Sarà pure la grande sfida europea a Netflix, sarà l’inizio di una nuova era delle pay tv o anche la terza giovinezza di Berlusconi, ma l’accordo tra Vivendi e Mediaset, se resta così com’è, sembra piuttosto un gesto difensivo, quello che gli economisti d’impresa chiamerebbero consolidamento per affrontare una crisi di mercato. A meno che non rappresenti il primo passo…
Archivi
Giulio Regeni e la repressione politica in Egitto
Per settimane dopo la sua morte, il governo egiziano non è riuscito a offrire una spiegazione credibile e univoca sulla morte di Giulio Regeni, il ricercatore friulano dell'Università di Cambridge il cui corpo è stato trovato martoriato e seviziato lo scorso 3 febbraio, 10 giorni dopo la sua scomparsa dal centro del Cairo. ITALIA-EGITTO: I RAPPORTI VACILLANO I rapporti diplomatici…
Incertezza è una bella parola
Incertezza è una bella parola. Se ci ripensiamo incerti, infatti, ri-scopriamo il mistero della ricerca che è la tensione naturale dell'essere persone umane. Ricercare è vivere, cercare sempre punti di sintesi, non limitandoci all'analisi. Tale processo, che troppo spesso "imprigioniamo" in ambiti particolari (la ricerca disciplinare), rappresenta l'agire complesso della persona, la ricerca dell'innovazione come ri-creazione di sé, come rottura…
Vi racconto qual è la vera novità delle primarie Usa
Le elezioni primarie americane, che si avviano verso la conclusione, hanno indicato con evidenza quali mutamenti rilevanti nel tessuto sociale e politico sono avvenuti negli Usa. Rimane quello schema bipartitico che la ha caratterizzate da quando nacquero, nel 1847. Ma le caratteristiche dei candidati, repubblicani e democratici, mostrano che gli Stati Uniti sono cambiati profondamente. Per due secoli la scelta…
Ecco i voti (non sempre buoni) dell'Ocse alla Germania
La pagella dell’Ocse (Organizzazione della cooperazione e dello sviluppo economico) sullo stato dell’economia tedesca è nel suo complesso soddisfacente. Il rapporto pubblicato in settimana parla di una buona tenuta economica, nonostante il rallentamento della crescita a livello mondiale, di un mercato del lavoro in piena salute (la disoccupazione si è attestata al 4,5 per cento) e di una qualità della…
Chi sono i grigi campioni d'America anti Trump
Usa 2016 è, in fin dei conti, sempre più una questione cromatica. Dopo il primo presidente nero alla Casa Bianca potrebbe arrivare il primo inquilino arancione, ironizzano i media a stelle e strisce prendendosi beffa (ma non certo scalfendo la coriacea corazza) di Donald Trump e della sua bizzarra capigliatura. A provare a fermare l’avvento del discusso e discutibile tycoon…
Referendum 17 aprile, le trivelle inquinano davvero il mare?
Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il primo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione) LE TRIVELLE CONTAMINANO IL MARE? I dati…
Landini epura Sergio (ma non è Marchionne, è Bellavita)
"Pas d'ennemi à gauche", nessun nemico a sinistra: per decenni il Pci si è attenuto a questa ferrea massima, il cui conio è da ascrivere a Stalin in persona. Il “piccolo padre” del Cremlino se ne serviva per cementare tutti i comunisti attorno alla bandiera dell'Urss; e pazienza se, come nel caso di Trotsky, si rendeva necessario far rotolare qualche…
Raffaele Cantone ha sempre ragione?
La sensazione è quella che si continui a sparare nel mucchio, tanto, fra tanta gente, di sicuro ci sono i corrotti, i concussori, i falsari e, comunque, i malandrini. Questo, a prima vista, si ricava dall'ennesima denuncia di Raffaele Cantone, questa volta a proposito della sanità pubblica. Che il fenomeno fosse ignoto non si può dire, visto che i costi…
Ecco come Papa Francesco guarda ai mezzi di comunicazione
Il prossimo 8 maggio la Chiesa celebra la giornata mondiale delle comunicazioni sociali, all'insegna del tema "Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo". A tre anni dall'elezione al soglio pontificio, avvenuta il 13 marzo 2013, proviamo a raccogliere i temi principali della riflessione di Bergoglio sulla funzione dei media nel nostro tempo. UN ECOSISTEMA MEDIATICO INQUINATO In un discorso rivolto al…