Skip to main content

Rcs capitalizza meno della metà dei suoi debiti, ovvero 220 milioni di euro circa (il valore della società in Borsa) rispetto a circa 480 milioni di debiti.

Questi due numerini andrebbero tenuti presente per seguire meglio la diatriba tra lo scalpitante Urbano Cairo che ha lanciato un’Offerta pubblica di scambio (Ops) – quindi carta contro carta, niente soldi in circolo – sul 100% Rcs Mediagroup, la casa editrice che pubblica tra gli altri il Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport. Due numerini pare ricordati sempre in questi giorni sotto voce dall’editore de La 7, che al momento ha il 4,6% di Rcs, a chi gli fa notare che la sua Ops non è troppo generosa.

I NUMERI E LA DIATRIBA

Per questo, pur avendo dalla sua parte il socio Intesa che ha il 4,2& di Rcs (non solo perché advisor dell’operazione è Banca Imi del gruppo Intesa), gli altri soci al momento – che sono stati snobbati da Cairo nel lancio dell’Offerta, come ha ricostruito Federico Fornaro su Formiche.net – stanno affilando le armi oltre a borbottare non poco per modi, tempi e prezzo della mossa dell’editore, pubblicitario e proprietario del Torino calcio. I soci mugugnanti dicono in sostanza che il prezzo non è congruo: l’Ops lanciata da Cairo valorizza il titolo Rcs 0,551 euro, circa il 20% in più della chiusura di venerdì scorso (0,455 euro), ma la media dell’ultimo mese – si fa notare ad esempio a Piazzetta Cuccia, sede di Mediobanca – la media dell’ultimo mese è di 0,5 e che a gennaio scorso le azioni venivano scambiate oltre 0,6 euro.

COSA DICONO I SOCI SBUFFANTI

Scrive oggi Giovanni Pons di Repubblica: “Da Piazzetta Cuccia fanno sapere che «l’offerta non viene considerata congrua nè sul lato del capitale nè sul lato del debito. Dunque Mediobanca con il suo 6,5% non aderirà all’Ops». Più o meno la stessa posizione si raccoglie dagli ambienti vicini a UnipolSai, che definiscono il prezzo dell’offerta di Cairo «troppo basso per essere considerato valido». Si fa comunque presente che non esistono barriere ideologiche né un pregiudizio nei confronti di Cairo, considerato un buon imprenditore ma con il difetto di essersi lanciato in un’impresa più grossa di lui”.

I CONFRONTI DEL SOLE

Ma l’Offerta di Cairo valorizza o no la Rizzoli? A questa domanda risponde (titolo: “Via Solferino valutata 15 volte il Mol”) così il Sole 24 Ore di oggi: “Cairo Communication vale in Borsa 360 milioni ossia circa 20 volte l’ebitda 2015 pari a 17,6 milioni. Tuttavia – scrive Laura Galvagni del Sole se a quei 360 milioni togliamo i 125 milioni di cassa che ha la società la valorizzazione è pari a 13 volte il margine operativo lordo. Esattamente quanto tratta Rcs che vale in Borsa 217 milioni e che ha chiuso il bilancio 2015 con un margine di 16,4 milioni post oneri (71,8 milioni ante oneri). In aggiunta, però, Rcs ha 487 milioni di debiti. E, peraltro, l’offerta promossa da Cairo valorizza ogni titolo del gruppo 0,551 euro, ossia circa 260 milioni (più o meno 15 volte l’ebitda post oneri del 2015 e 4 volte l’ebitda pre oneri)”.

GLI UMORI POSITIVI DI CAIRO

Eppure, secondo alcune indiscrezioni raccolte da Formiche.net, Cairo si dice ottimista sul fatto che alla fine con gli altri soci sbuffanti si possa trovare un accordo. D’altronde, pare abbia detto Cairo a chi lo ha sentito in queste ore, lui ora può contare già su una massa del 15 per cento del capitale di Rcs grazie a molti soci e fondi azionisti del gruppo di via Solferino che sono filo Cairo.

I SOSTEGNI TORINESI

L’editore va professando ottimismo anche perché dalla sua sente di avere personalità di peso non solo bancario. A Torino c’è chi assicura che non soltanto ai piani alti del gruppo bancario presieduto da Giovanni Bazoli e guidato dall’ad, Carlo Messina, si veda con favore l’azione di Cairo per garantire un futuro meno traballante ai conti e alle prospettive del gruppo Rcs ma che le mosse dell’editore torinese hanno ricevuto il sostegno di uomini di punta della Compagnia di San Paolo, la fondazione bancaria azionista di Intesa.

