Skip to main content

Il nome, no. Non lo faccio. Figuriamoci se rivelo una fonte dopo avere subìto in gioventù un processo, uscendone con il proscioglimento dopo tre anni di noie e dieci giorni di arresti domiciliari, per non dire chi mi avesse fornito un documento riservato sulle connessioni internazionali del terrorismo.

Per il gusto di aggiungere una goccia di veleno di origine controllata alla rissa provocata nel Pd dall’accusa di Massimo D’Alema a Matteo Renzi di avere ucciso l’Ulivo che nel 1996 portò Romano Prodi a Palazzo Chigi, non vi dirò chi – dall’alto della sua notorietà e dei suoi precedenti istituzionali – mi ha sfidato a completare una ricostruzione, secondo lui reticente, del giallo dell’Ulivo raccontato su Formiche.net. Una sfida purtroppo viziata dall’impegno che poco coraggiosamente il signore mi ha strappato a lasciarlo nell’anonimato.

La reticenza avrebbe riguardato la “tragica giornata” del 19 aprile 2013, quando Romano Prodi, messo in pista nella corsa al Quirinale per acclamazione dai gruppi parlamentari del Pd, si vide bocciato a scrutinio segreto dopo poche ore nell’aula di Montecitorio. Dove gli mancarono non meno di 105 voti di cosiddetti “franchi tiratori” per essere eletto al quarto scrutinio, quando bastava la maggioranza assoluta, e non quella dei “due terzi dell’assemblea” richiesta dall’articolo 83 della Costituzione nei precedenti tentativi.

Piuttosto che insistere con altre votazioni sul nome dell’ex presidente ulivista del Consiglio, preceduto peraltro nella bocciatura dal suo collega di partito Franco Marini, si preferì correre al Quirinale per supplicare Giorgio Napolitano ad accettare l’emergenza di una conferma. Sulle piazze intanto i grillini, insensibili al fascino politico del professore emiliano e sorretti dagli immancabili dissidenti della sinistra, reclamavano l’elezione di Stefano Rodotà….tà…..tà.

Un no ad altri tentativi su Prodi giunse da Firenze, dove Matteo Renzi faceva ancora il sindaco, ma disponeva di alcuni amici eletti al Parlamento nella quota concessagli dall’allora segretario del Pd Pier Luigi Bersani nelle liste bloccate della legge chiamata Porcellum.

++++

D’accordo, ci fu nell’archiviazione della candidatura di Prodi lo zampino degli amici di Renzi. Che però erano allora francamente troppo pochi per essere stati decisivi. Ce ne n’erano di più numerosi e agguerriti contro Prodi nel Partito Democratico, dove addirittura si erano levate voci inneggianti a Berlusconi –“Meno male che Silvio c’è”- per il no gridato contro l’ex presidente ulivista del Consiglio e per l’invocazione della rielezione di Giorgio Napolitano. Che pure fu accusato dopo qualche mese di avere “complottato” nel 2011 per allontanare l’allora Cavaliere di Arcore da Palazzo Chigi, e farlo decadere nell’autunno del 2013 da senatore per la condanna definitiva per frode fiscale, con l’applicazione retroattiva della controversa legge che portava e porta il nome dell’ex ministra della Giustizia Paola Severino.

Ma poi, diciamo la verità, il Prodi candidato per qualche ora al Quirinale tre anni fa non era più quello dell’Ulivo per il semplice fatto che quella pianta era già morta con la caduta del suo primo governo, nel 1998. E rimorta dopo dieci anni anche nella riedizione chiamata “Unione”.

Al Prodi del 2013 non si chiedeva di resuscitare l’Ulivo come Lazzaro, ma solo di concedere a Bersani ciò che gli aveva negato Napolitano: la formazione di un “combattivo” governo di minoranza appeso agli umori dei grillini, non meno imprevedibili di quelli che erano stati all’epoca dell’Ulivo e dell’Unione quelli di Fausto Bertinotti e di Nichi Vendola, e dintorni.

++++

Pertanto se un contributo ci fu da parte di Renzi ed amici nella “tragica giornata” di venerdì 19 aprile 2013 fu non alla morte, ma alla sepoltura dell’Ulivo, già morto di suo da parecchio. Una sepoltura dovuta a quel punto per ragioni, diciamo così, igieniche.

Completata la ricostruzione dei fatti, secondo la sfida forse improvvisa fattaci da chi pensava che avessimo voluto coprire, qui a Formiche.net, chissà quali colpe o responsabilità di Renzi ed amici, mi resta solo il rammarico di non avere trovato lo spazio per occuparmi a caldo dell’incredibile inciampo di Guido Bertolaso, il candidato di Silvio Berlusconi a sindaco di Roma, nella gravidanza della sorella dei Fratelli d’Italia Giorgia Meloni lungo la scalinata del Campidoglio. Sarà per un’altra volta.

