Skip to main content
Giuseppe Lupo possiede un dono: quello di giungere direttamente al cuore del lettore, evocando con enorme sensibilità scene di vita quotidiana e altre tratte da una autentica capacità  creativa. Ho letto molte recensioni e le ho trovate tutte appropriate e di spessore, ma, a mio avviso, questo è un libro che non si può solo raccontare, ma “attraversare” e “incontrare”. E’ un volume bellissimo e denso di quella piacevole avventura d’autore, quella che arriva proprio al momento giusto quando dalla nebbia si vede trapelare il sole e allora si è felici di una buona giornata. Pagine da accarezzare che come fuochi accesi riscaldano l’animo.
Lupo è autore profondo e conoscitore della remota intimità delle persone e anche delle cose. In questo libro nessuna parola è lasciata al caso, tutto è scritto con la stessa operosità di chi cerca, pazientemente, le pagliuzze d’oro in un setaccio continuo di ricordi che diventano nuove strade da percorrere. Come se, all’improvviso, dal passato affiorino con forza inaspettata delle voci guida che debbono trasformarsi in frasi indelebili per lasciare una traccia nel percorso. E’ il libro giusto per questo momento di smarrimento sociale, è un cappotto per il freddo dei sentimenti, con una costante ricerca del linguaggio dimenticato, quello che appartiene naturalmente ad una comunità. E questo è anche, e sopratutto, un libro sul bisogno di una vera comunione territoriale che tende a quella identità da ritrovare. “…non voglio perdermi l’alba del millennio all’ombra della Tour Eiffel”; ‘l’alba del millennio’, basta questa immagine per riempirla di significati, di aspettative. Noi tutti abbiamo atteso  questa alba come un’ancora di salvezza per un mondo migliore, ma ci accorgiamo che dall’alto della Tour Eiffel oggi non si vede un bel panorama, e nemmeno il sole è così caldo come è sempre stato.
Però le albe luminose sono la nostra costante speranza e Giuseppe Lupo ci conduce in luoghi unici con le sue geografie emozionali piene di autentica poesia. Ecco perché, a chi paragona Lupo ad altri autori universali, mi verrebbe da dire che l’autore ha ormai una propria specificità che lo rende unico nel contesto letterario, poiché scrittore capace di condurre la penna e il lettore all’interno di nuove “costruzioni” narrative, proprio perché “le parole sono pietre, materie con cui innalzare la scala fino al cielo”. E Lupo ci fa salire con parole che diventano musica da ascoltare in lontananza fino a raggiungere la pura bellezza del suono, quel suono armonico che tocca le corde del cuore per ricordarci che abbiamo il dovere di provare sempre nuove emozioni.
Ecco perché è un libro da attraversare, perché pur parlando di muri, l’autore ha la capacità  di trasformarli in ponti, ponti per passare da uno stato all’altro, da un millennio all’altro o da un’emozione all’altra . “Tutto è a portata di mano, diviso da un passamano, da un soppalco, da uno spigolo. Non c’è che da scavalcare i gradini, attraversare i corridoi e non voltarsi indietro”. Un libro delicato, magico, pieno di immagini e di personaggi che si muovono tra silenzi fioriti o dentro stanze dai numeri vaganti che diventano museo di sassi. Da questi pochi elementi si comprende che siamo di fronte ad un’opera straordinaria che deve necessariamente trovare un posto di riguardo nella produzione letteraria di sempre. Ci sono pagine indimenticabili, impossibili da commentare per l’enorme luce che emerge dalle righe: una forza che arriva verso il firmamento come un albero di parole con la memoria che  fa da radice fino a raggiungere tutte le geografie del cielo, con i suoi pascoli per aspettare in silenzio il nuovo millennio che, forse, si compie ogni giorno senza che ce ne accorgiamo, perché, in fondo , il tempo dipende da “come” riusciamo a vivere,  lasciando che il “quanto” diventi una coperta piena di attimi simili alle stelle, con la speranza che siano sempre più  luminose e vicine.

