Skip to main content

Una fuga in avanti. Un’iniziativa di due singoli che ha colto di sorpresa gli altri esponenti e che potrebbe compromettere l’unità del gruppo, dove pesano le voci critiche verso quella che viene considerata un’accelerazione figlia di alcuni personalismi. Nel mirino delle polemiche sono finiti Mario Adinolfi e Gianfranco Amato, rispettivamente direttore del quotidiano La Croce e avvocato presidente dei Giuristi per la Vita, entrambi membri del Comitato “Difendiamo i nostri figli” che ha organizzato il Family Day. A preoccupare i compagni di avventura è l’annuncio che hanno fatto due giorni fa proprio su La Croce (qui l’articolo) di voler fondare un nuovo partito figlio dell’esperienza del Circo Massimo e ribattezzato Popolo della Famiglia.

IL COMITATO NON DIVENTI UN PARTITO

Che qualcosa dovesse accadere dopo la manifestazione del 30 gennaio contro il ddl Cirinnà, era chiaro da tempo. Formiche.net ne aveva scritto a più riprese (qui e qui gli ultimi due articoli), fino al dibattito tenutosi mercoledì mattina a Roma dall’emblematico titolo “Dal Family Day al Family Italia? Ddl Cirinnà, referendum, partito della famiglia: parlano i protagonisti” (qui il resoconto) dove però alcuni esponenti del Comitato hanno ribadito la linea: non si fa nessun partito (come riportato da Zenit).

SCRICCHIOLA L’UNITA’ TRA I PROMOTORI DEL FAMILY DAY

L’iniziativa di Adinolfi e Amato è parsa dunque una sconfessione di quanto emerso alla conferenza di mercoledì, alla quale però non ha partecipato Massimo Gandolfini, il portavoce del Comitato e vero leader del gruppo. Il neurologo bresciano ha sempre negato di voler scendere in politica e oggi su Avvenire precisa che “dobbiamo trovare una buona connotazione tra questa legittima iniziativa e il Comitato, perché sia chiaro che questo non è il partito del Comitato”. Posizione ribadita anche ieri sera a La Zanzara su Radio24 e oggi su La Bussola Quotidiana. Ciò che non convince Gandolfini è il tentativo di forzare la piazza del Family Day per traghettarla e circoscriverla in un partito. Emblematico quanto accaduto sui social: appena uscita la notizia nella prima mattinata di ieri, c’è stata un’ondata di euforia tra la base dei pro-family, poi una volta che sono spuntati i distinguo si è capito che non si trattava di un progetto comune. Ancora più significativi di certe prese di posizione sono poi i silenzi da parte dei militanti de La Manif Pour Tous – Generazione Famiglia: né il presidente Jacopo Coghe né il portavoce Filippo SavareseMaria Rachele Ruiu, solitamente attivissimi sui social, hanno commentato questa notizia che li riguarda da vicino. Almeno non nei primi giorni, salvo poi affidare la loro posizione a una nota “attendista” diffusa via Facebook (qui il link). Stesso dicasi per il profilo Facebook di Generazione Famiglia. Un chiaro segnale di distanza e non condivisione del progetto. No comment pure dalla giornalista Costanza Miriano, altra esponente di spicco del Comitato.

I DUBBI NEL MONDO CATTOLICO

Tra i più espliciti ad esternare i suoi dubbi sul Popolo della Famiglia c’è Toni Brandi, presidente di Pro Vita Onlus e membro del Comitato del Family Day, che ha spiegato come “non risulta che il nuovo partito sia nato da un accordo che abbia coinvolto anche gli altri membri del Comitato”, aggiungendo che la sua associazione “non aderisce a nessun partito e non promuove nessuna formazione politica in particolare. Piuttosto cerca di realizzare una unità di azione fra le forze (anche politiche) al fine di combattere in moto efficace per la vita e per la famiglia”. Più sfumata la posizione dell’avvocato Simone Pillon, che proprio con Brandi intervenne alla manifestazione della Lega Nord di Bologna (qui il video) e fa parte pure lui del Comitato “Difendiamo i nostri figli”. Su Facebook Pillon ha spiegato di essere stato contattato da Adinolfi e Amato per “dirigere insieme a loro la costituenda realtà politica del popolo della famiglia”. Quindi ha annunciato per domenica una “riunione tutti insieme” aggiungendo che “spero davvero di poter accettare a patto che nel metodo e nel merito si lavori come sempre in questi anni privilegiando la comunione e l’unità attorno alla leadership morale di Massimo Gandolfini”.

