Nelle sere d’inverno a Roma quando si gioca la Champions League vado a mangiare alle 21 alla pizzeria San Marco in Via Sardegna 40. Un posto caldo e accogliente, ben illuminato, avrebbe scritto Ernest Hemingway nei suoi indimenticabili “I 49 racconti”. Per di più si mangia bene e ti puoi godere le partite di calcio. Per quasi due mesi la…
Archivi
Cosa succederà (forse) all'Enit
Cambio della guardia in vista in casa Enit. L'Ente italiano per la promozione del turismo vigilato dal ministero dei Beni Culturali, incaricato di promuovere il made in Italy all'estero, sta per essere affidato alle cure dell'ennesimo direttore, dopo le giravolte degli anni passati, in cui si sono susseguiti fior di dirigenti con l'intermezzo di un commissario. Il cda sarebbe stato convocato per lunedì…
Salah Abdeslam, tutti i dettagli (e i misteri) dell'arresto
Fino a qualche ora fa, in tutti i commissariati europei troneggiava il profilo del suo mandato di cattura: «Nato il 15 settembre 1989 a Bruxelles, 1,75 metri, occhi marroni». Dopo quattro mesi di blitz falliti, ipotesi, speculazioni, bufale e fughe rocambolesche l’uomo più ricercato d'Europa, Salah Abdeslam, è finito nelle mani della polizia belga. E nel posto che nessuno avrebbe…
I padri nascosti della Xiconomics
Tutti sanno che la Repubblica Popolare Cinese non è una democrazia, pochi però sanno come si generano e vengono costruite le Policy in Cina. Un buon esempo per capire questi processi può essere proprio la genesi della Xiconomics, la Supply-Side economy alla Cinese, di cui abbiamo già parlato su Formiche.net. Come in quasi tutte le grandi riforme degli ultimi anni un forte…
Un paio di pensieri tosti su migranti e profughi
Curiosi questi politici al potere, curiosi questi media colti che li supportano. Dopo il flop del «Partito della Nazione» (Cdu + Spd) anziché prendersela con il duo Merkel-Gabriel per come hanno affrontato i problemi dell'immigrazione, criticano gli elettori tedeschi che non li hanno votati, con la solita accusa: populista, xenofobo, fascista. Ricordate il Bertold Brecht del '53? La polizia comunista…
Metalmeccanici, la Via Crucis sul salario minimo
I sindacati metalmeccanici incontreranno il 24 marzo, alle ore 10.30, i vertici di Federmeccanica ed Assistal. Marco Bentivogli, Maurizio Landini e Rocco Palombella si recheranno nella sede degli imprenditori metalmeccanici, in piazzale Benito Juarez (nel quartiere romano dell’Eur) per incontrare i presidenti delle due organizzazioni datoriali, Fabio Storchi e Angelo Carlini, assistiti dal direttore generale di Federmeccanica e dal suo…
Il mio ricordo di Marco Biagi
Il 19 marzo 2002 ero a Roma, in casa mia. Mentre lavoravo al computer seguivo distrattamente alla radio la cronaca di una partita di calcio. Ricordo soltanto che giocava la Roma. Nell’intervallo venne trasmessa la notizia che il professor Marco Biagi era stato assassinato a Bologna. Da allora la mia vita è cambiata. Marco ed io ci conoscevamo e ci…
Perché la flessibilità Ue per i migranti penalizza l'Italia. Parola di Confindustria
L’esclusione dai vincoli del Patto di stabilità e crescita nel 2016 soltanto della maggiore spesa per i migranti rispetto a quella sostenuta l’anno prima penalizza l’Italia, che spenderà quest’anno 2,5 volte la media nel triennio 2011-2013 e che dai primi anni 2000 è tra i paesi europei quello che, insieme alla Spagna, ha visto crescere di più la quota di…
Tutte le libere discussioni fra Pellicani e Ocone sul liberalismo
Capita raramente che alla presentazione di un libro si discuta così animatamente, con il pubblico che si divide per fazioni a parteggiare per l'uno o per l'altro dei contendenti. È accaduto ieri sera nella sede della Fondazione Luigi Einaudi di Roma in occasione della presentazione del volume di Corrado Ocone "Il liberalismo nel Novecento. Da Croce a Berlin", appena uscito per…
La guerra (fiscale) allo zucchero
Il Regno Unito si unisce a Messico, Francia, Finlandia e Ungheria in una battaglia sui generis: la guerra contro lo zucchero. Ma come averla vinta quando si hanno come rivali bibite gasate, merendine e caramelle? Semplice: colpendo con più tasse. L’annuncio del governo britannico - parte di un'iniziativa di più ampio respiro - ha come obiettivo limitare il consumo di zucchero…