalizzazioni nei confronti dei pensionati.

Questo “per ora” non evaporerà dopo le prossime elezioni amministrative ed il referendum costituzionale? Ma perché il Governo essendo, apparentemente, in perenne contrasto con il bocconiano non lo “licenzia”? Non si comporterà forse come “i ladri di Pisa” che di giorno litigavano e di notte andavano a rubare insieme? Rammentiamo benissimo che i bocconiani Boeri e Nannicini nel 2013 avevano proposto un contributo crescente sulle cosi dette pensioni d’oro da 2000-2500 euro lordi mensili in su.

Non aveva affermato il Presidente del Consiglio, nelle sue dichiarazioni di fine anno, che non potevano essere considerate d’oro le pensioni di 2000-3000 euro mensili?

Non dovrebbe il Prof Boeri rimanere nella sua veste di tecnico ad amministrare “bene” l’Inps che fa acqua da tutte le parti, invece di fare il Ministro del lavoro proponendo irrealistiche riforme previdenziali che non sono di sua competenza?

Non farebbe meglio il Prof Boeri ad occuparsi degli oltre 34 miliardi di evasione contributiva? Non farebbe meglio il Prof Boeri a indagare nell’enorme spreco relativo a pensioni di invalidità illegittime?

E il Governo, invece di continuare a tartassare i pensionati, che dal 1992 ad oggi hanno subito circa venti interventi penalizzanti (vedi riforme previdenziali, blocchi della perequazione e contributi di solidarietà dichiarati per altro illegittimi dalla Corte Costituzionale)? E che dire del progetto di trasformazione delle pensioni di reversibilità da assegni previdenziali in elargizioni assistenziali?

E il Governo non farebbe meglio a tagliare gli enormi costi della politica (tredici miliardi annui al netto degli intrallazzi) e tagliare l’evasione fiscale che lo stesso Presidente della Repubblica ha valutato in centoventidue miliardi annui, contrastando inoltre la corruzione valutata dalla Corte dei Conti in sessanta miliardi all’anno?

I pensionati sono stanchi di essere considerati il pozzo di San Patrizio della politica e dimostreranno tale dissenso nel segreto dell’urna.

5 domande a Tito Boeri sulle pensioni

Dal palco del Festival “Città e impresa” di Vicenza, il Prof. Tito Boeri, bocconiano presidente Inps, ha continuato nelle sue esternazioni quasi giornaliere ad attaccare i pensionati chiedendo un ulteriore contributo di solidarietà. Il Prof Boeri ci ha rivelato, come fosse un segreto di Fatima, che l’Inps eroga circa 500 mila pensioni da oltre 36 anni. Boeri dimentica di precisare…

Perché è vicina l'intesa tra il Vaticano e i lefebvriani

Mai come ora appare vicina la soluzione dello scisma tra la Santa Sede e la Fraternità sacerdotale San Pio X, fondata dal vescovo Marcel Lefebvre nel 1970. Venerdì scorso, nel pomeriggio, l'attuale Superiore generale, mons. Bernard Fellay, è stato ricevuto a Santa Marta dal Papa. Un colloquio "cordiale" ("estremamente positivo", lo definiscono altre fonti) durato quaranta minuti e definito cordiale…

Matteo Renzi

Renzi alla Direzione PD

Ieri (04.04.2016) si è tenuta la Direzione Nazionale del PD, presso il Nazzareno. Ci sarebbe moltissimo da dire nel merito dei vari interventi, ma vorrei soffermarmi solo nel fare alcune riflessioni, brevi, circa gli interventi dei leader delle minoranze interne al PD: Gianni Cuperlo di SinistraDem, Sergio Lo Giudice di ReteDem e Roberto Speranza di Sinistra Riformista. Link ai  video: Cuperlo, Lo Giudice, Speranza.…

Matteo Renzi

Matteo Renzi, i giudici e la canea mediatica

Renzi sfida (o accusa) i giudici: è più o meno questo il titolo che campeggia nelle prime pagine dei quotidiani nazionali di oggi. Si sta aprendo un nuovo capitolo dell'eterno conflitto tra due dei tre poteri canonici di Montesquieu? Non ne sono sicuro. Non possono esserci dubbi, al contrario, sul fatto che tale conflitto spesso viene amplificato dal quarto pilastro…

Qual è la carta di credito migliore?

Tutte le banche danno la possibilità di abbinare il proprio conto corrente a una carta di credito, oltre al bancomat e al libretto degli assegni. Ma quanti tipi ne esistono? E quali sono le differenze? Scegliere la carta di credito giusta confrontando tutta l’offerta disponibile è molto importante, soprattutto per non ritrovarsi a pagare altissime commissioni oppure non vedersela accettata…

FEDERICA GUIDI MARIANNA MADIA MARIA ELENA BOSCHI

Cosa penso del caso Guidi e Boschi

Il governo Renzi ha un debole: è affascinato dal potere dell’antico “capitalismo” familistico italiano, nonostante si dichiari rottamatore o innovatore che dir si voglia. Le dimissioni del ministro Federica Guidi, coinvolta nella faccenda “petroli di Potenza”, un passato in Confindustria e nelle attività industriali di famiglia, ne sono la riprova. Non bastavano i guai di Banca Etruria e delle altre…

Beppe Grillo e Luigi Di Maio

Cosa si è detto dei Servizi al convegno del Movimento 5 Stelle

Di Michele Arnese e Emanuele Rossi

Servono più uomini, più mezzi e più risorse per i Servizi segreti. E' l'auspicio risuonato nel corso di un convegno sull'Intelligence organizzato venerdì scorso dal Movimento 5 Stelle. IL CONVEGNO E I RELATORI "Intelligence Collettiva: Storia dei Servizi Segreti" era il titolo del seminario organizzato dal gruppo parlamentare del movimento fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio.  Quello che si…

Così da Bologna si rilancia l’unità delle centrali cooperative

La strada è segnata, il cammino è stato intrapreso e non è pensabile tornare indietro. Ma sui tempi richiesti dal processo di aggregazione delle tre centrali cooperative italiane, non c’è ancora una time-line ben definita. Dal congresso di Confcooperative Emilia-Romagna tenutosi ieri a Bologna (e che ha confermato Francesco Milza per altri 4 anni alla presidenza dell’associazione da oltre 1.700…

Cosa penso di Obama, Putin e Renzi. Parla Garry Kasparov

La stazza ben potrebbe essere quella di un pugile, ma la precisione d’analisi e l’eleganza sono quelle che l’hanno reso il più grande giocatore di scacchi di tutti i tempi, giungendo a sconfiggere nettamente persino un computer. Oggi che è lontano dalla scacchiera, le sue mosse sono tutte intese a scalzare Vladimir Putin dal trono di Russia, appellandosi senza sosta…

Finmeccanica, il governo e gli Usa. Parla Mauro Moretti

Standard comuni in Europa, e ancora meglio in ambito Nato, e più risorse. L’amministratore delegato della Finmeccanica, Mauro Moretti, come suo costume non ha peli sulla lingua e ha ribadito ieri quelle che ritiene le strategie indispensabili anche al convegno dello Iai su «L’industria e l’alta tecnologia per la sicurezza e difesa dell’Europa». Moretti, intervenuto anche in qualità di presidente…

×

Iscriviti alla newsletter