Un F35 italiano venerdì ha completato la prima traversata transatlantica per questo genere di velivoli. Un evento che il sito Defense News ha definito "storico, in un anno cruciale per il programma internazionale" (la progettazione e la costruzione del jet prevede la partecipazione al fianco degli Stati Uniti di Regno Unito, Italia, Olanda, Australia, Canada, Danimarca e Norvegia). L'aereo che…
Archivi
Papa Francesco e Kirill di Mosca, tutti i significati del prossimo incontro
“L’incontro sarà storico perché apre con decisione la strada verso la piena unità di cattolici e ortodossi. E poi perché porta a una cooperazione fattiva contro le violenze perpetrate contro le comunità cristiane”. In poche battute, su Repubblica, il cardinale Walter Kasper, già presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, sottolinea la straordinarietà dell’appuntamento che andrà in…
Quanto boldrineggia la Boldrini?
C'è qualcosa di peggio dell'orribile fine del giovane ricercatore italiano Giulio Regeni, seviziato e infine ucciso al Cairo in un’operazione che sa tanto di polizia o servizi segreti. È l'uso politico e mediatico che se n'è subito fatto in Italia, dove è stato processato e condannato nei salotti televisivi e dintorni con il solito rito sommario il presidente egiziano Al-Sisi…
La violenza che ha ucciso Giulio Regeni
Quei segni di tortura sul corpo di Giulio Regeni, quella versione oltraggiosa dell’incidente, e quegli arresti improbabili di ieri sera, parlano di una violenza indicibile. Violenza di uno Stato che sapeva di avere, nell’Italia, il suo principale alleato in Europa. Il nostro premier si era attirato numerose critiche per l’abbraccio tributato al nuovo ràis del Cairo, Abd al-Fattah al-Sisi. Fu…
Il Family Day, Beppe Vacca e l'emergenza antropologica
Commentando il Family Day sul Corriere della Sera, Beppe Vacca - mio carissimo amico e insigne studioso di Antonio Gramsci - ci ha invitato a non sottovalutare la sensibilità mostrata dai manifestanti del Circo Massimo nei confronti di quella vera e propria "emergenza antropologica" che è originata dagli sviluppi della tecnica e dalla stessa possibilità di manipolare la vita. Ricordo che il 16…
Virus Zika: timori, allarmismi e incertezze
Dichiarare un’emergenza è uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare. Davanti a una possibile grave minaccia alla salute pubblica internazionale, seppure con poche certezze scientifiche tra le mani, qualcuno deve prendersi la responsabilità di schiacciare tempestivamente il pulsante che attiva una catena di risposte coordinate (dalla cooperazione tra i governi alla produzione di farmaci e vaccini), e accettare…
I metalmeccanici negoziano, gli alimentaristi firmano
Le sale di Confindustria affollate per l’intero giorno. Mentre i metalmeccanici svolgevano il loro primo incontro di approfondimento tematico sul tema del welfare, gli alimentaristi portavano a casa il rinnovo contrattuale per l’intero settore di riferimento. Procediamo per ordine. Dalle ore 11 e fino alle 14.30 le delegazioni, in “assetto ridotto” di Fim, Fiom, Uilm e Federmeccanica ed Assistal hanno…
Siccità, come (e perché) il Ciad ha chiesto aiuto al Cnr
Rozi Mamai, ex ministro dell’economia del Ciad e fondatore dell’associazione umanitaria ‘Adeb’, sta conducendo una missione in Europa ed è stato ospite dell’Associazione nazionale reduci dalla prigionia (Anrp), il cui presidente Enzo Orlanducci ha avviato un progetto per la realizzazione di un pozzo d’acqua nel nord del Paese, martoriato dalle mine antiuomo lasciate in eredità dalla guerra in Libia. L’acqua…
Vi spiego la vera natura politica del Movimento 5 Stelle
Le recenti vicende del comune campano di Quarto hanno sollevato attorno al Movimento 5 stelle un can can mediatico di insolita risonanza, che solo in parte è riconducibile al provincialismo politico italiano. Pone infatti alcune questioni rilevanti sulla natura di questo “strano” animale politico che è il M5s, la cui specie risulta ancora, a tre anni dal grande successo elettorale,…
Tutte le furbizie anti Italia della Germania sui profughi
Era il 26 agosto, si discuteva animatamente di rivedere il Trattato di Dublino che obbliga i Paesi di primo arrivo a dare asilo ai profughi dalle guerre, quando la Cancelliera tedesca Angela Merkel stupì il mondo intero proclamando: “Accoglieremo tutti i siriani!”. Fu un annuncio talmente inatteso da invogliarli tutti a mettersi in marcia, passando dalla Turchia alla Grecia, di…