Skip to main content

Sono circa duecento i lavoratori dello stabilimento Alcoa di Portovesme e dell’indotto collegato che da questa mattina stanno manifestando in piazza Montecitorio a Roma. Hanno chiesto di essere ricevuti dalla Presidenza del Consiglio e tuttora attendono risposte dal governo. E l’incontro ci sarà: alle 14.30 a Palazzo Chigi, presente il sottosegretario Claudio De Vincenti.

All’esecutivo è stato chiesto da più parti, Giunta e Consiglio regionale della Sardegna compresi, di intervenire anche favorendo accordi bilaterali con Enel, già realizzati in situazioni analoghe, e di trovare la strada per superare il tema degli alti costi dell’energia

Lavoratori e sindacalisti ripetono che bisogna garantire la ripresa produttiva del sito di Portovesme, ubicato nella provincia sarda del Sulcis-Inglesiente, spesso annoverata come una tra le più povere del Paese. Gli operai sperano in una soluzione definitiva della vertenza che consenta la riattivazione del loro stabilimento, fermo ormai da tre anni. L’attenzione è rivolta a tempi e modalità di cessione dello stabilimento, che “si stanno inesorabilmente trascinando”.

Sono almeno un paio i gruppi interessati all’acquisizione: Glencore,multinazionale svizzera, che si era impegnata a dare risposte definitive entro la fine di febbraio, ma tuttora non ancora giunte; SiderAlloys, società anch’essa svizzera, che a fine dicembre del 2015 aveva mostrato interesse per il sito siderurgico sardo. Glencore, invece, è da più di un un anno che aveva ufficializzato l’interesse ad acquistare lo stabilimento in questione da Alcoa. Tra le condizioni poste, però, la produzione di alluminio per almeno dieci anni in condizioni di superinterrompibilità.

“Dobbiamo riuscire – ribadisce Daniela Piras, segretaria della Uilm del Sulcis – a definire condizioni stabili nel tempo affinché il nostro stabilimento ricominci a funzionare e a produrre alluminio primario. Questa vertenza si trascina ormai da troppo tempo ma siamo determinati a trovarle un epilogo positivo”.

Proprio ieri dall’assemblea nazionale delle Rsu Fim-Fiom-Uilm, tenuta a Roma, è giunta al governo la richiesta di riconvocare celermente al ministero dello Sviluppo economico il tavolo nazionale della siderurgia e alluminio. “Da tempo – hanno fatto presente i sindacati metalmeccanici – il settore dell’acciaio sta soffrendo a livello europeo a causa di una sovraccapacità produttiva mondiale che spinge i prezzi al ribasso e incoraggia comportamenti commerciali sleali da parte di Paesi concorrenti, dalla Cina a Russia e Bielorussia, dalla Turchia all’India. Tutto ciò, in assenza di una politica industriale nazionale ed europea, sta determinando la chiusura di impianti e la perdita di migliaia di posti di lavoro”.

Per Marco Bentivogli, segretario generale della Fim “quello dell’ex-Alcoa è un problema che ha assunto i caratteri dell’emergenza sociale. Dal punto di vista industriale, poi, bisogna considerare che delle circa 130 mila tonnellate di alluminio primario usate in Italia, oggi neanche un chilogrammo viene più prodotto nel nostro Paese”.

Preoccupato anche Rosario Rappa, segretario nazionale della Fiom: “Il Sud e la Sardegna – ha detto– hanno pagato anche troppo il prezzo della crisi e non possono permettersi di perdere un altro pezzo importante come la produzione di alluminio del Sulcis”.

Perentorio Mario Ghini, segretario nazionale dei metalmeccanici della Uil: “Il premier  Matteo Renzi, recandosi in Sardegna – ha ricordato Ghini – si è impegnato in prima persona a risolvere questa difficile vicenda e ora ci attendiamo risvolti concreti. Il sistema Paese regge posizioni di vertice in ambito industriale grazie alla siderurgia; il sito di Portovesme ha contribuito a produrre buon alluminio utile alla manifattura nazionale ed europea.Deve continuare a farlo!”.

