Skip to main content

Il primo turno delle amministrative entra nella fase più impegnativa. Beppe Sala e Stefano Parisi, i due candidati che realisticamente andranno al ballottaggio, appoggiati da schieramenti più simili ad associazioni temporanee di impresa che ad aggregazioni politiche omogenee, non vengono allo stato percepiti dall’opinione pubblica come nettamente alternativi. L’uscita di scena di Corrado Passera sarà utile all’ex direttore generale della Confindustria ma non sembra aver dato a Parisi la spinta decisiva.

La partita è del tutto aperta. Gli ultimi sondaggi più “indipendenti” sono incerti e un po’ contraddittori. Sala sarebbe più avanti di Parisi, seppur di poco, anche al ballottaggio. Nello stesso tempo il 57% del campione intervistato, come riporta il Corriere della Sera, invoca un cambio sostanziale di contenuti e modi di governare mentre solo il 32% auspica che venga proseguito il lavoro di Pisapia. Poiché si andrà quasi certamente al ballottaggio toccherà ai candidati un impegno aggiuntivo per comunicare nel modo più efficace i loro progetti. Bisognerà conquistare i voti dei cittadini che hanno scelto al primo turno candidati sconfitti e, soprattutto, quelli del popolo dei potenziali astenuti. Il confronto pubblico diretto in “down streaming” tra Sala e Parisi sarà molto importante per convincere gli indecisi. Due esempi per dimostrare una sorta di “convergenza parallela” tra i due candidati.

Il primo, che costituisce una scelta identitaria per l’area liberal-conservatrice, è quello della libertà di scelta educativa, della parità di trattamento tra le scuole paritarie e la scuola statale con l’adozione di un principio di sussidiarietà in grado di fornire un servizio di qualità ai cittadini garantendo nello stesso tempo minori costi alla finanza pubblica. Scontato l’approccio di Parisi, ma anche Beppe Sala non ha mancato di manifestare il proprio grande interesse su questi temi in un’occasione di incontro con Suor Anna Monia Alfieri, che guida con energia e determinazione la Federazione degli Istituti di Attività Educative e che sta incontrando i candidati sindaci.

Il secondo è quello di come prepararsi a gestire una possibile (se non probabile) emergenza profughi. Sia per Sala che per Parisi la soluzione va concordata da subito tra le Istituzioni e le associazioni del volontariato; mentre il primo chiede una equa distribuzione dei profughi in Lombardia, il secondo sollecita per i profughi una sistemazione di prima accoglienza ma sottolinea nello stesso tempo la necessità di aver chiaro qual è il limite di accoglimento dell’area metropolitana.

C’è un’altra considerazione da fare sui due candidati che si contenderanno Palazzo Marino. Per Beppe Sala la carica di sindaco è il punto di arrivo politico di una vita professionale mentre per Stefano Parisi è il punto di partenza di una carriera politica che potrebbe portarlo alla leadership di una nuova forza politica laica e riformista. Anche per questo sarà importante l’appuntamento del 25 aprile che a Milano è sempre stata vissuto intensamente.

Sono passati più di 70 anni dalla liberazione della città quando, con l’aiuto degli Alleati, si restituì simbolicamente al popolo italiano la democrazia proprio nella città dove era nato il fascismo. Il 25 aprile esprime un’identità nazionale costruita sul valore della libertà riconquistata per tutti, la vera eredità della Resistenza. Talvolta questa ricorrenza è stata anche l’occasione per forze politiche e movimenti non solo di rivendicare il proprio ruolo nella Resistenza ma anche di esprimere “diversità aggressive”. In particolare dagli anni ’70 la sinistra più radicale ha riportato alla luce il mito della “Resistenza tradita” rivendicando il carattere rivoluzionario della lotta di liberazione che sarebbe stata boicottato non solo dai moderati ma anche dalla “sinistra in pantofole”. Più volte si è cercato di impedire di parlare a oratori “sgraditi”. Lo scorso anno un gruppo di estremisti filo palestinesi ( che aveva preannunciato l’iniziativa) ha ricoperto a lungo di urla e insulti la Brigata Ebraica, presente nel tradizionale corteo che attraversa la città e si conclude a Piazza Duomo. E’ lecito chiedersi se questi squallidi episodi si ripeteranno il prossimo 25 aprile? Sala e Parisi saranno presenti. Quest’ultimo parteciperà al corteo con la Brigata Ebraica, forse in compagnia di Albertini e Berlusconi. Il prossimo 25 aprile sarà comunque una cartina di tornasole per misurare la crescita della cultura democratica nel nostro paese.

