Dietro le nuove indiscrezioni che Wikileaks ha pubblicato assieme all’Espresso e a Repubblica - dalle quali emergerebbe un’attività di monitoraggio e intercettazioni ai danni dell’allora premier Silvio Berlusconi e del suo entourage nei giorni che anticipano la sua caduta e un ultimatum posto all'esecutivo dagli allora capi di Stato di Germania e Francia, Angela Merkel (ancora in carica) e Nicolas Sarkozy -,…
Archivi
Cosa pensa il popolo del Family Day del ddl Cirinnà stralciato
Terminata la conferenza stampa in Senato del comitato promotore del Family Day. Ribadita su tutta la linea la posizione del popolo delle famiglie: no alle unioni civili, para-matrimonio che apre alle adozioni gay e all'utero in affitto, come già accaduto in tutto il mondo in cui si è intrapresa questa strada. No, dunque, all'intervento annunciato del Governo: coronamento di un…
Stefano Parisi, ecco le prime stilettate a Renzi, Sala e Pisapia
Il centrodestra? Riparte da Milano da Stefano Parisi, il candidato sindaco sostenuto da Forza Italia, Lega Nord e Nuovo Centrodestra-Area Popolare. Il mondo moderato, laico e cattolico, ha deciso di schierarsi con Stefano Parisi. “Durante le ultime elezioni non ha vinto Pisapia, ha perso la Moratti per quello dobbiamo recuperare e ripartire da Milano per dare uno slancio al centrodestra”, ha detto il candidato sindaco.…
Tutti i travagli (inconfessabili) di Matteo Renzi
Lasciamo stare i sondaggi. Ha detto Guido Ceronetti che i sondaggi hanno ormai sostituito gli oroscopi, pur avendo un identico valore probabilistico. La verità è che lo stesso Matteo Renzi è il primo a sapere che oggi non ha più il vento in poppa nella società italiana. L'establishment economico e mediatico gli sta voltando (o gli ha già voltato) le…
Così Renzi ha intortato Grillo e Casaleggio sul ddl Cirinnà
Tra i corvi anche una poiana può essere scambiata per un’aquila. Succede così anche a Matteo Renzi quando è costretto a misurarsi con i "ragazzi di vita’’ del M5S. Sul disegno di legge Cirinnà i "grillini’’ hanno fatto la figura dei pifferi di montagna: volevano "suonare’’ il Pd; sono rimasti "suonati’’ loro. Sul piano tattico, il premier/segretario li ha fregati,…
I banchieri inglesi dicono no a Brexit
Quando ci sarà un referendum nel Regno Unito sull’uscita dall’Ue una cosa potremmo darla per acquisita: il voto dei banchieri. Costoro hanno tutto da perderci a tirarsi fuori dall’Unione proprio adesso che si sta delineando il progetto della CMU (capital market union) che promette di segnare la terza rivoluzione istituzionale europea dopo quella dell’unione monetaria e quella bancaria. Perciò, quando…
A Matteo Renzi serve un salutare bagno elettorale
Due anni di governo e li dimostra tutti. L’immagine di Matteo Renzi che rimane nella mente è quella di un sindaco, un segretario di partito fotografato alla stazione di Firenze. Indossava jeans, camicia bianca ed una giacca sciancata, trascinava un trolley. Era in partenza per Roma dove, da li a poco, sarebbe stato folgorato dallo spirito di Palazzo Chigi, costretto…
Banco Popolare e Banca Popolare di Milano, come procede il fidanzamento
L'impegno dei vertici è quello di concludere la fusione senza ricorrere al mercato, approfittando anche delle importanti novità normative in materia di non performing loan (npl). Sono giorni decisivi per la trattativa tra il Banco Popolare e la Bpm, dalla cui integrazione potrebbe nascere il terzo polo bancario italiano. Ieri il consiglio di gestione di Piazza Meda si è riunito…
Ecco come Vodafone, BT e Rbs si dividono sulla Brexit
Il referendum sulla Brexit si terrà il 23 giugno, ma la campagna elettorale è già intensissima. I sostenitori della permanenza del Regno Unito nell'Ue hanno fatto circolare una lettera di sostegno fra le società quotate del Ftse 100 e l'hanno sottoscritta in 36, tra cui Bt, Marks & Spencer e Vodafone. Ma tutte le altre non hanno firmato, compresi colossi…