Nell’analisi della Commissione EuropEa sulla situazione dell’Italia nel breve e medio periodo non c’è nUlla che i lettori di Formiche.net non conoscono. Tutti i commentatori economici della testata sostengono da anni che l’alto debito pubblico è il nodo centrale dell’Italia, specialmente in una fase di prolungata stagnazione e del continuo rischio di cadere in deflazione. Negli ultimi mesi il tema del…
Archivi
Iran, la falla dei diritti umani
I diritti umani sono certamente la base sulla quale costruire la civile e pacifica convivenza tra popoli di cultura, tradizioni, sistemi giuridici e religioni diverse; essi fanno riferimento a una concezione etica e morale, poiché derivano dall’idea della dignità della persona umana e devono quindi essere rispettati come espressione del diritto naturale. La cultura occidentale ha ormai approfondito il tema,…
Poste Italiane, Uber, Rc auto. Cosa succede al ddl Concorrenza
Che succede al ddl Concorrenza? Ora è all'esame della commissione Industria del Senato ed è in attesa di approdare in Aula una volta ottenuto l'ok. In questi giorni sono piovuti sul ddl un migliaio di emendamenti, che hanno spaziato dagli Ncc all'Rc Auto, passando per i farmaci e l'energia. Le novità più importanti - secondo gli addetti ai lavori - riguardano però Uber, la…
Bail In, uno spettro s'aggira per l'Europa
Due fantasmi si aggirano per l’Europa: la sospensione del Trattato di Schengen e un’applicazione distorta del bail in. Il primo spettro, se davvero passerà la linea tedesca di creare una zona nel Nord dell’Unione dove di fatto verranno ripristinate le frontiere, che è giustamente invisa all’Italia, rischia di far crollare uno dei pilastri dell’integrazione comunitaria, la libera circolazione delle persone.…
Ecco i Paesi che hanno detto sì a matrimonio e adozioni gay
Sono diversi i Paesi che negli ultimi anni hanno approvato i matrimoni gay, le unioni civili e le adozioni per coppie dello stesso sesso. Dal Brasile alla Finlandia, passando per il Sudafrica, il Messico e la Nuova Zelanda, la maggior parte di queste leggi è in vigore in Paesi europei o nel continente americano. Il reato di omosessualità (punibile spesso con la pena di morte)…
Consigli non richiesti a Roberto Giachetti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Roberto Giachetti a Roma ha una grande opportunità. Oggi gode di apertura di credito in molti ambienti della città. È un candidato credibile e questa credibilità nasce dalla sua storia, dalla sua onestà, dalla sua indipendenza e dalle sue capacità politiche. Conosce bene Roma e non solo perché "è romano e romanista". Ha contribuito ad amministrare…
Investigazione e intelligence, cosa succede in Italia
Estratto dal libro "Intelligence e scienze umane" a cura del prof. Mario Caligiuri, edito da Rubbettino. Il volume sarà presentato il 27 gennaio alle ore 10 nella sala stampa della Camera Nel settore dell’investigazione, gli errori e le incertezze italiane sono niente, se confrontate a quanto avviene in altri Paesi. Non sto a parlare soltanto dell’America di George W. Bush…
Tre leader dell'Isis uccisi in Libia nel giro di dieci giorni
Il 13 gennaio un cecchino misterioso ha ucciso un leader locale dello Stato islamico a Sirte, la capitale libica del Califfato: il suo nome era Abu Anas al Muhajer. Mercoledì scorso, il 20 gennaio, un altro leader militare dell'IS è stato trovato morto lungo una strada nei pressi di Harawa, città controllata dall'IS ad est di Sirte: l'uomo aveva un foro…
Cosa cela il no di Tobruk al nuovo governo in Libia
Strada in salita per il governo di unità nazionale in Libia. Oggi il Parlamento di Tobruk ha respinto la proposta dell'esecutivo presentata il 19 dicembre dal consiglio presidenziale, come prevedeva l'accordo Onu siglato a dicembre in Marocco. Dietro al nuovo "no" potrebbero esserci però vecchie ragioni, come il ruolo del generale Khalifa Haftar. CHI HA VOTATO L'assise dell'Est - si…
Idee e passioni di Marcelo Rebelo de Sousa, il nuovo presidente del Portogallo
Il democristiano Marcelo Rebelo de Sousa, uomo politico di centrodestra diventato celebre grazie alla tv, ha vinto le elezioni presidenziali del 24 gennaio al primo turno con circa il 52% dei voti. Al secondo posto si è posizionato l’accademico socialista António Sampaio da Nóvoa con il 23% dei consensi. L'ENDORSEMENT DI MOURINHO “Un vincitore che farà vincere il Portogallo”, lo ha definito José Mourinho …