Skip to main content

Un viaggio emozionante, la maglia ufficiale della squadra di basket e un coro speciale. È stato accolto così questa mattina il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, in visita alla Fondazione Santa Lucia, il polo specialistico romano di neuroscienze e riabilitazione. Insieme a lui, per incontrare utenti e personale presso l’Auditorium della Fondazione (via Ardeatina, 354 – Roma), c’erano il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin e l’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio, Rita Visini.

Ecco le tappe della visita, le parole di Mattarella, il commento di Lorenzin e le novità della Fondazione.

LE TAPPE DELLA VISITA

Giunto all’interno della Fondazione, specializzata nella riabilitazione motoria e cognitiva di pazienti con deficit di origine neurologica, il Presidente della Repubblica ha visitato l’Unità Spinale dedicata al trattamento delle lesioni al midollo, dove i pazienti si esercitano anche all’uso di esoscheletri per tornare a camminare, e i bambini affetti da patologie complesse, come paralisi cerebrali o sindromi genetiche rare. Mattarella si è intrattenuto anche con i ricercatori dei laboratori di fisiologia neuromotoria, che da anni operano in collaborazione anche con Nasa e Asi.

LE PAROLE DI MATTARELLA

Al termine della visita alle strutture di riabilitazione della Fondazione Santa Lucia il Presidente della Repubblica ha sottolineato con queste parole l’importanza strategica del binomio scienza-assistenza: “Punto d’incontro tra sofferenza, impegno professionale e umanità. Crocevia collocato al limite di obiettivi che sembrano impossibili, ma possono in realtà essere raggiunti e superati, perché qui l’assistenza si incrocia con la ricerca nei suoi più svariati campi di applicazione”, ha detto Mattarella.

Poi congratularsi con lo staff medico-scientifico ha aggiunto: “Ero a conoscenza delle cose che fate qui, ma fa un’altra impressione osservarle direttamente, anche se brevemente. Per l’attività che svolgete avete tutto il mio apprezzamento” – ha concluso il Capo dello Stato, riferendo l’emozione provata dopo aver visitato i bambini con gravi disabilità cognitive e pazienti ricoverati presso il centro spinale.

IL DONO DELLA SQUADRA DI BASKET

In sala il Presidente della Repubblica è stato accolto dalla squadra del Santa Lucia Basket, campione d’Italia con 21 scudetti all’attivo, che ha donato al Capo dello Stato la maglia ufficiale con “Mattarella 12″.
La Fondazione Santa Lucia è impegnata nel settore sportivo fin dalla sua nascita. Il Santa Lucia Basket è infatti campione d’Italia in carica di basket in carrozzina e tra le prime quattro squadre più forti in Europa secondo il ranking della Federazione Internazionale Basket in Carrozzina (IWBF).

UN CORO SPECIALE

A intonare l’Inno Nazionale c’era un Coro speciale, quello dell’Associazione Italiana Afasici, persone che hanno perduto la capacità di linguaggio, ma in grado di cantare sulle note di Mameli davanti al Presidente.

IL COMMENTO DI LORENZIN

“Di riabilitazione si parla tanto, ma si fa troppo poco”, ha detto il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ricordando che “La Fondazione Santa Lucia è anche un Irccs, uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico che rappresentano una specialità tutta italiana. Strutture in cui pazienti e ricerca si incontrano”. Il Ministro ha tuttavia ha colto l’occasione per lanciare l’idea di “costruire a breve un Network dei centri di riabilitazione in Italia, che possano dialogare e offrire il massimo dell’assistenza al di là dei confini regionali”.

Un riconoscimento all’operato del Santa Lucia è venuto anche dall’Assessore per le Politiche Sociali della Regione Lazio, Rita Visini: “Siamo in un’eccellenza di Roma e del Lazio, dove si affrontano quotidianamente tre sfide cruciali: quella della capacità di cura, della ricerca e dell’integrazione sociale”.

IL SALUTO DI AMADIO

Nel suo saluto il Direttore Generale, Luigi Amadio, ha descritto il Santa Lucia come “un mondo senza, barriere dove persone in carrozzina e normodotate vivono insieme”.
“Oggi – ha aggiunto Amadio – l’accresciuta capacità di cura della fase acuta della malattia regala maggiore aspettativa di vita. La vita deve però poter essere vissuta bene fino in fondo. Per questo la riabilitazione rappresenta oggi una sfida importante per un moderno sistema sanitario, tanto più se parliamo di una riabilitazione altamente specializzata, che tratta deficit motori e cognitivi di origine neurologica, anche molto gravi, come il caso dei nostri pazienti post-coma”.

LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LOGO

In occasione della visita del Presidente della Repubblica, la Fondazione Santa Lucia ha presentato ufficialmente anche il suo nuovo logo che simboleggia l’albero della vita. “Con le sue ramificazioni e i suoi frutti richiama anche assoni e sinapsi. L’espressione “Neuroscienze e Riabilitazione” riassume la vocazione e le specializzazioni che caratterizzano l’attività della Fondazione, sottolineando l’alta dignità dell’agire scientifico”, si legge in una nota ufficiale.

