Skip to main content

Come diceva un film di Woody Allen di qualche tempo fa, “basta che funzioni”. Il cineasta americano si riferiva ai rapporti uomo-donna, qui invece pensiamo a quelli politici, e in particolare al connubio ormai consolidato tra Matteo Renzi e Angelino Alfano. In nome di questo rapporto, e della permanenza al governo, il ministro dell’Interno ha sacrificato anche qualche pedina importante della sua scacchiera, basti pensare a Gaetano Quagliariello o al senatore Andrea Augello. Ma tant’è. Angelino vuole stare al governo con Renzi e non ci pensa minimamente e tornare in un centrodestra dove al momento bisogna fare lo slalom tra le macerie.

I risultati, per lui, non sono malaccio. Con le unioni civili, per esempio, Alfano sta facendo sentire forte la sua voce, con il supporto non secondario della Chiesa e dei movimenti cattolici. Non sappiamo se alla fine la stepchild adoption ci sarà o no, ma Ncd (o Ap che dir si voglia) ha piantato i suoi paletti sul terreno. Angelino non farà cadere l’esecutivo sulle unioni civili, nemmeno se passeranno con una maggioranza diversa da quella governativa, pensando magari a un referendum come soluzione estrema se passasse davvero la stepchild adoption. Ma ha sbattuto i pugni sul tavolo. Lo stesso vale per il reato di clandestinità, dove invece il ministro dell’Interno è riuscito a convincere il premier a ritirare il decreto per la cancellazione. Altro risultato incassato di recente da Alfano è la nomina a giudice della Consulta di Giulio Prosperetti, giurista di area centrista. E forse verrà anche premiato a breve da un mini rimpasto di governo. In altre occasioni, invece, il titolare del Viminale ha dato manforte al premier aiutandolo a sedare gli attacchi provenienti dalla minoranza del Pd, ad esempio sul Jobs Act o sulla riforma del Senato.

Il rapporto sembra funzionare in maniera biunivoca. Facendo gioco a entrambi. A Renzi avere qualcuno che da dentro l’esecutivo gli muove delle velate critiche e si oppone a qualche provvedimento serve per togliersi di dosso l’abito dell’imperatore solo al comando. Senza Alfano, infatti, l’esecutivo verrebbe percepito come un monolite statico. Mentre una certa dose di dialettica fa bene a Renzi. Dialettica che poi è tutta sulla carta, perché da quando in aiuto a Palazzo Chigi è sopraggiunta la truppa verdiniana, Ncd conta ancora meno.

Sul fronte opposto, invece, litigare con Renzi ad Alfano è fondamentale per non essere percepito come totalmente schiacciato a sinistra. Mantenere una certa autonomia dal Pd per Ncd è una conditio sine qua non di esistenza in vita. Altrimenti, come dicono in molti e alcuni anche in Ncd, sarebbe meglio fondersi con i dem. E alla fine i risultati danno ragione ad Angelino. Area Popolare, infatti, si è attestata intorno al 3,5/4,5%: non sono numeri eclatanti, ma nemmeno da buttare via. Anche se finora Alfano non è riuscito nella mission più importante: intercettare i voti in libera uscita da Forza Italia, ormai sotto l’asticella del 10%.

Il problema per Area Popolare saranno le amministrative, perché dovrà riuscire ancora una volta nel miracolo di far digerire ai suoi elettori alleanze variabili: un po’ con il Pd e un po’ con il centrodestra. Ma la dialettica con Renzi resta fondamentale. Come un balsamo salutare. Più si attaccano e distinguono le posizioni, meglio è per tutte e due. In un gioco delle parti che può ricordare quello tra Berlusconi e Bossi nei tempi d’oro dei governi di centrodestra. La vera difficolta sorgerà, semmai, alle prossime politiche, quando uno degli obbiettivi di Renzi sarà quello di fagocitare i voti centristi. A quel punto i loro interessi divergeranno e la liason, che oggi funziona così bene, potrebbe incrinarsi. A meno che non nasca per davvero il “partito della nazione”, di cui Alfano farebbe parte a pieno titolo.

Come funzionano le convergenze parallele tra Renzi e Alfano?

