Skip to main content

“Durante una visita a Shanghai sono stato sommerso di domande sul jobs act: il mio omologo cinese mi ha detto che funziona bene e lo vogliono replicare”. Pier Carlo Padoan parte alla conquista simbolica dell’Oriente, apparentemente guadagnato alla causa renziana, ma pianta gli stivali sul suolo nostrano e semmai punta piedi e speroni verso il nord d’Europa. Verso Bruxelles e i leader dei Ventotto, protagonisti di un immobilismo decisionale ben rappresentato dal terzo Consiglio europeo in un mese per affrontare la crisi dei migranti: “A mancare in Europa è la fiducia reciproca; ed è la politica che deve farsi carico di ricostruirla”.
È un Padoan a tutto campo quello che interviene nel parlamentino dell’università Gregoriana di piazza della Pilotta, alle spalle della Fontana di Trevi, in occasione della conferenza “L’Italia e il governo dell’economia europea”, organizzata dall’Istituto Affari Internazionali (IAI), il think tank romano fondato da Altiero Spinelli.

Il ministro dell’Economia e delle Finanze parla a ruota libera della riforma della governance economica dell’Unione europea e del suo position paper, il documento propositivo “Una strategia europea condivisa per crescita, lavoro e stabilità” che ha inviato a nome dell’esecutivo all’indirizzo di Bruxelles, in un ideale andirivieni di note che fa il paio con le preoccupazioni sulla situazione dei conti pubblici italiani espresse a inizio mese dalla Commissione.

Ma Padoan non ci sta, difende i 25 miliardi di spending review, la flessibilità che soppianta l’austerità e descrive un’Italia ben lontana dalla maglia nera in fatto di diligenza europea: “La proposta del governo italiano è un documento politico”, un’assunzione di responsabilità “che si basa su considerazioni di carattere tecnico”. Ed è la politica che deve tornare a dare risposte e a costruire una comunione d’intenti andata perduta per strada. Reprimende non meglio configurate ma che si muovono chiaramente verso latitudini settentrionale, dove alberga chi è ossessionato dall’implementation italiana delle misure europee (è un refrain che il ministro – ma non solo lui – ripete con insistenza, facendo il verso a qualche compulsivo collega).

Molte delle riforme proposte nel paper possono realizzarsi a Trattati invariati, spiega Padoan, ma la stessa revisione dei testi fondanti della convivenza sotto il tetto a dodici stelle non è del tutto fuori discussione. Chiaramente, nei piani del titolare dell’Economia, si tratterebbe di una variazione nel senso di più Europa: e non solo nel dominio di sua competenza. “La crisi dei migranti è un problema europeo cui occorre dare risposte europee. E non ha solo una dimensione di emergenza, ma di lungo termine, perché l’integrazione è un vantaggio per l’Ue”. Anche qui, condivisione del rischio e gestione sinergica.
Occorre poi non ragionare per compartimenti ma integrare dimensione economica e sociale in Europa, facendo convergere l’agenda dell’Ecofin con quella del Comitato Affari sociali, insiste Padoan approfittando dell’assist di uno degli speaker, l’editorialista del Corriere della Sera Maurizio Ferrera, che vede nel pilastro dei diritti sociali i il segno di una Ue che non è nemica del welfare: “Vorrei che i mercati fossero strumenti al servizio dei cittadini e non fini”.

E ancora, innovazione e investimenti in ricerca e sviluppo, il ministro unico delle Finanze, la creazione di un fiscal board, la messa a punto di nuove istituzioni “purché sia chiaro a cosa servono”, il potenziamento del mercato unico, che non è un cavallo di battaglia del passato ma la chiave per integrare in ottica Ue anche trasporti, energia e digitale e investire sulle grandi infrastrutture.

Al fianco di Pier Carlo Padoan, chi l’ha immediatamente preceduto negli uffici di via XX settembre: Fabrizio Saccomanni, ex direttore generale di Bankitalia, al MEF con Enrico Letta e oggi vicepresidente dello IAI. “Il documento italiano è molto puntiglioso e dimostra che perdersi in chiacchiere è un vizio ben diffuso in una Ue incompleta” che mette a rischio Schengen, lascia zoppa l’unione bancaria e non congegna una vera politica fiscale. Il sospiro è poi presto servito: “Avrei tanto voluto avere il tempo di farlo io!”.

Fra il pubblico, l’ex numero uno di Cassa depositi e prestiti Franco Bassanini e il senatore a vita Mario Monti, che in chiusura sfodera una delle sue proverbiali e lancinanti perifrasi: “Il ministro ha due grossi meriti. Ha contribuito al posizionamento del governo in Europa secondo una combinazione perfetta di pragmatismo nella continuità e ambizione realistica e tolto, così facendo, le ambiguità che si erano create a Bruxelles per manifestazioni verbali non corroborate da sostanza”. Citofonare Renzi.

