Miracolo nella carta stampata. Il “polo” annunciato dagli editori di Repubblica, Espresso, relativi giornali locali, Stampa e Secolo XIX ha accomunato nelle critiche, preoccupazioni e quant’altro due giornalisti - e mondi - che più diversi non potrebbero essere: l’ex deputato forzista Paolo Guzzanti, sul Giornale della famiglia Berlusconi fondato nel 1974 da Indro Montanelli, e Marco Travaglio, direttore del Fatto…
Archivi
Cosa succede davvero al Pil italiano
La seconda lettura del PIL italiano nel 4° trimestre 2015 ha confermato lo 0,1% t/t della prima stima. In pratica, la ripresa ha gradualmente perso slancio nel corso dell’anno, dallo 0,4% del primo trimestre allo 0,3% del secondo allo 0,2% del trimestre estivo, fino alla crescita di appena un decimo a fine anno. La tendenza annua è stata anch’essa confermata,…
Il tunnel dei metalmeccanici
“Siamo ancora nel tunnel”. Lo ha detto perentorio Stefano Franchi, direttore generale di Federmeccanica. “Ancora una battuta d’arresto nella produzione”. Ha conferma Angelo Megaro, direttore del Centro Studi della federazione imprenditoriale. “I numeri della crisi impongono un rinnovamento culturale in grado di creare basi per la ricostruzione”. Ha avvertito Alberto Dal Poz, vicepresidente degli imprenditori metalmeccanici. Tre voci per rappresentare…
David Duke, il leader del Ku Klux Klan che sostiene Donald Trump
Il candidato repubblicano Donald Trump respinge il sostegno che David Duke, massimo rappresentante dei Cavalieri del Ku Klux Klan (Kkk), ha più volte dichiarato di voler dare al magnate. In un post pubblicato sulla sua pagina Facebook, Duke ha detto che considera Trump l’unica opzione possibile per chi vuole mettere fine "all’era di corruzione politica negli Stati Uniti". IL SOSTEGNO DI…
Facciamo i conti in tasca ai dipendenti del Comune di Roma
Ottavo articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui, il quarto qui, il quinto qui, il sesto qui e il settimo qui. Cosa fanno a Roma 24.093 dipendenti comunali, cui aggiungerne altri 24.233 delle municipalizzate? Siamo ad oltre 48 mila persone. Per avere un termine di paragone, si consideri che l’intera forza lavoro di FCA - il…
Vi racconto le bufale dei No Triv sul referendum. Parla Bessi (Pd)
Gianni Bessi è consigliere regionale del Pd in Emilia-Romagna, ed è impegnato da sempre sulle tematiche energetiche. Bessi, secondo il sondaggio SWG pubblicato domenica 28 febbraio su L’Unità, il 78% degli italiani è contrario alle trivellazioni. Intanto c'è modo e modo di fare un sondaggio. Non penso che abbiano un grande valore risposte generiche a domande altrettanto generiche. Se per…
Ecco come i mercati scrutano Trump e Clinton
I risultati del Super-Tuesday delle primarie americane avranno probabilmente un effetto debole sui mercati a breve termine. Sulla base dei primi sondaggi, le aspettative su Hillary Clinton e Donald Trump sono favorevoli quindi non credo che i risultati di martedì possano rappresentare una sorpresa per i mercati. Tuttavia, con il suo status di outsider e con nessuna storia politica alle…
Tutte le divisioni (non solo) occidentali che favoriscono Isis in Libia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Troppo poco, troppo tardi. L'eventuale impegno internazionale per “pacificare” la Libia è ormai un impegno che, con tutta probabilità, non porterà a nuovi dati positivi in quell'area. Vediamo i dati: dovrebbero esserci attualmente circa 6500 militanti dell'Isis in Libia, il doppio di quanto si pensava appena pochi giorni fa. Il loro numero sta comunque crescendo rapidamente.…
Repubblicani, tutti i nomi ancora in campo dopo il ritiro di Carson
Ben Carson, uno degli ultimi cinque aspiranti alla nomination repubblicana rimasti in lizza, si ritira: lo ha annunciato, come largamente previsto, l’ex neurochirurgo, intervenendo a una conferenza nel Maryland. Carson, l’unico nero, del lotto repubblicano, ha detto: "Ci sono molte persone che mi amano, ma che semplicemente non votano per me". Con l'uscita di scena di Carson, restano in corsa…
Utero in affitto, fecondazione eterologa e turismo riproduttivo
Il dibattito sulla surrogata divide chi sostiene che l'utero in affitto sia una pratica che mercifica il corpo della donna e crea bambini "su misura", e chi ritiene che invece sia una via eticamente corretta per soddisfare - senza discriminazioni - il bisogno di genitorialità. La surrogata, però, potrebbe essere anche vista come l'estrema ratio di un percorso nel quale numerose coppie (soprattutto etero) cercano di avere un…