Skip to main content

Roma tornerà al centro dell’arte contemporanea con il Fast Forward Festival. Dal 27 maggio al 9 giugno si terrà la prima edizione di questo festival internazionale di teatro musicale contemporaneo che porterà nella capitale una decina di spettacoli con nuovi linguaggi musicali e teatrali. Dalla musica alla danza, tutte le nuove forme di arte visiva e linguaggi digitali saranno presenti.

Presentato dal Teatro dell’Opera di Roma, a cura di Giorgio Battistelli, il Fast Forward Festival avrà sette scenari a Roma: il Teatro Costanzi, Teatro Argentina, Auditorium Parco della Musica, Teatro India, Teatro Nazionale, Teatro di Villa Torlonia e Villa Medici.

In programma ci sarà “Schwarz auf Weiss” (Nero su Bianco) il 27 maggio, con il ritorno di Heiner Goebbels alla guida dell’Ensemble Modern di Francoforte; la prima opera teatrale di Sylvano Bussotti, “La Passion selon Sade”, il 28 maggio e la recente coreografia del maestro della danza contemporanea “Empty moves 1 – 2 – 3” di Angelin Preljocaj il 30 maggio. Il 31 maggio invece sarà il momento di “Blank Out”, l’opera per soprano e video 3D di Michel van der Aa. I concerti del percussionista Jean-Pierre Drouet (3 giugno); quello del gruppo francese Ensemble Aleph (29 maggio); il progetto di Francesco Prode (1° giugno); la “traduzione in musica” dei Wall Drawings di Sol Lewitt per le percussioni dell’ Ensemble Dedalus (2 giugno) e il gruppo italiano Ars Ludi (2 giugno – ore 21) con “Il suono e il gesto”.

“Opera, teatro musicale, termini e definizioni che si sono dissolti attraverso esperienze che rappresentano diverse possibilità del teatro musicale del nostro tempo. Il teatro continua a essere una possibilità di andare oltre il suono… Il teatro, in tutte le sue accezioni, è la maniera con la quale la musica raddoppia se stessa, la sua efficacia, la sua ambizione e, contemporaneamente, si mette alla prova uscendo dai propri confini, esponendosi al confronto con un’altra dimensione espressiva e percettiva”, ha spiegato il maestro Giorgio Battistelli, direttore artistico del Teatro dell’Opera.

Hanno collaborato all’organizzazione del festival l’Accademia di Santa Cecilia, il Teatro di Roma, la Fondazione Musica per Roma e l’Accademia di Francia.

Con il Fast Forward Festival gli organizzatori sperano di collocare di nuovo Roma sullo stesso piano artistico contemporaneo delle grandi capitali europee.

Qui tutte le informazioni del festival

Fast Forward Festival, il teatro musicale contemporaneo sbarca a Roma

Roma tornerà al centro dell’arte contemporanea con il Fast Forward Festival. Dal 27 maggio al 9 giugno si terrà la prima edizione di questo festival internazionale di teatro musicale contemporaneo che porterà nella capitale una decina di spettacoli con nuovi linguaggi musicali e teatrali. Dalla musica alla danza, tutte le nuove forme di arte visiva e linguaggi digitali saranno presenti. Presentato…

Mes

Vincenzo Boccia: ecco cosa farà la mia Confindustria

Di Vincenzo Boccia

Vincenzo Boccia è il nuovo presidente di Confindustria. Lo ha designato oggi il Consiglio generale dell'associazione. Per l'elezione dovrà attendere il voto di conferma dell'assemblea privata del 25 maggio. Boccia succederà a Giorgio Squinzi e guiderà l'associazione per i prossimi quattro anni. Ha vinto sul collega Alberto Vacchi. Una vittoria sul filo di lana. Nella corsa per la presidenza di Confindustria il…

Come difendersi dalle truffe luce e gas?

I giornali sono pieni di notizie di persone truffate dai rappresentanti di aziende di luce e gas che utilizzando metodi più o meno leciti per raggirarci e ottenere la nostra firma o i nostri dati. Ma come difendersi dalle truffe luce e gas? Abbiamo chiesto qualche consiglio agli esperti di energia del comparatore online SuperMoney. Vediamo quindi quali sono le…

Michele Emiliano in Puglia sabota il gasdotto Tap?

Lanzillotta, Tomaselli, Buemi, Scalia - Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri dello sviluppo economico e per gli affari regionali e le autonomie - Premesso che: il Southern gas corridor (SGC) è l'infrastruttura di rilevanza strategica UE che realizzerà il primo collegamento diretto tra le ingenti riserve di gas naturale del Caspio (campo "Shah Deniz 2") e le coste italiane, in un'ottica di…

differenze retributive

Cosa penso del caso di Giulio Regeni

Come facciamo a negare il terrorismo jihadista che sta colpendo l’Europa? Non si tratta di terroristi isolati e tutto l’Occidente ha sottovalutato la minaccia dell’Isis, la sua capacità di proselitismo e la radicalizzazione dei giovani musulmani in Europa. Il nostro Governo non ha preso sul serio gli allarmi che da tempo mettevano in guardia dalla pericolosità di questo fenomeno assassino,…

Trump e l'eterno ritorno dell'aborto

Mentre si prepara il voto nel Wisconsin, la corsa alla Casa Bianca continua negli Stati Uniti a colpi di mortaio. Il 19 aprile ci sarà,  infatti, l'importante voto di New York, il quale ovviamente non è destinato a placare ma semmai ad alimentare il dibattito politico. Hillary Clinton, consapevole che lo sfidante finale sarà quasi certamente Donald Trump, sta concentrando…

Flavio Cattaneo

Telecom Italia, perché è stato scelto (e cosa farà) Flavio Cattaneo

Con la nomina ieri di Flavio Cattaneo come amministratore delegato di TIM, da un lato si chiariscono indirettamente i motivi del siluramento di Marco Patuano, che si è dimesso incassando una buonuscita di circa 6 milioni di euro, e dall’altro lato si comprendono meglio le linee di azione del nuovo capo azienda e le aspettative dell’azionista Vivendi che ha il…

La Cina autorizza il primo film sull'omosessualità

"Looking for Rohmer" del regista Chao Wang è la prima storia d'amore gay a ricevere l'autorizzazione della censura cinematografica cinese. Il film racconta la relazione tra due uomini: Li Yi, interpretato dall'attore e cantante cinese Han Geng, e il francese Mc Cartney, interpretato da Jérémie Elkaïm. Le scene d'amore sono dei flashback, ricordi di una relazione interrotta da un tragico incidente tra le alture…

Papa Francesco, stratega del Vangelo

Nei "segni dei tempi" c'è tutto, basta cercare di capirli. Papa Francesco, gigante di senso nel mondo a-polare e a-politico, passa, nella mia storia, come lo "stratega del Vangelo". Lascio agli storici presenti e che verranno ogni valutazione di carattere scientifico. Mi piace vedere il Papa raccontare la vita con i gesti, con parole misurate e profonde, semplici frecce scagliate…

Ignazio Marino

Il Corriere della Sera, Repubblica e il Pd rintuzzano il livore di Ignazio Marino

In fin dei conti Ignazio Marino può perfino ritenersi fortunato. Il giorno dopo la prima presentazione del suo libro verità “Un marziano a Roma” (edito da Feltrinelli), su alcuni dei principali giornali italiani la bocciatura è sonora ma a mancare è forse il giudizio più pesante. Causa sciopero dei giornalisti, non è in edicola in questi giorni il quotidiano romano…

×

Iscriviti alla newsletter