Skip to main content

“Dobbiamo seguire il modello Israele: coinvolgimento dei privati ma con il timone ben saldo nelle mani dello Stato. Del ministero della Difesa e dell’intelligence”. Alla Camera si parla di cyber security e a essere ascoltato in commissione Difesa è Roberto Baldoni, direttore del Cis, il centro di ricerca di cyber intelligence e information security dell’università La Sapienza. L’appuntamento rientra in una serie di audizioni in programma da parte della Commissione presieduta da Francesco Saverio Garofani (Pd), sulla cyber security su cui si riversate le attenzioni degli addetti ai lavori, come evidenziato da Formiche.net.

“L’Italia è un Paese fortemente a rischio. Ogni giorno le grandi aziende di infrastrutture subiscono migliaia di attacchi informatici, specie di sera e nel week end, quando le difese sono più basse. Chi vìola la sicurezza informatica lo fa per due motivi: per sabotaggio o per rubare informazioni”, ha raccontato Baldoni ai deputati della commissione Difesa dopo aver presentato nei giorni scorsi il rapporto 2015 curati dal Cis. Ma anche i privati sono a rischio: “Pensate a quante mail strane riceviamo ogni giorno. Basta aprirne una per spalancare la porta a virus che visionano quello che c’è sui nostri pc”. L’ultima tendenza è il fishing, ovvero l’attacco informatico ai pc privati. Ma anche il doxing, ovvero il recupero di informazioni sulle celebrity per creare dei dossier a scopo ricattatorio.

Di cyber security si è parlato tanto in questi mesi. Prima per la falla nei sistemi di sicurezza di Hacking Team, una delle aziende italiane del settore, poi per la possibilità di un contratto di consulenza in materia di sicurezza cibernetica con Marco Carrai o con la società fondata di recente Cys4 di cui è socio Carrai, manager e imprenditore vicino al premier Matteo Renzi. L’Italia su questo fronte è indietro e deve recuperare terreno: “Ormai ci sono aziende o addirittura Paesi che piuttosto di sviluppare nuove tecnologie o nuovi prodotti trovano più semplice copiare quelli degli altri. La Cina poco tempo fa ha messo a punto aerei militari simili ai nostri F35. Come hanno fatto?”, si è chiesto Baldoni.

Il fronte è ampio e riguarda i governi, i servizi di sicurezza, le aziende pubbliche e quelle private: “Un attacco hacker di recente ha mandato in tilt un altoforno della Thyssen. E pure una centrale elettrica in Ucraina. Il livello di penetrabilità dei sistemi è un tema fondamentale per ogni Paese. Dai noi episodi come Hacking Team purtroppo possono ripetersi. E se non siamo capaci di difendere la sicurezza informatica delle aziende, le imprese se ne vanno all’estero”, ha sottolineato Baldoni.

Insomma, in pericolo è tutto il sistema dello sviluppo del Paese. “Per creare una struttura di cyber difesa ci vuole il contributo di tutti: del governo, dei privati, delle università e dei centri di ricerca. Il coordinamento però deve restare allo Stato tramite il ministro della Difesa e i Servizi (Dis e Aisi)”, senza trascurare il rafforzamento delle attività di contrasto al crimine, ha spiegato Baldoni. Tre i capisaldi enucleati: .intelligence, difesa e law enforcement. Il modello, ripete il direttore del Cis, è Israele, dove il governo tiene le fila e coordina i privati. Che però “devono avere esperienza e competenze di alto profilo”. Anche perché, visto che il settore è in crescita, molti ci si buttano e improvvisano. E poi mancano i fondi, di gran lunga inferiori a quelli investiti da altri Paesi del Vecchio continente, come il Regno Unito.

Ecco gli approfondimenti recenti di Formiche.net sul tema cyber e dintorni:

Tutti i paletti della Camera (e di Mattarella?) ai piani di Renzi e Carrai sulla cyber security. Di Michele Arnese e Michele Pierri

Che cosa ha detto Massolo al Copasir sulla cyber security. Di Michele Arnese e Michele Pierri

Ecco come Renzi punta su Carrai per la sicurezza cyber. Di Michele Arnese e Michele Pierri

Cyber security, ecco i fondi a disposizione di Renzi e Carrai. Di Michele Arnese e Michele Pierri

Cyber, sulla sicurezza il governo fa sul serio. Di Paolo Messa

Ecco cosa farà il Nucleo di Marco Carrai per la sicurezza cibernetica. Di Michele Arnese e Michele Pierri

Ecco gli Stati che si difendono meglio dagli attacchi cyber. Report Wef. Di Michele Pierri

Cosa farà Cisco in Italia. Parla Santoni. Di Valeria Covato

Cybersecurity, che cosa si è detto al Cnr tra Polizia e aziende. Di Niccolò Mazzarino

Tecnologia e infinito, cosa ha detto Carrai al Meeting di Rimini. Di Giovanni Bucchi