Stefano Parisi

Milano, tutte le prossime sfide di Beppe Sala e Stefano Parisi

Il primo turno delle amministrative entra nella fase più impegnativa. Beppe Sala e Stefano Parisi, i due candidati che realisticamente andranno al ballottaggio, appoggiati da schieramenti più simili ad associazioni temporanee di impresa che ad aggregazioni politiche omogenee, non vengono allo stato percepiti dall’opinione pubblica come nettamente alternativi. L’uscita di scena di Corrado Passera sarà utile all’ex direttore generale della…

Vi racconto il suicidio politico dei No Triv

Per un mese hanno insultato senza pudore. Hanno detto di tutto. Hanno evocato sfracelli ambientali e servitù ai petrolieri. Ora, avendo preso uno schiaffo sonoro, sbandano. Invece di riconoscere la sconfitta e avviare una sana autocritica si abbandonano alle comiche. Come quella di intascarsi i voti per il Sì come voti in cassaforte, domani, ad elezioni politiche contro Renzi. Una…

Londra 2016, tutti i dettagli sulla sfida tra Sadiq Khan e Zac Goldsmith

Il 5 maggio prossimo si terrà una tornata elettorale decisiva per i partiti d’Oltremanica. Le elezioni amministrative – si vota in 124 local councils – saranno un grande antipasto del referendum sulla Brexit del 23 giugno, quando in gioco ci sarà il futuro della Gran Bretagna. Main course dell’evento sarà l’elezione per il nuovo sindaco di Londra, primo vero confronto elettorale…

Primarie, come finisce la corsa dei candidati a fare i newyorchesi

Sta per concludersi la gara degli aspiranti alla nomination "a fare i newyorchesi": che siano veraci come Donald Trump, solo di origine come Bernie Sanders - nato a Brooklyn, ma con tutta la carriera politica fatta altrove - o di risulta, come Hillary Clinton, nata a Chicago, arrivata alla politica nell’Arkansas, vissuta otto anni alla Casa Bianca e solo dal 2000…

MASSIMO INGUSCIO, cnr

Giannini, Maroni e Inguscio alla Giornata della Ricerca

Rilanciare la ricerca: il ruolo del Cnr e dell’Università, questo il tema centrale dell’evento di oggi all’Università Bicocca di Milano. Presente il ministro Stefania Giannini che ha dichiarato: “Il Piano nazionale della ricerca è pronto. Nella riunione preparatoria del Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) è stato approvato lo stanziamento di ulteriori 500mila euro in aggiunta ai 2 miliardi…

Referendum No Triv, chi ha vinto e chi ha perso

Ha vinto Matteo Renzi. E non solo perché ha invitato ad astenersi al referendum (ha votato il 31,18% degli italiani). Ma anche e soprattutto perché ha sfidato il corpaccione del Pd, compresi consiglieri, assessori e pure governatori democrat, che avevano promosso la consultazione referendaria per assestare indirettamente un colpo anche al governo. Il premier e segretario del Pd ha vinto - e…

Stefano Cingolani

Ecco come noi, Ottimisti e Razionali, abbiamo sconfitto l'armata Brancaleone dei No Triv

Abbiamo vinto? Domenica sera, quando ho visto che il quorum era ormai irraggiungibile, non ci volevo credere. Nelle ultime due settimane, infatti, giornaloni e televisioni avevano cominciato a battere la grancassa e i loro tamburi (soprattutto nella notte, all'ora dei talk show) mandavano un richiamo di guerra: contro le trivelle, contro i petrolieri, contro il petrolio che inquina anche la…

Start-up: in Lombardia si punta sugli over 50

Trenta milioni di euro per le imprese appena nate e per i “senior”. E’ la prima fase del progetto della Regione Lombardia chiamata Intraprendo, che mette sul piatto 80 milioni totali, per giovani ma non solo. Continua a leggere su L'Arancia.

Michel Temer, chi gongola per l'impeachment di Rousseff in Brasile

"È stato Dio a chiederci di votare a favore dell'impeachment contro Dilma Rousseff". Secondo il quotidiano brasiliano OGlobo, tra le motivazioni addotte dai parlamentari che hanno approvato la richiesta del procedimento di accusa contro il presidente del Brasile ci sono: "Dio", "la mia famiglia e il mio Stato", "i militari del colpo di Stato del ‘64", "gli evangelici", "la difesa del petrolio",…

metalmeccanici

Metalmeccanici, cosa succede tra sindacati e Federmeccanica

“Lo sciopero dei metalmeccanici andrà bene”. Questo il messaggio diffuso dai tre segretari generali di Fim, Fiom e Uilm presenti alla conferenza stampa, tenuta oggi nella sede nazionale di corso Trieste a Roma. Più di un’ora per spiegare le ragioni ed indicare tutte le iniziative territoriali dei lavoratori del settore che mercoledì prossimo incroceranno le braccia per quattro ore. I…

×

Iscriviti alla newsletter