In quanto a consumi di energia elettrica e gas naturale può essere paragonato ad una città di 30 mila abitanti, ma grazie ad una gestione energetica intelligente ed efficiente, “smart”, il policlinico Gemelli di Roma coniuga le esigenze dei degenti e di chi vi gravita intorno, con il rispetto dell’ambiente. La struttura è dotata di un impianto di cogenerazione, che…
Archivi
Libia, tutti i dettagli dell'accordo in Marocco
Nuovo passo in avanti nel percorso che porta alla pacificazione in Libia. Oggi a Skhirat, in Marocco, le due fazioni in lotta nel Paese, Tripoli e Tobruk, hanno sottoscritto l'accordo per dare vita a un governo di concordia nazionale con la mediazione delle Nazioni Unite. Il tutto a quattro anni dalla deposizione di Muammar Gheddafi, a un anno e mezzo…
Io, Romani e Berlusconi. Parla Brunetta
“Paolo Romani vorrebbe dettare lui la linea a Silvio Berlusconi? Penso che lei abbia capito perfettamente”. Renato Brunetta, l’uomo del giorno, conversando con Formiche.net reagisce alla tempesta abbattutasi su di lui con un attacco concentrico da parte del premier Matteo Renzi, che ha infierito sul capogruppo azzurro nell’aula di Montecitorio mercoledì 16 dicembre, e da parte del suo omologo al…
Tutte le baruffe tra Stati al Consiglio europeo
L'Unione europea vive forse una delle fasi più concitate dalla sua nascita. Dalle tensioni energetiche tra Italia e Germania che hanno riaperto il dibattito sulle sanzioni alla Russia, passando per la Brexit, fino a immigrazione e banche, non sono pochi i dossier che in questi giorni dividono gli Stati membri e che saranno affrontati nel corso del Consiglio europeo in…
Un gruppo di forze speciali americane sbarca in Libia e viene subito rispedito indietro
Un gruppo di forze speciali americane è sbarcato in Libia all'alba del 14 dicembre: ma gli operatori appena scesi dall'aereo che li trasportava sono stati rispediti indietro dalle autorità locali. Sulla base di quanto riportato da alcuni osservatori, il motivo della ripartenza sarebbe il mancato coordinamento del loro arrivo con i libici. Notizie tutte da chiarire, che probabilmente non avranno una…
Ecco cosa ha fatto (forse) De Benedetti su Banca Etruria e banche popolari
Non ho accesso ad alcun faldone riservato e meno che mai a intercettazioni riservate. In una parola: non so niente. Però sono convinto che questa storia di De Benedetti e delle Popolari (su cui avrebbe fatto una maxi speculazione con un guadagno di 600 mila euro) alla fine si risolverà in una bolla di sapone. Per varie ragioni: Primo. L’Ingegnere…
Un "Siegfried" contemporaneo a Palermo?
Dal 18 al 29 dicembre sarà in scena a conclusione della stagione 2015 Siegfried di Richard Wagner. È il terzo tassello della produzione del Teatro Massimo del Ring wagneriano firmato dal regista Graham Vick, con le scene e i costumi di Richard Hudson e appositamente ispirato e concepito a partire dagli spazi del teatro palermitano. Un progetto di vaste dimensioni…
Legge di stabilità, ecco novità e attese
Legge di stabilità: nominati i tre Giudici alla Corte Costituzionale tutte le attenzioni ora sono concentrate sulla Legge Finanziaria. Infatti dopo il via libera della commissione Bilancio del Senato alla Legge di stabilità approdata in aula con il mandato alle relatrici, probabilmente, anzi certamente, il governo in queste ore, comunque al termine della discussione generale, porrà la questione di fiducia…
Perché l'Economist tifa Ciudadanos di Albert Rivera
“Una marea arancione”. Così viene definito in Spagna il fenomeno del partito Ciudadanos. In pochi mesi il movimento politico è salito dall'8% al 24% dei consensi rilevati dai sondaggi. Si profila come la nuova forza politica con la quale - chi prenderà la più alta quota di voti il 20 dicembre, Partito Popolare o Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) -…
Ecco su cosa decideranno Barbera, Modugno e Prosperetti
Fumata bianca, dopo trenta votazioni a vuoto: Augusto Barbera, Franco Modugno e Giulio Prosperetti sono, dunque, i tre nuovi giudici della Corte Costituzionale eletti dal Parlamento. Con un incredibile ritardo di mesi nell’elezione e tra violente polemiche politiche che già divampano, perché l’esito è frutto dell’accordo inedito fra Pd e Cinque Stelle, dopo quello fallito fra Pd e Forza Italia.…