Skip to main content

Ci si sposa meno, ci si sposa più tardi e ci si separa prima. E’ questo il quadro che emerge dall’ultima indagine Istat sui matrimoni. In Italia sono stati celebrati 189.765 matrimoni nel 2014, circa 4.300 in meno rispetto al 2013. Dal 2008 al 2014 i matrimoni sono diminuiti di circa 57mila unità, in media 8mila all’anno. Ed è diminuita anche la propensione a sposarsi, mentre sono aumentati il numero delle seconde nozze e l’età media in cui le persone decidono di sposarsi (di frequente in Comune, più che in Chiesa). Le convivenze invece sono più che raddoppiate, passando da 500 mila a oltre un milione nel 2014. E oggi, oltre un nato su quattro, ha genitori che convivono. Per quanto riguarda separazioni e divorzi, la situazione è abbastanza stabile. Ci si separa di media dopo 16 anni di matrimonio, ma i matrimoni più recenti durano sempre meno e aumentano i divorzi tardivi, quelli dopo avere passato una vita insieme. “O tempora, o mores”, avrebbe esclamato Cicerone! Al di là delle questioni moralistiche, questo quadro rispecchia abbastanza bene il grande cambiamento degli usi e dei costumi della società del XXI sec. Quali sono le riflessioni e le chiavi di lettura che si possono dare? Prima di tutto molte coppie scelgono di essere conviventi perché, tutto sommato, per quest’ultime cambia poco o niente, mentre altre sostengono che la convivenza faccia bene per un certo periodo di tempo – diciamo che è una sorta di “prova generale” – e poi si sposano dopo due/tre anni. Talvolta ci sono motivazioni economico-sociali dietro la scelta di non sposarsi. La cerimonia tradizionale con pranzi, cene e rinfreschi vari ha costi elevati e si preferisce quindi attendere il giorno del fatidico sì. E poi, nel caso di una insperata separazione, non si devono sostenere le spese degli avvocati. Cionondimeno la convivenza è anche un modo di restare “free” e di non assumersi grossi impegni e responsabilità, mantenendosi così eterni Peter Pan. E’ significativo il fatto che anche gli anziani non rinuncino alle gioie dell’amore e non si adattino più ad una relazione “appassita” (si veda l’aumento dei divorzi tardivi). Come sostiene la giornalista Susanna Shimperna, autrice del libro “Eterne adolescenti, donne che non vogliono crescere”: “Nella nostra ricca società occidentale non esistono più né l’adolescenza, né la maturità, ma soltanto una lunga, lunghissima post adolescenza per uomini e donne”.

Il matrimonio ... questo sconosciuto! Analisi semiseria dei nuovi costumi

Ci si sposa meno, ci si sposa più tardi e ci si separa prima. E’ questo il quadro che emerge dall’ultima indagine Istat sui matrimoni. In Italia sono stati celebrati 189.765 matrimoni nel 2014, circa 4.300 in meno rispetto al 2013. Dal 2008 al 2014 i matrimoni sono diminuiti di circa 57mila unità, in media 8mila all’anno. Ed è diminuita anche…

Chi è Olivier Corel, “l’emir blanc” dei jihadisti francesi

La Francia si sente sotto assedio e non fermerà le ricerche finché non sarà ritrovato anche Salah Abdeslam, accusato di essere l'ottavo uomo del commando che il 13 novembre ha insanguinato Parigi. Il giovane, accompagnato da uno dei fratelli e da una terza persona, guidava un’auto con la targa belga in direzione sud. È stato fermato sull'autostrada A27, vicino a Gorinchem. Salah…

Égalité

L’Égalité, nel volgere di qualche secolo, da affare di idee si è tramutato, come tutto in questo sciacquone in cui ci siamo ridotti, in affare di piccioli. Hollande, infatti, tra le primissime misure varate all’indomani degli attacchi di Parigi, ha deciso che la Francia non rispetterà i vincoli finanziari del Fiscal Compact. – Il patto di sicurezza prevale sul patto…

Isis, Churchill e Renzi

"Andremo fino in fondo, combatteremo in Francia, combatteremo sui mari e negli oceani, combatteremo con crescente fiducia e crescente forza nell’aria, noi difenderemo la nostra Isola, qualsiasi costo possa avere, combatteremo sulle spiagge, combatteremo nei luoghi di sbarco, combatteremo nei campi e nella strade, combatteremo sulle colline. Ma non ci arrenderemo mai’’. (Winston Churchill –  dal Discorso alla Camera dei…

Dopo Expo, tutte le ultime novità

Insieme con Genova, ci sono anche San Michele all’Adige e Torino. Ecco disegnato il triangolo dentro cui si gioca il dopo Expo, una partita da 1,5 miliardi di euro in 10 anni che il governo Renzi vuole concentrare su una delle aree dismesse dopo l’Esposizione universale. In quei 70mila metri quadrati è destinato a prendere forma il progetto “Human Technopole. Italy…

Ecco come comunicano i jihadisti di Isis

Le autorità francesi hanno eseguito ieri 118 perquisizioni a Saint-Denis, il quartiere periferico di Parigi dove sono si è svolto l'attacco di venerdì scorso allo Stade de France, e hanno arrestato 25 persone. Cercavano un gruppo di terroristi che orchestrava un attacco a Defense, quartiere finanziario di Parigi. Gli indizi di questo piano sarebbero stati trovati tra gli sms del cellulare…

Isis, chi ha prodotto i buchi nell'Intelligence francese

 Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le vittime di Parigi, per non parlare delle stragi jihadiste e qaediste di Madrid (2004) e Londra (2005), sono la tragica testimonianza che le certezze strategiche del vecchio mondo bilaterale sono davvero finite. Ovvero, che ogni Stato o ogni gruppo terroristico, per quanto piccolo o “arretrato” tecnologicamente, può colpire duramente una grande nazione, indipendentemente dalla dimensione e…

Etruria, Banca Marche e Carife. Ecco le mosse dei soci

Si muove qualcosa nelle banche italiane finite in amministrazione straordinaria e cioè, Banca Marche, Banca dell'Etruria e Cassa di risparmio di Ferrara? La risposta è sì. Perché piccoli e grandi soci delle banche, come riportato da MF-Milano Finanza, sarebbero pronti a scendere in campo, formando una sorta di associazione allargata e trasversale in grado di accompagnare l'operato del Fondo interbancario di…

Repubblicani, in testa c'è ancora Trump

La stragrande maggioranza degli americani non sapeva chi fosse prima e continua a non saperlo ora: il governatore della Louisiana Bobby Jindal, di origine indiana, ha lasciato la corsa alla nomination repubblicana alla Casa Bianca, riconoscendo con realismo che “non tocca a me, questa volta”. Jindal, 44 anni, il più giovane del lotto alla pari con Marco Rubio, non ha…

Perché Obama e la Silicon Valley sono ai ferri corti sull'export di tecnologie

Negli Stati Uniti la chiamano dual-use technology, prodotti dell'alta tecnologia che possono avere un doppio utilizzo, civile o militare, aiutare il progresso economico dei Paesi o mettersi al servizio di guerre e terrorismo. Spesso si tratta di "spyware", ma la linea spesso è sottile tra una tecnologia che ha scopi legittimi e il suo utilizzo per fini criminali e negli Stati…

×

Iscriviti alla newsletter