Skip to main content

Per combattere il terrorismo, i cittadini americani si fidano più di Hillary Clinton che dei suoi potenziali rivali repubblicani: una considerazione importante, che emerge dai sondaggi nel clima d’ansia innescato dalle carneficine di Parigi e riproposto dalla strage di San Bernardino.

L’ex segretario di Stato, senatore dello Stato di New York all’epoca dell’11 Settembre, cerca d’essere all’altezza della fiducia, mentre Donald Trump, il battistrada repubblicano, l’attacca giudicandola “troppo debole” nei confronti dell’Islam radicale.

Invece, l’antagonista di Hillary per la nomination democratica, il senatore Bernie Sanders, mostra diffidenza nei confronti della Russia e, contro il terrorismo, preferisce affidarsi a una non meglio definita “nuova Nato”. Ma Sanders resta, comunque, più attento ai temi interni ed economici, dove ha maggiore competenza.

Sulla lotta al terrorismo, Hillary ha un punto di vista costante: dopo San Bernardino, ha affermato che i terroristi vanno combattuti “nei cieli, in terra e nel cyber spazio”, parafrasando una frase detta da Winston Churchill nell’imminenza della Seconda Guerra Mondiale. “Perché loro – ha spiegato – sono incredibilmente bravi su internet, nel reclutare e nel fare propaganda e nello spingere ad atti di violenza”. Gli Usa, ha aggiunto l’ex first lady, devono guidare la lotta al “terrorismo jihadista”.

Concetti simili a quelli espressi dopo i fatti di Parigi, in un discorso al Council on Foreign Relations di New York che fa da punto di riferimento per i successivi interventi su questo tema: per battere l’Is, il sedicente Stato islamico, oltre ai raid aerei servono forze di terra per riconquistare i territori e soprattutto “una coalizione internazionale più efficace, come solo gli Stati Uniti possono mobilitare”: l’obiettivo “non è contenere e respingere l’Is, ma sconfiggerlo e distruggerlo”, in Siria, in Iraq e in tutto il Medio Oriente, “annientando le loro infrastrutture”.

Per la Clinton, con gli attentati di Parigi, s’è entrati in “un nuova fase” che richiede maggiore lavoro di intelligence e il coinvolgimento, indispensabile, dei Paesi arabi; e “l’impegno di ogni pilastro della forza americana”. Parole che esprimono un approccio più duro rispetto a quello del presidente Barack Obama, ribadito nel discorso alla Nazione di domenica 6. Tra la paura e la determinazione, “dobbiamo scegliere la determinazione e guidare il mondo nell’affrontare questa minaccia”, dice Hillary, senza tuttavia precisare se le forze di terra in Siria debbano prevedere truppe statunitensi.

Per ulteriori approfondimenti sulle elezioni presidenziali americane, clicca qui per accedere al blog di Giampiero Gramaglia, Gp News Usa 2016

Meglio Hillary Clinton o i Repubblicani contro il terrorismo?

Per combattere il terrorismo, i cittadini americani si fidano più di Hillary Clinton che dei suoi potenziali rivali repubblicani: una considerazione importante, che emerge dai sondaggi nel clima d’ansia innescato dalle carneficine di Parigi e riproposto dalla strage di San Bernardino. L’ex segretario di Stato, senatore dello Stato di New York all’epoca dell’11 Settembre, cerca d’essere all’altezza della fiducia, mentre…

Giubileo, ecco chi vigila su Papa e pellegrini

"Abbiamo tutti i motivi di pensare che c'è garanzia totale nei confronti di tutti i pellegrini che verranno a Roma, ma che ovviamente è necessaria la debita vigilanza, come in ogni parte del mondo: anche negli Stati Uniti apriranno la porta santa e anche negli Stati Uniti sono sicuro che ci saranno le debite tutele. Non vedo perché si debba…

Come migliorare (all'inglese) la Pubblica amministrazione

Partecipare alle riunioni tecniche dell’OCSE a Parigi può essere un’occasione illuminante di confronto con le esperienze di Paesi più progrediti del nostro, ma anche di frustrazione nel constatare il ritardo che separa il nostro Paese da quelli e per la snervante lentezza con cui il necessario cambiamento procede nella realtà italiana. Questo è il caso di un recente incontro di…

MARIO DRAGHI BCE

Un vicolo cieco chiamato Europa

Mercati finanziari delusi dalle ultime decisioni della Bce: Borse in calo e spread in rialzo, mentre l’euro si è nuovamente rafforzato sul dollaro. Troppo elevate erano state le attese suscitate dal Governatore Mario Draghi in questi ultimi mesi, durante cui aveva ripetuto senza sosta la disponibilità, se necessario, a modificare entità, durata e composizione del Qe per raggiungere l’obiettivo di…

Ecco perché Isis punta anche al Libano

La scorsa settimana in Siria, nei pressi di Homs, è stato ucciso uno dei complici degli attacchi, rivendicati dallo Stato Islamico, che il 12 novembre a Beirut hanno ucciso 44 persone nell’area di Burj el Barajneh, abitata dagli sciiti. Per alcuni osservatori gli attentati in Libano, come quelli di Parigi, sono l’esempio di uno spostamento tattico del Califfato, in risposta…

Le sfide globali dell'Europa

In questo articolo intendo discutere di tante cose, ma in modo sintetico. Nella speranza di non essere né sbrigativo né superficiale. 1. Un quadro generale: per capire che sta accadendo... Vorrei cominciare con una breve e parziale rassegna (non cronologica) di alcuni eventi che hanno messo l'Europa sotto pressione: 1) due attacchi terroristici a Parigi, prima alla sede del giornale satirico Charlie Hebdo,…

Ecco come Chaouqui perdona Balda

Oggi ho assistito alla scena peggiore. Balda in aula. Un uomo che non riconosco più. Non parlo del sacerdote. Parlo dell'essere umano. Ho conosciuto questa persona che aveva la lucidità e il coraggio di sfidare la curia accanto a Francesco. Uno che non si fermava davanti a niente, a nessuno. Uno che leggeva un bilancio in tre ore, che prendeva decisioni. Con…

Divario di genere, un problema non affrontato

I divari di genere e la segregazione persistono, anzi aumentano. A dirlo è Eurofond, la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro è una Agenzia dell’Unione Europea istituita nel 1975, il cui ruolo è quello di fornire conoscenze nel campo delle politiche sociali con particolare attenzione al lavoro. Il 24 novembre 2015, per la prima…

Ripensare i consumi per un mondo migliore

Viviamo in un mondo in cui è possibile comprare un pull a 5 dollari ed è spesso difficile trovare un biscotto che non sia stato prodotto con olio di palma e conservanti. Un mondo in cui le diseguaglianze sociali, il cambio del clima dovuto all’inquinamento impongono alle classi dirigenti un totale ripensamento dei modelli di vita e di consumo. E…

Perché il Front National di Le Pen spopola

La Francia "profonda" ha voltato le spalle a chi non ha saputo difenderla. Il Front National ha raccolto non soltanto il risentimento, il rancore, la delusione e la paura, ma anche (e soprattutto) l'ansia di rinnovamento che in tutti i ceti ed in tutte le contrade del Paese si va manifestando. Non è stato un voto di banale protesta quello…

×

Iscriviti alla newsletter