Comunque vada i siderurgici sardi continueranno a manifestare nella piazza antistante la Camera dei deputati fino alle 20.00.

alcoa Siderurgici ancora al Pantheon

Che cosa succede all'Alcoa di Portovesme

Sono circa duecento i lavoratori dello stabilimento Alcoa di Portovesme e dell'indotto collegato che da questa mattina stanno manifestando in piazza Montecitorio a Roma. Hanno chiesto di essere ricevuti dalla Presidenza del Consiglio e tuttora attendono risposte dal governo. E l’incontro ci sarà: alle 14.30 a Palazzo Chigi, presente il sottosegretario Claudio De Vincenti. All'esecutivo è stato chiesto da più parti,…

Cosa penso del Manifesto delle buone relazioni fra territori e imprese. Parla Fontana (sindaco di Varese)

I-Com ha pubblicato il “Manifesto delle buone relazioni tra territori ed imprese”, qual è il suo giudizio complessivo sull'iniziativa e quale pensa sia il punto decisivo per lo sviluppo della città e del territorio? Il giudizio è sicuramente positivo. Credo che mai come in questo periodo storico la collaborazione tra pubblico e privato sia fondamentale per il territorio e per…

Ecco perché (secondo Symantec) gli hacker colpiscono Netflix

Essere popolari, nel mondo di Internet, può essere spesso un'arma a doppio taglio. Lo sa Netflix, da poco sbarcato in Italia e forte di 75 milioni di clienti al mondo, che si troverebbe, suo malgrado, al centro di una serie di campagne hacker a base di malware e phishing, orchestrate per rubare dati da vendere poi sul mercato nero. LE…

Perché non basta stralciare la stepchild adoption dal ddl Cirinnà. Parla Gandolfini

Giura di non volersi impegnare in politica in prima persona, nonostante più passino le settimane e più lui diventi una figura di riferimento per una parte del popolo cattolico. Massimo Gandolfini dice di avere ben altro da fare: un lavoro da neurochirurgo a Brescia e una grande famiglia (sette figli adottivi e diversi nipoti) da seguire, ma non si tira  indietro…

Il risiko siriano e l'era postamericana

La spirale in cui si è avvitata la crisi siriana mette a nudo l’avvento dell’era post-americana. L’amletismo di Washington e la sua incapacità di giostrarsi in un gioco mutato dall’irrompere della potenza russa rischiano ora di trasformare una guerra per procura in uno scontro globale dagli esiti imprevedibili. Insofferenti per una linea americana giudicata imbelle, sconcertati per il dietro front…

Vi racconto il viaggio di Papa Francesco in Messico

Papa Francesco ieri ha deciso di andare nella periferia delle periferie. Una tappa del suo viaggio in Messico l'ha dedicata infatti al Chiapas, zona dove i cattolici sono poco più del 50% e dove gli indios vivono una condizione di povertà ed emarginazione. Infatti, in Messico vi sono più di 4 milioni di persone che parlano solo lingue precolombiane e…

Pensioni di reversibilità, ecco cosa prevede il progetto del governo

E’ scoppiata la guerra della reversibilità. Da dove nascono le polemiche? Leggiamo insieme la lett. b) dell’articolo 1 del disegno di legge povertà; uno degli obiettivi della delega è il seguente: ‘’b) la razionalizzazione delle prestazioni di natura assistenziale, nonché di altre prestazioni anche di natura previdenziale, sottoposte alla prova dei mezzi, compresi gli interventi rivolti a beneficiari residenti all’estero,…

Ecco i veri interessi dietro l'utero in affitto celato dal ddl Cirinnà

Sono convinto che la legge Cirinnà sarà approvata senza sostanziali modifiche, ivi compresa la stepchild adoption. Poi arriverà il via libero definitivo alla Camera, dove le forze favorevoli alla legge sono in grado di far passare ciò che vogliono. Quando il testo sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale potremo dire che è nata una nuova era antropologica, dove essere maschi o…

Mario Monti, la sobrietà e i privilegi

Diavolo di un uomo. Per quanto comico di professione, e che comico, Beppe Grillo pretende di essere preso sul serio con questa storia, appena formalizzata, di togliere il suo nome dal Movimento 5 Stelle. Come se d'incanto avesse davvero svezzato il suo partito, liberandolo dalla sua dipendenza. Come se, sempre d'incanto, non fosse più possibile, o corretto, definire grillino il…

MASSIMO INGUSCIO, cnr

Massimo Inguscio, chi è il nuovo presidente del Cnr al posto di Nicolais

Dopo il balletto delle indiscrezioni, è arrivata la nomina del ministero dell’Istruzione e della Ricerca retto da Stefania Giannini: nuovi vertici per il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Al posto di Luigi Nicolais che era in scadenza, il fisico Massimo Inguscio è il nuovo presidente del Cnr. LA BIOGRAFIA DI INGUSCIO Attuale presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim), Inguscio…

×

Iscriviti alla newsletter