Skip to main content

La riunione del Consiglio supremo di Difesa convocata per il 25 febbraio dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà probabilmente una delle più importanti degli ultimi anni perché la crisi libica ha bisogno di risposte urgenti. Mattarella e il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, farebbero volentieri a meno di imbarcarsi in una guerra in un territorio ostico e vastissimo, ma la situazione sta sfuggendo di mano e, se si continua a sostenere che l’Italia avrà la leadership politica delle operazioni, prima o poi bisognerà prendere atto che la nazione leader è quella che si impegna almeno come le altre da un punto di vista operativo, se non di più. Non si può essere leader se sono gli altri a fare il lavoro sporco.

Non è stato certo una sorpresa il 23 febbraio l’ennesimo rinvio del voto sul nuovo governo libico da parte del parlamento di Tobruk. Anzi, è la conferma che probabilmente un governo non ci sarà e comunque, anche se dovesse insediarsi, non rappresenterà mai la miriade di realtà tribali ed etniche. Senza governo legittimo e quindi senza richiesta formale di aiuto rivolta alla comunità internazionale, si arriverà a una risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’Onu. A quel punto l’Italia che cosa farà? Il 22 febbraio il Wall Street Journal ha pubblicato la notizia che il governo italiano nel gennaio scorso ha dato il via libera alla partenza di droni americani armati dalla base di Sigonella per combattere l’Isis. A due condizioni: i droni potranno essere utilizzati solo in funzione difensiva per proteggere le forze speciali statunitensi e il governo americano dovrà chiedere l’autorizzazione a quello italiano «caso per caso», come ha detto Renzi in un’intervista a Rtl 102.5. «Se ci sono iniziative contro terroristi e potenziali attentatori dell’Isis c’è uno stretto rapporto tra noi, soprattutto gli americani, e gli altri alleati. Siamo in piena sintonia con i nostri alleati internazionali» ha aggiunto il presidente del Consiglio.

La funzione puramente difensiva nell’uso dei droni fa tornare in mente la geniale definizione di «difesa integrata» coniata nel 1999 all’inizio della guerra in Kosovo. Il governo D’Alema comprendeva partiti di estrema sinistra come i Comunisti italiani di Armando Cossutta e, per attenuare le polemiche pacifiste, si spiegò che i caccia italiani intervenivano solo di scorta ai bombardieri alleati e che avrebbero attaccato le batterie serbe solo se fossero entrate in azione. Traduzione: noi spazzavamo via l’antiaerea serba e gli altri bombardavano più tranquillamente. Visto che di solito le forze speciali americane non vanno in Libia a prendere il sole sulla costa, il «caso per caso» molto probabilmente significa che i droni saranno usati in ogni operazione antiterrorismo. Il Wall Street Journal, però, ha anche scritto che il governo Renzi non ha autorizzato l’uso dei droni con finalità dichiaratamente offensive, come per esempio il bombardamento fatto il 19 febbraio da caccia F15 su un campo dell’Isis a Sabratha, con almeno 30 jihadisti e due ostaggi serbi uccisi. Il no italiano, secondo il quotidiano, è dipeso dalla volontà di evitare polemiche da parte di chi è comunque contrario alla guerra, soprattutto nel caso di vittime civili. Purtroppo gli eventi stanno procedendo più velocemente dei dibattiti parlamentari e lo scoop del Wall Street Journal costringe a spiegare pubblicamente scelte e obiettivi politici.

L’inevitabile escalation militare, dunque, preoccupa molto il governo italiano, anche se gli Stati Uniti non hanno intenzione di andare oltre le operazioni mirate e certo non schiereranno migliaia di uomini sul terreno mentre invece Francia e Gran Bretagna scalpitano. Una preoccupazione tale che un politico navigato come il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, molto esperto anche nella comunicazione, ai microfoni della Rai si è spinto a dire che l’uso delle basi italiane, e dunque dei droni, «non è certo un elemento che prelude a interventi in Libia, non ha nulla a che fare con dinamiche di interventi militari in Libia».

D’accordo essere prudenti e diplomatici, ma non si può negare l’evidenza. Ecco perché il Consiglio supremo del 25 febbraio si annuncia delicatissimo.

