Skip to main content

Il suo sogno è un’Europa delle città. D’altra parte, l’esperienza amministrativa come primo cittadino di Parma è stata quella che maggiormente l’ha segnato e il cui bagaglio ambisce a portare a Bruxelles. Federico Pizzarotti è stato tante cose e ora, dopo diverse esperienze politiche più o meno fortunate (gli albori col Movimento 5 Stelle, poi il civismo, la parentesi in +Europa e l’approdo con Carlo Calenda) è candidato alle Europee con Azione. Nella sua intervista a Formiche.net, mette in fila una serie di temi sui quali ha in animo di concentrarsi in questa campagna elettorale con lo sguardo ben saldo al territorio.

Partiamo dalla scelta di Azione dopo la presidenza di +Europa. Non sarebbe stato più conveniente aderire agli Stati Uniti d’Europa con Renzi e Bonino?

Non c’erano i presupposti per l’adesione di Azione a quello schieramento. E, tra l’altro, non so quanto sia convenuto anche a +Europa fare quel tipo di scelta. Basta guardare la composizione delle liste per rendersi conto che Renzi ha fatto il Renzi fino alla fine.

Cosa intende dire?

Se il raggruppamento riuscirà ad andare oltre la soglia di sbarramento, gli eletti saranno pressoché tutti di Italia Viva. E questo la dice lunga sul modo in cui questo accordo è stato condotto. Personalmente resto convinto che l’accordo avrebbe dovuto essere tra +Europa e Azione. Ma tant’è.

Meglio la vostra corsa in solitaria?

In realtà non si tratta di una corsa in solitaria e forse è il caso di rimarcare questo aspetto. Oltre ad Azione e ai repubblicani ci sono tantissimi gruppi di varia estrazione: dai popolari ai socialisti. Insomma, siamo in buona compagnia anche noi.

Arriviamo ai temi. Parma è stata, sotto il profilo delle misure di contrasto ai cambiamenti climatici, indicata come modello sia italiano che europeo. Un know-how che porterà a Bruxelles?

Lo spero. Sicuramente l’esperienza maturata sul territorio è fondamentale. I miei temi sono molto legati all’energia, alla transizione e al dibattutissimo fronte del nucleare pulito. E la mia speranza è che le giovani generazioni riescano a superare alcuni ostacoli ideologici. Essendo legato al territorio da cui provengo – ma non solo per questo – mi sto concentrando molto sul versante dell’agricoltura, un settore nel quale chi produce è sempre più schiacciato dalle dinamiche del mercato. Il mio sogno, è che l’Europa diventi sempre di più un’Europa delle città in un rapporto biunivoco. Cioè: le città più vicine all’Ue e la Comunità più vicina ai cittadini.

La campagna elettorale è entrata nel vivo e tanto si sta dibattendo più sui nomi per la verità che sui contenuti. Come valuta il lavoro degli altri partiti?

Fratelli d’Italia si presenta, peraltro candidando il premier Giorgia Meloni, come partito di governo. Pur anteponendo sempre, anche nella comunicazione, la dimensione italiana piuttosto che quella europea. La Lega ha una dimensione sempre più distruttiva, tentando di recuperare il consenso perduto. Il Pd, dopo gli scontri sulla decisione dell’inserimento o meno del nome nel simbolo, mi pare si stia sempre di più connotando come partito di nomenclatura, piuttosto che come partito che si concentra sui temi. Avs ha fatto, con Salis, un’operazione più pittoresca che altro. Noi, invece, oltre ai candidati, abbiamo presentato da subito i nostri dieci punti programmatici. Penso che sia un elemento caratterizzante.

