I curdi siriani hanno sinora fornito, con i peshmerga iracheni, le migliori fanterie della coalizione anti Isis. Hanno permesso agli Usa i maggiori successi contro l’Isis, in particolare a Kobane. Sono però osteggiati dai turchi. Ankara sa che le loro Unità di Protezione del Popolo (Ypg) sono legate al Pkk, l’organizzazione terroristica curda che ha provocato in Turchia quasi 40mila…
Archivi
La trappola del Giappone imprigiona l'Occidente?
Confesso che mi fa un certo effetto leggere il governatore della banca centrale giapponese definirsi, senza ironia apparente, “una delle persone più qualificate al mondo per parlare di tassi a zero”. Tanto più che la dichiarazione di Kuroda San fa parte di uno speech del 16 gennaio scorso (Japan’s Experience of Overcoming the Zero Lower Bound), che quindi ha preceduto…
Cosa succederà alle pensioni di reversibilità
IVS è l’acronimo che riassume le classiche prestazioni previdenziali per invalidità, vecchiaia e superstiti. Quest’ultimo è il trattamento riconosciuto agli aventi diritto (perché a suo carico) del lavoratore o del pensionato defunti. Nel caso che il de cuius sia un lavoratore in attività la pensione dovuta ai congiunti si dice indiretta; di reversibilità se invece è un pensionato. A percepire…
Perché il Sì al referendum No Triv è una sciagura nazionale
Le concessioni per la coltivazione di idrocarburi in mare possono avere o no la stessa durata dei giacimenti entro le 12 miglia marine? Questo, in parole semplici, è il quesito al quale gli italiani saranno chiamati a rispondere il 17 aprile, data del referendum fissato dal Consiglio dei ministri. Dunque, al contrario di quanto chiedevano i No-Triv, non ci sarà nessun…
Io, liberale, contro il pensiero unico progressista sulle unioni gay
Ha sicuramente ragione Vittorio Feltri: il buon senso liberale suggerirebbe, per quel che concerne le unioni fra omosessuali così come per la liceità dell'eutanasia, che ognuno scegliesse e si comportasse come più gli aggrada. Che non si sollevassero guerre di religione su questioni che concernono una minoranza, che (come è accaduto con il divorzio) non legittimano preoccupazioni e catastrofismi e…
Cosa non va nel ddl Cirinnà
Un autorevole protagonista di questa stagione di riavvicinamento tra le Chiese Occidentali e Orientali ci ha senz’altro dato una mano a sostenere le nostre ragioni. Cirillo all’Avana ha preteso che nel documento che ratifica il nuovo percorso di sussidiarietà e di incontro dopo secoli di contrasti religiosi e valoriali fosse esplicitato che il matrimonio tra un uomo e una donna…
Offshore: Petroceltic rinuncia, dopo 9 anni di attesa
La notizia è ormai piuttosto nota: Petroceltic, compagnia petrolifera irlandese, ha da pochi giorni annunciato la propria rinuncia a cercare giacimenti in Adriatico nelle acque al largo delle isole Tremiti. Dopo nove anni e a conferimento del permesso di ricerca appena ottenuto, la scelta da parte della Società. Il bollettino del Ministero dello Sviluppo lo chiama “B.R274.EL”, un progetto di…
Perché la Siria brucia
Quante guerre il fragile accordo appena trovato a Monaco dovrebbe o vorrebbe risolvere. Per cominciare quella che da cinque anni vede la Siria martoriata con quasi trecentomila morti e un esercito disperato di profughi in giro per l’Europa. Quel conflitto troppo a lungo da tutti ignorato ha dato a sua volta vita alla guerra fredda in pieno corso fra Stati…
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Monte Paschi, Ubi. Ecco come (non) funzionerà la Gacs
Con il via libera dell’Ue la via italiana alla bad bank si fa concreta. Si chiama Gacs o, per esteso, garanzia pubblica sulle tranche senior di cartolarizzazioni di crediti non performing. Una scelta che è piaciuta anche (o meglio soprattutto) a Bruxelles, come spiega il Sole, perché “se uno Stato membro della Ue interviene come farebbe un investitore privato ed…
Allianz, Generali, Unipol. Perché anche le assicurazioni temono le mattane di Bruxelles sui titoli di Stato
Attribuire ai titoli di Stato un rischio diverso dallo zero o fissare un tetto al possesso di obbligazioni governative domestiche. Questa è, in estrema sintesi, la proposta dell’Europa core che fa storcere il naso ai Paesi della periferia dell'Unione europea. Non solo alle banche ma anche alle assicurazioni. Che, a guardare i numeri e le normative che ne regolano i…