Skip to main content

Il decreto Lorenzin sulla appropriatezza prescrittiva è diventato legge da circa 15 giorni. Cosa prevede? Condizioni rigorose per erogare 203 prestazioni specialistiche finora a carico del SSn. Pena? Una sanzione pecuniaria per i medici prescrittori.

Da ciò la furia dei medici, con comparsa – negli ambulatori dei Medici di Medicina Generale – di un cartello che così recita. “Il decreto del Ministro Lorenzin del 20/01/16 riduce la possibilità, per il vostro medico di Famiglia di prescrivere esami. Anche gli esenti ticket dovranno pagare per intero e di tasca propria, qualora gli esami non saranno giudicati appropriati. Ci scusiamo dei disagi non dovuti alla nostra volontà. Noi continueremo a fare il nostro lavoro con attenzione, ma con sempre meno strumenti e con una burocrazia asfissiante, con ostacoli che dobbiamo combattere insieme per il vostro diritto alla salute e per il nostro diritto di fare i medici serenamente, senza sanzioni ed obblighi avvilenti”.

Fin qui, il cartello-poster fimmg. Cartello spia di un disagio che limita sensibilmente la possibilità di prescrivere bel 203 esami /visite diagnostici-che, sino ad oggi considerate di routine.

Dai burocrati europei sulle caratteristiche della patata, siamo arrivati ai burocrati ministeriali italiani, che hanno deciso che queste 203 prestazioni “vadano centellinate”, salvo sanzionamento al medico prescrittore, che si vedrà tagliato il trattamento accessorio.
Capite? In Italia non si risolve il problema del rischio sanitario ma si pensa di eliminare le liste di attesa tagliando gli esami alla fonte, in modo generalizzato!
Cosa succederà? Che, se qualcuno non correrà rapidamente ai ripari, il mondo medico si arrabbierà di brutto, che i pazienti dovranno pagarsi prestazioni prima coperte dalla “ricetta rossa” e che, se non daranno fiducia al medico prescrivente le prestazioni, i pazienti – acuti o cronici che siano – costeranno adesso di meno al Ssn. 13 miliardi, dicono “coloro che sanno fare di conto…” (?!).

Adesso si potrà risparmiare ma, tra 5 anni, i pazienti costeranno di più, perché salterà la prevenzione. Se fossimo in un Paese normale, prima del decreto, il governo avrebbe dovuto attivare un tavolo con Regioni e medici ed avrebbe dovuto varare una soluzione concordata, meno pericolosa e meno penalizzante, per tutti. Medici e pazienti. Così non è stato fatto. Perche’? Forse per favorire la Sanità integrativa a pagamento? Per ora ci fermiamo qui.

Ma non staremo zitti….

Che cosa dice il decreto Lorenzin

Il decreto Lorenzin sulla appropriatezza prescrittiva è diventato legge da circa 15 giorni. Cosa prevede? Condizioni rigorose per erogare 203 prestazioni specialistiche finora a carico del SSn. Pena? Una sanzione pecuniaria per i medici prescrittori. Da ciò la furia dei medici, con comparsa - negli ambulatori dei Medici di Medicina Generale - di un cartello che così recita. "Il decreto del…

Cosa pensa il presidente dei settimanali cattolici del ddl Cirinnà

“Imparare ad accogliere il proprio corpo, ad averne cura e a rispettare i suoi significati è essenziale per una vera ecologia umana. Anche apprezzare il proprio corpo nella sua femminilità o mascolinità è necessario per poter riconoscere sé stessi nell’incontro con l’altro diverso da sé”. Pertanto, “non è sano un atteggiamento che pretenda di cancellare la differenza sessuale perché non…

Banca Etruria

Chi scommette contro il Monte dei Paschi di Siena

Per quanto delicata possa essere la situazione del Monte dei Paschi di Siena, il tracollo delle azioni in questi giorni non trova giustificazioni convincenti nei fondamentali della banca. Tanto più che i risultati di bilancio presentati la scorsa settimana, accanto ai problemi di sempre, mostrano qualche incoraggiante segnale di recupero sul fronte della gestione operativa. La domanda però resta: chi…