Cys4, ecco per chi lavorerà la start up di Carrai e Bellodi. Di Simona Sotgiu

12 cyber minacce da paura nel 2016. Di Fabio De Paolis

Così la cyber security elettrizza la Borsa. Di Laura Magna

Marco Carrai, il nuovo columnist mazziniano (e renziano). Di Leo Soto

L’idea stupenda di Carrai: Fondo Patrimonio Italia. Di Bruno Guarini

Chi è Marco Carrai, il Gianni Letta di Matteo Renzi. Di Fabrizia Argano

Ecco come alla Camera si parla di cyber security

“Dobbiamo seguire il modello Israele: coinvolgimento dei privati ma con il timone ben saldo nelle mani dello Stato. Del ministero della Difesa e dell’intelligence”. Alla Camera si parla di cyber security e a essere ascoltato in commissione Difesa è Roberto Baldoni, direttore del Cis, il centro di ricerca di cyber intelligence e information security dell'università La Sapienza. L'appuntamento rientra in…

Produzione industriale, tutti i confronti tra Italia, Francia e Germania

La produzione industriale è calata per il secondo mese consecutivo a dicembre, di -0,7% m/m dopo il -0,5% m/m di novembre. Ci attendevamo una flessione (mentre le stime di consenso erano per un aumento di +0,3% m/m), che tuttavia è risultata più pronunciata del previsto. La variazione annua (in termini corretti per gli effetti di calendario) è tornata in territorio negativo per la prima…

Vi svelo gli orrori (giuridici) del ddl Cirinnà su adozioni gay e utero in affitto

Domanda n. 1: perché prendersela col ddl Cirinnà, imputandogli di far rientrare l’adozione nella nuova disciplina, quando il testo non ammette in modo esplicito l’adozione medesima da parte di due persone dello stesso sesso unite civilmente? Domanda n. 2: perché andare oltre nella polemica e descrivere uno scenario per il quale, se il ddl dovesse passare, legittimerebbe l’utero in affitto?…

Unioni civili e matrimonio: non facciamo confusione

Il tema delle unioni civili è entrato in questi giorni nella sua fase più accesa. Dopo mesi di polemiche, i senatori favorevoli o contrari al ddl sulle unioni civili per le coppie dello stesso sesso, si sono confrontati non più solo a parole, ma a colpi di voti ed emendamenti nell'aula del Senato. Sul provvedimento la maggioranza è divisa. Pesa…

Vertice Nato: una due giorni chiave

[caption id="attachment_457727" align="aligncenter" width="640"] Roberto Race[/caption] Inizia questo pomeriggio a Bruxelles il vertice dei Ministri della Difesa della Nato e il meeting si preannuncia cruciale. Sono tanti dossier sul tavolo che potrebbero anche iniziare a cambiare la mission e la vision di un'organizzazione che ha al suo interno leadership coraggiose e al contempo troppi dottor Stranamore. Barack Obama nell'incontro con il…

Ecco chi (non) finanzia Bernie Sanders

Bernie Sanders, candidato alla nomination democratica e senatore del Vermont, è riuscito a imporsi ieri nelle primarie del proprio partito in New Hampshire. Nel discorso dopo la vittoria ha detto: “Vinceremo in tutto il Paese, dal Maine alla California. Vinceremo perché il governo di questo Paese appartenga a tutta la gente, e non solo a un gruppo di persone… domani (oggi,…

A chi serve la riforma delle Bcc?

Con l'autoriforma e il Gruppo Unico voluto da Azzi & C. probabilmente celebreremo, dopo 130 anni, il funerale del credito cooperativo delle persone per passare a quello dei capitali. Le BCC non avranno verosimilmente nessuna autonomia e finiranno per essere "possedute" dall'attuale (inamovibile) cerchio magico del credito cooperativo cioè da coloro che ci hanno governato talmente bene fino a farci…

Elton John, Sanremo e le ciacole

A proposito di Sir Elton John, si può dire che la grandezza dell'artista britannico è stata certamente nella sua straordinaria performance di un assolo accompagnato dal pianoforte, ma anche nel fatto che con la sua giacca con stemma ed iniziali, i suoi lustrini ed il suo immenso talento è stato più sobrio, intelligente e professionista di quei quattro cantanti che…

Cosa succede a Intesa Sanpaolo, Unicredit e Monte dei Paschi?

Continua inarrestabile la crisi economica e bancaria internazionale e sarebbe importante che il popolo italiano capisse fino in fondo ciò che stiamo vivendo. Senza imbrogli e omissioni. I titoli bancari stanno zavorrando Piazza Affari e sono più che mai forti le preoccupazioni degli investitori per la situazione patrimoniale delle banche italiane, gravate da sofferenze per oltre 200 miliardi e da crediti…

Vi racconto le corbellerie su banche e banchieri sentite in tv

Si continua a sparare sulla Croce Rossa. Gli obiettivi preferiti dai talk show sono diventati gli istituti di credito a proposito dei quali ogni occasione è buona per demolirne la credibilità. A nulla valgono gli sforzi di qualche dirigente dell’Abi per descrivere il contesto di un sistema che non è alla canna del gas e che si misura con problemi…

×

Iscriviti alla newsletter