Skip to main content

Primo di una serie di tre articoli di approfondimento (qui la seconda e qui la terza parte)

Le oscillazioni dei prezzi e i problemi politici connessi all’approvvigionamento del petrolio hanno spinto le compagnie energetiche mondiali a rivalutare un combustibile poco apprezzato fino a pochi anni fa. Recenti sviluppi tecnologici e investimenti mirati stanno dando origine ad una vera e propria rivoluzione energetica basata sul Gas naturale liquefatto (Liquefied natural gas, o Lng).

Il metano, componente principale del gas naturale è noto da secoli, come testimonia una targa a Pietramala sopra Bologna: “Qui Alessandro Volta nel 1778 fece i primi esperimenti con l’aria che brucia”. Lì, infatti, caratterizzò l’aria infiammabile nativa delle paludi che aveva raccolto ad Angera, sul Lago Maggiore, due anni prima. In Italia le perforazioni volute da Enrico Mattei presso Lodi portano Eni, nel giugno del 1959, alla scoperta del primo giacimento profondo dell’Europa occidentale.

Il metano è presente nel gas naturale in percentuale variabile dall’82% di quello libico ad oltre il 99% di quello italiano o dell’Alaska. Il resto è costituito principalmente da idrocarburi leggeri (etano, propano, butano), anidride carbonica ed azoto. Ha un potere calorifico decisamente più elevato rispetto al petrolio e anche rispetto ai principali combustibili ottenuti da questo. Questo significa che contiene ed è in grado di sviluppare maggiore energia, a parità di peso, rispetto agli altri combustibili fossili.

Il motivo per cui il gas naturale è stato fino ad ora considerato un combustibile povero deriva però dal fatto che a temperatura ambiente si trova allo stato di gas; può essere liquefatto solo portandolo a temperature inferiori a -161.4 gradi centigradi. Allo stato di gas, infatti, la sua densità è solo la metà di quella dell’aria e il suo potere calorifico crolla a circa 36 microjoules per metro cubo a pressione ambiente.

Proprio a causa degli alti costi di trasporto connessi, il gas naturale era destinato ad un mercato strettamente regionale. Mentre, fino all’inizio degli anni Novanta, il commercio internazionale di gas naturale era in larga misura limitato alle principali reti di gasdotti nordamericani, europei e russi. Un commercio di Lng di modeste dimensioni, basato su tecniche rudimentali di compressione e rigassificazione, riforniva i mercati dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) nell’Asia orientale, in Europa e in Nordamerica. Tuttavia, vi era una scarsa interazione tra i diversi mercati regionali: l’idea di un “mercato mondiale del gas”, analogo al florido “mercato mondiale del petrolio” era quasi inconcepibile.

Questa realtà sta cambiando. Con lo sviluppo della tecnologia a ciclo combinato alimentato a gas naturale (Combined Cycle Gas Turbine, Ccgt) questo gas è diventato il combustibile privilegiato per la produzione di energia elettrica, stimolando l’interesse mondiale per l’acquisto di forniture di metano sia per il consumo diretto sotto forma di Lng sia, tramite rigassificazione, per le reti di distribuzione tradizionali dedicate al gas naturale. Questo ha permesso alle regioni povere di gas di diventare importatori e ha messo sotto pressione i tradizionali paesi fornitori del Nordamerica e dell’Europa, costringendoli a guardare più lontano per soddisfare il loro crescente fabbisogno.

I progressi tecnologici relativi alle modalità di trasporto di gas naturale via gasdotto e di Lng via mare hanno ridotto i costi di trasferimento su lunghe distanze; allo stesso tempo, le possibilità di scoprire nuovi giacimenti di petrolio, o di sfruttare vantaggiosamente i giacimenti argillosi con le tecnologie di fracking appaiono sempre più limitate. Di conseguenza, le compagnie petrolifere internazionali hanno deciso di investire nello sfruttamento delle riserve di gas fino ad ora inutilizzate.

