Skip to main content

Donald Trump ci ricasca, a ripetizione. Forse perché l’attenzione dei media gli è stata meno incollata addosso nelle ultime settimane, il magnate dell’immobiliare se la va a cercare insultando chi lo critica o i suoi rivali. Ha fatto la parodia di Serge Kovaleski, giornalista disabile del New York Times, durante un comizio in South Carolina; e il quotidiano ha reagito definendo “scandalosa” la scenetta messa in atto dal candidato repubblicano, mulinando le braccia e facendo smorfie. E, dopo l’ultimo dibattito fra gli aspiranti alla nomination repubblicana, dove era stato meno mattatore del solito, aveva menato fendenti e insulti a destra e a manca in un comizio nello Iowa, comparando a un pedofilo Ben Carson, l’ex neurochirurgo nero che gli sta vicino – e talora davanti – nei sondaggi. Carson ha replicato senza scomporsi, invitando “a pregare” per chi lo insultava.

Kovaleski soffre di artrogriposi, una contrattura articolare multipla congenita. Questa la vicenda: Trump aveva citato una notizia uscita sul Washington Post intorno all’11 settembre 2001, a proposito di un certo numero di persone che sarebbero state viste festeggiare a Jersey City il crollo delle Torri Gemelle, parlando di “migliaia e migliaia di persone in festa”. Kovaleski, che all’epoca contribuì all’articolo, gli aveva contestato che “nessuno aveva mai parlato di migliaia, né tantomeno di centinaia, di persone esultanti”. Trump, allora, durante un comizio, ha preso in giro il giornalista: “Povero ragazzo, dovreste vederlo”, ha detto sul podio, muovendo a scatti le braccia e tenendo le mani chiuse ad artiglio. “La cosa peggiore è che non mi ha sorpreso scoprire che potesse arrivare così in basso”, è stato il laconico commento di Kovaleski, mentre un portavoce del Nyt ha definito “scandaloso che Trump metta in ridicolo l’aspetto di uno dei nostri giornalisti”.

Nei confronti di Carson, invece, Trump ha rispolverato un episodio spesso rievocato dal diretto interessato: a un certo punto della sua difficile infanzia, il piccolo Ben avrebbe cercato di colpire un uomo con un coltello da caccia, senza riuscirci, ma pentendosene all’istante e abbracciando da allora la fede cristiana fino a divenire un fervente seguace della Chiesa Avventista del Settimo Giorno. Trump ha prima affermato di non crederci (“Quanto stupidi bisogna essere per bersi cretinate del genere?”) e ha poi usato la vicenda come prova della “devianza” del rivale. “Se uno è patologico non esiste cura, e se uno è pedofilo nemmeno, non lo si può fermare!”. La replica di Carson è stata serafica, secondo quanto riferito dal suo portavoce Armstrong Williams: “Pregate per lui”, “È triste vedere qualcuno che implode davanti ai tuoi occhi…”. L’ex neurochirurgo ci sarebbe rimasto male soprattutto “perché a lui mister Trump piace molto”.

I due episodi sono valsi a Trump la solita tempesta di critiche sui “social media”. Ma quelle, lui pare quasi cercarle.

Per ulteriori approfondimenti sulle elezioni presidenziali americane, clicca qui per accedere al blog di Giampiero Gramaglia, Gp News Usa 2016

Tutte le (nuove) intemperanze di Donald Trump

Donald Trump ci ricasca, a ripetizione. Forse perché l’attenzione dei media gli è stata meno incollata addosso nelle ultime settimane, il magnate dell’immobiliare se la va a cercare insultando chi lo critica o i suoi rivali. Ha fatto la parodia di Serge Kovaleski, giornalista disabile del New York Times, durante un comizio in South Carolina; e il quotidiano ha reagito…

Isis, tutte le bufale sulle Playstation

La notizia secondo la quale i terroristi utilizzano la Playstation per comunicare e pianificare i loro attentati è una bufala e induce a considerazioni sul livello di competenza dei nostri organi investigativi e sul potere della Rete di influenzare le persone inducendole a comportarsi come automi senza capacità di critica. Tutto è cominciato con un articolo comparso qualche tempo fa…

Orario di lavoro: bene il Ministro Poletti, male (tranne la Fim Cisl) i sindacati!

