Skip to main content

Il mediatore dell’Onu, Martin Kobler, sta prendendo atto della realtà libica, cioè dell’impossibilità di un governo d’intesa nazionale (GNA). È così caduto il comodo alibi della legalità per non intervenire in Libia. Era una foglia di fico, per coprire le indecisioni dei governi occidentali e la loro incapacità di definire gli obiettivi di un intervento. Senza un governo legalmente riconosciuto, il Consiglio di Sicurezza non autorizzerà l’impiego della forza. Non resta che una decisione unilaterale da parte di una “coalizione di volonterosi”.

LA MAPPA DEGLI STATI

Sul piano pratico le cose non cambiano. Qualsiasi GNA non avrebbe avuto la legittimazione necessaria per chiedere l’aiuto internazionale né, tanto meno, la forza per sostenerlo con proprie truppe contro l’Isis. La realtà che conta in Libia, oltre i drappi neri, sono i due governi e i loro seguaci. Il primo è quello di Tobruk, sostenuto dall’Egitto, dalla Francia e dagli Emirati, che dispone delle forze del generale Kalifa Haftar e dell’”Operazione Dignità“. Il secondo è quello di Tripoli, dominato dai Fratelli Musulmani e sostenuto dalla Turchia e dal Qatar. Esso dispone di una miriade di milizie, già facenti parte dell’“Operazione Alba”. Le più potenti sono quelle di Misurata. Fra i due c’è l’Isis, che si è installato nella provincia di Sirte crescendo rapidamente, non solo con nuove reclute, soprattutto libiche e tunisine, ma anche con combattenti dalla Siria e dall’Iraq, che starebbero tornando in Libia. Si rifugerebbero in essa, secondo taluni, per le sconfitte che stanno subendo in Medio Oriente; secondo altri, per una scelta strategica deliberata. Il condizionale è d’obbligo.

REBUS ISIS

Non vedo come l’Isis possa spostare il suo centro di gravità in Libia. Oltre al lungo viaggio marittimo per raggiungere il paese, lì i drappi neri non possono sfruttare il contrasto confessionale fra sunniti e sciiti. La popolazione libica è tutta sunnita, anche se appartenente a sette diverse, talune più radicali, altre più moderate. L’intero territorio è occupato dalle milizie, spesso legate alla criminalità organizzata. Inoltre il Califfato, in Libia, non ha la possibilità di autofinanziarsi come in Medio Oriente. Il contrabbando di petrolio, fonte principale dei fondi dello Stato islamico, può avvenire soprattutto con petroliere, con un mare dominato dall’Occidente.

LA STABILIZZAZIONE NECESSARIA

I governi orientati a intervenire in Libia devono risolvere vari interrogativi. Il primo riguarda la reale pericolosità dell’Isis per l’Europa. Un’invasione del continente da parte degli jihadisti è impossibile. Per gli attentati occorrono pochi terroristi. È preferibile che siano locali, “per poter nuotare come pesci nell’acqua”. Gli esterni sarebbero guardati con sospetto. Che la Libia possa divenire la base da cui colpire l’Europa è un’ipotesi decisamente fantasiosa. Non lo è invece la possibilità dei drappi neri di colpire a est e a ovest gli altri Stati dell’Africa settentrionale, oppure di spingersi a sud, nel Sahel e nell’Africa subsahariana. La loro destabilizzazione rappresenta il pericolo maggiore. Aumenterebbe il flusso di migranti. Esso sta già distruggendo la coesione dell’Unione Europea. Senza Unione, l’Europa è destinata a uscire dalla storia. La mancata stabilizzazione dell’Africa aumenterebbe disastrosamente tale pericolo. Stabilizzando la Libia si ridurrebbero le ondate immigratorie da Sud.