Ecco come e quando Renzi ha seppellito l'Ulivo di Prodi

Il nome, no. Non lo faccio. Figuriamoci se rivelo una fonte dopo avere subìto in gioventù un processo, uscendone con il proscioglimento dopo tre anni di noie e dieci giorni di arresti domiciliari, per non dire chi mi avesse fornito un documento riservato sulle connessioni internazionali del terrorismo. Per il gusto di aggiungere una goccia di veleno di origine controllata…

germania

Tutti gli effetti del voto in Germania su Erdogan e Merkel

All’indomani della sconfitta elettorale in tre importanti Länder, Angela Merkel tira dritto per la strada dell'accoglienza ai profughi, pur consapevole che questo potrebbe costare caro alla sua carriera politica. La Cancelliera non è disposta dunque a modificare la sua linea per qualche consenso in più. Tralasciando il confronto con le strategie e le tattiche imperanti in Italia, dove sondaggi e…

Perché la finanza islamica non attecchisce (ancora) in Italia

Le porte, in Inghilterra, le hanno aperte da tempo, facendo della finanza islamica una realtà perfettamente integrata nell'economia britannica. In Italia, invece, l'ingresso alla finanza applicata ai dettami del Corano è rimasto, per ora, una chimera, secondo i sostenitori di questo tipo di finanza. Un vero peccato, si dice in alcune parti della commissione Finanze della Camera, dove il Pd vorrebbe portare…

Inps, Tito Boeri è un tecnico o un politico?

Di Stefano Biasioli e Carlo Sizia

Riceviamo e pubblichiamo Era un po' che se ne stava zitto. Chi? Tito Boeri, l’esimio bocconiano che si trova a dirigere il più grande istituto previdenziale al mondo. Quello voluto da Antonio Mastrapasqua, con un formidabile supporto politico-industriale “sconosciuto ai più”. Tito Boeri da quando è all’Inps ha creato panico tra i pensionati, scrivendo e ripetendo le sue idee, già largamente…

Referendum, ecco come Cgil e Cisl discutono e si dividono sul No Triv

Mentre il comitato No Triv esulta per la dipartita di un'altra multinazionale di idrocarburi dal suolo italiano, a poco più di un mese dal referendum che il 17 aprile segnerà la vita di migliaia di lavoratori - circa 5.000 nella sola provincia di Ravenna e circa 3.000 in Basilicata, i due punti estrattivi più importanti d'Italia - i maggiori sindacati dibattono e si…

Delegati: la conta, Hillary oltre metà, Trump oltre un terzo

Mentre centinaia di delegati sono in palio nei voti di oggi in Florida, Illinois, Missouri, North Carolina e Ohio, oltre che alle Marianne per i repubblicani, rifacciamo un punto sulla situazione dei delegati: Hillary Clinton ha oltre il 50% dei necessari ad assicurarsi matematicamente la nomination democratica, mentre Donald Trump non arriva al 40% dei necessari per la nomination repubblicana.…

Cosa si dice in Germania dei risultati di Cdu, Spd e AfD

E’ più probabile che un cammello passi la cruna dell’ago che Angela Merkel cambi rotta nella sua strategia sui profughi”, osservava ieri il giornale di stampo liberista Frankfurter Allgemeine. E Merkel non cambierà posizione nonostante gli elettori le abbiano presentato “il conto”. Il quotidiano di Francoforte si è da tempo distanziato dal corso di Merkel. E una delle sue voci…

Parte Cyber Affairs, prima agenzia stampa sulla sicurezza cibernetica

È operativa da ieri Cyber Affairs, la prima agenzia di stampa italiana dedicata alla sicurezza cibernetica. CHE COS'È Ogni giorno - dal lunedì al venerdì - sarà realizzato da Cyber Affairs un notiziario diffuso attraverso Askanews arricchito da una newsletter settimanale gratis per i sottoscrittori e giornaliera per gli abbonati. LA CASA EDITRICE Cyber Affairs è un prodotto giornalistico realizzato in partnership…

L'Italia e la corruzione

Ci sono dei temi che ciclicamente ritornano in primo piano sui giornali, unicamente perché sono sempre di attualità. Uno di questi è di sicuro il dramma della corruzione. Se ne parlò mesi fa in occasione dello scandalo Mafia Capitale, con tutte le conseguenze che ben sappiamo. Se ne riparla oggi a Milano per l’inchiesta sulla giustizia tributaria, dove è emersa…

FIGLI E FIGLIASTRI DI AGCOM

Antonio Nicita è commissario AgCom. L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Che analizza e decide piccoli passi che possono anche avere grandi conseguenze. Questo succede nel mondo off, quello delle telecomunicazioni e dei media tradizionali. Con rigore, forse anche con severità. Nel mondo on invece no. Liberi tutti: l'autorità non autorizza, direbbe Totò... Ecco perché questo titolo. Ma attenzione che l'Autorità deve essere uguale per tutti…

×

Iscriviti alla newsletter