Ha conquistato la scena dentro e fuori dal Movimento 5 stelle. E pensare che nel 2010, quando si candidò come consigliere comunale nel suo paese, Pomigliano d’Arco, raccolse soltanto 59 voti. Adesso Luigi Di Maio, trent’anni il prossimo luglio, è diventato un punto di riferimento. Prima di presentarsi alla Camera dei deputati, grazie alle 189 preferenze avute nelle "parlamentarie” online,…
Archivi
Cyber security, a cosa serve (e a chi è rivolto) il Framework nazionale
Il Framework nazionale di cyber security - il primo documento italiano che definisce la metodologia (e non la tecnologia) che un’azienda (grande o piccola che sia) può seguire per rendere più sicura la sua infrastruttura informatica di pubblico e privati - è stato presentato il 4 febbraio nell’aula magna dell’università La Sapienza di Roma, alla presenza di esponenti di tutte le…
Ecco il mini programma di Giuseppe Sala per Milano
È Beppe Sala il candidato del centrosinistra scelto dai milanesi. Con il 42 per cento dei voti (su 60.900 votanti in totale), Mister Expo è il primo eletto delle Primarie del Pd. Ha sbaragliato la concorrenza di Francesca Balzani (che si è fermata al 34 per cento), Pierfrancesco Majorino (23 per cento), Antonio Iannetta (0.7 per cento) e si è…
Molestie sessuali, quanto conta la parola delle donne?
Già si sapeva che la certezza della pena fosse una favola nel Paese che pur rappresenta la culla del diritto. Ma nessuno aveva finora immaginato che anche le molestie sessuali, un reato fortemente voluto -assieme ad altri- per proteggere le donne dalla furia quotidiana di piccole o grandi violenze maschiliste, potesse essere interpretato in due modi opposti: quello odioso e…
Università e ricerca, scatenati contro Renzi?
La notizia che, per Renzi e Madia, l'università e la ricerca debbano essere inserite nel "comparto scuola", non poteva non produrre reazioni da parte degli universitari, si tratti di baroni, di non baroni, di lobby o di non lobby. Brevemente ricordiamo i termini della questione. Per colpa di Brunetta (2009) e della recente riforma Madia (riforma pasticciata e non totalmente coordinata…
Tutte le ultime novità di Finmeccanica su Ansaldo, Eurofighter e Hitachi
Le attenzioni della Borsa sono rivolte in particolare sul prezzo della vendita di Ansaldo STS a Hitachi, ma a sollecitare le curiosità degli addetti ai lavori c'è anche la firma rinviata del maxicontratto con il Kuwait per 28 Eurofighters e il coinvolgimento nei nuovi progetti militari annunciati dall'azienda Ferretti attiva nel settore degli yacht. Ecco le ultime novità industriali e…
L'equità pensionistica esiste?
(Quinto post. Qui per leggere il quarto) I termini Solidarietà, Equità, Proporzionalità, tanto strumentalizzati, vanno riportati nello scenario molto più ampio che loro compete, dove si ricongiungano in maniera imprescindibile con la Misura, la Ragionevolezza, l’Etica dello Stato, la certezza del cittadino nello Stato di diritto e il rispetto dello “Spirito” della Costituzione. È in un quadro d’insieme che le esigenze…
Il Corriere della Sera con Papa Francesco fa attapirare papa Scalfari
Colpaccio al Corriere della Sera, con una lunga, per quanto informale, intervista di Papa Francesco a Massimo Franco, che si alterna nelle sue corrispondenze con via Solferino come notista politico e vaticanista. Una bella e intrigante intervista, che avrà probabilmente ingelosito il vecchio e quasi devoto fondatore laico della Repubblica di carta, che non si lascia perdere occasione, nei suoi…
Ecco cosa (non) farà Berlusconi contro Sala a Milano
Primarie Pd per il candidato a sindaco di Milano: la Cina è vicina. ++++ Silvio Berlusconi ha atteso l’esito delle Primarie dem prima di decidere chi sarà il candidato del centro destra. Di certo la scelta cadrà su di una persona che non possa minimamente impensierire Giuseppe Sala. ++++ La vicenda di Giulio Regeni, il giovane ricercatore assassinato in Egitto, somiglia alla…
Pubblica amministrazione, quel vero dibattito che non c’è
Il lancio di una (nuova) grande riforma della pubblica amministrazione voluta dal Governo Renzi avrebbe meritato un dibattito a livello nazionale ricco e articolato, con i media a fare da traino. Dopo due anni, invece, ci troviamo a discutere fino alla nausea di rubagalline che timbrano e se ne vanno al bar, mentre la legittima indignazione popolare avverso le inefficienze…