Skip to main content

Alla luce dei casi giudiziari, dell’instabilità politica e delle troppe inefficienze in fondo c’era da aspettarselo: è Roma la città italiana in cui si registra il maggior grado di insoddisfazione da parte dei cittadini. Un primato poco invidiabile che i candidati sindaco non possono ignorare in vista delle elezioni per il Campidoglio del prossimo 5 giugno.

LA RICERCA DI PRIORITALIA

Su una scala da 1 a 10, è  la Capitale a mostrare il disagio più accentuato tra le principali città italiane, con un voto complessivo di poco superiore a 4. Segue il meridione con Palermo, Napoli e Bari mentre le migliori performance sono al nord, a Torino e Milano. La fotografia l’ha scattata Prioritalia, l’associazione fondata nel 2012 dalle più importanti organizzazioni di rappresentanza dei manager italiani e guidata da Marcella Mallen. Il rapporto (presentato nell’ambito dell’iniziativa “Leadership civiche per le città di domani“) è stato illustrato ieri all’Ara Pacis di fronte a tanti ospiti e al ministro per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi.

LE PRIORITA’ DEGLI ITALIANI

Su decoro urbano, qualità del manto stradale, traffico e trasporti pubblici si concentrano le attese principali degli italiani che – salvo qualche rara eccezione (come nel caso della metropolitana a Milano) – hanno mediamente una percezione negativa della propria città. Un sentimento che si trasforma in profondo malessere a Roma, a partire dal tema della corruzione e della legalità, avvertito come il più ingombrante freno allo sviluppo della città, in grado di ripercuotersi negativamente su tutti gli altri ambiti della vita cittadina. Gli altri problemi più segnalati dai romani sono la manutenzione delle strade, i trasporti pubblici, il traffico e la gestione degli appalti.

L’ESEMPIO POSITIVO DI MILANO

Dalla ricerca emerge come il paragone tra Roma e Milano oggi sia, di fatto, quasi impossibile da effettuare. Perchè la Capitale è maglia nera mentre Milano un esempio da seguire in tutta Italia. La valutazione media che i suoi cittadini le danno è 7. Tra i punti di forza i milanesi segnalano la mobilità, la qualità dei servizi e la cultura. Ovviamente non mancano i settori nei quali fare di più: le difficoltà più avvertite dalla popolazione sono le politiche sociali, l’ambiente e l’integrazione.

IL CONTRIBUTO DEI MANAGER

Prioritalia ha poi rivolto ai cittadini intervistati una domanda ulteriore, su quale sia il ruolo che i manager possono svolgere nelle città di domani. La risposta non lascia spazio alle interpretazioni: il 78% degli italiani è, infatti, convinto che il contributo attivo dei manager possa essere molto utile per le amministrazioni locali. Da valorizzare, soprattutto per soddisfare alcune esigenze fondamentali: il reperimento delle risorse economiche, la gestione virtuosa dei conti, l’innovazione, la costruzione di strategie di lungo termine.

I MANAGER E LA POLITICA

Un apporto sottolineato anche da Maria Elena Boschi nel suo saluto introduttivo. Secondo il ministro, c’è una caratteristica, in particolare, che i politici devono prendere in prestito dai manager: quella qualità è il rapporto inscindibile tra risultato e tempo, perché non può esserci il primo senza che venga rispettato il secondo. Boschi ha poi evidenziato quanto il governo di Matteo Renzi – a suo dire – stia facendo per le città: ha quindi citato la legge Delrio sulle città metropolitane, la riforma della Costituzione con il nuovo Senato in cui avranno un ruolo anche i sindaci e il codice degli appalti varato neppure 10 giorni fa da Palazzo Chigi, che – ha detto – consentirà di rinnovare il rapporto tra pubblico e privato.