Perché l'Europa di domani deve essere delle città. Parla Pizzarotti (Azione)

Revisione del green deal, politiche agricole attente ai territori e un maggior scambio in ottica di reciprocità tra Ue e città. Azione balla (non) da sola, ma la scelta di non andare con Renzi e Bonino è stata ponderata e strategica. Pizzarotti, dopo l’esperienza da sindaco di Parma, si candida a Bruxelles

Fabrizio Saggio ad Algeri, una missione e due obiettivi

Dopo la conferenza Italia-Africa di gennaio, Giorgia Meloni ha moltiplicato le visite nel continente africano, con un viaggio in Egitto a marzo e in Tunisia ad aprile: una fase preparatoria verso accordi di cooperazione su agricoltura, acqua e istruzione. Questa attenzione italiana all’Africa è stata evidente anche durante la riunione dei ministri degli Esteri del G7 tenutasi a Capri la scorsa settimana

La lunga marcia delle lavoratrici madri. L'intervento di Girelli

In Italia nel maggio 2022 il 42,6 % delle mamme tra i 25 e i 54 anni non era occupata e il 39,2% con due o più figli minori disponeva di un contratto di lavoro part-time. Negli altri Paesi, in alcuni va un po’ meglio, in altri peggio. L’intervento di Giorgio Girelli, coordinatore del Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

Pil e deficit, gioie e dolori per l'Italia secondo l'Ocse

​Nel suo outlook di primavera Parigi conferma il ritmo della crescita italiana e la discesa dell’inflazione. Ma sul debito ci sarà molto da lavorare se si vuole mettere in sicurezza la prossima manovra e smaltire il più in fretta possibile le scorie del Superbonus

Meloni riceve Abdullah II. Perché Italia e Giordania saranno strategiche per la crisi a Gaza

Punto di partenza del dialogo è la Risoluzione 2728 del Consiglio di Sicurezza Onu, base su cui costruire l’auspicio comune: continuare con gli sforzi diplomatici in corso per un cessate il fuoco sostenibile e il rilascio dei prigionieri. Amman ha rapidamente assunto un peso diverso rispetto allo scorso decennio e assieme a Egitto e Turchia compone una sorta di triumvirato del dialogo che recita un ruolo non secondario nell’economia complessiva della macro area che intreccia Mediterraneo, Africa e Medio Oriente

I fatti di Tbilisi mostrano una Georgia a metà tra Europa e Russia

Le proteste violente avvenute nella capitale georgiana simboleggiano il profondo frazionamento interno al Paese caucasico e alla sua società civile, divisa tra il desiderio di integrazione europea e il mantenimento dei legami con la Russia

Sono maturi i tempi per promuovere la cultura dell’intelligence. La versione di Uricchio

Di Antonio Uricchio

Pubblichiamo l’intervento del presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur), Antonio Uricchio, che ha preceduto la lezione finale della XIII edizione del Master in intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

Concretezza e semplificazione. Ecco squadra e obiettivi dell'Inps targato Fava

Con la nomina di Vittimberga a Direttore generale, l’Istituto entra nel pieno dell’operatività. “Con il nuovo assetto organizzativo prende il via quel progetto di Inps su cui il Parlamento mi ha dato fiducia e che ha l’obiettivo di supportare l’evoluzione del nostro sistema di welfare da difensivo a generativo, puntando sulla effettiva centralità delle persone”, ha dichiarato il presidente Fava

Il governo sul lavoro si è limitato alle promesse. Cazzola spiega perché

Approvato dal governo il decreto Coesione allo scopo di ripetere quanto avvenuto nel 2023, quando al suo primo giro di boa l’esecutivo varò, all’improvviso, mentre i sindacati si agitavano nelle piazze, un pacchetto di misure per il lavoro che contenevano alcuni aspetti interessanti. Quest’anno Giorgia Meloni ha dovuto accontentarsi delle promesse…

G7 Energia, contro le dipendenze serve de-risking

Al G7 Energia di Torino si è parlato anche di sicurezza energetica. Dopo l’inizio dell’invasione su larga scala russa, è diventato evidente che il gruppo non può rischiare dipendenze né nelle forniture attuali, né in quelle future. Il de-risking è per questo cruciale

×

Iscriviti alla newsletter