Guarda le foto della visita di Mattarella

La visita di Mattarella e Lorenzin alla Fondazione Santa Lucia

Un viaggio emozionante, la maglia ufficiale della squadra di basket e un coro speciale. È stato accolto così questa mattina il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, in visita alla Fondazione Santa Lucia, il polo specialistico romano di neuroscienze e riabilitazione. Insieme a lui, per incontrare utenti e personale presso l’Auditorium della Fondazione (via Ardeatina, 354 – Roma), c’erano il Ministro della Salute, Beatrice…

Giovani Imprenditori: l’Italia ha bisogno di una Confindustria ancora più forte, possiamo fare di più

[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] E' un documento che da mission e vision alla Confindustria del futuro quello dei Giovani Imprenditori. Destinatari innanzitutto i 4 contendenti alla presidenza (in rigoroso ordine alfabetico Vincenzo Boccia, Marco Bonometti, Aurelio Regina e Alberto Vacchi) e i grandi elettori che nel consiglio del 17 marzo decideranno chi sarà il prossimo leader di Viale…

Berlusconi, Renzi e le spiate alleate

Nella storia che già si racconta o forse, dato il tema, bisognerebbe dire sussurra, ancora mancano i ponti, luogo prediletto dagli agenti segreti, e gli inseguimenti da 007. Ma per il resto c’è poco da scherzare sulle rivelazioni di Wikileaks pubblicate dall’Espresso e Repubblica: il governo italiano è stato spiato dagli Stati Uniti per tre lunghi anni. Proprio quelli dell’ultimo…

Che cosa ha deciso la Corte costituzionale sulle adozioni gay

La Corte Costituzionale non è la sede giusta per decidere se Eleonora Beck (54 anni), italo americana, e sua moglie, Liz Joffe (49), americana, regolarmente sposate negli Usa e madri di due bambini, una femmina e un maschio, nati per inseminazione artificiale, possano ottenere lo stesso diritto di maternità anche in Italia. La Consulta ha infatti dichiarato inammissibile la questione…

L'Ansa lancia l'intervista di Formiche.net al prof. Fortis sulle agenzie di rating

Fortis, un 'manifesto' per chiedere ad Agenzie rialzo rating Economista su formiche.net, ci trattano in maniera scandalosa. "Le agenzie di rating stanno trattando l'Italia in una maniera scandalosa". Lo afferma in un'intervista a formiche.net l'economista Marco Fortis, vice presidente della Fondazione Edison e consigliere economico del presidente del Consiglio, Matteo Renzi. "Dovremmo chiederci - sottolinea Fortis - come è possibile che l'Italia, terza conomia dell'Eurozona, seconda potenza manifatturiera e secondo miglior…

Eni ha ricevuto l'ok egiziano per lo sfruttamento del giacimento Zohr

I ministero del Petrolio e delle Risorse egiziano ha approvato la concessione per lo sfruttamento del giacimento di gas naturale Zohr all'italiana Eni. La ditta di San Donato Milanese prenderà in affitto il sito dalla nazionale Egyptian Natural Gas Holding Company (EGAS) e provvederà adesso a stilare il quadro contrattuale per sviluppare le estrazioni dal reservoir, che si trova off-shore nel Mediterraneo, praticamente…

Sapelli

Wikileaks, le rivelazioni su Berlusconi sono un messaggio a Renzi. Parla il prof. Sapelli

Dietro le nuove indiscrezioni che Wikileaks ha pubblicato assieme all’Espresso e a Repubblica - dalle quali emergerebbe un’attività di monitoraggio e intercettazioni ai danni dell’allora premier Silvio Berlusconi e del suo entourage nei giorni che anticipano la sua caduta e un ultimatum posto all'esecutivo dagli allora capi di Stato di Germania e Francia, Angela Merkel (ancora in carica) e Nicolas Sarkozy -,…

Cosa pensa il popolo del Family Day del ddl Cirinnà stralciato

Terminata la conferenza stampa in Senato del comitato promotore del Family Day. Ribadita su tutta la linea la posizione del popolo delle famiglie: no alle unioni civili, para-matrimonio che apre alle adozioni gay e all'utero in affitto, come già accaduto in tutto il mondo in cui si è intrapresa questa strada. No, dunque, all'intervento annunciato del Governo: coronamento di un…

Stefano Parisi, Maurizio Lupi e Gabriele Albertini

Stefano Parisi, ecco le prime stilettate a Renzi, Sala e Pisapia

Il centrodestra? Riparte da Milano da Stefano Parisi, il candidato sindaco sostenuto da Forza Italia, Lega Nord e Nuovo Centrodestra-Area Popolare. Il mondo moderato, laico e cattolico, ha deciso di schierarsi con Stefano Parisi. “Durante le ultime elezioni non ha vinto Pisapia, ha perso la Moratti per quello dobbiamo recuperare e ripartire da Milano per dare uno slancio al centrodestra”, ha detto il candidato sindaco.…

Tutti i travagli (inconfessabili) di Matteo Renzi

Lasciamo stare i sondaggi. Ha detto Guido Ceronetti che i sondaggi hanno ormai sostituito gli oroscopi, pur avendo un identico valore probabilistico. La verità è che lo stesso Matteo Renzi è il primo a sapere che oggi non ha più il vento in poppa nella società italiana. L'establishment economico e mediatico gli sta voltando (o gli ha già voltato) le…

×

Iscriviti alla newsletter