Skip to main content

Negli ultimi anni, la medicina di genere è diventata protagonista di un dibattito sempre più rilevante nel panorama scientifico e pubblico. Tuttavia, resta ancora molto da fare per trasformare la salute di genere da tema di nicchia a priorità trasversale nei sistemi sanitari, integrando questa prospettiva sia nella ricerca che nell’assistenza. Nonostante alcuni progressi significativi – come il riconoscimento delle differenze nella manifestazione delle malattie tra uomini e donne e l’importanza di personalizzare le cure – troppe lacune persistono. Molti farmaci, infatti, continuano a essere sviluppati con una prospettiva neutra, ignorando le differenze biologiche e culturali tra i sessi. Di questo si è parlato al Centro Studi Americani in occasione dell’appuntamento “La salute al femminile: un ponte tra Italia e Stati Uniti”.

LA NECESSITÀ DI UN CAMBIAMENTO CULTURALE

“Quando parliamo di medicina di genere, spesso non sappiamo cosa significhi davvero”, ha osservato Anna Maria Moretti, presidente della Società internazionale di medicina di genere. “Il cambiamento culturale è ancora in itinere, e non abbiamo piena consapevolezza della portata di questo concetto”. Uno degli aspetti più critici riguarda la mancanza di consapevolezza sull’impatto degli effetti collaterali dei farmaci, spesso testati prevalentemente sugli uomini senza considerare adeguatamente le donne. Beatrice Lorenzin, senatrice e coordinatrice del progetto “Health & Science Bridge”, ha sottolineato che il problema è ancora profondamente culturale. Per superare queste barriere, Lorenzin ha ribadito l’importanza di “un approccio evidence-based e del coinvolgimento di tutti i decisori politici per promuovere un cambiamento reale”. “Finché sarà necessario spiegare che la salute non può prescindere dalla medicina di genere, sapremo che il cammino è ancora lungo; ma non possiamo ignorare i passi avanti che ci hanno portato fin qui, gettando le basi per un futuro più equo e consapevole”, ha aggiunto Alessandra Micelli, condirettore di Formiche e direttore di Healthcare Policy.

RICERCA E INNOVAZIONE

La necessità di investire nella ricerca è stata un punto cardine del dibattito. Lorella Battelli, associate professor di Neurology presso la Harvard medical school, ha evidenziato come “la risposta a molti trattamenti sia totalmente diversa fra uomini e donne” e ha invitato a destinare maggiori fondi alla ricerca. Un’opinione condivisa da Annamaria Colao, professoressa di Endocrinologia all’Università Federico II di Napoli, che ha dichiarato: “La donna ha una sua biologia che andrebbe salvaguardata; bisognerebbe riscrivere interamente i libri di medicina in ottica di medicina di genere”.

PREVENZIONE DI GENERE

Anche la prevenzione è emersa come una leva fondamentale. Violante Guidotti Bentivoglio, ceo di Komen Italia, ha sottolineato l’importanza della diagnosi precoce: “Il tumore al seno colpisce una donna su nove, ma se preso in tempo si interviene. La prevenzione è lo strumento più importante che abbiamo”. Parallelamente, Giulia Menichetti, Faculty member della Harvard medical school, ha richiamato l’attenzione sul ruolo dell’alimentazione nella medicina di genere: “Anche nel campo dell’alimentazione non ci si rende conto di quanto sia importante considerare il genere nelle valutazioni cliniche. La medicina personalizzata rimane la chiave di volta”. “Troppo spesso la medicina di genere è vista come un costo, e non come un’opportunità. Non si investe mai abbastanza in prevenzione”, ha aggiunto Lorenzin.

SINERGIE VIRTUOSE

Il futuro della medicina di genere richiede un cambio di paradigma che metta al centro i dati, la personalizzazione e il dialogo tra esperti e istituzioni. “Dobbiamo promuovere momenti di confronto fra esperti e istituzioni per garantire che la medicina di genere diventi una realtà concreta e non solo un obiettivo teorico”, ha riferito Anna Maria Moretti. Allo stesso tempo, Giulia Menichetti ha evidenziato il ruolo chiave della medicina personalizzata: “Solo considerando le specificità di genere possiamo affrontare con successo le sfide cliniche del futuro”. La sinergia tra prevenzione, innovazione e cultura scientifica, dunque, non è solo auspicabile ma necessaria per tutelare la salute femminile e migliorare l’efficienza complessiva del sistema sanitario. Come emerso chiaramente dal dibattito, investire nella medicina di genere significa non solo garantire equità nelle cure, ma anche costruire un sistema sanitario più sostenibile, inclusivo e capace di rispondere alle sfide di un mondo in continua evoluzione.

