Skip to main content

Shenyang, nord della Cina. Inizia l’inverno e ricomincia, come tutti gli anni, la paura dell’inquinamento. Il Governo Cinese teme queste cappe di smog più delle periodiche crisi con il Giappone. L’impegno per evitare il ripetersi di queste brutte giornate è sempre maggiore, eppure ogni anno si ricomincia. La vittima più illustre delle cupe cappe di smog invernali è Pechino.

E’ un’eredità dei Mongoli, che, quando invasero il nord della Cina, stabilirono la loro capitale (Cambaluc, la città del Gran Khan, come la chiamava Marco Polo) vicino alle montagne che dividono la Cina dalla Mongolia, in una regione arida, semidesertica, al centro della parte settentrionale della North China Plain.

Shenyang (8.000.000 di abitanti), capitale della Provincia di Liaoning, è all’estremo nordest della pianura. Complessivamente stiamo parlando di un territorio di circa 750.000 km2, più del doppio dell’Italia, 16 volte la Pianura Padana. Questo territorio immenso, simile da un punto di vista morfologico alla parte lombarda della Pianura Padana, è il più densamente popolato della Cina, il più ricco ed industrializzato, soggetto a lunghi periodi di stabilità atmosferica, con scarsissime precipitazioni.

Industria, traffico, morfologia e condizioni atmosferiche formano il mix perfetto per episodi di smog anche molto gravi, che infatti si ripetono praticamente tutti gli anni ed anche più volte l’anno.

La situazione dell’inquinamento dell’aria nelle grandi città della Cina ed in particolare a Pechino, crea continui mal di testa ai governanti Cinesi.
Quando si tenne a Pechino la Riunione dell’APEC, nel novembre del 2014, il Governo fece chiudere tutti gli uffici pubblici per una settimana, impose le targhe alterne per le auto, chiuse le scuole, ritardò a dopo il vertice l’accensione degli impianti di teleriscaldamento. In questo modo in effetti riuscì ad assicurare ai delegati APEC una settimana di cieli puliti, però ovviamente questi sono provvedimenti tampone, del tutto eccezionali.

E così, visto che la morfologia e meteorologia della Cina non si possono cambiare, il Governo Cinese è costretto a prendere misure per ridurre le fonti dell’inquinamento.

E’ un cambiamento epocale, in corso dalla Presidenza di Hu Jintao, che con Xi Jinping ha incominciato a correre. Non si tratta solo di modificare questo o quello standard, ridurre questo o quello limite di emissione, si tratta di cambiare paradigma economico modificare la struttura energetica del Paese e riformare e riequilibrare la struttura di comando. Non sono slogan, ma politiche reali come si può vedere dalla outline del 13simo Piano quinquennale.

Facciamo un rapido elenco:
• La Cina era l’officina, la fabbrica del mondo, questo era lo slogan ripetuto infinite volte a partire da Deng XiaoPing.
Come risponde il Segretario del Partito Xi Jinping, nell’ultimo piano quinquennale? Il nuovo sviluppo dell’economia cinese sarà basato sui consumi interni, sull’innovazione tecnologica e l’industria high tech e sui servizi.
• Il sistema energetico Cinese era fondato sul carbone (di cui la Cina ha grandi riserve).
Di nuovo, nel piano si dice che andranno usate fonti energetiche meno inquinanti, aumentando le energie rinnovabili, il gas ed il nucleare.
• La leadership era valutata sulla base della capacità di creare sviluppo economico a qualsiasi costo.
D’ora in poi chi produrrà danni all’ambiente ne risponderà penalmente.

In pratica nel Piano ci sono sia le misure di riforma economica che servono per uno sviluppo più sostenibile ed una riduzione dell’inquinamento, sia una riforma della governance che dovrebbe cambiare l’atteggiamento dei funzionari e dei politici di fronte a questi problemi.

Ci riuscirà Xi Jinping? E’ presto per dirlo; le intenzioni sembrano serie, ma servirà tempo ed una quantità di risorse economiche quasi sterminata. Solo cambiare la struttura del sistema energetico avrà costi economici e sociali enormi.

Nel frattempo, se non pioverà e se non verrà un po’ di vento freddo dalla Mongolia, nuove giornate di smog si presenteranno e ricominceranno gli articoli sui giornali e la gente riprenderà a lamentarsi ed a mugugnare sotto la mascherina. D’altro canto la nuova classe media cinese, secondo tutti i sondaggi, mette la qualità dell’ambiente e la sicurezza sociale in cima alle sue preoccupazioni. Le giornate di smog forte sono una causa di malcontento diffuso e sono anche considerate un tangibile segno di inefficienza del Governo.

Xi Jinping non può assolutamente perdere questa scommessa.

Cina, riuscirà Xi Jinping a vincere la scommessa dell'inquinamento?

