Skip to main content
Davide Rubini
Davide Rubini

Cominciare con un “ve l’avevo detto io” sarebbe troppo facile e fin scontato. Eppure tra i candidati della Settantesima Edizione del Premio Strega Il fischio finale di Davide Rubini (www.ilfischiofinale.org), di cui avevo parlato in questo spazio qualche settimana fa, ci è arrivato davvero. Nella sua semplicità e con il suo tono frizzante da commedia all’italiana il romanzo se lo merita perché propone una storia utile in un contesto in cui corruzione e intrighi continuano ad essere il refrain costante della vita politica e del mondo dei grandi affari del nostro Paese.

Anche se sarebbe un peccato, probabilmente Il fischio finale non andrà oltre questa la fase della selezione. Nonostante l’assenza di alcuni grandi marchi editoriali italiani, la lista dei 27 contiene infatti abbastanza prestigiose case editrici da coprire tutti e dodici posti disponibili per entrare nella fase conclusiva della gara. Non solo, in uno Strega in cui i piccoli editori hanno avuto spazio come non mai la Gilgamesh Edizioni è sicuramente l’outsider numero uno.

Pensare che un piccolo ma intraprendente imprenditore del pavese possa infilare una finale quando nel quotidiano si trova a lottare per trovare piccoli spazi di visibilità è quasi fantascienza. Se succedesse, però, a Davide Rubini andrebbe fatta una domanda. Forse che qualcosa in questa Italia appesantita e stanca si stia effettivamente muovendo? Forse che a Brando Adelmi, il calciatore protagonista del romanzo, si possa finalmente dare una buona notizia, quella che aspetta per tornare a sperare?

Vorrei non dover fare queste considerazioni e avere fiducia nel fatto che una giuria nobile come quella dello Strega possa dare ad un romanzo come Il fischio finale quanto meno il beneficio del dubbio. Però a me questo libro è piaciuto, e tanto, e vorrei davvero che potessero goderselo migliaia di altri lettori perché nelle sue pagine ho trovato umiltà, onestà e passione, non solo letterarie. La finale Strega lo renderebbe possibile.
L’ingresso nella magica dozzina per Davide Rubini sarebbe come un dribbling a centrocampo per Mané Garrincha, il brasiliano della nazionale del ’58, ’62 e ‘66 che macinava chilometri di fascia correndo con una gamba più corta dell’altra, anzi volando.

Naturalmente io faccio il tifo per Davide. E visto il romanzo in questione non potrebbe che essere così.

Il fischio finale di Davide Rubini corre per il Premio Strega

[caption id="attachment_464427" align="aligncenter" width="300"] Davide Rubini[/caption] Cominciare con un “ve l’avevo detto io” sarebbe troppo facile e fin scontato. Eppure tra i candidati della Settantesima Edizione del Premio Strega Il fischio finale di Davide Rubini (www.ilfischiofinale.org), di cui avevo parlato in questo spazio qualche settimana fa, ci è arrivato davvero. Nella sua semplicità e con il suo tono frizzante da…

Democratici: Hillary e Sanders se la giocano sul salario minimo

Hillary Clinton ha voluto essere presente, accanto al governatore dello Stati di New York, Andrew Cuomo, figlio d’arte e possibile futuro aspirante alla nomination democratica, alla firma della legge sull’aumento, progressivo, a 15 dollari del salario minimo. Il tema è un cavallo di battaglia della campagna del suo rivale Bernie Sanders. Quasi contemporaneamente, una legge analoga è stata varata in…

Tempa Rossa, Guidi e referendum. Benvenuti al festival delle capriole e delle ipocrisie

Capriole politiche e ipocrisie mediatiche stanno superando il livello di guarda sui casi Tempa Rossa e Federica Guidi. Si prenda, ad esempio, Forza Italia. il movimento fondato e guidato da Silvio Berlusconi - ovvero l'imprenditore che si fa uomo politico e di governo - prima difende di fatto l'operato della imprenditrice prestata al governo e poi firma tramite i capigruppo…

Vi racconto la festa per i 93 anni dell'Aeronautica militare

L’Aeronautica militare ha festeggiato 93 anni dalla fondazione ma anche 25 anni da quando tutto è cambiato al suo interno, cioè dall’inizio della prima guerra del Golfo, la missione Desert Storm. I Tornado dell’Aeronautica portarono l’Italia in guerra per la prima volta dalla fine del secondo conflitto mondiale con l’operazione Locusta senza che nessuno immaginasse i passi da gigante che…

Stefano Parisi e Corrado Passera

Le associazioni del settore scuola incontrano Corrado Passera

Il 4 aprile u.s. le Associazioni del settore scuola AGE, AGeSC, Aninsei Lombardia, Comitato Politico Scolastico, Cdo Opere Educative, Diesse, Faes, Fidae Lombardia, Amism-Fism, Uciim, Aimc, hanno incontrato il dott. Corrado Passera, candidato sindaco di Milano. L’incontro si è aperto con una breve premessa di Passera, che ha dichiarato immediatamente di essere a favore della libertà di scelta educativa e…

Matteo Renzi

Tempa Rossa, tutti i rischi del traffico di influenze. Parla il prof. Petrillo

“Penso emergerà nei prossimi giorni che ci sono decisori pubblici formalmente indagati nell’ambito dell’indagine Tempa Rossa. Altrimenti – così com’è adesso – l’impianto accusatorio sembra reggere poco”. Pier Luigi Petrillo insegna Teorie e tecniche del lobbying all’università Luiss e da anni chiede il varo di una normativa che disciplini e renda trasparenti i rapporti tra gruppi di pressione e soggetti pubblici.…

Finmeccanica, tutti i dettagli sulla commessa del Kuwait per 28 Eurofighter

Il Kuwait potrà prossimamente contare su 28 caccia Eurofighter Typhoon per rafforzare la propria aeronautica: il contratto è stato firmato oggi, martedì 5 aprile, dopo trattative in corso da mesi e un lavoro durato circa sei anni, più volte sul punto di chiudersi. "Questo è il più grande contratto mai firmato da Finmeccanica", commenta in un comunicato stampa Mauro Moretti, amministratore…

Spese militari, la nuova classifica dei Paesi. Report Sipri

La spesa militare è aumentata dell'1 per cento nel 2015: un dato che sembra relativamente piccolo, ma che assume un valore assoluto se si pensa che è la prima volta che viene registrato un aumento dal 2011. A rivelarlo è l'annuale report dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), l'istituto di ricerca svedese che lavora dal 1966 in modo indipendente su studi…

Traffico di influenze, cos’è e come funziona il reato per Tempa Rossa

Su quotidiani e telegiornali negli ultimi giorni non si è parlato praticamente d’altro. Eppure sono in pochi ad aver spiegato nel dettaglio cos’è e come funziona il traffico di influenze illecite, reato che sta squassando la politica e sconvolgendo gli equilibri nel Paese e nel governo. I magistrati che indagano sull’affaire Tempa Rossa, vogliono accertare se il reato è stato…

In Germania aumentano la ricchezza e la disuguaglianza

L’ennesima conferma di come aumento della ricchezza e della disuguaglianza nella sua distribuzione camminino a braccetto arriva dalla florida Germania dove fra il 2010 e il 2014 si è assistito all’aumento del reddito medio e al contempo all’aumento della quota di ricchezza detenuta dal 10% più ricco. I dati sono contenuti nell’ultimo bollettino mensile della Bundesbank che dedica un articolo…

×

Iscriviti alla newsletter