LE STRONCATURE DALLA STAMPA AMICA

Mai nessuna iniziativa partitica può sostituire il ruolo civico e popolare della piattaforma rappresentata dal Family Day; il Comitato deve continuare a interpellare tutte le realtà politiche per portare avanti le sue istanze. Circoscrivere la battaglia a un partito rischia di limitarne la portata. Sono questi i ragionamenti critici che si fanno dentro e fuori il Comitato sul Popolo della Famiglia. Le osservazioni contrarie al progetto arrivano proprio dalla stampa più vicina, quella che ha sostenuto il Family Day: la Bussola Quotidiana ha bocciato la proposta targata Adinolfi&Amato sia con un editoriale del direttore Riccardo Cascioli dal titolo “Un brutto modo di dare seguito ai Family Day”, sia con l’intervista odierna a Gandolfini che prende nettamente le distanze. Forti dubbi li ha espressi anche Luigi Amicone, direttore di Tempi, con il suo intervento “Perché non ci entusiasma che il Family Day diventi un partito”; il quotidiano della Cei Avvenire ha invece relegato la notizia nella parte bassa di pagina 7 puntando sulla divisione interna al Comitato (“Un pezzo di Circo Massimo si stacca e si fa partito” è il titolo del pezzo, che esordisce dicendo che “da una costola della piazza del 30 gennaio nasce il Popolo della Famiglia”).

MA ADINOLFI NON MOLLA

Adinolfi però non si ferma davanti alle critiche e tira dritto, spiegando a l’Espresso i motivi della sua discesa in campo. Vuole portare il suo partito a presentarsi in 300 Comuni alle prossime amministrative, lui stesso potrebbe candidarsi a sindaco a Roma (con Amato pronto a mettersi in lista), mentre a Milano l’idea potrebbe essere quella di sostenere l’ex Ncd Nicolò Mardegan e la sua lista civica NoiXMilano. All’inizio della prossima settimana si terrà comunque una riunione del direttivo del Comitato “Difendiamo i nostri figli”; lì sono attesi chiarimenti, quando Gandolfini chiederà conto di questa “fuga in avanti”.
Nel frattempo sia Gandolfini che Savarese sono attesi domani all’Auditorium di via Rieti a Roma dove (come da programma) dovrebbero intervenire alla prima conferenza politico-programmatica di Idea, il nuovo movimento lanciato dal senatore Gaetano Quagliariello.

Il Partito del Family Day appena nato è già spaccato

Una fuga in avanti. Un’iniziativa di due singoli che ha colto di sorpresa gli altri esponenti e che potrebbe compromettere l’unità del gruppo, dove pesano le voci critiche verso quella che viene considerata un’accelerazione figlia di alcuni personalismi. Nel mirino delle polemiche sono finiti Mario Adinolfi e Gianfranco Amato, rispettivamente direttore del quotidiano La Croce e avvocato presidente dei Giuristi per…

Migranti migrazione

Un paio di verità (urticanti) sui migranti

"Tripoli, bel suol d’amore/ giunga a te lieta questa mia canzon/ sventoli il tricolore/ sulle tue torri al rombo del cannon/ naviga, o carazzata/ placido è  il vento e dolce la stagion/ Tripoli, terra incantata/ sarà italiana al rombo del cannon…’’. Così cantavano nei teatri in Italia all’inizio della Guerra libica (1911-1912). Che cosa canteremo oggi? ++++ Per anni abbiamo…

