Sul Corriere della Sera Federico Fubini ha voluto ricordare la vicenda del fallimento della Banca Italiana di Sconto del 1921 offrendo una lettura collegata alla situazione delle obbligazioni subordinate delle 4 banche salvate. Vanno però fatte alcune precisazioni di contesto. La storia della Banca Italiana di Sconto fu una storia breve perché nacque il 15 dicembre 1914 come spinta al credito industriale…
Archivi
Los Angeles, l'allarme bomba che ha fatto chiudere le scuole. Il video
Allarme bomba a Los Angeles per degli zainetti contenenti esplosivo trovati in campus scolastici non ancora resi noti. La polizia, vista la possibile minaccia, ha deciso di chiudere tutte le scuole e ha rivolto un appello ai 640 mila studenti di 920 istituti: "state lontani". Qui il video. (Fonte: Sky)
Usa, scuole chiuse per il rischio attentati
Ancora paura negli Stati Uniti per il rischio di nuovi attentati terroristici. A poco tempo dalla strage di San Bernardino, la città di Los Angeles ha ordinato la chiusura di tutte le scuole dopo aver ricevuto una minaccia terroristica definita "credibile" dalle autorità, ma non meglio specificata. Si tratta del secondo distretto scolastico più grande degli Usa, con oltre 1.200…
Perché è kitsch e sbagliato il sondaggio della Leopolda sui giornali
Il sondaggio della Leopolda sulle prime pagine dei giornali è kitsch, sbagliato e fuori luogo. Un partito che esprime il premier della sesta potenza industriale al mondo, nel mezzo di una difficile crisi economica, internazionale e culturale dovrebbe riflettere meglio prima di cadere nel cattivo gusto. Da questo errore dedurre che "Renzi è come Mussolini" spiega perché oggi i media…
Cosa cercano gli hacker di Stato su Twitter
Per la prima volta, Twitter ha rilasciato un avvertimento circa un possibile attacco da parte di pirati cibernetici sponsorizzati da Stati, senza però dire quali. Obiettivo: secondo gli esperti dietro le tentate intrusioni ci sarebbe il tentativo ottenere informazioni personali quali indirizzi email, indirizzi IP o numeri di telefono o prendere possesso di account da cui twittare poi i propri messaggi.…
Telecom Italia, ecco richieste e attese di Federmanager
Siamo sicuri che il dibattito (legittimo) circa gli assetti proprietari e la governance di Telecom Italia non torni nuovamente a immobilizzare l’Azienda? A lanciare l'allarme è Renato Valentini, Coordinatore nazionale Federmanager delle rappresentanze sindacali aziendali della dirigenza del Gruppo Telecom Italia, per la prima volta oggi in assemblea per esprimere il pensiero della categoria alla luce delle recenti vicende dell’azionariato…
Vi racconto Armando Cossutta
C'è qualcosa nella vita e nella morte di Armando Cossutta, appena spentosi a quasi novant'anni, che consente di mettere in secondo piano la sua pur forte e lunga militanza politica, nell'area sempre e rigorosamente comunista, per restituirgli tutta intera la dimensione dell'uomo. Fu un uomo fedele. Fedele a se stesso, ai suoi sentimenti, alle sue amicizie, alle sue illusioni. Tanto fedele, per esempio, alla sua compagna…
Ecco cosa (non) c'è nella Legge di stabilità
Entro oggi, 15 dicembre, il calendario per cui la legge di stabilità 2016 arriva in aula a Montecitorio riserva alcune incognite legate sostanzialmente alle coperture: se vengono a mancare, gli emendamenti proposti verranno bocciati. Infatti, tra le novità che ci riserva la così detta -in passato chiamata- Legge finanziaria, c’è una proposta per abrogare l’equiparazione fra pmi e liberi professionisti nell’accesso ai fondi…
Che cosa sono i nudge, l'ultima frontiera del policy making
Da quando il premier britannico David Cameron li ha lanciati nel 2010, i nudge sono la frontiera ultima del policy making. Le spinte gentili (to nudge, appunto) sono strumenti per disegnare meglio l’architettura delle politiche pubbliche, rendendole più efficaci, ma allo stesso tempo più leggere e meno invasive. I nudge sono l’insieme di policy che prendono spunto dai comportamenti, razionali…
Banca Etruria, Boschi, imboscate e scaricabarili
Domanda: il governo ha favorito o no la Banca Etruria o gli ex amministratori dell'istituto aretino? È questo l'unico, vero, interrogativo al quale devono rispondere coloro che invocano - senza una prova - le dimissioni del ministro delle Riforme, Maria Elena Boschi, figlia di Pierluigi Boschi, vicepresidente per otto mesi della Banca Etruria e del Lazio. Il resto è fuffa,…