Pier Carlo Padoan

Tutte le stilettate di Padoan all'Europa

“Durante una visita a Shanghai sono stato sommerso di domande sul jobs act: il mio omologo cinese mi ha detto che funziona bene e lo vogliono replicare”. Pier Carlo Padoan parte alla conquista simbolica dell’Oriente, apparentemente guadagnato alla causa renziana, ma pianta gli stivali sul suolo nostrano e semmai punta piedi e speroni verso il nord d’Europa. Verso Bruxelles e…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Forse a questo punto lo Stato islamico non è più così forte e perde territorio

I bilancia a fine 2015 parlavano di una riduzione del territorio controllato dallo Stato islamico di circa il 14 per cento. Attualmente gli stessi dati dicono che l'Isis non controlla più circa un quinto delle aree che amministrava a gennaio di un anno fa; ossia è in corso un trend in contrazione che vale un ulteriore 6 per cento di…

Perché molti investitori impazziscono per i diamanti

Il bene rifugio per eccellenza? Dimenticate l’oro, sono i diamanti. E lo sono soprattutto in Italia, uno dei maggiori mercati al mondo per i diamanti da investimento. In totale le transazioni sono cresciute del 78% dal 2013 a oggi, mentre nello stesso periodo si sono dimezzati i tempi di ricollocamento, ovvero i tempi necessario per disinvestire qualora si volesse liberare…

Stefano Parisi, Maurizio Lupi e Gabriele Albertini

Ecco come Stefano Parisi e Giuseppe Sala si sono sfidati nei teatri di Milano

Il Dal Verme e il Franco Parenti, due teatri simbolo di Milano e della milanesità. Ieri mattina hanno accolto rispettivamente il popolo di Stefano Parisi (candidato del centro destra) e il popolo di Beppe Sala (candidato del centro sinistra). I due manager si contendono la poltrona più alta di Palazzo Marino (ce n'è pure un terzo, a dirla tutta, ed…

Come parte il Cantiere moderato (e renziano) di Zanetti e Portas

Ci sono probabilmente tre cose da tenere a mente dell’evento Cantiere dei Moderati che si è tenuto ieri, sabato 19 marzo,  a Roma, al Centro Congressi vicino a piazza di Spagna. Dal punto di vista organizzativo, si è trattato di una Convention condita da contenuti e obiettivi politici. Hanno parlato in molti, dai candidati sindaci ospiti in video (Piero Fassino…

Craxi, Renzi e le (sfortunate) astensioni ai referendum

Doveva accadere, prima o poi. Ed è accaduto, per quanti sforzi Matteo Renzi abbia compiuto prima e dopo la conquista della segreteria del Partito Democratico e del governo di non essere paragonato a Bettino Craxi. Che egli ha rifiutato più volte per ragioni “pedagogiche” di ammettere al Pantheon del suo riformismo, preferendogli per ragioni “morali” e di “abnegazione” il rivale…

Perché Vatileaks 2 sembra anche una soap opera

Il processo Vatileaks 2 si tinge ogni giorno di più di un alone di mistero che lo rende assai simile a una soap opera, con malori in Aula, accuse reciproche, viaggi a Dubai e cellulari recapitati in Vaticano nascosti dentro una confezione di ciambelle. LA MISSIONE A DUBAI L’ultimo colpo di scena è il viaggio di monsignor Lucio Vallejo Balda,…

Come procedono le corse di Hillary Clinton e Donald Trump

Per Hillary Clinton e per Donald Trump è stata una settimana dalle valenze diverse: entrambi sono usciti vincitori dalle primarie cruciali di martedì 15, ma mentre Hillary s’è sensibilmente avvicinata alla nomination Trump incontra nuovi ostacoli sulla sua strada, dopo gli episodi di violenza che stanno segnando l’ultima fase della sua campagna. La battistrada democratica interpreta il momento dicendo che…

Cosa succede in Libano tra sciiti e sunniti. Parla Sahar Atrache

Il Libano sta scivolando su un piano inclinato, a causa dell’ennesima battaglia tra sunniti e sciiti, i due fronti guidati da Arabia Saudita ed Iran: la scorsa settimana la Lega Araba ha inserito Hezbollah nella lista delle organizzazioni terroristiche, dopo che un’analoga decisione era stata presa dal Consiglio di Cooperazione del Golfo, l’istituzione che riunisce la monarchie sunnite della regione.…

Referendum, ecco l’asse emiliano del Pd che si oppone ai No Triv

Viaggia lungo la via Emilia l’asse su cui poggiano i vertici nazionali di Governo e Pd per opporsi al referendum del 17 aprile. Di questa consultazione popolare il premier Matteo Renzi ne avrebbe fatto volentieri a meno, ma sono stati proprio sette consigli regionali a maggioranza Pd (insieme a quelli di Liguria e Veneto, a trazione centrodestra) ad aver chiamato i cittadini…

×

Iscriviti alla newsletter