Skip to main content

Miracolo nella carta stampata. Il “polo” annunciato dagli editori di Repubblica, Espresso, relativi giornali locali, Stampa e Secolo XIX ha accomunato nelle critiche, preoccupazioni e quant’altro due giornalisti – e mondi – che più diversi non potrebbero essere: l’ex deputato forzista Paolo Guzzanti, sul Giornale della famiglia Berlusconi fondato nel 1974 da Indro Montanelli, e Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano. Una testata, quest’ultima, volutamente analoga al titolo di una trasmissione televisiva di Enzo Biagi per vendicarne l’autore dalla presunta cacciata dalla Rai per volere dell’allora Cavaliere appena tornato a Palazzo Chigi, ma nata per firme e contenuti da una delle ultime edizioni di quello che fu il giornale ufficiale del Pci. Tanto Travaglio, diventatone direttore in un secondo momento, quanto il predecessore Antonio Padellaro, che adesso ne presiede la società editrice e svolge assiduamente anche il ruolo di editorialista, avevano condiviso un’esperienza tormentata nel giornale che era stato di Antonio Gramsci.

Paolo Guzzanti, che invece è approdato al Giornale dopo avere scritto tanto su Repubblica quanto sulla Stampa oggi spose, o quasi, ha avvertito e al tempo stesso denunciato nell’intesa fra le sue due vecchie testate odore, o puzza, secondo i gusti, di un “renzismo acchiappatutto”, e di una “omologazione” che “è molto peggio dell’omofobia”, intendendosi per tale, come dice il dizionario della lingua italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, repulsione per l’omosessualità.

Marco Travaglio, ispirandosi ad un Nanni Moretti d’annata, quello di Aprile del 1998, ha visto nel “polo” che lui chiama StamrepubblicaXIX quel tappeto fatto di più giornali in cui il comico si avvolse per denunciare l’omologazione e l’intercambiabilità dell’informazione di carta, e relativi commenti e firme. “O Moretti è un profeta o Elkann, De Benedetti e Perrone gli hanno rubato l’idea”, ha scritto il direttore del Fatto Quotidiano con l’ironia che ogni tanto lo riscatta da ciò che riesce a scrivere storpiando scompostamente i nomi delle sue “vittime”, peggio di come faceva a suo tempo Guglielmo Giannini, il commediografo fondatore dell’Uomo Qualunque, e fa ora Beppe Grillo, il comico fondatore del Movimento 5 Stelle. O assemblando i soliti documenti giudiziari che arrivano di giorno e di notte sulle sue scrivanie, o direttamente nei suoi archivi, camminando incredibilmente sulle loro gambe, senza bisogno che nessuno glieli porti o glieli mandi, a mano o per posta.

++++

Sbaglierò per la solita professionale malizia, mai comunque superiore a quella di Travaglio, favorito per fantasia non foss’altro dall’anagrafe, ma al Fatto Quotidiano le nozze, o quasi, annunciate da quel po’ po’ di editori e testate fanno in fondo più sperare che indignare davvero, come cerca di farci credere con le reazioni critiche il suo furbo direttore.

Privo ormai dell’obiettivo storico contro cui puntare tutte le sue bocche di fuoco, cioè Berlusconi, il giornale di Travaglio ha dovuto ripiegare su Matteo Renzi e alleati o compagni più o meno casuali di strada, a cominciare naturalmente da Denis Verdini. Ebbene, ora assapora il gusto di non trovare concorrenti seri su questo percorso, almeno nel tradizionale e naturale bacino di lettori di un quotidiano come quello fondato con Padellaro. E dove non c’è concorrenza, o si riduce, aumentano gli affari. O possono aumentare, se non si commettono errori, o non si pagano involontariamente le spese di una crisi generale della carta stampata, causata da un misto di disaffezione del pubblico e d’incapacità d’interpretarne gusti e attese.

Il “polo” editoriale annunciato tra Torino, Genova e Roma può aprire a giornali come Il Fatto Quotidiano le classiche praterie, come la crisi dei vecchi giornali dichiaratamente comunisti, a metà degli anni Settanta, aprì praterie alla Repubblica di carta fondata da Eugenio Scalfari. Che non a caso riempì le sue redazioni di giornalisti provenienti proprio da quelle testate, cercando di scegliere naturalmente i migliori.

++++

Fra i giornali di maggiore diffusione, specie dopo lo sdoganamento del presidente del Consiglio e segretario del Pd avvertito nell’editoriale di Scalfari della terza domenica di Quaresima, dove anche Verdini ha trovato parole di apprezzamento per l’aiuto fornito al governo, quello che sembra ormai resistere di più al “renzismo acchiappatutto” lamentato o avvertito da Paolo Guzzanti è il Corriere della Sera. Dove è appena tornato a scrivere editoriali l’ex direttore Ferruccio de Bortoli: quello che ne era stato allontanato, guarda caso, dopo avere duramente criticato Renzi, avvertendo attorno a lui odore “stantio di massoneria” e dandogli del “maleducato di talento”. E che ha appena scritto, dopo quello di domenica 21 febbraio, un fondo in cui si lamentano, nella parte pubblicata in prima pagina, i limiti della riforma costituzionale sulla quale il presidente del Consiglio ha scommesso la sua esperienza politica. Una riforma che semplifica per fortuna un po’ le cose, ma che – secondo de Bortoli, sensibile evidentemente alla dichiarata “efficacia caustica” delle critiche di Gustavo Zagrebelsky, avvertito da Renzi come il principale gufo fra i costituzionalisti italiani – “non avvicina il quadro istituzionale al cittadino, non lo rende protagonista”.

