Da vecchio cronista politico, che ha letteralmente perduto il conto dei discorsi che gli è toccato di sentire, raccontare e commentare, vi assicuro che Matteo Renzi ha chiuso da autentico leader la sesta edizione della sua Leopolda, come ormai si chiama, dal nome della ex stazione ferroviaria di Firenze dove si svolge, il raduno annuale dei suoi amici e sostenitori.…
Archivi
La Divina Commedia secondo Franco Nembrini
Cos’è che rende il mondo “tutto deserto d’ogni virtute e di malizia gravido e coverto?” si chiede Dante Alighieri nella sua Divina Commedia al XVI canto del Purgatorio. La medesima domanda se l’è posta, e se la pone, Franco Nembrini (nella foto) durante il programma “Nel mezzo del cammin” che a partire dalla scorsa settimana andrà in onda ogni lunedì…
Banca Etruria, perché si parla di Maria Elena Boschi
Nell’improvvisa ma già bollente vicenda delle quattro banche regionali salvate, è impossibile non stare dalla parte dei risparmiatori traditi o forse addirittura truffati: lo stabiliranno le indagini giudiziarie subito aperte e la commissione parlamentare d’inchiesta sollecitata dall’opposizione e condivisa dalla maggioranza. Per una volta la politica concorda sul voler vederci chiaro, oltre che sul diritto di cittadini che hanno perso…
Chi è Robert Musa Cerantonio, il predicatore Isis di origini italiane
Non sarà Turky al Binali, il predicatore più in voga a Raqqa in questo momento, autore dell'autobiografia ufficiale del Califfo Abu Bakr al Baghdadi e del suo portavoce Abu Mohammed al Adnani, ma anche l'Australia, e per traslato l'Italia (viste le sue origini), ha un proprio chierico "di punta" legato allo Stato islamico: il suo nome è Robert "Musa" Cerantonio. L'antiterrorsimo…
Che cosa possono fare l'Italia e l'Onu per la Libia
Riceviamo e pubblichiamo In Libia l'Isis (o Daesh) ha preso il controllo di Sabrata, un patrimonio dell'umanità dell'Unesco a settanta chilometri a ovest di Tripoli. È vero che, come sostiene il ministro degli Esteri russo Serghej Lavrov, il Califfato tende ad esagerare i suoi successi, ma in Libia gli uomini di Abu Bakr al-Baghdadi ci sono, non vi è dubbio.…
Ecco il video dell'Isis che minaccia (di nuovo) Roma
Venerdì la provincia di Niniwa (Ninive) dello Stato islamico ha diffuso un nuovo video in cui c'è un passaggio di trenta secondi che riguarda Roma. Il video è creato con molti effetti cinematografici ed è uno di prodotti mediatici che il Califfato pubblica dietro ad un montaggio ed un editing professionale. La provincia di Niniwa dell'IS è quella irachena che…
Ecco i veri effetti dell'accordo di Parigi sul clima
Dai giornali: "Accordo raggiunto a Parigi. Si cambia il clima!". C'è qualcosa di offensivo, di utopia supponente e divinatoria, di arrogante falsità e velleità, di puro esibizionismo narcisistico spettacolare sia nella bugia che l'uomo possa aver cambiato il clima con le sue attività, sia che possa ora ricambiarlo a sua volontà. Ma tant'è. La verità? I governi del mondo si…
Repubblica, gli ultimi scoop del vaticanista Scalfari (che ignora Calabresi)
Ormai manca solo un mese all’insediamento di Mario Calabresi alla guida della Repubblica di carta, ma il fondatore continua a tenersi stretto il “mantello protettivo” che il direttore uscente Ezio Mauro, ospite di Fabio Fazio a Rai 3 il 6 dicembre, aveva già visto allungato anche sul suo successore. Nemmeno nell’omelia laica della terza domenica d’Avvento Eugenio Scalfari ha voluto…
Florian Philippot, chi è (e cosa pensa) il consigliere di Marine Le Pen
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Cerco di solito sul web le risposte che non trovo sui giornaloni. Così, volendo saperne di più sui consiglieri di Marine Le Pen e sui programmi da loro suggeriti, ho scoperto che il più influente è Florian Philippot, 34 anni,…
Renzi spinge per una Cia europea?
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Maicol Mercuriali uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La sinistra prova a cambiare registro. Dopo l'aggressione al cuore d'Europa per mano dell'Isis, anche i democratici nostrani, per ora a parole, cercano di scrollarsi di dosso quell'aura di buonismo umanitario che li ha sempre contraddistinti. Dicono di non voler…