Skip to main content

​Per la prima volta, Twitter ha rilasciato un avvertimento circa un possibile attacco da parte di pirati cibernetici sponsorizzati da Stati, senza però dire quali. Obiettivo: secondo gli esperti dietro le tentate intrusioni ci sarebbe il tentativo ottenere informazioni personali quali indirizzi email, indirizzi IP o numeri di telefono o prendere possesso di account da cui twittare poi i propri messaggi.

TIMORI CRESCENTI

Non si tratta certo di una novità. Questo tipo di “warning” è già predisposto da Google, sin dal 2012, e Facebook, ricorda Wired. Da tempo l’amministrazione americana è in prima linea per contrastare quello che sembra un fenomeno destinato a crescere nei prossimi anni e che potrebbe mettere a repentaglio la sicurezza nazionale, non solo degli Usa. Gli attacchi informatici ai danni di Washington e dei suoi alleati, moltiplicatisi nel tempo, hanno coinvolto sia la sfera economica sia quella politica, provenendo spesso dai cyber eserciti di Paesi come Iran e Cina. O ancora Corea del Nord o il Syrian electronic army di Damasco. Gli esempi sono diversi. Dall’offensiva nei confronti di Sony Pictures, agli hack degli account Twitter e Youtube del Centcom (il comando delle forze armate americane responsabile della regione medio orientale) da parte di pirati vicini allo Stato Islamico, alle intrusioni nei sistemi di JP Morgan, Target, Home Depot, Anthem o nei pc governativi, solo per citarne alcuni. Per questo Barack Obama ha dato il via ad un’ampia riforma della cybersecurity e dell’intelligence nazionale, che ha creato non poche tensioni con le aziende private e in particolare con i big della Rete, Twitter incluso.

LA VIOLAZIONE SUBITA

In questo contesto va collocato l’allarme che il social network cinguettante ha lanciato nelle scorse ore. Da un sondaggio effettuato dallo stesso sito, circa il 20% dei suoi utenti è stato raggiunto dalla mail che invitava a cambiare la propria password per mettere in sicurezza l’account in vista di un attacco. Qualcosa del genere era già avvenuto nel 2013, quando Twitter comunicò a 200mila suoi iscritti che il loro account poteva essere stato violato.

LA MAIL DI TWITTER

Twitter, sottolinea Punto Informatico, non ha dati certi da condividere né prove certe, ma riferisce di star investigando la questione degli attacchi subiti da alcuni dei suoi utenti. Per il momento la piattaforma ha riferito agli account interessati che si tratta di una precauzione e che gli attacchi avrebbero coinvolto solo un piccolo gruppo di account, tra cui associazioni e persone che si occupano di crittografia e sicurezza informatica. D’altra parte la vera preoccupazione non è legata all’estensione della minaccia, ma alla sua natura: Crediamo – ha scritto Twitter – che questi attori potrebbero essere associati ad un governo e che il loro scopo sia quello di ottenere informazioni personali quali indirizzi email, indirizzi IP o numeri di telefono”. Una finalità che ricorda quella di un attacco è di dicembre 2014, scoperto ad aprile 2015, che coinvolse il furto di dati altamente sensibili relativi a 4 milioni di impiegati del governo degli Stati Uniti.
Non solo: il sito suggerisce l’uso di Tor Project, un sistema di comunicazione anonima per Internet celebre tra gli internauti più attenti alla privacy, che sarebbe utile per proteggere i dati sensibili che gli hacker starebbero cercando di sottrarre.
L’account Twitter di Coldhak, un’organizzazione no profit canadese allertata dal social network, ha pubblicato un’istantanea della mail ricevuto e sta conservando e retwittando altri utenti che dicono di aver ricevuto il messaggio.

GLI OBIETTIVI DEGLI HACKER

Ma a cosa puntavano gli hacker? Il fatto che la maggior parte dei post su Twitter siano pubblici, spiega il Financial Times, suggerisce che i pirati possono essere stati più interessati a ottenere dati personali come numeri di telefono” o a “trovare un modo per twittare attraverso gli account compromessi”. Ma per il momento gli esperti invitano alla calma. Parlando con la Reuters, il fondatore di Coldchak, Colin Childs, ha spiegato che non pare esserci “alcun impatto evidente” proveniente da un attacco.

