Skip to main content

Marine Le Pen ha vinto perché hanno vinto la paura e il populismo. Sfogliando i giornali, non c’è opinionista che si sottragga a questo cliché per spiegare il successo clamoroso del Front National alle elezioni regionali francesi. Ovviamente c’è del vero, ma resta l’abuso di un termine -populismo – a cui si ricorre con una certa disinvoltura ogni volta che un movimento o un partito antieuro vedono aumentare i propri consensi nelle urne.

Come dovrebbe essere noto, il populismo storicamente si caratterizza per un legame diretto e personale fra il popolo e il leader. Ha scritto Marco Tarchi, uno degli ideologi più autorevoli della “Nuova destra”, che la “leadership forte è innanzitutto un esempio di quella semplicità che il movimento intende restituire alla politica; è la dimostrazione di come le istanze dei cittadini possano essere espresse senza ricorrere alle lungaggini del processo rappresentativo” (“L’Italia populista. Dal qualunquismo ai girotondi”, il Mulino, 2003).

Questa personalizzazione del potere trova “nella classica tipologia weberiana una sistemazione ancora oggi validissima” (Mauro Calise, “Fuorigioco. La sinistra contro i suoi leader”, Laterza, 2013). Max Weber ne individua i tratti originali nella celebre definizione di carisma, cogliendo una costante delle organizzazioni complesse, dall’antichità fino all’età contemporanea. La forza del carisma sta nella natura messianica del messaggio del capo. Inoltre, il carisma nasce da uno stato di grazia unito, quasi sempre, a una disponibilità al sacrificio come occasione palingenetica. Il leader carismatico promette per sua natura un nuovo inizio, e in questa promessa sta la sua capacità di trascinare le folle.

Quando Weber scriveva le sue tesi, non c’era ancora la radio come canale di intrattenimento. Il cinema faceva i suoi primi passi, muti. E la televisione non era neppure immaginabile. Tuttavia, non aveva sottovalutato le potenzialità del potere carismatico. Con ciò presagendo genialmente l’irruzione, dopo pochi anni in tutta Europa, di leader visionari e magnetici. Che cosa sarebbe successo – come domanderà una fortunata pubblicità televisiva a proposito di Gandhi – se i leader carismatici avessero avuto a disposizione i moderni mezzi di comunicazione?
Forse meno di quanto si possa immaginare. Perché, come alcuni videoleader avrebbero imparato a proprie spese, i media hanno la capacità di rendere celebre in tempi rapidissimi un nuovo personaggio e il suo messaggio; ma, in tempi altrettanto rapidissimi, possono logorarlo e distruggerlo. È ciò che rende i “capi attuali così potenti e, insieme, così fragili” (Calise).

In ogni caso, al di là del giudizio che si può dare sul loro spessore politico e culturale, non c’è dubbio che Beppe Grillo, Matteo Renzi e Matteo Salvini da noi (come la Le Pen in Francia) si sono abbattuti come un ciclone sull’incapacità del sistema politico di adeguarsi alle regole della “democrazia del pubblico” (l’espressione è del politologo francese Bernard Manin), dove non si vota più tanto il partito e il programma bensì si vota innanzitutto la persona. Insomma, la “democrazia dei partiti” sembra in declino, e non da ora. Potrà non piacere, ma esorcizzare il fenomeno con la parola populismo non aiuta sicuramente a comprenderlo e a contrastarlo.

Marine Le Pen e il populismo

Marine Le Pen ha vinto perché hanno vinto la paura e il populismo. Sfogliando i giornali, non c'è opinionista che si sottragga a questo cliché per spiegare il successo clamoroso del Front National alle elezioni regionali francesi. Ovviamente c'è del vero, ma resta l'abuso di un termine -populismo - a cui si ricorre con una certa disinvoltura ogni volta che…

Regionali Francia, il Front National ha vinto (non ha stravinto)

