Skip to main content

Che cosa sta succedendo tra Uberpop, taxi di mezza Italia e il governo? Sono giornate di passione per l’app nata negli Usa che ha rivoluzionato il trasporto privato, finita nuovamente nel mirino dei tassisti. In Francia, due giorni fa centinaia di tassisti sono scesi in piazza per protestare, con tanto di guerriglia urbana, contro la concorrenza sleale dei privati cittadini che si sono improvvisati conducenti iscrivendosi a Uberpop. L’onda della protesta si sta lentamente propagando anche in Italia. Perché tanto malcontento contro l’app della discordia? Facciamo un po’ di chiarezza.

COSA E’ UBER

C’è un punto fermo in tutta questa vicenda. E cioè che Uberpop, ad oggi, in Italia è illegale. Lo ha stabilito lo scorso maggio una sentenza del Tribunale di Milano, che ha giudicato il servizio come lesivo della concorrenza. Che significa? Tutto ruota intorno alle modalità con cui si diventa, improvvisamente, autisti. Niente licenza, nessun esame. Chiunque sia in possesso di un’auto e di una regolare patente può iscriversi al portale Uber, scaricare l’app, essere a sua volta contattato dai clienti ed entrare ufficialmente nel circuito, trasportando persone sulla propria auto dietro regolare pagamento, rigorosamente online. Uberpop è fuorilegge dal 2015 anche in Francia, in Olanda, ma non in Germania dove, dopo un primo stop, lo Stato ha accettato una nuova versione del servizio, giudicato rispettoso delle leggi tedesche. In Danimarca, benchè le autorità abbiano più volte accettato di chiuderlo, Uberpop è tuttora funzionante.

L’IPOTESI DEL PD

Fin qui il quadro della situazione. Le proteste dei tassisti non sono però una novità (a settembre a Bruxelles si riunirono a migliaia). Più volte, fin dalla sua comparsa in Europa, nel 2014, i conducenti sono scesi in piazza per protestare. E più volte il governo aveva annunciato di colmare la lacuna, mettendo delle regole a Uberpop (si era parlato di intervenire con il Milleproroghe 2015). Ma finora nulla in questo senso è stato fatto. Fino a che, come documentato nei giorni scorsi da Formiche.net, alcuni emendamenti all’articolo 50 del ddl Concorrenza firmati dalla senatrice dem e vicepresidente di Palazzo Madama, Linda Lanzillotta, ha riaperto la questione, proponendo una soluzione di mezzo. Lanzillotta punta a una regolamentazione certa di Uberpop. Lo scorso maggio, a poche ore dalla sentenza contro Uberpop del Tribunale, mentre i tassisti esultavano, la senatrice scriveva su Twitter “Uberpop non è il diavolo. Ok regolamentare, ma non limitare la libertà di scelta dei cittadini”. Come a dire, nessuno è obbligato a prendere un taxi, tuttavia Uberpop va sottoposto a regole precise, uscendo dall’ombra dell’illegalità. Posizione sostanzialmente ribadita in un’intervista all’Unità, dove Lanzillotta ha giustificato l’esigenza di regole in virtù di una concorrenza che “fa bene a tutti”. Per questo la senatrice ha sottoscritto alcuni emendamenti che prevedono tra le altre cose la registrazione di Uberpop in un apposito albo, e l’obbligo per gli autisti che utilizzano l’app di sottostare a determinati requisiti per garantire l’incolumità dei passeggeri. Legalizzando quindi un servizio considerato dalla giustizia italiana fuorilegge. Regole che tuttavia non dovranno finire con l’imbrigliare del tutto Uberpop, rivelandosi un boomerang. Come si legge nel testo della proposta, infatti, l’obiettivo dell’emendamento è “evitare soluzioni che, pur rappresentando un’apertura a questi servizi, possano sancirne un’operatività ridotta”, limitando la concorrenza. Legalizzare Uberpop, è il pensiero della Lanzillotta, trasformerebbe semplicemnete una concorrenza la sleale a leale, senza darla vinta ai tassisti che ne chiedono invece la sparizione.

