Skip to main content

Più dei partiti poterono le persone. La rappresentazione plastica che ci arriva all’esito delle elezioni Europee è proprio questa. Hanno vinto i candidati, non le formazioni da cui provenivano. Ha vinto Giorgia Meloni, ha vinto Roberto Vannacci, Stefano Bonaccini, Antonio Decaro. Chi invece ha perso terreno a seguito della personalizzazione “è stato il Movimento 5 Stelle, il grande sconfitto di questa tornata elettorale”. A dirlo a Formiche.net è Damiano Palano, politologo e direttore del dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il grande tonfo grillino indurrà a una riflessione la leadership pentastellata?

Queste elezioni hanno sicuramente avuto il dato pentastellato in controtendenza rispetto a quello dei partiti più tradizionali che si riconoscono nel leader. E mi riferisco in particolare a Fratelli d’Italia. Per il Pd il discorso è più complesso. Sicuramente, la personalizzazione che c’è stata negli altri partiti e che per loro è stata foriera di fortuna elettorale, per il Movimento 5 Stelle non c’è stata. Anzi: quando la loro linea politica si è concentrata su Conte, è iniziato il crollo.

In che cosa è più complessa secondo lei la dinamica del Pd? 

I risultati dicono chiaramente che la dirigenza del Pd non può prescindere dai leader territoriali che ne rappresentano la vera forza trainante. Il numero straordinario di preferenze raccolte sia dal governatore Stefano Bonaccini che dal sindaco Antonio Decaro indicano una via molto chiara in questo senso. Schlein dovrà tenere tutto questo nel debito conto.

Il Pd, comunque, esce rafforzato. E dunque anche la leadership della segretaria. 

In realtà, prendendo Bonaccini molte più preferenze rispetto alla segretaria, non è così scontato che il futuro per lei sia roseo. O meglio: Schlein ha tentato un’alchimia molto pericolosa che, al momento, l’ha premiata. Ma questa vittoria le ipoteca in qualche modo il futuro.

Come si configura questo risultato e questa differenza di forze in chiave interna tra Pd e Movimento 5 Stelle nell’ipotesi di un’alleanza?

Il Movimento 5 Stelle sta diminuendo drasticamente il suo appeal. Non è più un alleato particolarmente competitivo e, sicuramente, modificandosi così drasticamente i rapporti di forza, sarà il Pd nell’ipotesi di un’alleanza a dettare la linea.

Quanto il governo, in realtà, esce rafforzato da queste europee?

Esce rafforzato senz’altro. Ma può essere che questa calma apparente possa celare nuove tensioni interne nel medio periodo in prospettiva delle Politiche che sono lontane ma non così tanto. La Lega ragionevolmente tornerà a rumoreggiare. FdI ha preso il triplo dei voti del Carroccio. Per cui ritengo che continuerà a essere la spina nel fianco.

A maggior ragione col “fattore Vannacci”. 

Sì, la vannaccizzazione – Salvini regnante in segreteria – spingerà il partito sempre più a destra. Motivo per il quale è ragionevole che si registrino nuove tensioni. Al momento, l’ipotesi che la leadership leghista possa cambiare è piuttosto remota.

Come prevede possa cambiare la governance europea alla luce del risultato emerso dalle urne?

Non prevedo grossi cambiamenti per la verità nella governance e negli equilibri europei. Credo che gli equilibri in Commissione rispecchieranno quelli degli ultimi mesi, molto concentrati sui conflitti. La maggioranza uscente sarà più o meno confermata, con un ridimensionamento del blocco socialista.

E qui entrano in gioco i conservatori.

Qui entra in gioco più che altro Giorgia Meloni. A lei conviene legittimare Ursula von der Leyen per ottenere un trattamento, diciamo preferenziale, della Commissione sui conti pubblici italiani che non si trovano in condizioni ottimali per dirla con una battuta. D’altra parte a Ursula avere l’appoggio di un capo del governo di uno dei Paesi fondatori è molto importante e la rafforzerebbe.

L’avvicinamento Meloni-Le Pen lo vede fattibile?