GLI OBIETTIVI DELL’INTERVENTO

Si sarà costretti, prima o poi, a intervenire, non tanto per il pericolo del terrorismo, quanto per trasformare l’Africa Bianca in una barriera capace di ridurre l’immigrazione da quella Nera. L’Isis lo impedirebbe. I libici non sono in grado di contenerlo, non perché non abbiano le forze necessarie, ma perché non sono interessati tanto all’Isis, quanto alle dispute fra Tripoli e Tobruk. Allora il problema si allarga. L’intervento non può riguardare solo lo Stato islamico, ma gli assetti della Libia. Il contenimento del Califfato non potrebbe essere che temporaneo. Il vuoto di potere in cui prospera va riempito. I due problemi – quello dell’Isis e quello della Libia – sono interconnessi.

LE TRE IPOTESI

Quali sono allora gli obiettivi da perseguire per un intervento in Libia e quale la strategia da adottare, ora che sono cadute le illusioni della “bacchetta magica” del GNA? Possono ancora essere diversi. Primo, mettere fine al caos libico con un intervento unilaterale come quello del 2011, disarmare le milizie e troncare i loro legami con la criminalità organizzata. Secondo, allearsi sia con Tripoli che con Tobruk, consapevoli che la Libia verrà divisa fra la Tripolitania e la Cirenaica. Terzo, allearsi con una di esse, aiutandola a vncere la guerra civile.

I RISCHI DI UN INTERVENTO UNILATERALE

La prima soluzione, quella dell’intervento unilaterale, senza alleati locali, è impraticabile. Compatterebbe tutti i libici, anche le varie milizie con l’ISIS, contro quelli che sarebbero considerati invasori. Eccederebbe le risorse disponibili. Presupporrebbe la ri-colonizzazione della Libia. Le disastrose esperienze di nation- e di state-building la sconsigliano. Un intervento potrebbe essere unilaterale solo se avesse lo scopo di contenere temporaneamente l’ISIS. Allora potrebbe ridursi a qualche bombardamento, senza l’intervento di truppe a terra, se non di nuclei di forze speciali per designare agli aerei gli obiettivi da colpire.

ALLEANZA CON LE DUE FAZIONI

La seconda soluzione – quella di allearsi con entrambe le fazioni – sarebbe la meno costosa per sconfiggere l’Isis. Potrebbe però non essere risolutiva. Le due fazioni continuerebbero a combattersi fra loro, una volta eliminati gli uomini del Califfato. La divisione della Libia presenterebbe grandi difficoltà per almeno due ragioni. L’80% delle risorse petrolifere libiche sono situate nel Bacino della Sirte, ai confini delle due regioni. L’urbanizzazione ha poi frammischiato le tribù ed eroso la forza delle loro strutture tradizionali, che non possono essere utilizzate per la stabilizzazione del paese.

LA TERZA SOLUZIONE

La terza soluzione è quella che sta seguendo la Francia, sostenendo l’Egitto e Tobruk. Diventerebbe difficile un accordo fra i componenti della coalizione – sia occidentali che arabi – data la differenza fra i loro interessi. L’intervento dovrebbe poi essere consistente per permettere la vittoria di una parte, mentre la pacificazione del paese potrebbe rivelarsi impraticabile.

CONCLUSIONE

Insomma, un pasticcio. Ciò fa ritenere che verrà adottata non la soluzione migliore, ma quella più facile e meno costosa economicamente e politicamente. Quella cioè di limitarsi a qualche bombardamento contro l’Isis, lasciando per il resto le cose come stanno, cioè ai libici di risolvere i loro guai.