C’è molta agitazione intorno al rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro. Come sempre accade, un dibattito su uno specifico tema apre in realtà a questioni ben più ampie e forse più importanti in quanto riferito ad un “intero sistema”. Ed in effetti è ciò che sta accadendo. Agli attenti commentatori delle varie disposizioni normative emanate sotto l’egida del “Jobs…

Parigi, ecco gli obiettivi dell'Italia alla Conferenza sul clima

L’Italia che scommette sull’economia green non può che vivere la Cop21 come una grande occasione per scrivere il futuro. Abbiamo la consapevolezza e insieme la necessità di dover raggiungere assieme a tutti gli Stati del pianeta un’intesa alta e allo stesso tempo realistica, che non vanifichi l’enorme mobilitazione attorno al tema del contrasto ai cambiamenti climatici che si è verificata…

Cosa succede fra Turchia, Europa e Stati Uniti

La Turchia di Recep Tayyip Erdogan, nonostante alcune intemperanze, è sempre più protagonista dell'agenda politica dell'Occidente, che si trova a fare i conti con la sua indispensabilità. L'ACCORDO CON L'UE Nel vertice straordinario tra Ue e Turchia tenuto ieri, Bruxelles e Ankara hanno concordato un piano comune d'azione proposto dal Consiglio europeo il 15 ottobre scorso. Obiettivo: trattenere nel Paese…

Dall'Immacolata prende il via la stagione sciistica. Investiti quest'anno più di 150 milioni

Le stazioni sciistiche si preparano all’inizio della nuova stagione invernale. Il freddo di questi giorni consente l’innevamento delle piste, in attesa della neve naturale che quest’anno - stando alle previsioni degli operatori e fatti i debiti scongiuri – non dovrebbe mancare. E così da Madonna di Campiglio alla Val Badia, da Cortina d’Ampezzo al Tonale, dalla Val Gardena a Courmayeur,…

Tutti i nuovi piani di Isis in Libia

La Libia potrebbe essere, per lo Stato islamico, il piano di emergenza nel caso il progetto del Califfato tra Siria e Iraq tramontasse. Da più di un anno si sa che i drappi neri, arrivati inizialmente a Derna ma poi cacciati da un milizia locale, si sono concentrati su Sirte, la città in cui morì il rais libico: qui i miliziani di Abu…

Banda larga

Parigi, cosa mi aspetto dalla Conferenza sul clima

Di Cesare Avenia

La 21esima sessione della Conferenza delle Parti (Cop 21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici è una tappa di cruciale importanza per limitare il riscaldamento globale. La scienza concorda sul fatto che il riscaldamento climatico esiste ed è primariamente collegato alle emissioni umane di gas a effetto serra, a loro volta connesse ai consumi umani di energia…

Parigi, tutti i target della Conferenza sul clima

Di Edo Ronchi

Alla vigilia della Cop21 di Parigi è stato pubblicato il Rapporto di sintesi della convenzione che raccoglie i 119 impegni volontari stabiliti a livello nazionale (Indc) di riduzione delle emissioni di gas serra, trasmessi da 147 Paesi come stabilito dalla procedura per arrivare a un nuovo accordo internazionale sul clima. Questo è già di per sé un dato positivo dato…

Parigi, ecco sfide e rischi della Conferenza sul clima

Di Catia Bastioli

L’iniziativa del governo italiano relativa agli Stati generali sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio ha aperto un percorso che dovrebbe portare a una forte iniziativa italiana in sede europea, affinché l’Ue torni ad avere – al di là dell’asse Usa-Cina – un ruolo trainante nella diplomazia climatica, con proposte per azioni ambiziose e vincolanti nelle trattative per il…

×

Iscriviti alla newsletter