COSA DICONO A PALAZZO CHIGI

Ma cosa ne pensano al governo? Da Palazzo Chigi, per il momento, trapela poco o nulla. Anche da alcuni ambienti accreditati, traspare un certo appoggio alla linea Lanzillotta per una regolamentazione del servizio. Il governo, dicono alcune fonti, vuole andarci cauto, senza rinunciare tuttavia a mettere delle regole per Uberpop. Per questo, viene spiegato, l’emendamento Lanzillotta ha ottime chances di non essere cassato nel corso dell’esame degli emendamenti, finendo per lo più riformulato. E comunque, un intervento a favore della regolamentazione di Uberpop era stato espressamente chiesto dall’Antitrust lo scorso novembre, proprio per garantire concorrenza e incolumità dei passeggeri.

CONSUMATORI CONTRO TASSISTI

I tassisti scesi in piazza però vogliono di più. Anzi vedono nella proposta del Pd una sorta di riconoscimento ufficiale da parte dello Stato dell’app, che secondo loro dovrebbe semplicemente bandirla. “Bisogna che le istituzioni, lo Stato, dicano basta all’abusivismo con l’aggiramento di regole che governano questo settore da parte di chi opera in un regime di semi o totale illegalità. Devono essere fermati, ci sono sentenze che lo dicono, ma nessuno fa nulla”, hanno spiegato alcuni tassisti.  Tutti d’accordo? No. L’Unione dei consumatori la pensa diversamente dai tassisti. Uber non va cancellata, va semplicemente regolamentata. Per questo Massimiliano Dona, dell’Unione dei ha invitato “i politici a perseguire l’interesse nazionale e a non farsi condizionare dalle piazze. L’agenda politica non puo’ essere dettata da chi vuole difendere i propri privilegi di casta”. Ancora, “non è accettabile che i tassisti blocchino ogni tentativo del legislatore di aggiornare una legge antidiluviana che non prevede la sharing economy e l’utilizzo di piattaforme digitali come Uber”.

COSI’ LANZILLOTTA RISPONDE AI TASSISTI

Ai tassisti che l’accusano di legittimare la concorrenza sleale, Lanzillotta ha risposto così in un’intervista all’Unità: “Le proposte di modifica casomai incentivano a fare meglio, tutti. E d’altronde già adesso i taxi hanno elevato la qualità dei loro servizi. Più concorrenza non potrà fare altro che spingere tutti a migliorarsi, con beneficio dei consumatori. Con questi emendamenti introducono regole a tutela dei consumatori”. La senatrice ha poi elencato alcune delle norme previste negli emendamenti. “Gli autisti devono avere precisi requisiti professionali, non è che chiunque si mette al volante e può fare il tassista. Oppure, eliminare le intermediazioni con chi non è professionista: sono cose che ci sono già in tutti i paesi. A New York sono entusiasti di usare Uber, non si capisce perché in Italia questo non deve essere consentito: la concorrenza fa bene a tutti, tassisti e Uber, e soprattutto fa bene ai cittadini-consumatori. Solo da noi questo discorso semplice viene contestato”. A breve si vedrà come andrà a finire. Chissà se si avvererà quanto scritto da Uber Italia su Facebook, a inizio anno. “Speriamo che l’anno nuovo porti i cambiamenti necessari per rendere tutto questo realtà e consentirci di offrire a sempre più italiani un’alternativa di mobilità”.

