“L’homme au chapeau”, ovvero il terzo uomo con il cappello nero apparso nelle immagini delle videocamere di sorveglianza dell’aeroporto belga di Zaventem, adesso ha un nome e un cognome (e una professione). FAYSAL CHEFFOU: PROFESSIONE GIORNALISTA È Faysal Cheffou, giornalista free-lance, che da circa due mesi era nel mirino degli inquirenti perché pare reclutasse alla causa dell'Islam radicale rifugiati o…
Archivi
Vi spiego i delicati equilibri politici in Iran
Nel delicato scacchiere mediorientale, il ruolo dell'Iran sarà destinato a crescere negli anni a venire: e la rimozione progressiva delle sanzioni economiche, che tanto interessa anche alle imprese italiane, è soltanto una delle ragioni che inducono a crederlo. In occasione del Capodanno persiano, il Nowruz, che coincide con l'arrivo della primavera, vi sono stati almeno due eventi molto significativi: il primo è stato un messaggio…
Il doppio gioco dell'Arabia Saudita con Isis
L'ultimo grave episodio terroristico di Bruxelles getta nello sgomento l'opinione pubblica anche perché non è facile opporre a queste carneficine una risposta che sia in grado di tranquillizzare la gente. Viviamo in sistemi tecnologicamente e funzionalmente molto complessi e perciò anche facilmente vulnerabili perché la loro complessità include interstizi nei quali i malintenzionati organizzati possono facilmente infilarsi per provocare danni…
Ecco come i pirati (cyber e non) attaccano le navi
Secondo articolo di due Il trasporto marittimo è ancora il perno degli scambi commerciali globali, visto che rappresenta l'80% dei volumi e il 70% del valore delle merci comprate e vendute tra i paesi del mondo. Garantirne la sicurezza è vitale: dalle condizioni meteo ai ghiacci delle zone polari, dalla mancanza di competenze degli equipaggi al sovraccarico di navi cargo…
Buona Pasqua a...
Buona Pasqua al presidente della Repubblica Sergio Mattarella: la seconda del suo settennato. Che la sorte gli risparmi un autunno politicamente infernale, quale sarebbe se al presidente del Consiglio Matteo Renzi dovesse capitare di perdere il referendum confermativo sulla riforma costituzionale e dimettersi, come ha annunciato o minacciato di fare mettendo il capo dello Stato in un'apprensione tanto nascosta quanto…
Via Crucis, tutte le solenni sgridate di Papa Francesco
Una preghiera che sa di invettiva contro le piaghe che segnano l’umanità contemporanea: è forse questa la definizione più opportuna per la riflessione proposta dal Papa al termine della Via Crucis di ieri al Colosseo (le meditazioni di quest'anno sono state scritte dal cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia), tradizionale rito del Venerdì Santo che s’è svolto in un clima…
Bpm e Banco Popolare, ecco sfide e numeri del terzo gruppo bancario
Alla fine il terzo gruppo bancario italiano nascerà. La tormentata fusione tra la Banca Popolare di Milano e il Banco Popolare ha avuto il via libera dei rispettivi consigli di amministrazione. A partire da un giudizio positivo arrivato dall'agenzia di rating Moody's. Dunque uno degli scogli, ossia l'aumento di capitale che era stato richiesto dalla Bce per il Banco Popolare, è…
Perché mi oppongo al referendum No Triv. Parla Miceli (Cgil)
Quando ci sono posti di lavoro da difendere, un sindacalista dovrebbe sapere da che parte schierarsi. Eppure non succede sempre così. Il referendum sulla proroga fino a esaurimento dei giacimenti delle concessioni estrattive di petrolio e gas entro le 12 miglia dalla costa (così come previsto da una norma della Legge di Stabilità 2016 che i promotori intendono abolire) è…