Come diceva un film di Woody Allen di qualche tempo fa, “basta che funzioni”. Il cineasta americano si riferiva ai rapporti uomo-donna, qui invece pensiamo a quelli politici, e in particolare al connubio ormai consolidato tra Matteo Renzi e Angelino Alfano. In nome di questo rapporto, e della permanenza al governo, il ministro dell’Interno ha sacrificato anche qualche pedina importante…

Tutte le bugie sulle scuole paritarie

L'articolo di Anna Monia Alfieri, gestore e rappresentante di scuole paritarie serie, rifugge le sterili contrapposizioni dai luoghi comuni, la scuola raccontata dai soliti clichè, che non fanno bene alla nostra Res-Publica. Ho letto con interesse un articolo pubblicato da Tecnica della Scuola e avverto il dovere civico di riprenderlo come farebbe un "correttore di bozze". L'articolo " Scuole private,…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Ecco come i 5 Stelle di Casaleggio faranno la guerra alla Cina sul Mes

Cosa fa il Movimento 5 stelle nel Parlamento europeo? Niente a che fare con le beghe italiane, le espulsioni o le notizie in salsa ligure che occupano paginate sui giornali. Sul tavolo c'è una questione che potrebbe avere conseguenze ben più rilevanti sul piano globale: il riconoscimento alla Cina dello status di economia di mercato (MES). NESSUN PREGIUDIZIO SUI CINESI, MA…

Che cosa (non) ha detto Di Pietro da Mentana su Mani Pulite

Angela Merkel non lo sa. Ma c’è un italiano che avrebbe potuto e potrebbe tuttora aiutarla a prevenire e poi affrontare i guai avuti a Colonia e in altre parti della Germania per gli effetti indesiderati della sua fiduciosa, seppure contraddittoria, gestione degli immigrati. Questo italiano, per un po’ emigrato anche lui in Germania, ma quando il Paese era diviso…

Isis

Egitto, tutti i dettagli sull'attacco firmato Isis

L'ATTENTATO DI HURGADA Nella serata di venerdì, uomini armati giunti dal mare con un gommone hanno attaccato con pugnali alcuni turisti europei all'ingresso dell'hotel Bella Vista di Hurghada, località turistica egiziana sul Mar Rosso. Avevano dei coltelli con cui hanno ferito tre turisti europei, prima che la polizia intervenisse aprendo il fuoco, uccidendo uno degli aggressori e ferendo l'altro (la BBC scrive…

12 cyber minacce da paura nel 2016

Le principali cyber company hanno rilasciato le previsioni relative alle minacce informatiche di cui dovremo preoccuparci nel 2016. 1. NUOVI VIRUS INCANCELLABILI Secondo uno studio presentato da McAfee Labs e sponsorizzato da Intel Security (Intel ha acquistato McAfee nel 2010) ci sarà un netto aumento degli attacchi diretti verso l’hardware: con questo termine ci si riferisce a quegli attacchi che…

Cosa combina l'Arabia Saudita con Saudi Aramco?

In uno dei suoi momenti più complicati, messa alla prova da una crisi dinastica, dagli effetti della strategia dei prezzi bassi del greggio e da tensioni crescenti con l'Iran sciita, l'Arabia Saudita medita la quotazione in Borsa del suo gigante petrolifero, Saudi Aramco, la società statale che è il maggior produttore di oro nero a livello globale. Una scelta che potrebbe…

Perché Bruxelles sorveglia ancora l'Italia

La legge di stabilità italiana è a “rischio di non conformità con il patto di stabilità e crescita”: questa la conclusione dell’analisi effettuata dalla Commissione europea. Il giudizio definitivo è, però, rinviato alla prossima primavera, in attesa di un esame più approfondito. Ci sono essenzialmente tre motivi per cui l’Italia, insieme all’Austria e alla Lituania, è stata inserita nella categoria…

Parigi, Bruxelles, Colonia. Europa vulnerabile

Il 7 gennaio 2016, ad un anno esatto dagli attentati alla redazione del giornale francese Charlie Hebdo e al supermercato ebraico, un uomo è stato ucciso mentre tentava di entrare in un commissariato di polizia nel XVIII arrondissement di Parigi. L'uomo, un marocchino di 20 anni, aveva in mano una specie di machete e indossava una finta cintura esplosiva: addosso gli sono…

×

Iscriviti alla newsletter