Skip to main content

Nel silenzio enigmatico di Israele, a Teheran ayatollah, forze armate e guardiani della rivoluzione si interrogano sulla provenienza dei droni che all’alba hanno lanciato missili da distanza ravvicinata contro la base aerea di Isfahan. La strategia israeliana di non rivendicare l’attacco questa volta non solo spiazza, ma mette in fibrillazione i militari iraniani e il regime islamico, che ancora non sono riusciti a individuare da dove sono arrivati i droni del blitz e temono che possano essere stati lanciati dallo stesso territorio dell’Iran.

Escluso che da Israele possano aver attraversato i cieli di Giordania e Iraq, si sono fatte le ipotesi di basi di partenza in Azerbaigian o da un’imbarcazione nel Mar Rosso. Congetture senza prove e, particolare che allarma ulteriormente gli iraniani, senza tracce radar. Come se si trattasse di droni stealth, cioè invisibili.

“Il raid é stato insieme distruttivo e dimostrativo”, sostiene il quotidiano americano Washington Post. “Si è trattato di un attacco attentamente calibrato con l’obiettivo di dimostrare a Teheran la capacità dello Stato ebraico di colpire i siti militari sul territorio della Repubblica islamica”, ha dichiarato al giornale statunitense un funzionario israeliano del quale non è stata resa nota l’identità. Il Washington Post sottolinea che nella provincia di Isfahan si trova il principale complesso di ricerca nucleare dell’Iran, già bombardato nel gennaio dell’anno scorso dagli israeliani, che anche allora non rivendicarono l’attacco.

I vertici iraniani avrebbero recepito il significato dimostrativo del raid contro la base di Isfahan. Lo dimostrerebbe la dichiarazione di Ahmad Haghtalab, comandante dell’unità del Corpo dei Guardiani della rivoluzione islamica che protegge i siti nucleari, il quale senza che nessuno glielo avesse chiesto ha dichiarato: “L’Iran risponderà allo stesso modo a qualsiasi attacco militare israeliano ai nostri impianti nucleari”. Della serie: non facciamoci del male.

Anche se gli analisti occidentali ritengono che gli ayatollah non dispongano ancora di un ordigno nucleare, é probabile infatti che siano comunque in grado utilizzare una “bomba sporca”. Oppure, ipotesi da incubo che viene tuttavia ritenuta non praticabile, potrebbero avere ottenuto un ordigno tattico da Putin. Come anticipava Albert Einstein, “il problema non è l’energia nucleare, ma il cuore dell’uomo”.

Il blitz delle Idf mette a nudo le debolezze degli ayatollah. La versione di D'Anna

L’attacco contro Isfahan preoccupa i vertici militari iraniani, soprattutto per le sue modalità operative. Che suggeriscono una vulnerabilità dell’infrastruttura nucleare di Teheran ad azioni esterne. L’analisi di Gianfranco d’Anna

Tutti contro i profughi siriani. Cristiano racconta il Libano di oggi

La questione dei profughi siriani è esplosiva. Si tratta di due milioni di persone, in gran parte nullatenenti, in un Paese sprofondato nel baratro della più devastante crisi economica: fino a cinque anni fa un dollaro valeva 1500 lire libanesi, ora ne vale circa 100mila. Può un Paese del genere, che non arriva a cinque milioni di abitanti, ospitare due milioni di profughi? Il racconto di Riccardo Cristiano

Gli Usa hanno deciso di lasciare il Niger. Il G7 teme per il Sahel

Gli Stati Uniti avrebbero accettato di cedere alla richiesta della giunta al potere in Niger: i circa mille militari americani presenti per missioni di lotta al terrorismo lasceranno il Paese. Tra le preoccupazioni del G7 per l’erosione della stabilità nel Sahel, Niamey spezza un altro legame con l’Occidente, ed è ora soltanto l’Italia a mantenere il dialogo – anche per conto di Usa e Ue

Nuove frontiere aziendali. Bodini spiega perché un podcast sul purpose

Esplorare il significato profondo del purpose aziendale, cercando di rendere fruibile il concetto e di fornire uno strumento utile ai giovani e agli imprenditori delle piccole e medie imprese. Un racconto di otto puntate nel podcast originale di Intesa Sanpaolo. Il progetto spiegato dall’autrice, Chiara Bodini

Perché il G7 italiano e il G20 indiano si parlano. L'analisi dell'amb. De Luca

Di Vincenzo De Luca

Il G7 a guida italiana, in continuità con il G20 a presidenza indiana, continuerà a occuparsi di transizione energetica e cambiamenti climatici, obiettivi che richiedono l’impegno concorde di tutta la comunità internazionale. L’ascolto delle voci del G20 sarà cruciale affinché il G7 resti un attore rilevante, capace di concorrere a determinare le dinamiche mondiali e a orientarle in senso coerente con i propri principi etici e democratici. L’analisi di Vincenzo De Luca, ambasciatore d’Italia a Nuova Delhi

L’istruttoria Golden Power chiusa sui cinesi di Ferretti fa precedente. Ecco perché

La Presidenza del Consiglio prende atto, senza conseguenze, della delibera con cui la società ha annullato la precedente decisione che aveva portato all’apertura di un dossier e alla richiesta di informazioni. Il caso, rivelato nei giorni scorsi da Formiche.net, è una prima volta in 12 anni dall’entrata in vigore dei poteri speciali. Tra i rappresentanti del gruppo anche gli avvocati Sciaudone e Mattarella

Zéro de conduite. Il preside Ciccotti sul ddl Valditara

Passa in Senato il ddl Valditara che ridà centralità al voto di condotta per arginare violenze da parte di allievi nei confronti di terzi. Con 5 non si sarà ammessi alla classe successiva. Previsti percorsi di educazione etica e giuridica. Il parere del preside e accademico Eusebio Ciccotti, che parte da Jean Vigo

Con l'Ucraina senza se e senza ma. Da Capri pieno sostegno a Kyiv

Nel documento riguardante l’Ucraina, i membri del G7 riaffermano il loro sostegno al Paese fino al raggiungimento di una “pace giusta”. Nel testo si menzionano nucleare, energia, sanzioni, ma anche diritti umani e ricostruzione

Processo di Roma e Piano Mattei, la strategia sulle migrazioni della ministeriale di Capri

La prima azione prescritta è quella di sostenere i partner africani nell’affrontare le cause profonde dell’instabilità, promuovendo al contempo un ciclo di crescita fondato sull’enorme potenziale del continente. Il riferimento è ad una transizione giusta e pulita e ad una crescita dell’accesso all’energia elettrica, offrendo soluzioni alternative alla migrazione irregolare. In sostanza un’accelerazione verso bisogni primari per tutti

Mediterraneo e Africa, l'impegno del G7 oltre le guerre

L’affiancamento da mettere in campo verso i governi africani è imprescindibile: si tratta di esecutivi che affrontano una serie di contingenze che possono condurre al terrorismo, all’estremismo violento e all’instabilità. Sviluppo e democrazia si rafforzano a vicenda e per questa ragione il G7 sottolinea l’importanza di elezioni libere ed eque per soddisfare le esigenze e le aspettative dei cittadini

×

Iscriviti alla newsletter