Skip to main content

Torna House of Cards e riprende subito il dibattito sulla professione del lobbista, sull’etica della politica, sul gioco del potere. Ci confronteremo su chi assomiglia a chi, su chi copia questo o quell’altro atteggiamento, sul ruolo dei singoli protagonisti: specchio di un sistema reale o grottesche controfigure? La serie di Netflix, quanto e forse più dell’ormai leggendaria West wing, ha puntato i riflettori su ciò che si muove dietro le quinte della politica americana e, di riflesso, di casa nostra. Uno spettacolo in cui i colpi bassi e i raggiri sono all’ordine del giorno, sporcando di sangue le mani di attori che si rivelano guidati da una sete insaziabile di potere.

Seguendo la scalata verso la Casa Bianca di Francis Underwood e di sua moglie Claire veniamo infatti trascinati in un vortice di vicende in cui la politica perde qualsiasi connotazione di eticità, per cedere il passo a una sorta di gioco per la sopravvivenza del più forte. Le efferatezze compiute da Underwood per conseguire i propri obiettivi non sono scandalose in quanto tali. A deliziare lo spettatore è soprattutto la sua arroganza, lo sguardo indagatore che trafigge lo schermo nei momenti di dialogo con il pubblico, le frasi fulminanti che demoliscono qualsiasi concezione non hobbesiana della cosa pubblica.

A guidare l’azione politica di Underwood è la cinica ricerca del successo personale. Lo stesso ispiratore della serie, il britannico Michael Dobbs, è il primo ad avvertire costantemente i grandi leader politici (tutti appassionati della serie, da Obama a Cameron, passando per Renzi) che House of Cards, originariamente una serie di libri ambientanti in Gran Bretagna, non è un manuale di politica. Dobbs non si limita a raccontare trame di fantasia, ma ha vissuto in prima persona gli splendori e le bassezze dell’agone politico. Aveva solo 29 anni quando divenne consulente di Margaret Thatcher, la lady di ferro che ha cambiato il suo Paese. E ne aveva 38 quando assunse la carica di capo di gabinetto del Partito conservatore, per vedere la propria carriera politica distrutta da un furioso litigio con Maggie solo un anno dopo. È stato lui stesso a raccontarlo circa un anno fa a Roma, rievocando quel momento a bordo piscina in cui tracciò distrattamente, tra un bicchiere di vino e l’altro, le lettere “FU” su un foglio di carta. L’acronimo di un insulto, ma anche le iniziali di quel Francis Urquhart che dalle pagine del primo romanzo balzò ben presto sugli schermi televisivi del Regno Unito dei primi anni Novanta sulla Bbc. A vent’anni di distanza, la reincarnazione al di là dell’oceano nelle vesti di Frank Underwood.

Ma la politica è davvero quella raccontata in House of Cards? Dobbs ha ragione. House of Cards non è un manuale, perché il gusto per la narrazione prevale nettamente sul desiderio di imbastire una trattazione onnicomprensiva della dimensione politica. E sbaglia chi paragona il capolavoro di Dobbs al volume che è assurto a simbolo della spietatezza della politica: Il principe di Niccolò Machiavelli. Anche il segretario fiorentino portava il marchio di coloro che sono sopravvissuti al vortice dell’ascesa e della caduta. A differenza di Dobbs, egli voleva assolutamente rientrare in quel mondo, temprato dalla lezione del passato e pronto a sfidarne di nuovo le asprezze. Il governante per cui Machiavelli predispone un agile vademecum non è l’essere amorale erroneamente associato al Principe. “Il fine giustifica i mezzi” è dunque una massima troppo semplicistica per sintetizzare la visione di Machiavelli. Il Principe è disposto a uscire dai saldi binari della morale solo se ciò è reso necessario dagli eventi che lo travolgono. Non è immorale per vocazione o per sfida, ma è pronto a diventare tale se in gioco c’è la sopravvivenza del regime o la propria. Come ha argomentato Francesco Occhetta su La Civiltà Cattolica, Machiavelli ha sfidato il modo convenzionale di analizzare la dimensione politica perché non si è limitato a ripetere lo spartito dell’etica e della virtù: “Il suo fine era quello di scoprire le regole dell’agire politico, e non quello di definire un ideale politico”.

Di cinismo si può parlare anche quando si volge lo sguardo al mondo, apparentemente opaco, della lobby. In House of Cards, Underwood sembra sempre pronto a scendere a compromessi con i rappresentanti di interessi che affollano la sua anticamera. Al pari del politico, il lobbista è cinico solo se strettamente necessario. È per definizione portavoce di un’istanza che va oltre la mera dimensione individuale: mantiene infatti vivo il contatto tra il potente e la realtà sociale che egli rappresenta. Lo richiama, entrando in quell’anticamera, ai propri doveri di decisore. Impedisce ai vari Frank Underwood di impostare la propria esistenza come una logorante ed eterna partita a scacchi tra se stessi e le proprie ambizioni. Se la politica fosse solo lotta senza esclusione di colpi per l’autorealizzazione, la società che essa rappresenta non esiterebbe a intervenire per interrompere il gioco. Per questo il cinismo di House of Cards è magnifico per un romanzo o per una serie televisiva. Nella realtà, è il cinismo necessario del Principe di Machiavelli a costituire il vero antidoto a una visione troppo edulcorata e utopistica del mondo della politica. Quel cedimento eccessivo al dover essere che distingue il filosofo dal buon politico, il sognatore dal decisore. Cinico, se necessario, ma inevitabilmente realista.

