Il nostro lavoro al tavolo contrattuale continua. Dal 5 febbraio abbiamo svolto con la controparte gli approfondimenti tematici stabiliti nella seduta del 28 gennaio. Finora, quindi, abbiamo trattato i temi del Welfare, dell’Assistenza sanitaria integrativa, della Previdenza complementare; della Formazione, della Salute e della Sicurezza. Seguiranno, negli incontri a venire, gli Aspetti retributivi, l’Inquadramento, le Regole contrattuali e della Partecipazione;…
Archivi
Tutte le (ultime) follie nucleari della Corea del Nord all'ombra della Cina
La Corea del Nord ha riattivato un reattore al plutonio e sta implementando lo sviluppo di una tecnologia missilistica in grado di raggiungere gli Stati Uniti. Le rivelazioni arrivano dopo che due settimane fa Pyongyang ha effettuato un test nucleare (annunciato come un "bomba H", anche se gli esperti sono scettici sulla tipologia, così tecnologica, di ordigno) e domenica ha…
Cyber security, tutte le intese (e gli investimenti) di Nato, Ue e Usa
In tempi di minacce crescenti, la sicurezza cibernetica continua ad essere un tema dominante su entrambe le sponde dell'Atlantico. Oggi Nato ed Unione europea - tra oggi e domani si svolgono in Belgio una serie di riunioni, tra cui la ministeriale Difesa - hanno siglato un "accordo tattico" per la cyber security, con l'obiettivo di rafforzare le capacità di difesa dell'Alleanza atlantica contro…
Stefano Parisi e Giuseppe Sala tra Expo e Palazzo Marino
Stefano Parisi ha deciso: si candida a sindaco di Milano, accettando così le richieste di Silvio Berlusconi e Matteo Salvini. Parisi, manager e imprenditore, sfiderà Giuseppe Sala, fresco vincitore delle primarie di centrosinistra. Due tecnici, segno di una politica debole dice Umberto Bossi. Segno di partiti moribondi, ha scritto il saggista Gennaro Malgieri. Certo, la selezione della classe dirigente nei…
Farmindustria: sui farmaci le Regioni migliorano i tempi di pagamento
Accelerano i pagamenti dei farmaci da parte delle Regioni. Secondo i dati pubblicati da Farmindustria a dicembre 2015 le Regioni hanno diminuito i tempi di pagamento di ben 32 giorni, rispetto ai 138 registrati a settembre 2015. Due considerazioni emergono leggendo i dati elaborati dall'Associazione delle imprese del farmaco, aderente a Confindustria. Innanzitutto si evidenzia come in ben 18 regioni…
Dalla Chiesa, Parisi e la politica debole. Parla Umberto Bossi
“Matteo Salvini ha ragione, i candidati devono essere scelti da tutta la coalizione... E Rita Dalla Chiesa? Il problema non è la persona, ma se il candidato conosce bene il territorio e le esigenze della gente, queste devono essere le caratteristiche principali di un sindaco”. Seduto su un divano di Montecitorio, in una pausa dei lavori, Umberto Bossi, conversando con Formiche.net,…
Ecco come alla Camera si parla di cyber security
“Dobbiamo seguire il modello Israele: coinvolgimento dei privati ma con il timone ben saldo nelle mani dello Stato. Del ministero della Difesa e dell’intelligence”. Alla Camera si parla di cyber security e a essere ascoltato in commissione Difesa è Roberto Baldoni, direttore del Cis, il centro di ricerca di cyber intelligence e information security dell'università La Sapienza. L'appuntamento rientra in…
Produzione industriale, tutti i confronti tra Italia, Francia e Germania
La produzione industriale è calata per il secondo mese consecutivo a dicembre, di -0,7% m/m dopo il -0,5% m/m di novembre. Ci attendevamo una flessione (mentre le stime di consenso erano per un aumento di +0,3% m/m), che tuttavia è risultata più pronunciata del previsto. La variazione annua (in termini corretti per gli effetti di calendario) è tornata in territorio negativo per la prima…
Vi svelo gli orrori (giuridici) del ddl Cirinnà su adozioni gay e utero in affitto
Domanda n. 1: perché prendersela col ddl Cirinnà, imputandogli di far rientrare l’adozione nella nuova disciplina, quando il testo non ammette in modo esplicito l’adozione medesima da parte di due persone dello stesso sesso unite civilmente? Domanda n. 2: perché andare oltre nella polemica e descrivere uno scenario per il quale, se il ddl dovesse passare, legittimerebbe l’utero in affitto?…
Unioni civili e matrimonio: non facciamo confusione
Il tema delle unioni civili è entrato in questi giorni nella sua fase più accesa. Dopo mesi di polemiche, i senatori favorevoli o contrari al ddl sulle unioni civili per le coppie dello stesso sesso, si sono confrontati non più solo a parole, ma a colpi di voti ed emendamenti nell'aula del Senato. Sul provvedimento la maggioranza è divisa. Pesa…