Mi sembra assai improbabile. Tanto più che la leader del Rassemblement National si è più volte spesa in maniera fortemente critica rispetto all’ipotesi di una presidenza Von der Leyen. In più, non è scontato che – al di là di come sono andate le Europee – il RN possa arrivare ad esprimere il presidente del Consiglio in Francia dopo le politiche.

Perché l'asse Meloni-von der Leyen conviene a entrambe. Parla Palano

Il risultato uscito dalle urne ci consegna un quadro nel quale sono le persone a prevalere, più che i partiti in sé. Dalla personalizzazione, l’unico che viene penalizzato è il Movimento 5 Stelle, il grande sconfitto. Questo, nei rapporti con i dem, lo indebolisce ulteriormente e lo rende un partner meno appetibile. La Lega a traino Vannacci potrebbe essere un’insidia per il governo e a Meloni conviene l’asse con von der Leyen. Conversazione con Damiano Palano, politologo e direttore del dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Carri armati, cosa succede tra Leonardo e Knds?

Leonardo annuncia lo stop alle trattative con Knds per un’alleanza e per il programma Main battle tank dell’Esercito. Niente più Leopard, quindi. Nel mentre si prosegue sugli Ariete, resta da vedere come orientarsi nel medio periodo, con il carro europeo del futuro che resta l’obiettivo primario

Polizia, IA e futuro. Come vincere le sfide di domani a fianco della cittadinanza

Le opportunità e le sfide dell’IA e della digitalizzazione, un pericolo quando nelle mani della criminalità organizzata, un utile strumento nelle mani della Polizia, all’evento organizzato da Formiche e Accenture su come cambia la realtà digitale delle forze dell’ordine

Così l'Intelligenza Artificiale può aiutare la law enforcement. L'intervento di Mollicone

Di Federico Mollicone

L’intervento del presidente della commissione cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati, Federico Mollicone, all’evento di Accenture e Formiche “Law enforcement e innovazione. Le sfide della digitalizzazione e dell’IA”

La vera eredità politica di Silvio Berlusconi è la continuità

Ad un anno dalla scomparsa, ad 86 anni, il quattro volte presidente del Consiglio sarà solennemente commemorato con una cerimonia religiosa nella cappella privata della storica residenza di Villa San Martino, ad Arcore. Una scomparsa politicamente caratterizzata dalla perpetuazione della sua azione politica. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Connessione e sicurezza, Tim in campo per il G7

​Il gruppo guidato da Pietro Labriola fornisce soluzioni per la telefonia mobile nelle diverse location adibite a ospitare il vertice G7 con una copertura mobile indoor specifica per la location di Borgo Egnazia

Verso il G7 tra Mediterraneo, Africa e IA. Chi c'è e di cosa si parlerà

Africa, Mediterraneo, Ucraina, IA: sono i quattro macro temi che spiccano nell’agenda dell’evento in Puglia. Le questioni finanziarie saranno trattate in linea con la tradizione del G7 che nasce come tavolo di consultazione in campo economico, il tutto connesso a temi globali come la sicurezza economica, la transizione energetica, la protezione dell’ambiente

Cosa significa per l'Italia l'ingresso del Belgio nel caccia franco-tedesco

Il Belgio è ufficialmente osservatore dello Scaf, preparando un eventuale ingresso futuro. Tra sinergie politiche e ripercussioni industriali, i significati per l’Italia

Non solo treni. La nuova mobilità secondo Ferrovie

​I treni dovranno essere sempre più connessi con navi e aerei, al fine di garantire quel l’intermodalità che è il sale del trasporto moderno. Ecco la strategia di Ferrovie

Cosa c'è dietro la spinta di Blinken per il cessate il fuoco a Gaza

Sul tavolo della visita di Blinken in Medio Oriente non c’è stato semplicemente il cessate il fuoco a Gaza. In ballo c’è molto di più e tutto passerà anche dalle parole che il G7 sceglierà per affrontare la crisi, mentre i rivali delle democrazie pressano

×

Iscriviti alla newsletter