FCA, Finmeccanica e il futuro del contratto dei metalmeccanici

Il nostro lavoro al tavolo contrattuale continua. Dal 5 febbraio abbiamo svolto con la controparte gli approfondimenti tematici stabiliti nella seduta del 28 gennaio. Finora, quindi, abbiamo trattato i temi del Welfare, dell’Assistenza sanitaria integrativa, della Previdenza complementare; della Formazione, della Salute e della Sicurezza. Seguiranno, negli incontri a venire, gli Aspetti retributivi, l’Inquadramento, le Regole contrattuali e della Partecipazione;…

corea del nord

Tutte le (ultime) follie nucleari della Corea del Nord all'ombra della Cina

La Corea del Nord ha riattivato un reattore al plutonio e sta implementando lo sviluppo di una tecnologia missilistica in grado di raggiungere gli Stati Uniti. Le rivelazioni arrivano dopo che due settimane fa Pyongyang ha effettuato un test nucleare (annunciato come un "bomba H", anche se gli esperti sono scettici sulla tipologia, così tecnologica, di ordigno) e domenica ha…

Alleanza

Cyber security, tutte le intese (e gli investimenti) di Nato, Ue e Usa

In tempi di minacce crescenti, la sicurezza cibernetica continua ad essere un tema dominante su entrambe le sponde dell'Atlantico. Oggi Nato ed Unione europea - tra oggi e domani si svolgono in Belgio una serie di riunioni, tra cui la ministeriale Difesa - hanno siglato un "accordo tattico" per la cyber security, con l'obiettivo di rafforzare le capacità di difesa dell'Alleanza atlantica contro…

Stefano Parisi

Stefano Parisi e Giuseppe Sala tra Expo e Palazzo Marino

Stefano Parisi ha deciso: si candida a sindaco di Milano, accettando così le richieste di Silvio Berlusconi e Matteo Salvini. Parisi, manager e imprenditore, sfiderà Giuseppe Sala, fresco vincitore delle primarie di centrosinistra. Due tecnici, segno di una politica debole dice Umberto Bossi. Segno di partiti moribondi, ha scritto il saggista Gennaro Malgieri. Certo, la selezione della classe dirigente nei…

Farmindustria: sui farmaci le Regioni migliorano i tempi di pagamento

Accelerano i pagamenti dei farmaci da parte delle Regioni. Secondo i dati pubblicati da Farmindustria a dicembre 2015 le Regioni hanno diminuito i tempi di pagamento di ben 32 giorni, rispetto ai 138 registrati a settembre 2015. Due considerazioni emergono leggendo i dati elaborati dall'Associazione delle imprese del farmaco, aderente a Confindustria. Innanzitutto si evidenzia come in ben 18 regioni…

Dalla Chiesa, Parisi e la politica debole. Parla Umberto Bossi

“Matteo Salvini ha ragione, i candidati devono essere scelti da tutta la coalizione... E Rita Dalla Chiesa? Il problema non è la persona, ma se il candidato conosce bene il territorio e le esigenze della gente, queste devono essere le caratteristiche principali di un sindaco”. Seduto su un divano di Montecitorio, in una pausa dei lavori, Umberto Bossi, conversando con Formiche.net,…

Ecco come alla Camera si parla di cyber security

“Dobbiamo seguire il modello Israele: coinvolgimento dei privati ma con il timone ben saldo nelle mani dello Stato. Del ministero della Difesa e dell’intelligence”. Alla Camera si parla di cyber security e a essere ascoltato in commissione Difesa è Roberto Baldoni, direttore del Cis, il centro di ricerca di cyber intelligence e information security dell'università La Sapienza. L'appuntamento rientra in…

×

Iscriviti alla newsletter