L'albero di stanze (Marsilio): Le geografie luminose di Giuseppe Lupo

Giuseppe Lupo possiede un dono: quello di giungere direttamente al cuore del lettore, evocando con enorme sensibilità scene di vita quotidiana e altre tratte da una autentica capacità  creativa. Ho letto molte recensioni e le ho trovate tutte appropriate e di spessore, ma, a mio avviso, questo è un libro che non si può solo raccontare, ma "attraversare" e "incontrare".…

Isis

Perché Isis non è "biodegradabile"

Per il filosofo polacco Zygmunt Bauman la società occidentale è "liquida". Per il filosofo tedesco Peter Sloterdijk è invece "schiumosa". I suonatori sono diversi, ma la musica è la stessa: da un lato il trionfo del soggettivismo, dell'individualismo, del consumismo; dall'altro la crisi dello stato nazionale, del comunitarismo, delle ideologie, dei partiti. Niente di nuovo sotto il sole, verrebbe da…

Sfide e travagli di Matteo Renzi

Il coraggio che Matteo Renzi ha adottato come slogan dei 2000 banchetti di partito allestiti in tutta Italia per mobilitare iscritti e simpatizzanti del Pd, alla fine di un anno che ha visto sofferente e distante la sua periferia, dovrebbe valere anche per cambiare registro nel dibattito interno. Dove certamente non manca la dialettica, per carità, anche se il segretario,…

Come lottare contro Isis e terrorismo diffuso

Nonostante la riluttanza di Obama ad ammettere la realtà, era chiaro sin dall'inizio come l'attentato di San Bernardino fosse di matrice jihadista. Le rivelazioni degli investigatori fugano ora gli ultimi dubbi: la radicalizzazione del killer autoctono, le sue frequentazioni poco raccomandabili, e quel giuramento di fedeltà via Facebook al califfo al-Baghdadi da parte della moglie fanno intendere che si è trattato del…

Vi racconto chi era Rita Fossaceca, assassinata in Kenya

A due settimane dagli omicidi di Parigi un'altra donna italiana è stata assassinata mentre cercava di difendere la vita dei suoi cari, in una rapina nell'alloggio che divideva con loro ed altri medici italiani. Si chiamava Rita Fossaceca, medico di valore, affermata in un settore delicato e di prestigio come quello della radiologia interventistica, di cui era dirigente nell'Ospedale Maggiore di…

Isis, Isil, Is e Daesh. Tutti i nomi dello Stato Islamico

Ai suoi albori, il gruppo era noto come Jama'at al-Tawhid wal-Jihad, poi nell'ottobre 2004, affiliandosi alla rete di Osama Bin Laden, si trasformò in Al-Qaeda in Iraq (Aqi). Da allora, i terroristi hanno operato sotto diverse sigle finché il loro attuale leader, Abu Bakr al-Baghdadi, nel 2006 ha nominato l'organizzazione “Stato islamico in Iraq” (Isi), aggiungendovi nel 2013 il riferimento…

Elezioni regionali in Francia, candidati e sondaggi

Dopo gli attacchi terroristici del 13 novembre a Parigi e i disordini durante la Conferenza sul Clima, in Francia sono aumentate le tensioni politiche in vista delle elezioni regionali del prossimo 6 dicembre. Il Partito Socialista, alla guida del governo, è al potere nella maggior parte delle regioni dal 2010. Ma a pochi giorni dell'appuntamento elettorale il sentimento politico è cambiato…

Vladimir Putin

Ecco come Putin sta trollando l'Occidente

Vladimir Putin social media trolling in Italia. È noto che il Cremlino impiega almeno 800 social media troll professionali, pagati quasi 800 euro al mese (che non è male come stipendio in Russia), che operano in regime militare a turni di 12 ore, durante i quali devono pubblicare almeno 135 commenti e rischiare il licenziamento per ogni minima sbavatura. È…

Cosa fa l'Italia contro i mercanti del terrore Isis

Per gentile concessione dell'autore e dell'editore pubblichiamo un breve estratto dal libro "Chi ha paura non è libero" (Mondadori), scritto dal ministro dell'Interno Angelino Alfano (CHI C'ERA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO. FOTO DI PIZZI) Il materiale propagandistico dell’IS circola in rete con sottotitoli in italiano. Se il Centro Ajnad ha da ultimo prodotto e diffuso il video di un canto…

Erdogan Putin Mosca Turchia

Putin, Erdogan e i giochetti col petrolio di Isis

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Vladimir Putin ha accusato apertamente il presidente turco Recep Erdogan di avere abbattuto l'aereo da guerra russo per «garantire la sicurezza delle vie di fornitura illegale del petrolio verso il territorio turco». Erdogan ha replicato di essere pronto a dimettersi…

×

Iscriviti alla newsletter