Skip to main content

I contenuti, gli atti e la ricchezza del confronto scaturiti dalla giornata laboratoriale di sabato 20 febbraio della Federazione Istituti di Attività Educative (clicca qui per leggere il programma).

Con l’inusuale titolo LA “QUALITÀ EDUCATIVA” DELLA SCUOLA DIGITALE (clicca qui per la presentazione) -inusuale perché tecnologia ed educazione nella maggior parte dell’opinione pubblica e dei giornali sembrano contrapporsi- si è svolto sabato 20 febbraio 2016 il convegno o meglio, secondo gli organizzatori “il tavolo di idee e di pratiche educative e didattiche” su un’esperienza di scuola digitale e sugli scenari futuri, davanti a più di 150 persone tra Dirigenti, Docenti, Genitori. (clicca qui per visionare il Video)

Alla fine della mattinata tutti abbiamo potuto constare -attraverso il racconto dell’esperienza del dirigente, dei Docenti, dei ragazzi della 3^ secondaria e di un genitore della scuola s. Paola Elisabetta Cerioli- come la tecnologia ha una valenza educativa in se stessa, ma anche favorisce la relazione e l’incontro tra le persone in modo qualitativamente alto (clicca qui per leggere il resoconto della giornata)

Un’esperienza che ha raccolto l’interesse delle scuole e della stampa che spesso favorisce il fruire delle buone idee (clicca qui per tutti gli atti della giornata) e che conferma che oggi le nostre scuole possono e debbono distinguersi per le buone idee e per un’offerta formativa di qualità che sappia davvero intercettare la realtà. Attendiamo i Vostri preziosi riscontri in merito (clicca qui per scaricare modulo)

La Società evolve con molta rapidità e la Scuola senza mai tradire le ragioni di fondazione può essere una risorsa per la Res-Publica capace di intercettare i bisogni e darvi risposte nuove. “Serviamoci della scienza per vincere il mondo” quella porzione di mondo che strumentalizza la scienza per guastarlo e guastarci.

Ringrazio di cuore padre Antonio Consonni per aver posto al servizio di tutti noi, delle scuole Fidae Lombardia la sua esperienza maturata e condivisa insieme ai suoi collaboratori e docenti ai quali va il nostro ringraziamento.

Il nostro percorso continua (clicca per qui per le attività Fidae Lombardia) e il Vostro sostegno insieme alle vostre proposte sono doni preziosi per i quali ringraziamo.

La qualità educativa della scuola digitale

I contenuti, gli atti e la ricchezza del confronto scaturiti dalla giornata laboratoriale di sabato 20 febbraio della Federazione Istituti di Attività Educative (clicca qui per leggere il programma). Con l'inusuale titolo LA "QUALITÀ EDUCATIVA" DELLA SCUOLA DIGITALE (clicca qui per la presentazione) -inusuale perché tecnologia ed educazione nella maggior parte dell'opinione pubblica e dei giornali sembrano contrapporsi- si è svolto sabato 20 febbraio 2016…

Pensioni d'oro e di argento, tutti i numeri veri (e quelli farlocchi)

Il Corriere della Sera, con un articolo di Enrico Marro, ha pubblicato e commentato dei dati - tratti dal pregevole Rapporto 2016 di Itinerari previdenziali di cui è patron Alberto Brambilla - in cui si dà conto (sia pure sulla base di stime) di quello che viene definito ‘’l’altro sistema previdenziale’’: ovvero i trattamenti erogati ai componenti e ai dipendenti degli enti…

Maria Elena Boschi

Ecco i punti fondamentali della riforma costituzionale Boschi-Renzi

Nella ruota della fortuna di Matteo Renzi si è inserito di prepotenza e in questi giorni di dilemma europeisti, il sondaggio sul referendum che gli elettori potrebbero essere chiamati ad approvare sul disegno di legge “Boschi”, qualora la riforma non dovesse ottenere, nella seconda lettura, la maggioranza dei due terzi dei componenti delle Camere. L’iter è previsto dalla Costituzione italiana.…

Valter e Paola Manetti (2013)

Perché Matteo Arpe uscirà dal Foglio di Walter Mainetti

Matteo Arpe non solo non sale nel capitale del Foglio, ma medita presto di vendere del tutto le quote che aveva acquistato da poco. È quanto si dice in ambienti giornalistici ed editoriali dopo le ultime mosse nel capitale sociale del quotidiano fondato da Giuliano Ferrara e diretto ora da Claudio Cerasa che ha festeggiato giorni fa venti anni di…

Tutti i dettagli sul cessate in fuoco in Siria

Barack Obama e Vladimir Putin hanno raggiunto un'intesa di massima per una cessazione delle ostilità in Siria a partire dal 27 febbraio. Le dichiarazioni dei due presidenti vanno così a ufficializzare quanto annunciato domenica scorsa dal segretario di Stato americano John Kerry, il quale aveva  presentato l'accordo provvisorio sul cessate il fuoco raggiunto con il ministro degli esteri russo Sergei…

L'Ocse tira fuori dal cilindro il coniglio degli investimenti pubblici

Provo umana solidarietà per l’ottima capo economista dell’Ocse, Catherine L. Mann, che pochi giorni fa ha dovuto presentare a un mondo impaurito l’esito deludente della rivisitazione dell’outlook economico globale, esortando chi di dovere a una urgente “risposta di policy”, visto che ormai sembra pacifico che “la politica monetaria da sola non basta a supportare la crescita”. Sicché, assodato che mamma…

Cosa penso del paper di Padoan sull'Europa

Che disdetta. Proprio il giorno in cui Pier Carlo Padoan presenta il suo ambizioso documento strategico sull’Europa, la Stampa pubblica le anticipazioni del rapporto di Bruxelles sull’economia italiana che potrebbe essere intitolato la fiera delle occasioni perdute. Nel frattempo, escono dati inquietanti: deflazione e stagnazione impediscono finora di centrare gli obiettivi economici del governo. La Commissione europea può essere ingenerosa…

MASSIMO D' ALEMA

Che cosa pensa Massimo D'Alema di Papa Francesco

Il Papa venuto dalla fine del mondo, meglio “dal Sud del mondo”, e ritenuto da alcuni banalmente “un comunista”, spiegato proprio da un ex comunista e di che calibro: il primo e finora unico ex Pci arrivato alla guida del governo italiano. Ecco Bergoglio secondo la versione di Massimo D’Alema. Che ovviamente non ritiene il Papa “un comunista”, ma giudica…

Pubblica amministrazione, i sindacati sbuffano per una lettera del ministro Madia

Il governo prende fischi per fiaschi? O la presidenza del Consiglio, tramite il dicastero retto da Marianna Madia, preferisce traccheggiare? E’ quello che si stanno chiedendo in queste ore le organizzazioni sindacali che da poco hanno ricevuto una lettera firmata dallo stesso titolare del dicastero della Semplificazione e la Pubblica amministrazione e indirizzata ai vertici dell’Aran, della conferenza delle Regioni…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Repubblica, Corriere della Sera e Sole 24 Ore si suicidano sul web?

Finalmente gli editori si stanno rendendo conto che restare on line e soprattutto sui social network, senza far pagare una fee di ingresso, è come vendere abbonamenti a teatro e far entrare gratis la gente ogni sera. Meglio tardi che mai, anche se in fondo Umberto Eco, appena scomparso, li aveva ammoniti in tempo sui rischi di imbarbarimento della stampa…

×

Iscriviti alla newsletter