Skip to main content

Deve averci pensato a lungo, sino a posticipare di qualche giorno il suo abituale appuntamento domenicale con i lettori, se non ha proprio deciso di cambiarne sistematicamente la scadenza, ma Eugenio Scalfari alla fine si è mosso, sia pure – come vedremo – a pesantissime condizioni, dall’iniziale, apparentemente irrinunciabile no alla riforma costituzionale targata Matteo Renzi e Maria Elena Boschi.

Sulla sua Repubblica di carta il pur severo ed esigente fondatore ha riconosciuto al presidente del Consiglio grande “abilità” anche sulla strada del referendum d’autunno sulla riforma costituzionale, appunto. “E’ stato bravissimo”, ha detto commentandone le cose dette prima a Rai 3, ospite di Fabio Fazio, e poi alla direzione del Pd. “Credo – ha aggiunto Scalfari – che abbia convinto molte persone incerte su come votare”, cioè sì, favorito anche dalla obiettiva assenza di alternative politiche in caso di crisi di governo seguita a un successo dei no.

Nonostante la validità “astuta” degli argomenti riconosciuta al presidente del Consiglio a favore della riforma e il “carisma” crescente – che “eguaglia e forse supera quello che ebbe Craxi ai suoi tempi” – Scalfari ha posto le sue “condizioni”, come si accennava, per convertirsi pure lui al sì. Condizioni che poi sono riassumibili in una sola, che ad occhio e croce Renzi non sembra in grado di accettare, a meno di clamorosi ripensamenti pure lui.

La condizione per il sì di Scalfari è la rinuncia, almeno con un impegno formale davanti alle “autorità” dello Stato prima del referendum, a cambiare la legge elettorale chiamata Italicum. Che dovrebbe essere sostituita – udite, udite – dal sostanziale ripristino della legge “ingiustamente definita truffa” con la quale Alcide De Gasperi nel 1953, mancando l’obiettivo nelle urne per un pelo, tentò di introdurre nel sistema proporzionale un premio di maggioranza a chi avesse superato la metà dei voti, sia pure di uno solo. Un premio non alla lista, come prevede l’Italicum, valido da luglio solo per l’elezione della Camera, essendo il Senato destinato ad altro tipo di formazione, ma alla coalizione. Un premio, infine, che non dovrebbe superare i 55 seggi di Montecitorio, in modo da non mettere completamente fuori gioco le opposizioni in un eventuale gioco di sponda con i dissidenti della maggioranza.

Alla condizione di Scalfari forse rinuncerebbero al no anche molti di quelli che oggi nel Pd sono decisi a contrastare la conferma referendaria della riforma costituzionale, e persino alcuni dei 56 giuristi, fra i quali una decina di presidenti emeriti della Corte Costituzionale, espostisi con una specie di manifesto contro il presidente del Consiglio. Che li ha liquidati davanti alla direzione del partito come “archeologi travestiti da costituzionalisti”.

A parte questo macigno del ritorno alla legge ex-truffa di De Gasperi, nonché di Mario Scelba allora ministro dell’Interno, e i riconoscimenti dell’”abilità” tattica, Scalfari ha tuttavia riservato molto fiele al presidente del Consiglio, forse mandando di traverso il caffè al direttore del giornale, Mario Calabresi, ma soprattutto all’editore Carlo De Benedetti.

Già il paragone con Craxi non è di buon auspicio, avendo Scalfari contrastato l’allora segretario socialista e poi anche presidente del Consiglio in tutti i modi, d’altronde ricambiato nell’ostilità. Ma il fondatore di Repubblica si è spinto ad evocare anche Benito Mussolini, come “il più dotato nel carisma demagogico” che lui intravvede in Renzi. E che potrebbe alla fine portarlo al “crollo”, sotto il peso di “errori economici”, di promesse non mantenibili e di una gestione del potere troppo personalistica.