 

Perché oggi è importante parlare di medicina di genere

Resta ancora molto da fare per trasformare la salute di genere da tema di nicchia a priorità trasversale nei sistemi sanitari, integrando questa prospettiva sia nella ricerca che nell’assistenza. Chi c’era e cosa è stato detto all’appuntamento “La salute al femminile: un ponte tra Italia e Stati Uniti” al Centro Studi Americani

Indignazione e preoccupazione. La reazione di Meloni agli attacchi a Unifil

Reazione dura di Meloni agli attacchi contro Unifil, probabilmente legati a Hezbollah. La presidente del Consiglio esprime preoccupazione e indignazione, riaffermando il ruolo dell’Italia nella missione Onu in Libano

Cosa sappiamo del maxi-attacco hacker cinese agli Usa

Il senatore Warner ha definito l’attacco della cybergang Salt Typhoon come “la peggiore violazione telematica nella storia della nostra nazione”. Colpiti anche Vance e Harris. La nuova amministrazione dovrà trovare un equilibrio tra il contrasto alle minacce e gli eccessi normativi

Stati generali dell'ambiente. La nuova ecologia secondo FdI

Si è chiusa la due giorni degli Stati generali dell’Ambiente e dell’Energia, a cura dei gruppi di Camera e Senato di FdI, in collaborazione con il gruppo Ecr. L’obiettivo è mettersi alle spalle l’ideologia green della sinistra europea. Una maggiore “attenzione a tutte le energie rinnovabili possibili ma anche della necessità di approvvigionarsi alle fonti fossili”, dice Procaccini

A Roma la prima volta delle commissioni parlamentari sull’intelligence del G7

Giovedì e venerdì si terrà, sotto la presidenza italiana, la prima riunione delle commissioni parlamentari di controllo sull’intelligence. Ecco l’agenda

Lo stretching di Delmastro, la zucca di Casellati, la scopa di Maroni. Queste le avete viste?

Il sottosegretario alla Giustizia è stato pizzicato da Pizzi in una mossa simile allo stretching, mentre la ministra alle Riforme istituzionali ammirava la forma di un ortaggio tipicamente autunnale. E poi un ricordo… Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Maduro annuncia una nuova fase nei rapporti con l’Iran

Una commissione iraniana di alto livello ha visitato per quattro giorni Caracas per rivedere gli accordi tra i due Paesi in materia economica, commerciale e di difesa e firmarne di nuovi. Cosa ha detto Maduro sull’importante visita…

Sicurezza ambientale, la nuova sfida (anche per la Nato)

Chi c’era e di cosa di è parlato al workshop di Med-Or con Nato e Ingv, che ha riunito esperti, diplomatici e rappresentanti della società civile di oltre quindici Paesi Nato e partner. Al centro l’impatto del cambiamento climatico sull’ecosistema securitario del Mediterraneo Allargato, con un focus particolare sulle sfide affrontate dal cosiddetto fronte sud

Albero di nocciole. Ecco tutti i dettagli sul nuovo missile di Putin

Putin conferma il “test in condizioni di combattimento” di un nuovo sistema missilistico russo. Che così nuovo, forse, non è. Dietro l’utilizzo, c’è l’intenzione russa di mostrare i denti

Guerra cognitiva algoritmica. L’ultima minaccia cinese

Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, la Cina ha sviluppato la “guerra cognitiva algoritmica”, utilizzando l’IA per influenzare individui attraverso grandi quantità di dati. Libby Lange (Special Competitive Studies Project) spiega come Pechino usi questi dati per creare contenuti mirati sfruttando gli algoritmi. TikTok ancora al centro delle preoccupazioni

×

Iscriviti alla newsletter