IL FATTORE TEMPO

Degli elementi positivi che un manager è in grado di trasferire nelle amministrazioni locali, ha parlato il presidente di Federmanager Stefano Cuzzilla. “Il fattore tempo è fondamentale“, ha affermato Cuzzilla, secondo il quale è necessario che ci sia una contaminazione positiva tra il mondo del pubblico e il mondo del privato. E’ però indispensabile – ha avvertito Cuzzilla – che i manager siano svincolati da logiche di tipo politico. “Chi guida una municipalizzata non può essere il primo dei non eletti. Si deve trattare di manager a cui bisogna consentire di organizzare il proprio progetto industriale su base triennale o quinquennale“, ha concluso.

IL CONTRIBUTO DEI PRIVATI

Posizione condivisa da Paolo Messa, consigliere di amministrazione della Rai e fondatore di Formiche. “I manager possono essere un valore aggiunto nell’amministrazione della cosa pubblica“, ha detto Messa, che – a tal proposito – ha citato l’esempio positivo di Milano, dove i due candidati più quotati – Beppe Sala e Stefano Parisi – arrivano entrambi da esperienze manageriali. L’augurio è che una nuova, virtuosa, collaborazione tra pubblico e privato possa concretizzarsi anche a Roma, quale condizione imprescindibile per il rilancio della città eterna.

LE CITTA’ E IL VENTURE CAPITAL

D’altronde, amministrare una metropoli è, in fondo, simile a guidare un’azienda privata con decine di migliaia di dipendenti. Un mestiere che sarà sempre più complesso, anche perché i numeri mondiali evidenziano la crescita esponenziale del ruolo delle città. L’amministratore delegato di Microsoft Italia Carlo Purassanta ha indicato i dati più significativi: le città rappresentano solo il 2% del territorio mondiale ma ospitano il 50% della popolazione e producono l’80% del PIL complessivo. Tra le mancanze del sistema Italia che Purassanta individua, una delle principali è la debolezza del venture capital, ossia il capitale di rischio investito per finanziare l’avvio o la crescita di un’attività in un settore ad alto potenziale di sviluppo. “Nel 2015 – ha detto Purassanta – abbiamo raccolto in Italia solo 100 milioni. Una cifra considerevolmente inferiore a quella che si registra in altri Paesi“.

L’INDIPENDENZA DEI MANAGER

L’amministratore delegato di Acea Alberto Irace ha invece sottolineato che tipo di qualità debba avere un bravo manager. L’onesta e la trasparenza, certo, ma anche l’indipendenza, sia dalla politica che dagli azionisti. Quindi ha evidenziato quanto la digitalizzazione possa essere importante per le città di domani: “E’ un’opportunità per garantire ai cittadini servizi sempre più efficienti“. A tal proposito, ha anche ricordato l’impegno di Acea “per cablare in fibra ottica Roma“. Infine, una considerazione di sistema: secondo Irace, l’obiettivo verso cui tendere deve essere quello di “ridurre il perimetro del controllo pubblico sulle imprese“, con la contestuale attribuzione di una più ampia funzione di regolazione allo Stato e alle sue diverse articolazioni.

Ecco le città che hanno più necessità di manager nella cosa pubblica. La ricerca di Prioritalia

Alla luce dei casi giudiziari, dell'instabilità politica e delle troppe inefficienze in fondo c'era da aspettarselo: è Roma la città italiana in cui si registra il maggior grado di insoddisfazione da parte dei cittadini. Un primato poco invidiabile che i candidati sindaco non possono ignorare in vista delle elezioni per il Campidoglio del prossimo 5 giugno. LA RICERCA DI PRIORITALIA…

Trump incontra Salvini, auguri reciproci da presidente a premier

Ai Matteo d’Italia, piace la campagna elettorale negli Stati Uniti. Uno, Renzi, va a New York come premier per la firma dell’accordo in sede Onu contro il cambiamento climatico, ma cambia casacca e, da leader del Pd, fa visita a Bill Clinton e telefona a Hillary, cui dichiara il proprio appoggio. L’altro, Salvini, va a Filadelfia come leader della Lega…

Transatlantic relations and Mediterranean region stability, a stronger Italy for a safer world

