Riceviamo e pubblichiamo L'intelligence, oggi è sempre più il vero centro dello Stato. L'espansione delle funzioni statuali, la sempre maggiore complessità sociale e produttiva, la globalizzazione dei mercati e della produzione fanno sì che l'intelligence divenga l'asse portante delle decisioni pubbliche. Inoltre sono nati, nella grande apertura del mercato-mondo successiva alla fine dell'Urss e alle “Quattro modernizzazioni” cinesi, centri finanziari…
Archivi
Ddl Cirinnà, italiani contrari alle adozioni gay. Report Lorien
Italiani favorevoli all’estensione dei diritti, fermamente contrari alle adozioni, ma maggiormente favorevoli alla soluzione della stepchild adoption rispetto ad un mese fa. Anche se nel ricordo degli italiani i fatti di politica estera e rilevanza internazionale occupano i primi posti (questione dei profughi, accordi sulla Siria, viaggio del Papa, etc.), il tema più segnalato tra i fatti di politica interna…
Vi racconto cosa avviene in Turchia
Due delegazioni delle Commissioni parlamentari Bilanci e Libertà civili del Parlamento europeo si sono recate in visita nei centri di accoglienza turchi per valutare sul campo la situazione dei rifugiati. Oltre ad essere una via di transito per i profughi siriani, la Turchia al momento ne ospita tra i 2,5 e i 2,7 milioni di rifugiati; ed è per questo…
Repubblicani, così Jeb Bush è uscito di scena
Hillary Clinton vince le assemblee del Nevada fra i democratici. Donald Trump fa sue le primarie nella South Carolina fra i repubblicani. Esce di scena Jeb Bush, che, dopo un risultato deludente, decide di abbandonare la corsa alla nomination. Ora, c’è poco tempo per riflettere sui risultati: martedì 23 sarà già tempo di assemblee per i repubblicani nel Nevada; sabato…
Usa 2016, ecco chi finanzia Ted Cruz
Mentre un appuntamento con Hillary Clinton può costare 2700 dollari, una cena con Ted Cruz può arrivare a 500mila dollari. Secondo un documento appartenente alla campagna elettorale per le elezioni presidenziali del senatore repubblicano del Texas pubblicato da Associated Press, l’anno scorso è stata organizzata una raccolta fondi molto particolare. La strategia prevedeva una serata a casa di Ted Cruz e la moglie per…
Tutte le falle dell'Unione bancaria europea
L’acuta instabilità che si è sviluppata nelle settimane scorse sui principali mercati finanziari ha trovato un epicentro nel sistema bancario europeo, esponendo i rischi di un’unione bancaria a metà, dove mancano sia un sistema europeo di assicurazione dei depositi sia una garanzia pubblica di ultima istanza per il caso di una crisi sistemica. 5 In questo quadro, le prime applicazioni…
Ecco come Mediobanca sculaccia la Germania su banche e bond
Da settimane le grandi firme dei giornaloni fanno a gara nel bacchettare Matteo Renzi, colpevole ai loro occhi di comportarsi in modo sbagliato verso l'Unione europea. Renzi, tuttavia, insiste. E anche dall'Argentina ha ribadito che negli ultimi otto anni la politica economica di Obama, mirata alla crescita, ha avuto successo, mentre quella dell'Unione europea, succube dell'austerità tedesca, è stata un…
Le vere partite del referendum in Bolivia
Nuovo test per la sinistra in America latina. Questa volta il turno è della Bolivia di Evo Morales, al potere dal 2006. Dopo la vittoria di Mauricio Macri in Argentina e il risultato delle elezioni legislative in Venezuela a favore dell'opposizione, è la volta del Paese andino, che dovrà decidere se riformare la propria Costituzione per dare un’altra opportunità al presidente…
Umberto Eco, il nemico del Grande Fratello
Fra i motivi per cui Umberto Eco si è conquistato un posto nell’empireo della cultura mondiale vi è anche il geniale modo con cui sciolse uno dei dilemmi del suo tempo: il tema della comunicazione di massa. Erano gli anni ’60 del XX secolo e gli intellettuali erano spaccati tra chi riteneva che i mass media fossero il nuovo oppio…
Ecco quanto Renzi e Padoan (non) vanno d'accordo sull'Europa
Per la serie «c'è chi vuole fare le scarpe a Renzi», due new entry. Il quotidiano Il Foglio ha avanzato l'ipotesi di un complotto orchestrato da tre ex premier (Enrico Letta, Massimo D'Alema e Romano Prodi), d'intesa con non meglio precisati poteri forti europei, per far cadere il governo di Matteo Renzi e insediare al suo posto Tito Boeri, attuale…