Skip to main content

Michele Samoggia è stato nominato nuovo presidente di Erion Care, il Consorzio non profit del Sistema Erion, dedicato a contrastare l’abbandono dei rifiuti dei prodotti del tabacco nell’ambiente. Succede ad Enrico Ziino, che è stato in carica dalla nascita del Consorzio nel 2022.

Samoggia è laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi Roma Tre e si specializza in “Environment e Development” alla London School of Economics and Political Science.

Ha lavorato per oltre 10 anni nel settore delle relazioni esterne ricoprendo ruoli di responsabilità sia negli affari istituzionali sia nella comunicazione nel settore pubblico e privato. Dopo due esperienze nel mondo delle Organizzazioni Internazionali – Unicef e Fao – matura la sua carriera in Enel, ministero dello Sviluppo Economico e Basf.

Da otto anni lavora in Philip Morris Italia, prima come manager Affari Istituzionali e ora come senior manager Communication & Sustainability.

“Sono profondamente grato al Consiglio di amministrazione per la fiducia. Ringrazio Enrico Ziino e Letizia Nepi per lo straordinario lavoro fatto in questi anni insieme al Consiglio e a tutto il sistema Erion. Ci attende una sfida fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente e per garantire una migliore qualità dei luoghi in cui viviamo”, ha dichiarato il nuovo presidente Samoggia.

“Già dai prossimi mesi saremo sempre più impegnati nel collaborare con il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Anci, le società di gestione dei servizi pubblici e il mondo del non profit per raggiungere importanti obiettivi in termini di sensibilizzazione e prevenzione contro l’abbandono dei rifiuti dei prodotti del tabacco”.

“Siamo molto contenti della nomina di Michele Samoggia alla carica di nuovo presidente di Erion Care”, ha affermato Letizia Nepi, direttore generale di Erion Care. “La sua eccellente preparazione professionale e la sua esperienza internazionale contribuiranno di certo alla crescita del nostro Consorzio nel settore della Responsabilità Estesa del Produttore. Ringrazio il presidente uscente Enrico Ziino per questi anni di lavoro insieme e per aver contribuito alla nascita e crescita del Consorzio”.

Il Consiglio di amministrazione di Erion Care ha inoltre nominato come nuovi consiglieri Marianna Buonomo, corporate affairs manager di Imperial Brands Italia, e Giacomo Mele, finance manager di Imperial Brands Italia.

Michele Samoggia alla presidenza di Erion Care

Il Consiglio di amministrazione del Consorzio non profit del Sistema Erion, dedicato a contrastare l’abbandono dei rifiuti dei prodotti del tabacco nell’ambiente, ha nominato Michele Samoggia nuovo presidente. Succede a Enrico Ziino, in carica dalla nascita del Consorzio, nel 2022

Svolta cinese. Dopo le elezioni le Maldive e Pechino sono più vicine

I risultati provvisori consegnano la vittoria elettorale al partito guidato dal presidente dell’arcipelago, sostenitore di un avvicinamento alla Cina e di un rigetto dell’India. E Pechino è pronta a cogliere l’opportunità

Spie russe arrestate in Germania e Polonia. Ecco cosa sappiamo

Un piano mirava ad assassinare Zelensky. L’altro a colpire le forniture militar occidentali a Kyiv. Nella guerra tra servizi a Mosca avanza il Gru, l’intelligence militare, che però lascia qualche traccia in più

Vi racconto la storia di Cino Del Duca, il commerciante diventato editore

Di Paola Severini Melograni

La storia dell’imprenditore Cino, da fattorino e venditore di dispense porta a porta a editore di successo: la sua “presse du coeur” sconvolgerà la Francia e renderà l’onore ai tanti “rital” o “macaronis” italiani emigrati. Il racconto di Paola Severini Melograni in occasione della presentazione del documentario, “Una passione due nazioni” sulla vita di Del Duca, al ministero della Cultura

Il Def è credibile, ma su cuneo e superbonus... La pagella di Bankitalia

Parte il ciclo di audizioni sul Documento di economia e finanza, nell’attesa che venga ascoltato il ministro Giorgetti. Via Nazionale giudica verosimili le stime sul Pil, ma prorogare il taglio del costo del lavoro può essere un errore. E anche farsi prendere da nuove tentazioni sui bonus edilizi

In Ucraina è tempo di realpolitik. L'opinione di Guandalini

Siamo entrati in una fase nuova della guerra dove le desuete categorie contrapposte sono superate dagli eventi. Il caos in Medio Oriente ha relegato ai margini Kyiv. L’Occidente ha il dovere morale di fermare il conflitto. La proposta di Francesco è la sola che esprime i modi per avvicinarsi alla fase negoziale. L’opinione di Maurizio Guandalini

Erdogan va in Iraq per la sua via della seta

Era dal 2011 che il sultano mancava da Baghdad, ma adesso ha deciso di accelerare per due ragioni: una corsia preferenziale di merci fino al Mediterraneo, con un collegamento stradale e ferroviario che eviterà il Canale di Suez, passando per una collaborazione più intensa nella lotta contro i militanti curdi, mentre l’Iraq cerca di assicurarsi una quota maggiore di acqua dai fiumi Eufrate e Tigri. Nel mezzo la guerra a Gaza e il rapporto con i Paesi del golfo (e non solo)

Londra, un assistente parlamentare e un accademico spie per Pechino?

Cash e Berry sono stati accusati di spionaggio a favore della Cina dopo aver presumibilmente fornito informazioni considerate “utili al nemico”. Venerdì compariranno davanti alla corte di Westminster

Supply chain, Xi predica unità ma impone limiti. E la Cina attacca l’Europa

Le sfide dell’intelligence cinese secondo Teti, Manenti, Caligiuri e Gorelick

Alla presentazione del volume edito da Rubbettino, l’ex direttore di Aise ha evidenziato la necessità per l’Italia di lavorare con i Paesi alleati. L’ex Cia ha sottolineato punti forti e deboli dei servizi segreti di Pechino

Gli Usa vogliono imporre sanzioni contro le forze armate israeliane. Ecco perché

Gli Usa intendono sanzionare un’unità dell’esercito israeliano accusata di violazioni dei diritti umani. Ma i vertici di Tel Aviv si oppongono in modo compatto alla decisione di Washington, che vuole mandare un segnale agli interlocutori internazionali

×

Iscriviti alla newsletter