Quella di oggi è una giornata elettorale in Iran, dove più di 5mila candidati (tra cui 500 donne) aspirano a 290 seggi in Parlamento, mentre rappresentanti di 159 religioni sperano di far parte dell’Assemblea degli esperti, che conta con 88 membri. Quasi tutti i candidati appartengono alla coalizione del "Fronte unito principialista", composta da conservatori e sostenitori della Rivoluzione islamica, e…
Archivi
L'Artico, l'Europa e l'Italia. Parla Frattini
Tra le questioni internazionali di maggiore interesse l’Artico ricopre sicuramente una posizione molto importante. Clima, equilibri geopolitici, commercio, pesca, risorse minerarie, tutela delle tradizioni locali: sono solo alcune delle complesse tematiche che l’uomo è chiamato ad affrontare e gestire in relazione all’area. L’Italia si trova in una posizione privilegiata per seguire da vicino e influire su questi sviluppi politici ed…
Denis Verdini, le unioni gay e il sesso degli angeli
Giusto per restare nell’argomento della legge appena approvata dal Senato, quella che disciplina le cosiddette unioni civili, depurata però dell’ambizione genitoriale delle coppie omosessuali, è esplosa a sinistra e a destra una questione da sesso degli angeli. E’ il problema della collocazione di Denis Verdini e degli altri fuoriusciti da Forza Italia fra i due schieramenti in cui si divide,…
Ecco quanto costerà agli stati la prossima socializzazione dei debiti privati
Ciò che la crisi ormai più che settennale ha mostrato con chiarezza è l’inconsistenza della finzione teorica che vuole stato e mercato entità separate e quasi antagoniste. Le grandi protagoniste del post-crisi sono state, e non a caso, le banche centrali, ossia le entità che incarnano compiutamente il connubio stato/mercato che nei fatti decide le sorti dell’economia. E infatti ancora…
Le incertezze dell'economia secondo Confindustria. Le sfide per il nuovo presidente
[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] E' stata appena pubblicata l'analisi mensile del Centro Studi Confindustria e i dati che emergono dall'osservatorio privilegiato dell'associazione guidata da Giorgio Squinzi non sono incoraggianti. L’economia mondiale- sottolinea il documento del centro studi guidato da Luca Paolazzi- è entrata nel 2016 con meno slancio dell’atteso e mostra ulteriori segni di indebolimento. Non nelle parti…
Ecco le forze speciali italiane che andranno in Libia
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha presieduto giovedì 25 febbraio, al Palazzo del Quirinale, una riunione del Consiglio Supremo di Difesa. Il punto focale della riunione, stando al comunicato ufficiale, è stato la lotta allo Stato islamico, non citato ma implicito quando si parla di “recenti sviluppi del conflitto in Siria e Iraq” e si aggiunge: “È stata altresì attentamente…
Nomine GME. Soluzione interna o Lotti/DeVincenti intervengono?
Nomine GME. Dopo la fumata nera di mercoledi 24 in CdA GSE per la sostituzione di Massimo Ricci AD dimissionario di GME, si complicano le cose per l'individuazione del nuovo Amministratore Delegato. Sembra infatti tramontata l'ipotesi del tecnico Maurizio Di Marcotullio, commercialista ed esperto di fiscalità delle energie rinnovabili, per la forte opposizione dell'AD di GSE Francesco Sperandini che non…
Tutti i nodi da sciogliere prima dell'intervento in Libia
Non c’è che da congratularsi con la cautela usata dal governo italiano nel caso Isis/Libia. Ogni intervento militare deve aver ben chiari gli scopi politici che deve perseguire, nonché i costi e i rischi che si devono affrontare. Nel caso libico nessuno li ha decisi. Solo ipotesi più o meno irrealistiche e appese nel vuoto. GLI INTERROGATIVI Vari interrogativi attendono…
Ecco come Gelmini, La Russa, Lupi e Salvini coccolano Stefano Parisi
“E non ci lasceremo mai, abbiamo troppe cose insieme. Se ci arrabbiamo poi, ci ritroviamo poi… Un corpo e un’anima”. Il centrodestra milanese sembra voler prendere alla lettera il monito cantato negli Settanta da Wess e Dori Ghezzi e così, tutti insieme, moderati, cattolici, leghisti e liberal-socialisti hanno deciso di appoggiare ufficialmente la candidatura di Stefano Parisi che poche ore fa…
Quale futuro per l'industria della telefonia mobile?
Il GSMA Mobile World Congress (altrimenti conosciuto come MWC) si è appena concluso. È la più importante fiera al mondo sulla telefonia mobile, a cui partecipano numerosi amministratori delegati in rappresentanza di operatori telefonici, produttori e fornitori di tecnologie. Per la prima volta l’ottimismo del settore sembra essersi affievolito. La ragione è semplice: la convergenza tra l’offerta di telefonia mobile…