“Il cerchio magico dei devoti non è la via giusta”, ha ammonito Scalfari chiedendo a Renzi una diversa selezione dei suoi amici e collaboratori e ricordandogli un lunghissimo elenco di personalità di rilievo che lo hanno preceduto nei settant’anni della Repubblica, in ruoli sia di maggioranza che di opposizione. Un elenco nel quale è purtroppo capitato al fondatore di Repubblica di pasticciare con la militanza politica di qualcuno che pure è stato fra i suoi collaboratori: per esempio, la mia vecchia amica scomparsa Miriam Mafai, compagna del comunista Giancarlo Pajetta, anche lei deputata nel 1994 con i “progressisti” guidati da Achille Occhetto, ma classificata da Scalfari – chissà perché – fra i socialisti.

Il monito finale di Scalfari a Renzi, nell’ambito dell’ormai solito panegirico di Papa Francesco, è stato quello di non dimenticare di essere o dover essere segretario di un partito “di sinistra”. Che notoriamente non è la collocazione riconosciuta nel Pd al segretario dai suoi più accaniti avversari.

Ecco come Eugenio Scalfari accarezza e bastona Matteo Renzi

Deve averci pensato a lungo, sino a posticipare di qualche giorno il suo abituale appuntamento domenicale con i lettori, se non ha proprio deciso di cambiarne sistematicamente la scadenza, ma Eugenio Scalfari alla fine si è mosso, sia pure - come vedremo - a pesantissime condizioni, dall’iniziale, apparentemente irrinunciabile no alla riforma costituzionale targata Matteo Renzi e Maria Elena Boschi.…

Perché mi candido nell'Udc a Napoli per Valente sindaco

Caro direttore, il declino che sta caratterizzando la politica negli ultimi anni induce a riflessioni amare e preoccupate per il nostro futuro e per quello dei nostri figli. Il sogno del “paradiso” in terra che avevamo creduto di aver raggiunto nel passato, in pochi anni è svanito. Ci si è accorti che la povertà esiste ancora, che le ingiustizie sociali…

ivass

Più del 10% degli attivi delle famiglie italiane a rischio bail in. Report Bankitalia

Come sempre accade al termine di una grande rivoluzione – e in fondo la crisi del 2008 non è stata altro – sono mutate radicalmente le consuetudini di investimento delle famiglie italiane. Tale mutamento è chiaramente visibile nei conti finanziari che Bankitalia collaziona periodicamente e che, per l’occasione, sono stati proposti nell’ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria della banca nella sezione…

Che cosa cela lo sbuffo di Nunzio Galantino sulle unioni civili

Quella “sconfitta per tutti” annunciata da monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, per definire il ricorso alla fiducia da parte del governo per l’approvazione finale della legge sulle unioni civili alla Camera è una rivincita, per quanto silenziosa, del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei. Che per avere non preteso ma soltanto auspicato che al Senato, dove…

Tutte le sfide di Carlo Calenda allo Sviluppo economico

Editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm che sarà on line venerdì 13 maggio Carlo Calenda ha giurato come nuovo ministro dello Sviluppo economico. L’evento desta interesse soprattutto per le motivazioni che sono alla base della designazione dell’ex rappresentante permanente del governo presso la Ue. LE MOTIVAZIONI DI RENZI “A noi serve uno che sia in grado di maneggiare…

Addio a Paolo Granzotto, un signor giornalista

“Per vent’anni ho vissuto a fianco di Montanelli e non parlo solo della vita professionale, delle giornate passate in redazione. Non saprei dire se per me fosse un padre, un fratello maggiore, uno zio o un amico. Montanelli manca un po’ a tutti. A me moltissimo”. Così scriveva, dodici anni fa, Paolo Granzotto nel suo libro Montanelli, titolo essenziale e senza…

Elettronica e digitalizzazione nel futuro mercato dell'energia

Di Stefano Quintarelli

L'analisi di Stefano Quintarelli, autore di "Costruire il domani. Istruzioni per un futuro immateriale" (Il Sole 24 Ore), tratta dall'ultimo numero della rivista Formiche Gli effetti dello sviluppo dell’elettronica e della digitalizzazione si manifesteranno in futuro anche nel mercato dell’energia, in particolar modo a partire dagli esercizi commerciali di piccole dimensioni e nelle abitazioni. L’accelerazione esponenziale sarà determinata dallo sviluppo…

×

Iscriviti alla newsletter