Skip to main content

Ho letto l’articolo di Formiche.net sulla riunione di ieri tenuta all’Aran. Non entro nel merito delle indiscrezioni scritte da Bruno Guarini. Vorrei invece sottolineare la posizione di Confedir.

Ha comunque ragione Guarini quando scrive che di fatto tutte le confederazioni si sono espresse negativamente sulla ipotesi Aran, sottolineando che – se il dettato legislativo prevede che i comparti “siano fino a 4”- non si comprende la logica FP-ARAN che punta a scendere dagli attuali 8 comparti (+ 4 settori peculiari) a 3, creando un maxi compartone indistinto e variegato. Ossia creando le premesse per una confusione generale nella amministrazione di Stato e parastato, all’interno della quale esistono differenze notevoli e significative  dal punto di vista normativo ed economico.

Unanime la richiesta di concordare con l’Aran i criteri per l’accorpamento dei comparti, senza condizioni predeterminate  e nella consapevolezza della doverosa salvaguardia di determinate peculiarità.

La sintesi Confedir è stata la seguente. Le condizioni preliminari per addivenire ad una intesa sono :1) certificazione della rappresentatività sindacale (2016-2018); 2) rinnovi contrattuali, normativi ed economici, sia per l’ultimo semestre del triennio 2012-2015 (con il pieno rispetto della sentenza della Consulta) che per l’intero triennio 2016-2018, con finanziamento adeguato; 3) coordinamento tra la definizione dei comparti/aree e la riforma Madia (ruoli della dirigenza) e relativi decreti attuativi; 4) le norme transitorie relative al passaggio dalle “vecchie” aree alle nuove e conseguente garanzia della rappresentativita’ 31/12/2015 fino alla nuova raccolta delle deleghe sindacali (Dicembre 2018); 5) salvaguardia delle categorie speciali. Quali? Ad esempio, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, già individuata da 3 DPCM (226/2010; 66/2011; 131/2011).

Cosa è successo davvero all'Aran

Ho letto l'articolo di Formiche.net sulla riunione di ieri tenuta all'Aran. Non entro nel merito delle indiscrezioni scritte da Bruno Guarini. Vorrei invece sottolineare la posizione di Confedir. Ha comunque ragione Guarini quando scrive che di fatto tutte le confederazioni si sono espresse negativamente sulla ipotesi Aran, sottolineando che – se il dettato legislativo prevede che i comparti “siano fino…

Chi (non) sbuffa per il dopo Expo alla genovese

Il modello è la Silicon Valley californiana. Il nome - “Human Technopole. Italy 2040” - è quanto mai suggestivo. Se poi si aggiunge il fatto che tutto ciò si dovrebbe trasformare in un polo internazionale di ricerca e tecnologia applicata con 1.600 tra ricercatori e tecnici confluiti da tutto il mondo su 70mila metri quadrati dell’area Expo per studiare come…

I giovani riempiono palchi e platea per un viaggio di tre secoli

Spettacolo inconsueto e bellissimo al Teatro dell’Opera di Roma la sera dell’11 novembre. Palchi e platea affollati, oltre che dal consueto pubblico (tra cui si vedevano molti volti conosciuti da chi ha frequentato le undici stagioni dell’Orchestra Sinfonica Romana, ormai defunta), da moltissimi giovani, anche dei licei. Il sipario rigorosamente calato. L’orchestra fuori dalla buca, ma su un palco che occupava oltre…

Tutti i piani segreti di Putin per la Siria svelati da Reuters

Dopo i controversi bombardamenti in Siria, accusati dalla comunità internazionale di colpire i ribelli ostili al regime anziché l'Isis, ora la Russia di Vladimir Putin prova a decidere le sorti di Damasco sul versante politico. Il piano, svelato dall'agenzia Reuters, è contenuto in una bozza che funzionari di Mosca avrebbero fatto girare per le stanze dell'Onu in vista della prossima…

Etruria, Banca Marche e bad bank. Tutti i nodi irrisolti

Bankitalia ha rampognato Bruxelles e Berlino sui salvataggi bancari, di fatto ostacolati in Italia. Il Tesoro sbuffa e risponde per le rime a Bruxelles sulla bad bank in cantiere. Il tutto mentre – si dice in ambienti bancari – la Bce potrebbe prima o poi spendere una buona parola per l’Italia. E peraltro, notano alcuni addetti ai lavori, il silenzio…

Cosa pensa il nuovo capo dell'Unhcr Filippo Grandi di immigrazione, Siria e Palestina

Dopo un’esperienza come commissario generale dell’agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’occupazione (Unrwa) Filippo Grandi, funzionario di lungo corso dell'istituzione, è stato scelto ieri come Alto commissario dell'Onu per i rifugiati (Unhcr). La nomina è arrivata dal segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon. Il suo mandato comincerà il primo gennaio del 2016. LA RICETTA Durante il suo precedente incarico, Grandi aveva già delineato,…

Parigi 2015, ecco le previsioni di John Kerry

Il segretario di stato degli Stati Uniti, John Kerry, in un’intervista rilasciata al Financial Times si è pronunciato in anticipo sull’accordo internazionale per il clima che verrà discusso tra qualche settimana a Parigi (30 novembre-11 dicembre). Secondo le sue previsioni, saranno inseriti elementi che favoriranno gli investimenti verdi ma, allo stesso tempo, Kerry ha detto: “Non ci sarà alcun trattato e non…

Krekar, chi è il mullah che vuole terrorizzare l'Italia

Barba lunga e brizzolata, cinquantotto anni e un legame controverso con il padre delle stragi dell'11 settembre, il fondatore di al-Qaeda Osama Bin Laden. Sono alcuni dei tratti distintivi di Faraj Ahmad Najmuddin, meglio noto come il mullah Krekar. L'uomo, in passato già al centro delle cronache, è stato fermato nella notte, in Norvegia, con l'accusa di stare organizzando attentati terroristici in Europa, forse…

De Luca e Scognamiglio non sono una Manna per Renzi

L’unica certezza, a proposito del nuovo caso giudiziario e politico scoppiato attorno al governatore della Campania, Vincenzo De Luca, è la impossibilità di mettere l’interessato in una lucida campana di vetro, come lo ha invece immaginato, sia pure con spirito satirico, Giannelli nella vignetta di prima pagina del Corriere della Sera. Non c’è vetro, neppure blindato, che possa resistere alle…

Pubblica amministrazione, numeri e sbuffi della riunione all’Aran con i sindacati

Sala Nenni affollata ieri all’Aran: quasi 40 dirigenti sindacali presenti con alcuni posti in piedi. Come mai? Era in programma un primo incontro, voluto anche dal governo, per la definizione del numero dei Comparti/Aree della Pubblica amministrazione. Alla base dell’incontro c’è stata, come svelato nei giorni scorsi da Formiche.net, una lettera circolare scritta dal ministero della Pubblica amministrazione retto da…

×

Iscriviti alla newsletter