Il mediatore dell’Onu, Martin Kobler, sta prendendo atto della realtà libica, cioè dell’impossibilità di un governo d’intesa nazionale (GNA). È così caduto il comodo alibi della legalità per non intervenire in Libia. Era una foglia di fico, per coprire le indecisioni dei governi occidentali e la loro incapacità di definire gli obiettivi di un intervento. Senza un governo legalmente riconosciuto, il…
Archivi
Repubblicani, ecco come cresce il fronte anti Trump
Ora che la nomination di Donald Trump pare quasi inevitabile, volano gli stracci fra i repubblicani, nel tentativo di fermalo. Ma forse è tardi. Ci va giù pesante Mitt Romney, candidato repubblicano alla Casa Bianca sconfitto nel 2012: "Trump è un falso, un ciarlatano, un impostore. La sua politica interna ci porterebbe alla recessione. La sua politica estera non è…
Regioni e No Triv sbagliano sul referendum. Parla Borghini
Non un comitato per il No, ma un comitato Contro il referendum, per “sfatare, dati alla mano, tutte le bugie di chi nella Penisola si oppone strumentalmente allo sfruttamento delle risorse energetiche del Paese”. È Ottimisti e razionali, il comitato costituito da poco a Roma per essere una voce alternativa nel referendum abrogativo che del 17 aprile con cui gli italiani…
Mutui e Bail In, quando le norme arrivano di soppiatto
Il problema del decreto che recepisce la direttiva europea sui mutui casa, e che ha creato una vera e propria bagarre in Parlamento, a solo pochi mesi da quella sul bail in bancario (per la quale sono ancora in atto proteste di piazza), pone due problemi di fondo che trascendono i singoli provvedimenti e la loro portata. Da un lato,…
Chi teme la rivoluzione della Blockchain technology
Può una tecnologia soppiantare le banche centrali, garantire la trasparenza delle votazioni, oppure sostituirsi al sistema dei controlli pubblici affidati in Italia ai notai? Questo compito potrebbe toccare alla tecnologia Blockchain, quella alla base dei bitcoin, la moneta elettronica creata nel 2009 da Satoshi Nakamoto. Ecco rischi e opportunità secondo esperti e addetti ai lavori. CHE COS’È Blockchain è il protocollo che già…
La minaccia terroristica secondo i nostri servizi
Anche quest’anno, la relazione presentata al Parlamento dai servizi segreti evidenzia l’elevato rischio posto all’Italia dal terrorismo jihadista. La nostra esposizione discende da molteplici fattori, non ultima la strategia inaugurata dall’attore più pericoloso in campo – lo Stato islamico – con gli attentati di Parigi. Attacchi che potrebbero ripetersi in qualsiasi momento in virtù dello scenario materializzatosi in quella circostanza:…
Riforma Bcc, toccasana o imbroglio?
Il 24 febbraio 2016 undici alti rappresentanti del Parlamento Europeo, compreso il vice-presidente dello stesso, l’italiano Antonio Tajani, hanno sottoscritto e inviato a Lord Jonathan Hill, Commissario Europeo per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’unione dei mercati dei capitali, una lettera importante. In essa gli esponenti del Parlamento Europeo ricordano al Commissario Europeo che le “piccole e medie…
Siamo totalmente complici
Abbiamo "ridotto" la politica a "marketing politico", ritrovandoci immersi in una (presunta) politica che informa ma che non conosce e che, di conseguenza, non comprende la realtà e non riesce più a garantire una direzione strategica alla convivenza umana nel creato. La drammatica "assenza degenerante" della politica apre le porte a sempre maggiori scenari di dis-integrazione, di semplificazione, di separazione,…
L'Italia invierà altri uomini (ed elicotteri) a Erbil con compiti più operativi
“Molto presto” secondo il ministro delle Difesa Roberta Pinotti arriveranno ad Erbil, capitale del Kurdistan iracheno, altri 130 militari italiani, quattro elicotteri d'attacco AgustaWestland A129 "Mangusta" e quattro elicotteri da trasporto NH90. Un rafforzamento non soltanto nel numero ma anche nelle disponibilità operative del contingente italiano che sta partecipando alla lotta contro lo Stato islamico, che rientra nell'ottica delle richieste americane…