La coincidenza ha voluto che da questo Corriere della Sera appena tornato alla urticante penna di Ferruccio de Bortoli gli eredi di Gianni Agnelli abbiano deciso di uscire, preferendo allearsi con De Benedetti. Una coincidenza diabolica, che avrà fatto piacere agli amici e sostenitori del presidente del Consiglio.

Chi gioisce per il maxi polo Repubblica-Stampa

Miracolo nella carta stampata. Il “polo” annunciato dagli editori di Repubblica, Espresso, relativi giornali locali, Stampa e Secolo XIX ha accomunato nelle critiche, preoccupazioni e quant’altro due giornalisti - e mondi - che più diversi non potrebbero essere: l’ex deputato forzista Paolo Guzzanti, sul Giornale della famiglia Berlusconi fondato nel 1974 da Indro Montanelli, e Marco Travaglio, direttore del Fatto…

Cosa succede davvero al Pil italiano

La seconda lettura del PIL italiano nel 4° trimestre 2015 ha confermato lo 0,1% t/t della prima stima. In pratica, la ripresa ha gradualmente perso slancio nel corso dell’anno, dallo 0,4% del primo trimestre allo 0,3% del secondo allo 0,2% del trimestre estivo, fino alla crescita di appena un decimo a fine anno. La tendenza annua è stata anch’essa confermata,…

Il tunnel dei metalmeccanici

“Siamo ancora nel tunnel”. Lo ha detto perentorio Stefano Franchi, direttore generale di Federmeccanica. “Ancora una battuta d’arresto nella produzione”. Ha conferma Angelo Megaro, direttore del Centro Studi della federazione imprenditoriale. “I numeri della crisi impongono un rinnovamento culturale in grado di creare basi per la ricostruzione”. Ha avvertito Alberto Dal Poz, vicepresidente degli imprenditori metalmeccanici. Tre voci per rappresentare…

David Duke, il leader del Ku Klux Klan che sostiene Donald Trump

Il candidato repubblicano Donald Trump respinge il sostegno che David Duke, massimo rappresentante dei Cavalieri del Ku Klux Klan (Kkk), ha più volte dichiarato di voler dare al magnate. In un post pubblicato sulla sua pagina Facebook, Duke ha detto che considera Trump l’unica opzione possibile per chi vuole mettere fine "all’era di corruzione politica negli Stati Uniti". IL SOSTEGNO DI…

profumo, commissione,

Facciamo i conti in tasca ai dipendenti del Comune di Roma

Ottavo articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui, il quarto qui, il quinto qui, il sesto qui e il settimo qui. Cosa fanno a Roma 24.093 dipendenti comunali, cui aggiungerne altri 24.233 delle municipalizzate? Siamo ad oltre 48 mila persone. Per avere un termine di paragone, si consideri che l’intera forza lavoro di FCA - il…

Vi racconto le bufale dei No Triv sul referendum. Parla Bessi (Pd)

Gianni Bessi è consigliere regionale del Pd in Emilia-Romagna, ed è impegnato da sempre sulle tematiche energetiche. Bessi, secondo il sondaggio SWG pubblicato domenica 28 febbraio su L’Unità, il 78% degli italiani è contrario alle trivellazioni. Intanto c'è modo e modo di fare un sondaggio. Non penso che abbiano un grande valore risposte generiche a domande altrettanto generiche. Se per…

Ecco come i mercati scrutano Trump e Clinton

I risultati del Super-Tuesday delle primarie americane avranno probabilmente un effetto debole sui mercati a breve termine. Sulla base dei primi sondaggi, le aspettative su Hillary Clinton e Donald Trump sono favorevoli quindi non credo che i risultati di martedì possano rappresentare una sorpresa per i mercati. Tuttavia, con il suo status di outsider e con nessuna storia politica alle…

Tutte le divisioni (non solo) occidentali che favoriscono Isis in Libia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Troppo poco, troppo tardi. L'eventuale impegno internazionale per “pacificare” la Libia è ormai un impegno che, con tutta probabilità, non porterà a nuovi dati positivi in quell'area. Vediamo i dati: dovrebbero esserci attualmente circa 6500 militanti dell'Isis in Libia, il doppio di quanto si pensava appena pochi giorni fa. Il loro numero sta comunque crescendo rapidamente.…

Repubblicani, tutti i nomi ancora in campo dopo il ritiro di Carson

Ben Carson, uno degli ultimi cinque aspiranti alla nomination repubblicana rimasti in lizza, si ritira: lo ha annunciato, come largamente previsto, l’ex neurochirurgo, intervenendo a una conferenza nel Maryland. Carson, l’unico nero, del lotto repubblicano, ha detto: "Ci sono molte persone che mi amano, ma che semplicemente non votano per me". Con l'uscita di scena di Carson, restano in corsa…

Utero in affitto, fecondazione eterologa e turismo riproduttivo

Il dibattito sulla surrogata divide chi sostiene che l'utero in affitto sia una pratica che mercifica il corpo della donna e crea bambini "su misura", e chi ritiene che invece sia una via eticamente corretta per soddisfare - senza discriminazioni - il bisogno di genitorialità. La surrogata, però, potrebbe essere anche vista come l'estrema ratio di un percorso nel quale numerose coppie (soprattutto etero) cercano di avere un…

×

Iscriviti alla newsletter