Parte 1/3

Tutte le ragioni del ritorno del gas naturale liquefatto

Primo di una serie di tre articoli di approfondimento (qui la seconda e qui la terza parte) Le oscillazioni dei prezzi e i problemi politici connessi all'approvvigionamento del petrolio hanno spinto le compagnie energetiche mondiali a rivalutare un combustibile poco apprezzato fino a pochi anni fa. Recenti sviluppi tecnologici e investimenti mirati stanno dando origine ad una vera e propria…

Francesco Caio poste italiane

Poste Italiane, ecco chi spinge (e chi no) sul monopolio degli atti giudiziari

Un ultimo assalto, prima di gettare definitivamente la spugna. La legge sulla concorrenza in discussione al Senato si avvia alla fase finale (la prossima settimana la commissione Industria dovrebbe terminare i lavori, poi toccherà all’Aula) portando in dote quella proroga al giugno del 2017 del monopolio sulla consegna degli atti giudiziari concessa a Poste all'ultimo miglio alla Camera, oltre quattro mesi…

Ecco la verità sul debito pubblico italiano

Non c’è nulla come le varie previsioni e classifiche uscite in questi giorni che possa far capire meglio la funzione principale di questi esercizi e il valore che si debba attribuire loro. Vediamo tre studi resi noti di recente: il Fiscal Sustainability Report 2015 della Commissione UE, i conti dell’ultimo Bollettino statistico della Banca dei regolamenti internazionali e quello della…

Metalmeccanici, cosa si è detto al tavolo per il rinnovo del contratto

“Divisione, ma non rottura”. “Teniamo il tavolo, ma ci prepariamo alla mobilitazione”. Così si possono riassumere le due posizioni rappresentate ieri rispettivamente dai vertici degli imprenditori e da quelli dei sindacati metalmeccanici. Le parti si sono incontrate nel salone G del palazzo di Confindustria a Roma, in occasione dell’ultimo incontro a delegazioni ristrette, previsto in agenda, prima di quello in…

Tarcisio Bertone e Papa Francesco

Come cambiano in Vaticano le regole su beatificazioni e canonizzazioni

Tre anni di prova (ad experimentum, nel linguaggio canonico), poi vedremo. Ma non c'è trasparenza all'esterno. Le nuove norme sperimentali approvate da Papa Francesco il 4 marzo scorso sostituiscono quelle varate da Giovanni Paolo II il 20 agosto 1983 a proposito di costi e spese per le cause di beatificazione e canonizzazione. Il Rescritto promulgato il 4 marzo scorso da…

Perché Virginia Raggi è la superfavorita alle elezioni di Roma. Parla il prof. Becchi

“Il prossimo sindaco di Roma sarà Virginia Raggi”. Non è l’auspicio o la previsione di un semplice militante del Movimento 5 Stelle ma il giudizio di Paolo Becchi, professore di Filosofia del Diritto all’università di Genova e, soprattutto, profondo conoscitore del mondo pentastellato di cui è stato – secondo le cronache – uno dei principali studiosi e teorici, prima di…

RECEP TAYYP ERDOGAN MINISTRO TURCO

Cosa manca alla Turchia per poter entrare nell'Ue

L'art. 1 bis del trattato di Lisbona, che istituisce l'Unione europea dice testualmente: "L'Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia,dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non…

libia

La Tunisia a cinque anni dalla rivoluzione dei gelsomini

Parlare della Tunisia è come parlare dell’ultima speranza di un vero processo di democratizzazione. Dopo la rivoluzione, la capacità della classe politica e della società civile di scegliere la via del dialogo come alternativa alla violenza per uscire dalle crisi politiche, ha fatto sì che la Tunisia meritasse il premio Nobel per la pace, un vero esempio di brillante percorso…

Philippe Donnet

Philippe Donnet, chi è il successore di Mario Greco alle Assicurazioni Generali

Sarà Philippe Donnet l'uomo incaricato a raccogliere l'eredità di Mario Greco alle Generali. Il Comitato nomine del colosso assicurativo triestino ha indicato il manager interno, già al lavoro nel Leone alla guida di Generali Italia, come nuovo amministratore delegato della compagnia. Al suo fianco, la scelta è ricaduta su Alberto Minali come direttore generale. Lo riferiscono fonti finanziarie, mentre da Generali…

Le pensioni, la riforma e la retorica sui trattamenti d'oro

Con un buco nel bilancio pubblico di 130 miliardi di euro ogni anno dovuto all’evasione fiscale, altri 60 miliardi annui persi in sprechi e inefficienze, e 8,5 milioni di pensionati che percepiscono prestazioni pensionistiche totalmente o parzialmente a carico della fiscalità generale per una spesa complessiva di oltre 43 miliardi di euro l’anno, la priorità è intervenire sul fisco e…

×

Iscriviti alla newsletter