Gran Bretagna, i giovani tornano a vivere con i genitori

Se qualcuno avesse dubbi su chi stia pagando il costo della crisi dovrebbe leggere una interessante release dell’ONS, l’istituto di statistica britannico, che si domanda come mai i giovani tornino sempre più in massa a vivere con i loro genitori. Notizia meritevole di essere approfondita, poiché succede in quell’UK dove si dice la ripresa sia robusta ed effettiva. E sarà…

Il M5S interviene a sorpresa sul toto-nomine del GME

L’on. Andrea Vallascas (M5S), membro della X Commissione Camera dei Deputati, come anticipato su Sporteconomy è in procinto di presentare questa mattina una interrogazione parlamentare sul tema del toto-nomine del GME, già alla seconda "fumata nera" in meno di tre settimane. Manca all'appello infatti la figura del ceo/presidente di una delle authority più importanti (insieme alla controllante GSE e ad Amministratore…

Chi sarà il socio corrieroso che conforterà il Corriere della Sera?

Adesso si vedrà se in giro c’è qualcuno che sia Corrieroso. Perché l’occasione è unica: la fusione Repubblica-La Stampa, annunciata ufficialmente due giorni fa, ha come corollario l’uscita del gruppo Agnelli-Fiat dall’azionariato della Rcs e rende così possibile la scalata alla casa editrice del primo quotidiano italiano. Se un simile spiraglio si fosse aperto solo qualche anno fa, non sarebbero…

Primarie Pd a Roma, ecco le idee di Roberto Giachetti

Proseguono gli approfondimenti di Formiche.net in vista delle elezioni comunali a Roma. Dopo le analisi dell'economista Gianfranco Polillo sui conti e sullo stato dei servizi della capitale, Formiche.net ha avviato una serie di focus sui principali candidati alle primarie di centrosinistra oltre che sui candidati degli altri partiti (qui ad esempio articoli su Virginia Raggi, Alfio Marchini e Guido Bertolaso).…

Nomos valorizza l’impresa e promuove l’arte

[caption id="attachment_488925" align="aligncenter" width="640"] Mario Suglia e Michele Giangrande[/caption] “Noi aiutiamo le imprese e i territori nella ridefinizione della loro strategia e disegniamo e costruiamo con loro programmi di patrimonializzazione e valorizzazione. Partendo dall’idea che l’impresa sia essa stessa un’opera s’arte, seguiamo da vicino molti artisti ospitando mostre nei nostri spazi e creando occasioni di incontro tra impresa e arte”.…

Achille Occhetto, 80 anni fra auguri e ricordi

Un abbonamento all’Unità, o un altro per un amico, se ha già avuto la generosità di sottoscriverne uno per sé, sarebbe quanto meno dovuto da Achille Occhetto di fronte agli auguri che il giornale gli ha fatto per l’ottantesimo compleanno con un articolo celebrativo di Fabrizio Rondolino. Per giunta, proprio nel numero in cui il direttore Erasmo D’Angelis, cercando con…

Perché la vera risorsa contro il terrorismo è l'Intelligence

La relazione annuale presentata al Parlamento dal Dipartimento che coordina l’attività dei servizi segreti è inequivocabile: l'Italia non solo è un obiettivo sensibile, ma, per il ruolo nazionale e per il carattere specifico di simbolo della cristianità, il nostro Paese vede crescere di giorno in giorno il pericolo di diventare concretamente bersaglio di possibili attentati. I rischi hanno una matrice…

Tutti i passi verso il Privacy shield Ue-Usa

Martedì 1 marzo la Commissione europea ha pubblicato i testi giuridici che instaurano lo scudo Ue-Usa per la privacy, il cosiddetto Privacy shield. Si tratta di un accordo volto a proteggere la riservatezza dei dati dei cittadini europei in caso di trasferimento oltreoceano e che sostituisce il vecchio Safe Harbor, bocciato a ottobre scorso dalla Corte europea di giustizia. Per Bruxelles, d’ora…

×

Iscriviti alla newsletter