Urbano Cairo

Corriere della Sera, chi sostiene (e chi intralcia) Urbano Cairo nell’Ops su Rcs

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

Rcs capitalizza meno della metà dei suoi debiti, ovvero 220 milioni di euro circa (il valore della società in Borsa) rispetto a circa 480 milioni di debiti. Questi due numerini andrebbero tenuti presente per seguire meglio la diatriba tra lo scalpitante Urbano Cairo che ha lanciato un'Offerta pubblica di scambio (Ops) - quindi carta contro carta, niente soldi in circolo…

Federica Guidi

Cosa penso del caso di Federica Guidi

In queste giornate di volgare ma inevitabile irriverenza contro un Governo assalito per varie vicende a noi note, la mia attenzione va a Federica Guidi, prendendo le distanze dalla rappresentazione di vittima sentimentale della situazione in cui si è trovata e colpendo anche la persona/donna sottoponendola ad una ridicola difesa al sentimentalismo femminile. Vero è che le intercettazioni sul caso…

Corrado Passera e Maria Stella Gelmini

Parisi, Passera e il buon esempio di Milano

Corrado Passera con molto realismo ha preso atto della situazione e confermato la sua scelta di campo nell’area alternativa al trasformismo renziano che, a Milano, ha il suo porta bandiera nell’ex commissario di EXPO 2015 Giuseppe Sala. La decisione del leader di Italia Unica di rinunciare alla sua candidatura a Sindaco di Milano per convergere su quella di Stefano Parisi…

Intitolare a Regeni l'indirizzo egiziano a Roma

Caro aspirante Sindaco di Roma, l'indignazione per il caso Regeni mi spinge a farti una modesta proposta. Appena eletto, ti chiedo l'impegno di convocare la commissione toponomastica di Roma Capitale e avviare l'iter urgente per l'intitolazione di una strada a Giulio Regeni, autentico simbolo di rettitudine e sacrificio per una generazione intera, forse di più: per il Paese.  Se posso…

Cosa significa per la Germania la crescita di AfD

“Stabilità” è da sempre la parola d’ordine del sistema politico tedesco dominato da SPD-CDU. Questo bipolarismo ne ha rappresentato il punto di equilibrio rinsaldato, nel corso della storia della Repubblica Federale, dall'emergenza dei liberali di FDP a destra e dei verdi Grünen a sinistra. Il risultante schema quadripartito è stato già messo in crisi dalla nascita della Linke a sinistra…

Wyoming, Sanders batte ancora Hillary

Bernie Sanders vince ancora: è l’ottava volta nelle ultime nove competizioni. Batte Hillary Clinton nei caucuses del Wyoming, uno Stato delle Montagne Rocciose, grande quasi quanto l’Italia e con meno di 600 mila abitanti, in prevalenza repubblicano. Il senatore del Vermont ottiene il 56%, l’ex first lady il 44: il distacco è inferiore al previsto, perché qui tutto era favorevole…

L'intervista di Bruno Vespa a Riina jr.

L’intervista di Bruno Vespa al figlio di Totò Riina ha sollevato moltissime critiche e fortissime reazioni d’indignazione per niente giustificate. L’intervista, infatti, ha un grande merito: aver raccontato, attraverso la surreale normalità delle risposte, l’altrettanto surreale quanto efferata normalità di quello spaccato di vita in cui Salvo Riina, i suoi fratelli e sua madre hanno vissuto per una vita intera.…

Stefano Parisi e Corrado Passera

Vi racconto cosa diceva Corrado Passera di Salvini e del centrodestra

E così, alla fine, è andata com’era peraltro prevedibile già da mesi: Corrado Passera si ritira dalla corsa per le comunali di Milano e porta sul carro del candidato sindaco del centrodestra, Stefano Parisi, il suo tot % di voti (lo 0,9%?; l'1,3%?; o forse il 2,1%, volendo proprio scialare?). Una cosa è palesemente certa: quel pur omeopatico tot %…

facebook

Il 12 aprile sarà il giorno in cui Facebook ingoierà il giornalismo?

Il 12 aprile dopo un periodo di sperimentazione, che ha visto coinvolto un manipolo di testate selezionate, Facebook aprirà i suoi Instant Articles a tutti gli editori. Cos’è Instant Articles. Nel corso della sua marcia trionfale attraverso la più grande infrastruttura della storia, Facebook - il più diffuso tra i social network - è divenuto la più grande piattaforma per…

Vincent Bolloré, vivendi

Mediaset-Vivendi, cosa faranno Berlusconi e Bolloré con l'ok di Renzi

Sarà pure la grande sfida europea a Netflix, sarà l’inizio di una nuova era delle pay tv o anche la terza giovinezza di Berlusconi, ma l’accordo tra Vivendi e Mediaset, se resta così com’è, sembra piuttosto un gesto difensivo, quello che gli economisti d’impresa chiamerebbero consolidamento per affrontare una crisi di mercato. A meno che non rappresenti il primo passo…

×

Iscriviti alla newsletter