Uber e Taxi, come cambieranno (forse) le norme

Che cosa sta succedendo tra Uberpop, taxi di mezza Italia e il governo? Sono giornate di passione per l’app nata negli Usa che ha rivoluzionato il trasporto privato, finita nuovamente nel mirino dei tassisti. In Francia, due giorni fa centinaia di tassisti sono scesi in piazza per protestare, con tanto di guerriglia urbana, contro la concorrenza sleale dei privati cittadini che si sono improvvisati…

Viaggio a Beersheba, la futura cyber capitale d'Israele

Si chiama Beersheba e sarà la futura cybercapitale di Israele. Il complesso immobiliare, denominato CyberSpark è stato inaugurato due anni fa dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Ma non è che una parte dello sviluppo complessivo della città che si estenderà su 13 mila chilometri quadrati. L'obiettivo è farne un centro nazionale di ciberdifesa, ma anche uno dei poli mondiali…

"Europeizzare" l'Europa ripartendo dai Balcani

[caption id="attachment_474029" align="alignleft" width="446"] Roberto Race[/caption] Sono giorni difficili per l'Europa e per chi come me ha provato a mettere in pratica nel suo piccolo il sogno europeo di Altiero Spinelli e ha militato nel Movimento Federalista Europeo. L'allargamento del 2004 è stato chiaramente un errore per come è avvenuto e perchè molti paesi non erano ancora pronti a far parte di…

Vi racconto il popolo del Family Day

“A noi la battaglia, a Dio la vittoria”. E’ questo il saluto con cui Massimo Gandolfini congeda la folla del Circo Massimo, una marea immensa di persone riunitasi a Roma per urlare il suo no al ddl Cirinnà sulle unioni gay. Tante, tantissime le famiglie presenti a comporre un popolo variegato e variopinto nel quale il filo conduttore sono le carrozzine con bambini…

MASSIMO GANDOLFINI , Family day

Massimo Gandolfini, chi è il vero leader del Family Day

Equilibrato nei modi ma netto nei giudizi, dialogante con chi la pensa diversamente ma al tempo stesso irremovibile nelle convinzioni, accogliente con tutti (la sua storia familiare parla da sé) senza però farsi contaminare da ciò che ritiene fuori dai binari del bene. La forza di Massimo Gandolfini in fin dei conti è proprio questa; quell’eloquio diretto e al tempo…

Che cosa chiede il Pentagono all'Italia contro Isis

Negli ultimi due giorni la Casa Bianca ha ospitato due incontri politico-militari di alto livello: giovedì s'è riunito il team di consulenti di Barack Obama per la sicurezza nazionale, venerdì è stato il turno del segretario alla Difesa Ashton Carter. La ragione: bisogna fare di più contro lo Stato islamico, serve più impegno, che tradotto significa più fondi, consulenti militari…

Vi racconto il Family Day al Circo Massimo

È una bella prova di forza dei valori nei quali crediamo. Siamo in tantissimi, molti di più che ai tempi di Sergio Cofferati, il sindacalista che portò al Circo Massimo centinaia di pullman pagati con i soldi dei patronati: no, oggi nessuno ci ha pagato il pullman o il treno e né tanto meno il pranzo Una piazza spontanea, tranquilla,…

Ecco l'identikit di chi vota Trump. L'inchiesta della Cnn

Donald Trump non ha di certo il rovello che assillava un adolescenziale Nanni Moretti, “Mi si nota di più se ci vado, o se non ci vado?”. Lui, che ci sia o non ci sia, è comunque il più notato: anche perché chi c’è fa di tutto per farne sentire la mancanza, o facendogli il verso o annoiando. Facciamo un…

Cosa si dice in Germania del vertice Merkel-Renzi

“L’Italia si emancipa – Perché Merkel esaudisce i desideri di Renzi” si leggeva poco dopo la conferenza stampa di Angela Merkel e Matteo Renzi sul sito del canale televisivo privato N-Tv. “Più volte nel recente passato il premier italiano ha reso noti, con modi e toni non sempre diplomatici, i propri desiderata: e cioè che il governo italiano non intende…

Obama, ecco il piano per portare l'informatica in tutte le scuole Usa. Il video

Nel suo consueto messaggio settimanale, il presidente Usa Barack Obama ha illustrato il suo piano per dare a tutti gli studenti del Paese la possibilità di imparare l'informatica. Ecco il video. [youtube]https://www.youtube.com/watch?v=sy-iY3-otk4[/youtube] (fonte: White House/Youtube)

×

Iscriviti alla newsletter