Skip to main content

Altro che spending review. Il buco nero delle regioni italiane si trova non solo alla voce sanità, ma per acquisti per beni e servizi. Ovvero studi, gettoni di presenza, combustibili, cancelleria, manifestazioni e convegni, manutenzione di immobili. E consulenze. Una spesa che secondo la Corte dei Conti tra il 2011 e il 2014 è salita del 40%, da 5,1 a 7,2 miliardi. Solo in Calabria è salita del 286 per cento, in Campania del 200 per cento, in Lazio del 194 per cento.

Consulenze, allora. Come i 190.000 euro che l’Amministrazione comunale di Reggio Calabria guidata dal giovane Falcomatà ha conferito lo scorso 30 dicembre alla società romana Uirnet per uno studio fattibilità del progetto “Metropolitan Mobility Sistem”. Chi ha firmato quell’incarico è l’assessore Agata Quattrone, ingegnere che dal 2009 al 2013 avrebbe lavorato proprio per la Uirnet. “Dal settembre 2013 ad oggi – afferma l’ex assessore comunale Franco Germanò – l’assessore Quattrone risulta essere consultant engineer della Vitrociset. Lo scrive lei stessa nel suo curriculum. Quindi l’assessore avrebbe fatto avere un incarico professionale ben remunerato a una società con cui avrebbe avuto e ha ancora legami professionali”.
E aggiunge che nella delibera 212/2015 dell’Amministrazione Falcomatà è scritto che si tratta di un incarico professionale “che era quantomeno inopportuno affidare”.

Uirnet è una società per azioni, costituita alcuni anni addietro su impulso del Ministero delle Infrastrutture, per la “realizzazione di una piattaforma di gestione della rete logistica nazionale che permetta la interconnessione dei nodi di interscambio modale” ed è definita dall’art. 2 del D.M. 18T del 20/6/2015. I soci sono le Autorità portuali (non tutte, ad esempio manca Gioia Tauro) e diversi soggetti privati, tra cui la Vitrociset Quest’ultima è una società di informatica che sostanzialmente si occupa di quattro macro business: difesa, homeland security, space&transport, government&industries.

Ma secondo il decreto legislativo 39/2013 i due ruoli (Assessore e attività professionale) sono incompatibili. Secondo la denuncia di Germanò allora si profilano, da un lato l’ipotesi di atto deliberativo non conforme alle procedure del Codice degli Appalti, in relazione all’approvazione del cosiddetto “Accordo di partenariato” trattandosi come è evidente di un vero e proprio incarico professionale, e dall’altro del reato di interessi privati per il fatto che l’Assessore proponente ha avuto e ha rapporti professionali con la società beneficiaria dell’affidamento (UIRNET) e con un’altra società (VITROCISET) a sua volta socio della UIRNET.

I documenti saranno trasmessi all’Autorità Anticorruzione presieduta da Raffaele Cantone per le opportune verifiche. Intanto, però, continua il flusso di denaro pubblico che anziché essere usato per asili comunali e sicurezza per le strade, viene dirottato per consulenze e servizi.

Altro che spending review: a Reggio Calabria niente austerità

Altro che spending review. Il buco nero delle regioni italiane si trova non solo alla voce sanità, ma per acquisti per beni e servizi. Ovvero studi, gettoni di presenza, combustibili, cancelleria, manifestazioni e convegni, manutenzione di immobili. E consulenze. Una spesa che secondo la Corte dei Conti tra il 2011 e il 2014 è salita del 40%, da 5,1 a…

Perché a Roma e Milano servono cittadinarie di centrodestra

Le polemiche scoppiate all’interno del centro destra a Roma nel trio Berlusconi-Salvini.Meloni sul candidato Sindaco, ripropongono la questione del metodo attraverso cui scegliere il candidato comune alle prossime elezioni comunali. Con la fine dei partiti della Prima Repubblica sono prevalsi movimenti e partiti di tipo personalistico, monocratico e a scarsa se non nulla partecipazione democratica. Quello che un tempo, ancorché…

bollorè

Tutti i dettagli sul fidanzamento Mediaset-Vivendi

Nel giorno della presentazione dei conti 2015 di Vivendi, chiusi con un utile di 697 milioni, e del passo avanti nella trattativa per l'accordo commerciale tra la controllata Canal+, in forte rosso, e BeIn Sports, la pay-tv sportiva di Al Jazeera, sono tornate a circolare con insistenza le voci di una possibile intesa tra la società francese che fa riferimento…

Ecco come il governo farà lievitare la tassa di successione

Inasprimento fiscale in vista sul fronte delle successioni. Negli ultimi giorni gli studi legali sono indaffarati nel consigliare i clienti su come muoversi nel caso di un aumento delle aliquote. Fonti ben informate riferiscono infatti che il governo Renzi sta mettendo mano alla riforma della normativa sulle successioni, di cui tanto si è discusso in passato senza però mai arrivare…

Zedda dirige Il barbiere di Siviglia per festeggiare Rossini (e non solo)

Il teatro Rossini di Pesaro ha deciso di festeggiare il compleanno di Gioachino Rossini, cittadino illustre della città marchigiana, con l’esecuzione, di lunedì 19 febbraio, de Il barbiere di Siviglia, la più famosa opera rossiniana di cui ricorre quest’anno il bicentenario della composizione. Ma i festeggiamenti non sono finiti. L'evento è stato organizzato dal conservatorio di musica G. Rossini che proprio…

Anche gli Usa hanno una bad bank: il governo

A qualcuno parrà esagerato sottolineare l’esito cinese del capitalismo americano, ossia la sua metamorfosi in un sistema dove il privato esercita i suoi talenti sotto l’egida rassicurante dello stato. Ma d’altronde come si fa a non usare l’iperbole quando si scopre la quota, questa sì iperbolica, di debito privato garantito dal governo negli Usa? Secondo l’ultima rilevazione del Bailout barometer…

Papa Francesco, Trump, Renzi. Cosa si dice sui giornali

Di Spin

PAPA FRANCESCO L’intervista a Bergoglio di ritorno dal viaggio in Messico raccolta da Gian Guido Vecchi sul Corriere della Sera: "Donald Trump non è cristiano. Una persona che pensa soltanto a fare muri e non ponti non è cristiana". Sulle unioni civili: "Il Papa non si immischia di politica italiana. Il parlamentare cattolico deve votare secondo la sua coscienza ben…

Dopo 15 anni il Passante Nord di Bologna viene archiviato

A proposito del passante autostradale a nord della Città di Bologna, Raffaele Donini, assessore regionale alle Infrastrutture dell’Emilia Romagna, aveva dichiarato circa un anno fa: “Non vorrei che passassimo i prossimi quindici anni a discutere se farlo, perché ormai siamo in una fase più avanzata così”. A distanza di un anno l’assessore sembra aver fatto marcia indietro sul progetto considerato…

×

Iscriviti alla newsletter