Di Massimo Martinelli

Shenyang, nord della Cina. Inizia l’inverno e ricomincia, come tutti gli anni, la paura dell’inquinamento. Il Governo Cinese teme queste cappe di smog più delle periodiche crisi con il Giappone. L’impegno per evitare il ripetersi di queste brutte giornate è sempre maggiore, eppure ogni anno si ricomincia. La vittima più illustre delle cupe cappe di smog invernali è Pechino. E’ un’eredità dei Mongoli,…

Dieci regole per cavalcare il web

Di Danilo Iervolino

Ho ripetuto tante volte che non sarò mai politicamente corretto, perché esserlo significherebbe non prendere mai posizione, essere neutro, sottrarsi a ogni responsabilità! Mi piace pensare che il buon Dante Alighieri, oggi, condannerebbe senza appello gli alfieri del politically correct a marcire nel suo Antinferno inseguendo senza requie un’insegna, tormentati da vespe e mosconi. Poiché non ci tengo a finire…

Cosa sta accadendo in Portogallo

In Portogallo, il primo ministro incaricato Passos Coelho ha perso il voto di fiducia. Il Presidente della Repubblica sarà ora obbligato a conferire l’incarico al leader dei socialisti, Costa, che ha recentemente siglato un patto di legislatura con due partiti di estrema sinistra, il Bloco de Esquerda e il Partido Comunista Português (PC), che garantisce alla coalizione la maggioranza parlamentare.…

Virginia Zeani, il ricordo di una stupenda bellezza

Il libro ‘Canta che ti passa, Virginia Zeani, Talento e Bellezza: dialogo con Sever Voinescu’ (pp.208, Zecchini Editore, €25) mi ha fatto tornare ai tempi della mia giovinezza quando ero già ammalato d’opera (un male incurabile che ti cambia la vita) ed i soprano, tranne poche eccezioni, non erano belli. Si pensi a Maria Caniglia una delle più note dell’epoca.…

Parigi sotto attacco, pronta a chiudere le frontiere

Nel nome di Allah questa notte Parigi, la Francia, l’Europa e il Mondo stanno vivendo momenti di paura per i vari attacchi terroristici, che fino a questo momento hanno procurato 60 morti. Il dato sconvolgente sono le esplosioni coordinate in alcuni luoghi di Parigi, in particolare allo stadio, dove erano presenti tanti tifosi inermi e il presidente francese François Hollande.…

Hollande: "Stato di emergenza, chiudiamo le frontiere"

"Ci sono decine e decine di morti, numerosi feriti. Abbiamo dichiarato lo stato d’emergenza in tutto il territorio, come prima misura. La seconda è la chiusura delle frontiere, per fare in modo che una cosa del genere non succeda mai più" e che i jihadisti che hanno terrorizzato Parigi non possano fuggire. Sono queste le prime parole del presidente francese…

Strage jihadista a Parigi, un attacco all'umanità. Le parole di Obama

Gli attentati a Parigi sono "un attacco non solo al popolo francese ma a tutta l'umanità e ai valori che condividiamo". A dirlo è stato il presidente Usa, Barack Obama, parlando in diretta tv dalla Casa Bianca. LE PAROLE DI OBAMA "Siamo vicini ai francesi nella lotta al terrorismo. Quelli che pensano di poter terrorizzare i francesi o i valori…

Perché la Francia di Hollande è nel mirino jihadista

Ancora terrore a Parigi. Dopo l'attentato alla redazione di Charlie Hebdo, oggi almeno tre conflitti a fuoco ed esplosioni vicino agli stadi hanno provocato una nuova strage. Sono oltre un centinaio i morti accertati sinora, mentre alcune decine di ostaggi sono stati liberati in un blitz. L'attacco è stato rivendicato dall'Isis che ha detto di aver colpito la Francia per il…

Isis, attacco terroristico alla Francia e all'Occidente

Il più grave attentato terroristico in Europa, con due attacchi kamikaze. L'attacco è stato rivendicato dall'Isis che ha detto di aver colpito la Francia per il suo intervento in Siria. "Questo è l'11 Settembre della Francia", hanno dichiarato i jihadisti. Sei sparatorie e tre esplosioni sono avvenute a Parigi con un bilancio al momento di oltre 100 morti, tra cui…

Violenza sulle donne, serve un cambiamento culturale

Ce ne ricordiamo quando la televisione  e i mezzi di comunicazione ormai tutti impastati di scandali su sesso, sangue, soldi, lanciano la notizia dei massacri su donne e  bambine: la violenza perpetuata sull’aggressione fisica in Italia delle donne tra i 16 e i 70 anni  –il 31,5%  è il dato  che emerge dall’indagine compiuta da Istat relativa al quinquennio 2009/2014-…

×

Iscriviti alla newsletter