Skip to main content

l’intervento di Mario Tassone

La Conferenza Nazionale del Nuovo CDU del giorno 12 dicembre, partecipata al di là di ogni previsione, ha pienamente corrisposto alle attese della vigilia. I contributi di idee, di proposte, l’approfondimento dei temi hanno segnato il percorso verso un progetto paese che si realizzi attraverso una pluralità di voci oggi soffocate da monologhi di un “Io” dagli orizzonti limitati. Bisogna forzare con gli strumenti della politica, quella vera, la presunzione di un agire senza confronto reale lontano dal territorio. E’ necessario ritrovarsi con la gente per sapere e agire. Non, quindi, agire senza conoscenza.

In politica il vero sapere nasce dai contatti con le persone, attraverso esperienze e condivisioni di vite vissute. Questo Sapere non è assicurato da nessun libro, da nessun titolo accademico ma stando con pienezza nel divenire dei tempi. Il dibattito nella Conferenza si è protratto per oltre otto ore e molti sono stati gli interventi dei giovani. Nella nota finale si è deciso di acquisire tutti i documenti presentati e le proposte che verranno esaminate dal Consiglio Nazionale che avrà luogo nel mese di gennaio per le assunzioni delle opportune decisioni. Si va verso una struttura di coordinamento fra le varie formazioni politiche (molti delle quali hanno partecipato attivamente ai lavori della Conferenza).

È il momento del coraggio, della volontà per sottrarsi a percorsi prestabiliti da pochi che piegano il cittadino e ne restringono gli spazi di movimento. Un nuovo soggetto politico che abbia come obiettivo la difesa dei diritti e dei bisogni. La sfida non è semplice. Ma se non c’è una rappresentazione di libertà in alternativa ad un mondo che si chiude sarà sconfitto il cittadino nella sua dignità. Un raccordo bisogna trovarlo nei prossimi appuntamenti amministrativi e per il referendum del 2016 dove è necessaria una mobilitazione per dire No alle riforme costituzionali che hanno sequestrato e stravolto la nostra storia di democrazia e libertà.

Un “No” per voltare pagina dopo 20 anni, per ritornare alla normalità. Va assicurato il primato della politica rispetto a gruppi che agiscono senza freni e controlli.

Cosa farà il Cdu

l'intervento di Mario Tassone La Conferenza Nazionale del Nuovo CDU del giorno 12 dicembre, partecipata al di là di ogni previsione, ha pienamente corrisposto alle attese della vigilia. I contributi di idee, di proposte, l'approfondimento dei temi hanno segnato il percorso verso un progetto paese che si realizzi attraverso una pluralità di voci oggi soffocate da monologhi di un "Io"…

Cambia il vento per Renzi?

Rottamazione, rilancio dell’economia, rinnovamento della Pa, la buona scuola, le modifiche costituzionali, la semplificazione e la "storia" dell’Isis arrivato in Libia, quasi in casa nostra. Ma, d'altronde, "noi non siamo in guerra". Tante promesse, pochi e pasticciati i fatti, leggi e decreti scritti male, circolari interpretative poco chiare, economia in panne, Isis. A Giubileo iniziato, ecco la Leopolda e sia…

Entusiasmo e passione per il debutto di Rottamiamo il Centrodestra

 E' stato un fine settimana di importanti appuntamenti politici quello appena trascorso. A Firenze, infatti, si è tenuta la sesta edizione della Leopolda, kermesse con la quale Matteo Renzi ha chiamato a raccolta i suoi,provando ad infondere fiducia ed entusiasmo negli elettori del Pd. Un'edizione, tuttavia, sottotono perché fortemente condizionata dalle proteste della minoranza”Dem”, dalle contestazioni dei risparmiatori e dalle…

qatar

L'Iran si sta ritirando dalla Siria?

Alcuni funzionari della Difesa americana hanno raccontato all'editorialista di Bloomberg View Eli Lake che l'Iran avrebbe iniziato il ritiro di vari contingenti delle Guardie rivoluzionarie, da tempo schierate sul suolo siriano al fianco del regime. Una notizia che, se confermata, costituirebbe un momento importante per la crisi siriana. Perdite illustri. Il motivo citato sarebbe la conta dei danni subiti, che sta cominciando a…

Arabia Saudita, chi sono (e cosa pensano) le prime donne elette nei consigli comunali

La rivoluzione delle donne saudite è cominciata su due ruote ad aprile del 2013, quando diventarono libere di andare in bici nei parchi, sul lungomare e in altre aree a patto di indossare abiti modesti e alla presenza di un guardiano in caso di cadute o incidenti. Più di due anni dopo è avvenuto un altro evento di portata storica per il Paese. Ieri, per…

Il "Credo" multietnico dell'Orchestra di Piazza Vittorio

Tra gli spettacoli proposti in questo periodo natalizio ha particolare rilievo quello che l’Orchestra di Piazza Vittorio propone  all’Accademia Filarmonica Romana, giovedì 17 dicembre al TeatroOlimpico: la prima italiana, e la prima assoluta in versione scenica di "Credo", un oratorio interreligioso e multi-etnico  nato dalla collaborazione con il sacerdote e poeta José Tolentino Mendonça, fra le voci più autorevoli e…

Sul Front National occhi aperti

E dopo la paura, la tranquillità. Il Front National di Marine Le Pen ha perso in tutte le regioni in cui è andato al ballottaggio. Possiamo tirare un sospiro di sollievo? Sì, ma che duri poco. Guardando i risultati osserviamo che per sconfiggere il partito di estrema destra della Le Pen è stato necessario fare, qua e là, accordi tra…

Il giornalista Luca Telese non sa cos’è il mondo del lavoro!

Mi spiace tantissimo leggere articoli come quello di Luca Telese su Libero del 30 novembre scorso a commento delle parole del Ministro Poletti sull’orario di lavoro. Secondo Telese, “alle 25 forme di precarietà del nostro Paese si aggiungerebbe l’abolizione delle retribuzione oraria”, in un generale contesto in cui, con il contratto a tutele crescenti si “può essere licenziati sempre” e…

L'uccisione del capo delle finanze del Califfato e una cosa in più sul sistema economico dell'Isis

Giovedì scorso il colonnello Steven Warren, portavoce dell'operazione Inherent Resolve (la missione americana contro lo Stato islamico), parlando in video conferenza da Baghdad, ha annunciato che in un airstrike condotto dalla United States Air Force in  Iraq è stato ucciso Abu Salah, il capo del network finanziario del Califfato. I leader uccisi. Non ci sono molte altre informazioni sulla figura…

Il caso Eni-Report? E' la nuova disintermediazione, bellezza!

Domenica 13 dicembre è una data che resterà, forse, nella storia del giornalismo italiano. Almeno per quanto riguarda quello che viene definito “giornalismo d’inchiesta”. E si sa, Report, la trasmissione d Rai 3 condotta da Milena Gabanelli, è nota come la punta di diamante nel settore da tanti anni. Il senso di questo evento può essere fissato, forse, in un…

×

Iscriviti alla newsletter