Le elezioni romane non sono ancora vicine, ma già inizia il ballo su come risolvere i problemi dell’Atac. La municipalizzata che svolge il servizio di “trasporto pubblico”, completamente controllata dal Campidoglio, è e sarà sempre al centro dell’attenzione nei prossimi mesi. Le diverse parti politiche hanno indubbiamente creato il più grande buco della storia del trasporto pubblico tramite la controllata romana.…
Archivi
Ecco come un'Europa senz'anima si sta suicidando
Un'Europa frastornata, lontana dalle proprie radici, che abbraccia giorno dopo giorno quelle agnostiche e nichiliste, figlie del relativismo culturale e di quello etico, rischia di avviarsi verso l’eutanasia. Oggi è costretta a fare i conti, dopo i numerosi atti terroristici avvenuti negli ultimi anni, culminati con le azioni sanguinarie e tragiche di gennaio e novembre a Parigi e dei giorni…
Genitori, Allievi, Docenti, Scuola: storie di intollerabile discriminazione.
Carissimi amici, lettori, so che siete in tanti a seguirmi e di questo vi ringrazio di cuore perché solo insieme potremmo abbattere le barriere del'ideologia con la forza della cultura e della conoscenza. Ospitiamo un interessante e ricco contributo di un caro amico giornalista Giorgio Zucchelli. Una storia di ordinaria discriminazione. Una storia di ordinario autolesionismo nel nome dell'ideologia. Stiamo parlando…
Come curare i tumori con le stampanti 3D
Sono pochi i centri italiani in cui è presente un reparto di Ortopedia Oncologica, un’ortopedia cioè dedicata esclusivamente alla cura delle neoplasie muscolo scheletriche primitive. Si tratta di una disciplina complessa, con una spiccata impronta tecnologica, che oltre al Chirurgo Ortopedico necessita spesso della collaborazione di numerosi professionisti sia in campo medico (Oncologo, Radioterapista, Medico Nucleare, Anatomo Patologo e del…
Vi racconto cosa si dice tra i musulmani a Roma delle stragi Isis
È venerdì di Pasqua e la porta di Santa Maria Maggiore è meno sacra. All’ingresso, nuovi metal detector costringono i fedeli ad una lunga attesa prima di entrare al tempio. Dopo gli attentati a Bruxelles, il terrore ha invaso le principali città europee. Lo stato di allerta è massimo. “Oggi è venerdì santo, vero? – chiede una donna con lo…
Cosa fa la Giordania in Libia
Commandos militari giordani si troverebbero dall'inizio dell'anno in Libia al fianco degli omologhi SAS inglesi: lo scrivono sia il Guardian che Middle East Eye, che sono riusciti a visionare un resoconto molto dettagliato e riservato di un incontro durante il quale re Abdullah di Giordania ha provveduto personalmente ad informare il Congresso degli Stati Uniti di queste attività, che secondo Amman rientrano nell'ottica…
Chi (non) voterò a Roma. Parla Rutelli
“Tutto era iniziato a Roma con le elezioni del 1993, quando ci affrontammo Gianfranco Fini ed io sostenuti da coalizioni strutturate e composite. Nasceva il maggioritario centrodestra-centrosinistra, che adesso con le prossime amministrative è destinato a tramontare”. Non ha dubbi Francesco Rutelli: quelle in programma a Roma a giugno, saranno elezioni spartiacque, che ridisegneranno completamente la geografia politica nella Capitale…
Sulcis, cosa si è deciso sullo stabilimento Alcoa
Roberto Forresu, Rino Barca e Daniela Piras, i tre segretari dei metalmeccanici di Fiom, Fim e Uilm del Sulcis, che da cinque giorni erano sul silos dello stabilimento Alcoa di Portovesme, ieri hanno cessato la loro forma di protesta e sono scesi dal tetto del magazzino, a 60 metri di altezza. La decisione è stata presa al termine dell'assemblea dei…
Vi racconto il disastro delle ferrovie pugliesi
Le Ferrovie del Sud Est, nel corso della loro lunga storia, hanno dato tanto alla Puglia, sia in termini di mobilità che in termini di capillare infrastrutturazione. Basti pensare a circa 500km di linee ferroviarie nelle province di Bari, Brindisi, Taranto e Lecce con centinaia di Comuni raggiunti. Ma l’affetto e la gratitudine a una storia importante per il nostro…
Come ti fabbrico il genoma più piccolo che ci sia. Un gioco da ragazzi.
C’è un gioco che fanno tutti i bambini: aprire un oggetto, farlo a pezzi e tentare di ricostruirlo. Un po' come operano gli scienziati: cercano di identificare tutte le componenti di un processo, e poi le mettono insieme in provetta per riprodurlo. Se funziona: bingo! Vuol dire che hanno capito i principi alla base del processo a cui erano interessati.…