Shenyang, nord della Cina. Inizia l’inverno e ricomincia, come tutti gli anni, la paura dell’inquinamento. Il Governo Cinese teme queste cappe di smog più delle periodiche crisi con il Giappone. L’impegno per evitare il ripetersi di queste brutte giornate è sempre maggiore, eppure ogni anno si ricomincia. La vittima più illustre delle cupe cappe di smog invernali è Pechino. E’ un’eredità dei Mongoli,…
Archivi
Dieci regole per cavalcare il web
Ho ripetuto tante volte che non sarò mai politicamente corretto, perché esserlo significherebbe non prendere mai posizione, essere neutro, sottrarsi a ogni responsabilità! Mi piace pensare che il buon Dante Alighieri, oggi, condannerebbe senza appello gli alfieri del politically correct a marcire nel suo Antinferno inseguendo senza requie un’insegna, tormentati da vespe e mosconi. Poiché non ci tengo a finire…
Cosa sta accadendo in Portogallo
In Portogallo, il primo ministro incaricato Passos Coelho ha perso il voto di fiducia. Il Presidente della Repubblica sarà ora obbligato a conferire l’incarico al leader dei socialisti, Costa, che ha recentemente siglato un patto di legislatura con due partiti di estrema sinistra, il Bloco de Esquerda e il Partido Comunista Português (PC), che garantisce alla coalizione la maggioranza parlamentare.…
Virginia Zeani, il ricordo di una stupenda bellezza
Il libro ‘Canta che ti passa, Virginia Zeani, Talento e Bellezza: dialogo con Sever Voinescu’ (pp.208, Zecchini Editore, €25) mi ha fatto tornare ai tempi della mia giovinezza quando ero già ammalato d’opera (un male incurabile che ti cambia la vita) ed i soprano, tranne poche eccezioni, non erano belli. Si pensi a Maria Caniglia una delle più note dell’epoca.…
Parigi sotto attacco, pronta a chiudere le frontiere
Nel nome di Allah questa notte Parigi, la Francia, l’Europa e il Mondo stanno vivendo momenti di paura per i vari attacchi terroristici, che fino a questo momento hanno procurato 60 morti. Il dato sconvolgente sono le esplosioni coordinate in alcuni luoghi di Parigi, in particolare allo stadio, dove erano presenti tanti tifosi inermi e il presidente francese François Hollande.…
Hollande: "Stato di emergenza, chiudiamo le frontiere"
"Ci sono decine e decine di morti, numerosi feriti. Abbiamo dichiarato lo stato d’emergenza in tutto il territorio, come prima misura. La seconda è la chiusura delle frontiere, per fare in modo che una cosa del genere non succeda mai più" e che i jihadisti che hanno terrorizzato Parigi non possano fuggire. Sono queste le prime parole del presidente francese…
Strage jihadista a Parigi, un attacco all'umanità. Le parole di Obama
Gli attentati a Parigi sono "un attacco non solo al popolo francese ma a tutta l'umanità e ai valori che condividiamo". A dirlo è stato il presidente Usa, Barack Obama, parlando in diretta tv dalla Casa Bianca. LE PAROLE DI OBAMA "Siamo vicini ai francesi nella lotta al terrorismo. Quelli che pensano di poter terrorizzare i francesi o i valori…
Perché la Francia di Hollande è nel mirino jihadista
Ancora terrore a Parigi. Dopo l'attentato alla redazione di Charlie Hebdo, oggi almeno tre conflitti a fuoco ed esplosioni vicino agli stadi hanno provocato una nuova strage. Sono oltre un centinaio i morti accertati sinora, mentre alcune decine di ostaggi sono stati liberati in un blitz. L'attacco è stato rivendicato dall'Isis che ha detto di aver colpito la Francia per il…
Isis, attacco terroristico alla Francia e all'Occidente
Il più grave attentato terroristico in Europa, con due attacchi kamikaze. L'attacco è stato rivendicato dall'Isis che ha detto di aver colpito la Francia per il suo intervento in Siria. "Questo è l'11 Settembre della Francia", hanno dichiarato i jihadisti. Sei sparatorie e tre esplosioni sono avvenute a Parigi con un bilancio al momento di oltre 100 morti, tra cui…
Violenza sulle donne, serve un cambiamento culturale
Ce ne ricordiamo quando la televisione e i mezzi di comunicazione ormai tutti impastati di scandali su sesso, sangue, soldi, lanciano la notizia dei massacri su donne e bambine: la violenza perpetuata sull’aggressione fisica in Italia delle donne tra i 16 e i 70 anni –il 31,5% è il dato che emerge dall’indagine compiuta da Istat relativa al quinquennio 2009/2014-…