Uk

Cosa cercano gli hacker di Stato su Twitter

​Per la prima volta, Twitter ha rilasciato un avvertimento circa un possibile attacco da parte di pirati cibernetici sponsorizzati da Stati, senza però dire quali. Obiettivo: secondo gli esperti dietro le tentate intrusioni ci sarebbe il tentativo ottenere informazioni personali quali indirizzi email, indirizzi IP o numeri di telefono o prendere possesso di account da cui twittare poi i propri messaggi.…

Telecom Italia, ecco richieste e attese di Federmanager

Siamo sicuri che il dibattito (legittimo) circa gli assetti proprietari e la governance di Telecom Italia non torni nuovamente a immobilizzare l’Azienda? A lanciare l'allarme è Renato Valentini, Coordinatore nazionale Federmanager delle rappresentanze sindacali aziendali della dirigenza del Gruppo Telecom Italia, per la prima volta oggi in assemblea per esprimere il pensiero della categoria alla luce delle recenti vicende dell’azionariato…

Vi racconto Armando Cossutta

C'è qualcosa nella vita e nella morte di Armando Cossutta, appena spentosi a quasi novant'anni, che consente di mettere in secondo piano la sua pur forte e lunga militanza politica, nell'area sempre e rigorosamente comunista, per restituirgli tutta intera la dimensione dell'uomo. Fu un uomo fedele. Fedele a se stesso, ai suoi sentimenti, alle sue amicizie, alle sue illusioni. Tanto fedele, per esempio, alla sua compagna…

Ecco cosa (non) c'è nella Legge di stabilità

Entro oggi, 15 dicembre, il calendario per cui la legge di stabilità 2016 arriva in aula a Montecitorio riserva alcune incognite legate sostanzialmente alle coperture: se vengono a mancare, gli emendamenti proposti verranno bocciati. Infatti, tra le novità che ci riserva la così detta -in passato chiamata- Legge finanziaria, c’è una proposta per abrogare l’equiparazione fra pmi e liberi professionisti nell’accesso ai fondi…

Che cosa sono i nudge, l'ultima frontiera del policy making

Da quando il premier britannico David Cameron li ha lanciati nel 2010, i nudge sono la frontiera ultima del policy making. Le spinte gentili (to nudge, appunto) sono strumenti per disegnare meglio l’architettura delle politiche pubbliche, rendendole più efficaci, ma allo stesso tempo più leggere e meno invasive. I nudge sono l’insieme di policy che prendono spunto dai comportamenti, razionali…

Banca Etruria, Boschi, imboscate e scaricabarili

Domanda: il governo ha favorito o no la Banca Etruria o gli ex amministratori dell'istituto aretino? È questo l'unico, vero, interrogativo al quale devono rispondere coloro che invocano - senza una prova - le dimissioni del ministro delle Riforme, Maria Elena Boschi, figlia di Pierluigi Boschi, vicepresidente per otto mesi della Banca Etruria e del Lazio. Il resto è fuffa,…

Cosa avverrà in Telecom Italia alla resa dei conti con Vivendi

È arrivato l'attesissimo giorno dell'assemblea degli azionisti di Telecom Italia, che a Rozzano, vicino a Milano, dovrà decidere sulla proposta di conversione dei titoli risparmio in ordinari e sull’ingresso dei quattro rappresentanti di Vivendi in consiglio di amministrazione, con l'annesso allargamento dell’organo da 13 a 17 componenti. CLIMA INFUOCATO Il clima intorno all'assise è infuocato perché i soci francesi, appena saliti…

Non facciamo gli indiani su Pininfarina

In una recente trasferta a Monaco di Baviera per la presentazione di una concept car Bmw, ho avuto modo di intrattenermi con lo staff dei designer che avevano “pensato” il nuovo modello. In che lingua? In italiano, perché la paggior parte degli ingegneri presenti aveva alle spalle un passato torinese. Quasi tutti, tedeschi, canadesi o americani, avevano imparato il mestiere…

Micron, tutte le novità sul contratto integrativo

Di Luca Colonna

Nelle giornate di giovedì 26 e di venerdì 27 novembre, la Direzione Micron, Confindustria di Catania e di Monza Brianza, le RSU e Fim, Fiom e Uilm nazionali e territoriali hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo della contrattazione integrativa. Tale ipotesi è stata illustrata nelle assemblee e sottoposta a referendum nei giorni 9, 10 e 11 dicembre nei…

Il pick up dell'idraulico americano ripreso "a combattere" in Siria

Il New York Times ha dedicato un articolo alla vicenda di Mark Oberholtzer, idraulico americano di Texas City, il cui ex pick up è finito in mano ai ribelli siriani. La presenza del mezzo di indubbia provenienza americana è molto nota agli osservatori, perché rappresenta una delle tante curiosità del conflitto (Guido Olimpio del Corriere della Sera, per esempio, l'ha più volte…

×

Iscriviti alla newsletter