The overwhelming instability which is currently affecting the Mediterranean region is a key factor to understand the evolution of transatlantic efforts on securing large areas at risk of extremism and radicalization. Islamic State infiltration in Libya, growing threats related to migration, social instability and economic inequalities covering the entire MENA area represent a minimal part of the current challenges to…

GB lascia la Convenzione dei diritti umani. I diritti quesiti valgono per le pensioni d'oro ma non per i diritti umani

il ministro dell'interno, theresa may, ha dichiarato che, a prescindere dall'esito del referendum del 23 giugno, la gran bretagna " dovrebbe "lasciare la convenzione europea dei diritti umani" per tutelare la propria sicurezza nazionale in materia di immigrazione". nelle campagne elettorali tanto viene concesso ai politici perché, si dice, si rivolgono più alla pancia che alla testa degli elettori (il…

Migranti migrazione

Come influiranno i flussi migratori nell'area euromediterranea

Di Luigi Moccia

Pubblichiamo l'intervento di Luigi Moccia (Centro di Eccellenza Altiero Spinelli). Il testo sarà letto in apertura del seminario organizzato dall'università degli Studi Roma Tre e dal Centro di eccellenza Altiero Spinelli in collaborazione con l'istituto Luigi Sturzo, con il patrocinio di Unhcr (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) che si terrà domani presso la Camera dei deputati. L’incremento…

Emma Bonino

Come discutono e si dividono i Radicali

Si producono, a volte, degli accadimenti politici che, nell’immediato, sono scarsamente notiziabili; e ciò nonostante che, già a un primo sguardo, mostrino di essere dotati delle caratteristiche che, un domani, potranno farli entrare, come minimo, in qualche cronologia storica. Con ogni probabilità, è questo il caso dell’assemblea degli iscritti al Partito Radicale che si è svolta a Roma dal pomeriggio…

Matteo Renzi

Tutte le recenti esternazioni dei politici a rischio di indagine giudiziaria

E’ un gioco, ma fino ad un certo punto, con i tempi che corrono, e alla scuola giudiziaria, diciamo così, di Piercamillo Davigo: il nuovo presidente annuale dell’associazione dei magistrati, i cui ragionamenti e giudizi sulle abitudini dei politici potrebbero indurre, al di là delle sue stesse intenzioni, qualche giovane collega a leggere le cronache dei palazzi del potere, e…

Agricoltura: 30 milioni per il Bio in Abruzzo

Due nuovi bandi per 30 milioni di euro a favore dell’agricoltura biologica in Abruzzo. Interessante novità proveniente da Pescara: il primo bando indirizza risorse per l’adozione dell’agricoltura biologica, cui possono partecipare nuove aziende che introducono per la prima volta e notificano a un organismo di certificazione la richiesta di diventare azienda biologica. Il secondo bando (sottomisura 11.2), eroga fondi per il mantenimento della produzione biologica, cui…

pozzi sauditi

Ecco il piano dell’Arabia Saudita per sconfiggere la dipendenza dal petrolio

Diceva lo scrittore venezuelano Arturo Uslar Pietri che per favorire lo sviluppo del Paese è necessario "seminare il petrolio", ovvero investire le risorse derivanti dal reddito petrolifero in infrastrutture, istruzione, produzione industriale e agricola. Lo stesso Hugo Chávez, durante la campagna elettorale del 1998, aveva promesso di seguire la "ricetta" proposta dall'intellettuale, ma poi le parole non furono seguite dai…

Che cosa succederà alla Nuova Fiera di Roma

Non si esclude il fallimento, mentre intoppi amministrativi e politici aggravano tempistica e rischi. E' uno degli scenari, secondo la ricostruzione di Formiche.net, che si prospetta per la nuova Fiera di Roma. Non è un argomento ancora al centro della campagna elettorale per il Campidoglio, eppure nella capitale addetti ai lavori, politici e imprenditori ne parlano e ne discutono in…

×

Iscriviti alla newsletter