Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto del commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La performance di Matteo Renzi a Bruxelles è di quelle di cui si conserverà memoria nei polverosi corridoi di Palazzo Berlaymont (sede degli uffici della Commissione europea): dopo anni di profondi inchini e di smaccati ossequi alla…
Archivi
Il Bail In europeo? In Svizzera e nel Regno Unito gioiscono...
Grazie all’autorizzione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marino Longoni apparso su Italia Oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il bail-in, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2016 in Italia, rischia di innescare l'ennesima fuga di risparmiatori alla ricerca di lidi più sicuri. Ci sono alcuni indizi e alcune considerazione logiche che mostrano come il pericolo…
Lo Stato islamico è nel business del traffico di organi?
Il giorno di Natale la Reuters ha pubblicato in esclusiva un report molto ripreso dai vari media per i suoi risvolti macabri: medici dello Stato islamico avrebbero estratto gli organi a decine di nemici uccisi, questione che secondo l'agenzia di stampa britannica può far supporre anche che il Califfato abbia aperto, o intenzione di aprire (o che abbia le potenzialità per…
Sondaggi: Trump, raddoppia su Cruz e lancia moniti a Hillary
L’insulto, la menzogna, la beceraggine pagano: sono solo in tv e in Italia. Donald Trump inanella gaffes e battute infelici, s’attira critiche e reprimende, ma continua a volare nei sondaggi rispetto agli altri aspiranti alla nomination repubblicana per la Casa Bianca. Nell'ultimo rilevamento Orc, per conto di Cnn, il magnate dell’immobiliare doppia nelle intenzioni di voto il secondo, il senatore…
Perché Mattarella ha graziato due 007 americani
Betnie Medero e Robert Seldon Lady sono stati graziati dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Con un comunicato stampa, il Quirinale ha confermato la firma dei tre decreti di concessione di grazia ai sensi di quanto previsto dall'art. 87 comma 11 della Costituzione. Un terzo provvedimento di grazia con riduzione di pena da 40 a 30 anni è stata concesso…
Il vero dono del Natale
Uno dei motivi per cui mi piace il Natale è che si festeggia una nascita. Non un compleanno, ma proprio l'avvio di una nuova vita. È un segno di speranza e una grande ricchezza per ogni famiglia quando un nuovo bimbo ne sconvolge ritmi e abitudini. I bambini portano allegria, gioia, voglia di vivere. Sono una cura alla malattia della…
Tutte le assurdità di Bruxelles su Banca Marche, Etruria, Cariferrara e Carichieti
Qual è il senso del carteggio fra Commissione europea e ministero dell’Economia italiano sulle banche in dissesto? Il carteggio è precedente alla decisione del governo di ricorrere al Fondo di risoluzione previsto dalla direttiva Ue detta Brrd. Anzi, sulla base di quella corrispondenza l’esecutivo italiano – visto il sostanziale niet di Bruxelles all’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi…
Banca Marche, Banca Etruria, Tercas. Ecco il carteggio fra Bruxelles e Tesoro
La Commissione europea ha bocciato, giudicandolo un aiuto di Stato, l'intervento di sostegno effettuato, nel 2014, dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) in favore della Banca Tercas, in relazione all'acquisizione di questa da parte della Banca Popolare di Bari. Annunciando la decisione della Commissione il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha detto che "a seguito di una indagine approfondita,…
Banca Marche, Etruria, Chieti e Ferrara. Vi svelo le tragiche follie della Germania
Leggendo la lettera che la Commissione ha inviato al governo italiano sulla soluzione da dare alla crisi della 4 banche, resa pubblica dopo le polemiche intercorse tra le due istituzioni, il mio sconforto si è accresciuto ancora più di quanto già non fosse elevato a seguito delle decisioni prese di penalizzare in modo irriflessivo un pugno di risparmiatori in obbligazioni…
Consob, tutte le capriole di Vegas sui bond di Banca Marche, Etruria, Cari Chieti e Cari Ferrara
Chi e perché ha cassato gli scenari probabilistici sui rischi dei bond bancari? E perché gli aggiornamenti dei prospetti sugli stessi bond non hanno consentito ai risparmiatori di revocare l'acquisto delle obbligazioni? Sono queste le due principali domande che una larga parte della politica e delle istituzioni si sta ponendo dopo l'azzeramento del valore delle obbligazioni delle 4 banche "risolte"…