Perché l'Italia non potrà non fare la guerra a Isis in Libia

La riunione del Consiglio supremo di Difesa convocata per il 25 febbraio dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà probabilmente una delle più importanti degli ultimi anni perché la crisi libica ha bisogno di risposte urgenti. Mattarella e il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, farebbero volentieri a meno di imbarcarsi in una guerra in un territorio ostico e vastissimo, ma…

Come fermare le montanti polemicuzze sui conti dell'Expo

Urge un bell'accordo multipartisan e istituzionale per evitare che la situazione si incancrenisca e dia adito a polemicuzze politiche di bassa lega. È quanto si bisbiglia, tra Roma e Milano, nelle sedi degli azionisti della società Expo, ovvero ministero dell'Economia, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano. Anche perché il successo dell'Esposizione, al…

La visita di Mattarella e Lorenzin alla Fondazione Santa Lucia

Un viaggio emozionante, la maglia ufficiale della squadra di basket e un coro speciale. È stato accolto così questa mattina il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, in visita alla Fondazione Santa Lucia, il polo specialistico romano di neuroscienze e riabilitazione. Insieme a lui, per incontrare utenti e personale presso l’Auditorium della Fondazione (via Ardeatina, 354 – Roma), c’erano il Ministro della Salute, Beatrice…

Giovani Imprenditori: l’Italia ha bisogno di una Confindustria ancora più forte, possiamo fare di più

[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] E' un documento che da mission e vision alla Confindustria del futuro quello dei Giovani Imprenditori. Destinatari innanzitutto i 4 contendenti alla presidenza (in rigoroso ordine alfabetico Vincenzo Boccia, Marco Bonometti, Aurelio Regina e Alberto Vacchi) e i grandi elettori che nel consiglio del 17 marzo decideranno chi sarà il prossimo leader di Viale…

Berlusconi, Renzi e le spiate alleate

Nella storia che già si racconta o forse, dato il tema, bisognerebbe dire sussurra, ancora mancano i ponti, luogo prediletto dagli agenti segreti, e gli inseguimenti da 007. Ma per il resto c’è poco da scherzare sulle rivelazioni di Wikileaks pubblicate dall’Espresso e Repubblica: il governo italiano è stato spiato dagli Stati Uniti per tre lunghi anni. Proprio quelli dell’ultimo…

Che cosa ha deciso la Corte costituzionale sulle adozioni gay

La Corte Costituzionale non è la sede giusta per decidere se Eleonora Beck (54 anni), italo americana, e sua moglie, Liz Joffe (49), americana, regolarmente sposate negli Usa e madri di due bambini, una femmina e un maschio, nati per inseminazione artificiale, possano ottenere lo stesso diritto di maternità anche in Italia. La Consulta ha infatti dichiarato inammissibile la questione…

L'Ansa lancia l'intervista di Formiche.net al prof. Fortis sulle agenzie di rating

Fortis, un 'manifesto' per chiedere ad Agenzie rialzo rating Economista su formiche.net, ci trattano in maniera scandalosa. "Le agenzie di rating stanno trattando l'Italia in una maniera scandalosa". Lo afferma in un'intervista a formiche.net l'economista Marco Fortis, vice presidente della Fondazione Edison e consigliere economico del presidente del Consiglio, Matteo Renzi. "Dovremmo chiederci - sottolinea Fortis - come è possibile che l'Italia, terza conomia dell'Eurozona, seconda potenza manifatturiera e secondo miglior…

Eni ha ricevuto l'ok egiziano per lo sfruttamento del giacimento Zohr

I ministero del Petrolio e delle Risorse egiziano ha approvato la concessione per lo sfruttamento del giacimento di gas naturale Zohr all'italiana Eni. La ditta di San Donato Milanese prenderà in affitto il sito dalla nazionale Egyptian Natural Gas Holding Company (EGAS) e provvederà adesso a stilare il quadro contrattuale per sviluppare le estrazioni dal reservoir, che si trova off-shore nel Mediterraneo, praticamente…

Sapelli

Wikileaks, le rivelazioni su Berlusconi sono un messaggio a Renzi. Parla il prof. Sapelli

Dietro le nuove indiscrezioni che Wikileaks ha pubblicato assieme all’Espresso e a Repubblica - dalle quali emergerebbe un’attività di monitoraggio e intercettazioni ai danni dell’allora premier Silvio Berlusconi e del suo entourage nei giorni che anticipano la sua caduta e un ultimatum posto all'esecutivo dagli allora capi di Stato di Germania e Francia, Angela Merkel (ancora in carica) e Nicolas Sarkozy -,…

Cosa pensa il popolo del Family Day del ddl Cirinnà stralciato

Terminata la conferenza stampa in Senato del comitato promotore del Family Day. Ribadita su tutta la linea la posizione del popolo delle famiglie: no alle unioni civili, para-matrimonio che apre alle adozioni gay e all'utero in affitto, come già accaduto in tutto il mondo in cui si è intrapresa questa strada. No, dunque, all'intervento annunciato del Governo: coronamento di un…

×

Iscriviti alla newsletter