Ecco sfide e rischi di un intervento militare in Libia

Il mediatore dell’Onu, Martin Kobler, sta prendendo atto della realtà libica, cioè dell’impossibilità di un governo d’intesa nazionale (GNA). È così caduto il comodo alibi della legalità per non intervenire in Libia. Era una foglia di fico, per coprire le indecisioni dei governi occidentali e la loro incapacità di definire gli obiettivi di un intervento. Senza un governo legalmente riconosciuto, il…

Donald Trump

Repubblicani, ecco come cresce il fronte anti Trump

Ora che la nomination di Donald Trump pare quasi inevitabile, volano gli stracci fra i repubblicani, nel tentativo di fermalo. Ma forse è tardi. Ci va giù pesante Mitt Romney, candidato repubblicano alla Casa Bianca sconfitto nel 2012: "Trump è un falso, un ciarlatano, un impostore. La sua politica interna ci porterebbe alla recessione. La sua politica estera non è…

Regioni e No Triv sbagliano sul referendum. Parla Borghini

Non un comitato per il No, ma un comitato Contro il referendum, per “sfatare, dati alla mano, tutte le bugie di chi nella Penisola si oppone strumentalmente allo sfruttamento delle risorse energetiche del Paese”. È Ottimisti e razionali, il comitato costituito da poco a Roma per essere una voce alternativa nel referendum abrogativo che del 17 aprile con cui gli italiani…

Mutui e Bail In, quando le norme arrivano di soppiatto

Il problema del decreto che recepisce la direttiva europea sui mutui casa, e che ha creato una vera e propria bagarre in Parlamento, a solo pochi mesi da quella sul bail in bancario (per la quale sono ancora in atto proteste di piazza), pone due problemi di fondo che trascendono i singoli provvedimenti e la loro portata. Da un lato,…

bitcoin

Chi teme la rivoluzione della Blockchain technology

Può una tecnologia soppiantare le banche centrali, garantire la trasparenza delle votazioni, oppure sostituirsi al sistema dei controlli pubblici affidati in Italia ai notai? Questo compito potrebbe toccare alla tecnologia Blockchain, quella alla base dei bitcoin, la moneta elettronica creata nel 2009 da Satoshi Nakamoto. Ecco rischi e opportunità secondo esperti e addetti ai lavori. CHE COS’È Blockchain è il protocollo che già…

La minaccia terroristica secondo i nostri servizi

Anche quest’anno, la relazione presentata al Parlamento dai servizi segreti evidenzia l’elevato rischio posto all’Italia dal terrorismo jihadista. La nostra esposizione discende da molteplici fattori, non ultima la strategia inaugurata dall’attore più pericoloso in campo – lo Stato islamico – con gli attentati di Parigi. Attacchi che potrebbero ripetersi in qualsiasi momento in virtù dello scenario materializzatosi in quella circostanza:…

iccrea, bcc

Riforma Bcc, toccasana o imbroglio?

Il 24 febbraio 2016 undici alti rappresentanti del Parlamento Europeo, compreso il vice-presidente dello stesso, l’italiano Antonio Tajani, hanno sottoscritto e inviato a Lord Jonathan Hill, Commissario Europeo per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’unione dei mercati dei capitali, una lettera importante. In essa gli esponenti del Parlamento Europeo ricordano al Commissario Europeo che le “piccole e medie…

Siamo totalmente complici

Abbiamo "ridotto" la politica a "marketing politico", ritrovandoci immersi in una (presunta) politica che informa ma che non conosce e che, di conseguenza, non comprende la realtà e non riesce più a garantire una direzione strategica alla convivenza umana nel creato. La drammatica "assenza degenerante" della politica apre le porte a sempre maggiori scenari di dis-integrazione, di semplificazione, di separazione,…

L'Italia invierà altri uomini (ed elicotteri) a Erbil con compiti più operativi

“Molto presto” secondo il ministro delle Difesa Roberta Pinotti arriveranno ad Erbil, capitale del Kurdistan iracheno, altri 130 militari italiani, quattro elicotteri d'attacco AgustaWestland A129 "Mangusta" e quattro elicotteri da trasporto NH90. Un rafforzamento non soltanto nel numero ma anche nelle disponibilità operative del contingente italiano che sta partecipando alla lotta contro lo Stato islamico, che rientra nell'ottica delle richieste americane…

×

Iscriviti alla newsletter