Alle elezioni regionali francesi ha vinto la "estrema" destra? Non sembra proprio. Intanto il 50% degli aventi diritto non ha votato e il partito dei non votanti continua ad essere largamente maggioritario. È il partito del qualunquismo, dell’egoismo, dello scetticismo, della protesta e non dell’assenza. Si è trattato di elezioni regionali (oltretutto in regioni ridotte da 22 a 13, con…

Tutte le lepenate della sinistra italiana sul Front National

Le anime candide della sinistra italiana hanno già descritto prossimi scenari apocalittici in Francia? I nostri commentatori liberali da microfono e comparsate televisive hanno già ricordato che Marine Le Pen è in sintonia e comunella con quel diavolo guerrafondaio, sanguinario, antidemocratico e pure ladro di Vladimir Putin? Insomma, hanno già scritto a proposito del bieco ed ignorante populismo di cui…

Obama ha parlato dell'Isis agli americani

Nel giorno in cui gli investigatori hanno rivelato alla Reuters che la coppia di attentatori che hanno ucciso 14 persone in un centro disabili di San Bernardino (i coniugi Tashfeen Malik e il marito Syed Rizwan Farook) avevano preparato l'arsenale per progettare attacchi multipli sul suolo americano, Barack Obama ha tenuto un importante discorso alla Nazione sul terrorismo, scegliendo come set…

I dipendenti del pubblico impiego sono licenziabili come quelli del settore privato!

Il cosiddetto Jobs Act lascia aperti i dubbi di interpretazione sulla parità tra pubblico e privato e la Cassazione cerca di fare chiarezza sul tema. Seppure la sentenza faccia riferimento alla riforma Fornero del 2012 , la Cassazione ha ritenuto applicabile al riformato articolo 18, anche al pubblico impiego. Tale pronuncia apre ovviamente il capitolo dell'applicazione delle "tutele crescenti" anche…

Matteo Salvini, Le Pen e il centrodestra spappolato

E’ inutile che Matteo Salvini s’inorgoglisca tanto del successo elettorale della zia e nipote Le Pen. Intanto, lui non è Marine, e neppure Marion. La Francia non è l’Italia. La Lega ben difficilmente potrà mai raggiungere le dimensioni del movimento lepenista, vista la concorrenza che le fa Beppe Grillo fra gli arrabbiati. E poi, quanto più dovessero crescere i leghisti…

Corte Costituzionale, la bancarotta del Parlamento

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Marco Bertoncini uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La sagra della Corte costituzionale procede. Fra votazioni inutili, candidature bruciate, vertici di capigruppo, c'è un solo elemento costante: il guadagno dei grillini, non in termini di posti, bensì d'immagine. Più i partiti s'infognano in scrutini falliti, più cresce il…

Internet of things, ecco le nuove manie degli hacker

Case più smart, auto senza conducente, orologi connessi: quanto ci costano in termini di sicurezza? In un mondo dove gli oggetti e le persone sono collegati online in una catena pressoché ininterrotta, gli anelli deboli dove malware e hacker possono insinuarsi si moltiplicano. La Internet of Things rischia di diventare uno dei maggiori problemi di sicurezza del prossimo futuro. HACKER…

Russia, Putin rinuncia alla Luna

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo diMaicol Mercuriali uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi I razzi spaziali russi viaggiano col freno a mano tirato. Il budget decennale destinato a Roscosmos, l'agenzia spaziale federale, è stato tagliato già tre volte durante quest'anno passando dai 3.400 miliardi di rubli di inizio 2015 ai 1.500 miliardi di rubli…

Banca Marche, Etruria, Chieti e Ferrara. Ecco i diktat di Bruxelles

Di sicuro c'è che Etruria, Carichieti, Carife e Banca delle Marche sono salve, anche se tra le polemiche visto che azionisti e obbligazionisti subordinati hanno perso l'investimento. Di meno certo c'è la vendita delle attività ripulite dalle sofferenze, i cui proventi andranno a rimborsare in parte le banche che hanno partecipato al salvataggio, coordinate dal Fondo di risoluzione della Banca…

×

Iscriviti alla newsletter