Articolo pubblicato sulla rivista Formiche

Così House of Cards racconta il cinismo di lobby e politica

Torna House of Cards e riprende subito il dibattito sulla professione del lobbista, sull’etica della politica, sul gioco del potere. Ci confronteremo su chi assomiglia a chi, su chi copia questo o quell’altro atteggiamento, sul ruolo dei singoli protagonisti: specchio di un sistema reale o grottesche controfigure? La serie di Netflix, quanto e forse più dell’ormai leggendaria West wing, ha…

Convincere o con-vincere ?

A volte, un trattino fa la differenza. Nella "democrazia pubblicitaria" i cittadini (o presunti tali) sembrano piuttosto clienti da convincere della bontà di "riforme-prodotto" sulle quali si scontrano gli omologati di professione (i consiglieri del principe) e gli antagonisti ad ogni costo. Mi pongo nel mezzo, cercando di guardare a ciò che accade con l'occhio complesso, progettuale; infatti, le riforme…

L'Italia in Libia: i piani di Renzi, i corpi speciali e i Servizi

Palazzo Chigi dà uno “stop netto” alle voci stampa che riguardano “irresponsabili accelerazioni” su azioni militari in Libia: è una risposta diretta ad una serie di piani, spesso confusi tra loro, che sono usciti in questi giorni. SERVIZI E FORZE SPECIALI La principale di queste indiscrezioni è piuttosto chiara e specifica: l'Italia invierà in Libia nei prossimi giorni (o forse…

Chi gioisce per il maxi polo Repubblica-Stampa

Miracolo nella carta stampata. Il “polo” annunciato dagli editori di Repubblica, Espresso, relativi giornali locali, Stampa e Secolo XIX ha accomunato nelle critiche, preoccupazioni e quant’altro due giornalisti - e mondi - che più diversi non potrebbero essere: l’ex deputato forzista Paolo Guzzanti, sul Giornale della famiglia Berlusconi fondato nel 1974 da Indro Montanelli, e Marco Travaglio, direttore del Fatto…

Cosa succede davvero al Pil italiano

La seconda lettura del PIL italiano nel 4° trimestre 2015 ha confermato lo 0,1% t/t della prima stima. In pratica, la ripresa ha gradualmente perso slancio nel corso dell’anno, dallo 0,4% del primo trimestre allo 0,3% del secondo allo 0,2% del trimestre estivo, fino alla crescita di appena un decimo a fine anno. La tendenza annua è stata anch’essa confermata,…

Il tunnel dei metalmeccanici

“Siamo ancora nel tunnel”. Lo ha detto perentorio Stefano Franchi, direttore generale di Federmeccanica. “Ancora una battuta d’arresto nella produzione”. Ha conferma Angelo Megaro, direttore del Centro Studi della federazione imprenditoriale. “I numeri della crisi impongono un rinnovamento culturale in grado di creare basi per la ricostruzione”. Ha avvertito Alberto Dal Poz, vicepresidente degli imprenditori metalmeccanici. Tre voci per rappresentare…

David Duke, il leader del Ku Klux Klan che sostiene Donald Trump

Il candidato repubblicano Donald Trump respinge il sostegno che David Duke, massimo rappresentante dei Cavalieri del Ku Klux Klan (Kkk), ha più volte dichiarato di voler dare al magnate. In un post pubblicato sulla sua pagina Facebook, Duke ha detto che considera Trump l’unica opzione possibile per chi vuole mettere fine "all’era di corruzione politica negli Stati Uniti". IL SOSTEGNO DI…

profumo, commissione,

Facciamo i conti in tasca ai dipendenti del Comune di Roma

Ottavo articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui, il quarto qui, il quinto qui, il sesto qui e il settimo qui. Cosa fanno a Roma 24.093 dipendenti comunali, cui aggiungerne altri 24.233 delle municipalizzate? Siamo ad oltre 48 mila persone. Per avere un termine di paragone, si consideri che l’intera forza lavoro di FCA - il…

Vi racconto le bufale dei No Triv sul referendum. Parla Bessi (Pd)

Gianni Bessi è consigliere regionale del Pd in Emilia-Romagna, ed è impegnato da sempre sulle tematiche energetiche. Bessi, secondo il sondaggio SWG pubblicato domenica 28 febbraio su L’Unità, il 78% degli italiani è contrario alle trivellazioni. Intanto c'è modo e modo di fare un sondaggio. Non penso che abbiano un grande valore risposte generiche a domande altrettanto generiche. Se per…

Ecco come i mercati scrutano Trump e Clinton

I risultati del Super-Tuesday delle primarie americane avranno probabilmente un effetto debole sui mercati a breve termine. Sulla base dei primi sondaggi, le aspettative su Hillary Clinton e Donald Trump sono favorevoli quindi non credo che i risultati di martedì possano rappresentare una sorpresa per i mercati. Tuttavia, con il suo status di outsider e con nessuna storia politica alle…

×

Iscriviti alla newsletter